Logo
 

Sport

Risultati Serie B 11 giornata

Questa sezione del sito SNAI è dedicata a tutti i risultati della cadetteria in riferimento all’undicesima giornata di campionato. Per tutte le informazioni che riguardano la classifica e il campionato di Serie B ti basterà cliccare sul link per essere inviato alla pagine con tutte le quote scommesse della competizione.

L'11a giornata di campionato di Serie B si apre con il match tra Bari e Carrara. La partita termina senza reti, con entrambe le squadre che si annullano a vicenda sul campo. Un risultato che non soddisfa nessuna delle due formazioni, che cercano disperatamente di ottenere punti preziosi. Questa situazione riflette la tensione che spesso caratterizza il campionato cadetto, dove ogni punto può rivelarsi cruciale per la salvezza o la promozione.

Il secondo incontro vede contrapporsi Brescia e Spezia. I liguri passano in vantaggio al 32' con un gol di Di Serio, ma il Brescia non si lascia intimorire e riesce a pareