Andiamo a vedere come sono andate le partite in programma per la decima giornata di serie B nell’apposita sezione di SNAI. Ricordati che puoi sempre usufruire del costante aggiornamento delle quote scommessa relative al campionato cadetto, dai forma al tuo pronostico consultando i dati offerti da SNAI e gioca in modo semplice e sicuro sulla piattaforma del primo bookmaker italiano.
Sport
Risultati Serie B 10 giornata
Il decimo turno di Serie B si apre con un match che vede contrapposti Spezia e Bari, due squadre in cerca di punti importanti. Nonostante i tentativi da entrambe le parti, la partita termina con un deludente 0-0. I liguri cercano di sfruttare il fattore casa, mentre i pugliesi rispondono con un gioco accorto, ma alla fine la mancanza di precisione sotto porta condanna entrambe a un pareggio che lascia l’amaro in bocca. Successivamente, il Cesena scende in campo contro il Brescia e si impone con un convincente 2-0. I romagnoli mostrano grande determinazione, e il giovane Shpendi si rivela decisivo: trasforma due rigori, il primo al 15’ e il secondo al 53’, sigillando il risultato e regalando ai suoi tifosi una vittoria che rafforza la posizione in classifica. Un match molto combattuto è quello tra Cosenza e Juve Stabia, che termina con un pareggio di 1-1. I campani si portano in vantaggio al 16’ grazie a un’ottima giocata di Maistro, ma i calabresi non si perdono d’animo e rispondono al 39’ con Ricciardi, che riesce a pareggiare i conti. La partita si mantiene equilibrata fino alla fine, con entrambe le squadre che cercano invano il gol della vittoria.
La Cremonese, in cerca di riscatto, affronta la Salernitana e conquista i tre punti con un 2-1. Collocolo sblocca il punteggio al 20’ con un tiro potente da fuori area, mentre Bonazzoli raddoppia al 45’, regalando un bel vantaggio ai suoi. La Salernitana prova a reagire e riesce a accorciare le distanze con Ferrari al 55’, ma nonostante i tentativi di trovare il pareggio, la Cremonese resiste e porta a casa il bottino pieno. Nel match tra Palermo e Reggiana, i rosanero si dimostrano superiori, battendo gli emiliani con un netto 2-0. Gomes apre le marcature al 15’ con un colpo di testa preciso, seguito dal raddoppio di Henry al 26’, che sfrutta una disattenzione della difesa avversaria. Il Palermo controlla il match, mantenendo il possesso e limitando le incursioni degli avversari, chiudendo così una prestazione convincente.
Un’ottima prestazione arriva dalla Carrara, che sorprende il Cittadella con un trionfo di 3-0. Cerri si fa protagonista, segnando due gol, il primo al 13’ e il secondo al 27’, mentre Cherubini chiude i conti al 37’ con un bel tiro che non lascia scampo al portiere. La Carrara gioca un calcio propositivo e riesce a sfruttare al meglio le occasioni create, regalando una gioia immensa ai propri tifosi. Il Sassuolo, dal canto suo, supera il Modena con un punteggio di 2-0, dimostrando la propria superiorità. Laurienté segna su rigore al 41’, mentre Thorstvedt raddoppia al 64’ con un gran tiro da fuori area. I neroverdi mantengono il controllo del gioco, creando diverse occasioni e chiudendo così un match importante per le loro ambizioni stagionali.
Infine, il Catanzaro chiude la giornata con una netta vittoria per 3-0 contro il Sudtirol. Pontisso apre le danze al 5’, mentre Iemmello si rivela letale segnando due rigori al 24’ e al 41’. La squadra calabrese mostra una grande solidità difensiva e un attacco incisivo, portando a casa tre punti preziosi e rafforzando la propria posizione in classifica. Chiude la giornata il match tra Frosinone e Pisa, che termina anch'esso 0-0, con entrambe le squadre che non riescono a sfruttare le occasioni create. La Sampdoria, invece, riesce a portare a casa una vittoria di misura contro il Mantova, grazie a un gol di Kasami al 61’. La decima giornata di Serie B si conferma ricca di emozioni, sorprese e risultati che possono cambiare le sorti della competizione, rendendo la lotta per la promozione sempre più avvincente.
Serie B 2024/2025 10a giornata: risultati esatti
- Spezia – Bari 0 – 0
- Cesena – Brescia 2 – 0
- Cosenza – Juve Stabia 1 – 1
- Cremonese – Salernitana 2 – 1
- Palermo – Reggiana 2 – 0
- Sassuolo – Modena 2 – 0
- Carrarese – Cittadella 3 – 0
- Sampdoria – Mantova 1 – 0
- Frosinone – Pisa 0 – 0
- Catanzaro – Sudtirol 3 – 0
Il primo match di Serie B del decimo turno si apre con il match tra Parma e Como. I Ducali, mettono per primi dentro la palla con Man che all’8’ fa passare in vantaggio la squadra. A consolidare però c’è Charpentier che segna al 74’ ma poi i Lariani recuperano un gol grazie a Barba al 90’+2’. Il Parma comunque si porta a casa la vittoria con un risultato finale di 2 a 1. Si continua poi con Bari – Modena. È durante il secondo tempo che le due formazioni riescono a trovare il momento giusto per andare al gol. Al 72’ infatti è Sibilli a mettere dentro la palla per il Bari ma poi all’83’ a pareggiare ci pensa Manconi. Ancora a scontrarsi ci sono Cremonese e Sudtirol. Gli altoatesini si aggiudicano la vittoria con l’errore di Ravanelli che commette un’autorete. I violini non riescono a rimediare e quindi il Sudtirol vince per 1 a 0.
Ancora a scontrarsi sono Pisa e Cittadella. I toscani passano in vantaggio al 16’ con Piccinini e poi si prendono un altro punto grazie a Esteves al 70’. I veneti invece riescono a recuperare una rete con Magrassi al 90’+4’ che però non basta. Il Pisa vince per 2 a 1. Tra Lecco e Ascoli invece ad avere la meglio sono i marchigiani. La squadra mette dentro la palla al 35’ con Nestorovski e poi al 55’ con Quaranta. Il Lecco quindi viene sconfitto per 2 a 0. Vittoria fuori casa poi per il Brescia. La Ternana non riesce a tenere testa all’avversaria che va a segno solo una volta ma è abbastanza per vincere. A segnare è Bisoli al 70’. Tra Catanzaro e Feralpisalò invece la neo arrivata in Serie B non riesce a tenere testa all’avversaria. I calabresi passano in vantaggio grazie a Vandeputte al 51’ e poi a Biaschi al 74’. Il Feralpisalò però poi regala un ulteriore gol all’avversaria grazie all’autorete di Bacchetti al 78’. Il Catanzaro quindi chiude l’incontro sul 3 a 0.
A seguire ci sono Sampdoria e Cosenza. I calabresi non ce la fanno a contrastare l’avversaria che invece mette dentro due tiri entrambi di Borini. Uno arriva al 61’ su rigore mentre l’altro all’81’. La Samp quindi vince per 2 a 0. Ancora ci sono Reggiana e Venezia ad affrontarsi. La squadra emiliana riesce a prendersi la vittoria con un solo gol. Gondo al 47’ infatti, sigla la vittoria della squadra per 1 a 0 sugli arancioneroverdi. Ultimo incontro della giornata è quello tra Palermo e Spezia. Nessuna delle due formazioni riesce a realizzare il gol della vittoria. Le reti per i liguri sono di Reca al 31’ e di Esposito al 70’. I rosanero invece rispondono con Mancuso al 73’ e con Stulac al 90’+14’. L’incontro termina con un pareggio di 2 a 2.
Serie B 2023/2024 10a GIORNATA: risultati esatti
- Parma – Como 2 – 1
- Bari – Modena 1 – 1
- Cremonese – Sudtirol 0 – 1
- Pisa – Cittadella 2 – 1
- Lecco – Ascoli 0 – 2
- Ternana – Brescia 0 – 1
- Catanzaro – Feralpisalò 3 – 0
- Sampdoria – Cosenza 2 – 0
- Reggiana – Venezia 1 – 0
- Palermo – Spezia 2 – 2
Si entra piano piano nel vivo del campionato: le squadre infatti, arrivate già alla decima giornata, cominciano a capire cosa migliorare o cambiare per raggiungere i loro obiettivi. Il primo match che si gioca è Brescia – Venezia, un incontro che termina al pareggio. A segnare per primo è il Brescia con Ndoj al 31’ mentre gli arancioneroverdi si fanno avanti con il tiro vincente di Crnigoj all’87’. È 1 a 1 tra le due squadre. Gli Stregoni del Benevento giocano contro il Como ma non riescono ad imporsi sull’avversario. I lombardi conquistano la porta campana poco dopo il fischio di inizio del match. È Cerri a mettere dentro la palla al 4’ ma il Benevento risponde poco dopo con Leverbe. All’8 le squadre sono già 1 a 1. Il Como però passa di nuovo in vantaggio ancora con Cerri che al 22’ fa il gol della vittoria. Como – Benevento finisce infatti con il 2 a 1 dei lombardi. Si continua con Sudtirol – Parma. Gli altoatesini riescono a conquistare i 3 punti in classifica grazie al gol di Nicolussi Caviglia al 29’. È 1 a 0 per il Sudtirol.
Gli umbri del Perugia anche si portano a casa la partita contro la Reggina. I calabresi ci provano a rispondere all’avversaria ma non è abbastanza. Per il Perugia segnano Melchiorri al 18’ e poi di nuovo il giocatore trasforma il rigore del 62’. Al 73’ invece mette dentro la palla Di Serio e fa salire il risultato parziale a 3 a 0 per gli umbri. I calabresi della Reggina rispondono all’80’ con Gori e poi all’87’ con Fabbian ma non riescono a recuperare e la gara termina sul 3 a 2 del Perugia. I giallazzurri del Frosinone si incontrano invece con il Bari e riescono ad aggiudicarsi il match a fine partita. Segna Borrelli al 90’+2’ firmando la vittoria del Frosinone. Una cascata di gol quella che arriva invece da parte della SPAL contro il Cosenza. La SPAL ne realizza infatti ben 4 e in più il Cosenza segna anche un’autorete e regala un altro punto all’avversaria. Per i biancazzurri segnano: Moncini al 10’, Dickmann al 22’, segue poi l’autorete di Panico al 48’ poi Maistro al 57’ e Peda al 73’.
Si prosegue con il match tra Ternana e Genoa. Ad avere la meglio sono i liguri con un risultato di 2 a 1. A passare per prima in vantaggio però è la Ternana con Favilli al 44’ mentre il Genoa va a segno con le reti di Coda su rigore al 76’ e poi ancora con Coda al 78’. Una partita combattuta invece quella tra Pisa e Modena. I toscani portano a casa la vittoria ma il Modena gli dà del filo da torcere. I gialloblu conquistano il vantaggio iniziale con Bonfanti al 19’ a cui risponde però il Pisa con le reti di Gliozzi al 45’+3’, Torregrossa al 74’ e Masucci all’82’. Si fa ancora avanti il Modena con Magnino all’84’ ma il Pisa segna ancora con il rigore di Torregrossa al 90’+9’. Il risultato finale è quindi di 4 a 2 per i toscani. Un risultato che rimane bloccato invece quello tra Palermo e Cittadella che chiudono il match di decima giornata sullo 0 a 0. Ultimo scontro è quello tra Ascoli e Cagliari. I marchigiani hanno la meglio e chiudono la partita con un risultato di 2 a 1. La prima rete è dell’Ascoli che segna con Dionisi su rigore al 33’ e poi consolida grazie a Mendes all’81. I sardi invece si prendono una rete all’85’ con Pavoletti ma non è abbastanza per strappare la vittoria all’avversaria.
Serie B 2022/2023 10a GIORNATA: risultati esatti
- Brescia - Venezia 1 - 1
- Como - Benevento 2 - 1
- Sudtirol - Parma 1 - 0
- Reggina - Perugia 2 - 3
- Frosinone - Bari 1 - 0
- Spal - Cosenza 5 - 0
- Ternana - Genoa 1 - 2
- Pisa - Modena 4 - 2
- Palermo - Cittadella 0 - 0
- Ascoli - Cagliari 2 – 1
Diversi i risultati a sorpresa di questa giornata, molto il movimento nelle aree alte della classifica. A dare il via agli incontri è il Cosenza di Zaffaroni che affronta la Ternana battendola per 3 a 1. I calabresi si portano avanti prima con l'autogol di Ghiringhelli, poi raddoppiano con Gori al 8', subiscono la risposta della Ternana con il gol di Mazzocchi al minuto 23 e chiudono infine la partita al minuto 64 con Millico. I rossoblù si portano a 14 punti e si avvicinano alla zona playoff. Sorprendente il risultato di 1 a 1 tra Vicenza e Monza che vede i lombardi in vantaggio per gran parte della partita con il gol di Mazzitelli al 34', il Vicenza infatti, contro ogni aspettativa, riesce ad agguantare il pareggio al minuto 73 con un gran gol di Ierardi.
Terminano in pareggio anche le partite Alessandria - Frosinone, Brescia - Lecce e Cremonese - Pisa. Tre risultati incredibili, sia Frosinone che Pisa devono interrompere la loro corsa in alta classifica perdendo terreno. L'Alessandria si porta per prima avanti al minuto 54 con Chiarello, i gialloblù, con grande fatica, riescono ad agganciare il pareggio solo al minuto 97 con Charpentier. Sorte inversa invece per il Pisa che tiene la partita in pugno per 90 minuti segnando con Berruato al 34'. Proprio quando tutto sembrava finito, Ciofani aggancia il pareggio per la Cremonese al minuto 93, la partita termina 1 a 1. Per quanto riguarda il pareggio tra le rondinelle ed i giallorossi, il risultato non smuove eccessivamente la classifica delle due squadre, riesce però a rallentarle favorendo la Reggina che riesce a portarsi in terza posizione. A mettere la firma sul match sono Dermaku al minuto 81 e Bisoli al minuto 87. La partita termina quindi sul risultato di 1 a 1.
Escono sorridenti i tifosi della Spal che batte l'Ascoli per 0 a 1 giocando fuoricasa. Il gol del vantaggio per i biancocelesti lo realizza Colombo al 63' con un sinistro al volo del limite dell'area per fulminare Leali. Stesso risultato per la partita Como - Pordenone. Si tratta di un match che ha un enorme peso per la lotta salvezza, la partita se la porta a casa il Como un gol di La Gumina al minuto 7: l'attaccante sfrutta l'errore di Perisan che esce male sul pallone per anticipare ed infilare il portiere neroverde. Con questo risultato il Como si porta fuori dalla zona retrocessione, i biancoblù possono prendere una boccata d'aria.
Tre delle partite più ricche di gol sono indubbiamente Perugia - Reggina, Crotone - Benevento e Cittadella - Parma. La Reggina passa in casa del Perugia con un netto 0 a 2, le firme sul match sono di Galabinov e Bellomo rispettivamente al minuto 5 e al minuto 45. Risultato molto importante per i calabresi che riescono ad agganciare la terza posizione con 19 punti. Partita convincente anche del Benevento che guadagna tre punti battendo il Crotone per 0 a 2, i gol del match sono di Letizia al 37' e Lapadula al 53'. Una vittoria che consente ai giallorossi di raggiungere la seconda posizione, anche loro a 19 punti come la Reggina. In conclusione, non si può non parlare della sfida tra Cittadella e Parma. Servono ben tre gol per decidere una partita tanto bella quanto equilibrata: ai primi due gol della gara dei ducali con Vazquez al 23' e Benedyczak al 59', risponde il Cittadella al minuto 78 con un ottimo calcio di rigore battuto da Baldini. Il triplice fischio di Dionisi ferma il risultato sull'1 a 2. Gli uomini di D'Aversa volano lontano dalla zona playout con 13 punti.
Serie B 2021/2022 10a GIORNATA: risultati esatti
- Cosenza - Ternana 3 - 1
- Vicenza - Monza 1 - 1
- Alessandria - Frosinone 1 - 1
- Ascoli - Spal 0 - 1
- Brescia - Lecce 1 - 1
- Perugia - Reggina 0 - 2
- Como - Pordenone 1 - 0
- Crotone - Benevento 0 - 2
- Cremonese - Pisa 1 - 1
- Cittadella - Parma 1 - 2
La decima giornata del campionato di serie B si è aperta con l’anticipo del venerdì tra Ascoli e Pescara, due formazioni che hanno cambiato allenatore di recente e che si trovano nella pericolosa zona retrocessione. La scossa dal cambio di panchina però sembra averla avuta soprattutto il Pescara che è riuscito a imporsi con il risultato di 2 a 0. La partita è stata sbloccata a Galano al 17’, poi lo stesso autore del gol ha servito anche l’assist per Ceter Valencia al 40’. Gli abruzzesi quindi, che avrebbero potuto segnare almeno altri due gol, lasciano la coda della classifica, l’Ascoli invece diventa fanalino di coda. Restiamo sulle sfide a bassa quota per parlare di Cremonese – Entella, match conclusosi con il 2 a 1 per i lombardi. Il merito va in larga parte alla verve realizzativa di Strizzolo che sigla una doppietta al 15’ e al 31’, unico giocatore in campo a vedere davvero la porta. L’Entella infatti ha una fase offensiva sterile e sprecona, l’unico gol arriva su uno sfortunato autogol di Valzania al 60’.
Passando invece ad attacchi in giornata di grazia parliamo di Spal – Pisa, match che si è concluso 4 a 0 per gli estensi. La buona notizia sono i due bei gol di Paloschi al 14’ e al 17’, l’attaccante infatti fin qui aveva segnato solo una rete ma ha certamente bisogno di trovare maggior continuità. Un Pisa smarrito e, in fin dei conti, decisamente inferiore rispetto all’avversario, non è riuscito a trovare contromisure subendo altri due gol al 54’ e 59’, firmati da Tomovic e Di Francesco. Al momento la Spal è al secondo posto in solitaria. Davanti c’è la Salernitana che ha vinto un’altra partita. Stavolta la vittima è stato il Cittadella, i veneti sono stati battuti con un preciso colpo di testa di Bogdan all’86’. Ciò che colpisce di questa Salernitana è la capacità di soffrire, di vincere senza dominare, una continuità rara in serie B, tanto è vero che 23 punti in 10 giornate sono un ruolino di marcia migliore del Benevento dei record.
Perdono leggermente terreno Lecce e Empoli che pareggiano rispettivamente contro Venezia e Pordenone. I salentini vanno in vantaggio contro i lagunari già al 19’ con Mancosu, salvo poi subire il ribaltamento di risultato da parte di Forte (doppietta al 34’ e 40’). L’attaccante del Venezia è capocannoniere del campionato assieme a Coda, che lo raggiunge a 8 reti al 76’, siglando il gol del definitivo 2 a 2. Pareggio a reti inviolate invece tra Empoli e Pordenone. Entrambi i portieri sono stati poco impegnati, i toscani sembrano aver perso quella sicurezza che li ha accompagnati nella prima parte del campionato. Altri mister X sono Cosenza e Vicenza che si sono annullate con il risultato di 1 a 1. Biancorossi avanti con Meggiorini al 71’, poi pareggio calabro con Tiritiello all’86’, un copione a cui i lupi stanno abituando i propri tifosi.
Infine segnaliamo l’importante vittoria del Frosinone contro il Chievo, rimontando ben 2 gol e vincendo per 3 a 2. I ciociari si sono aggiudicati il match grazie alla doppietta nel secondo tempo di Novakovich. Vince la Reggina contro il Brescia per 2 a 1, gol di Crisetig al 50’, raddoppio su punizione splendida di Denis al 54’ e gol inutile di Ragusa al 57’. Infine la Reggiana trova in giornata no il Monza e lo travolge con il risultato di 3 a 0. Ricordiamo che in settimana i lombardi hanno comprato Mario Balotelli.
Serie B 2020/2021 10a GIORNATA: risultati esatti
- Pordenone – Empoli 0 - 0
- Vicenza – Cosenza 1 - 1
- Reggiana – Monza 3 - 0
- Reggina – Brescia 2 - 1
- Cremonese – Entella 2 - 1
- Frosinone – Chievo 3 - 2
- Lecce – Venezia 2 - 2
- Salernitana – Cittadella 1 - 0
- Spal – Pisa 4 - 0
- Ascoli – Pescara 0 - 2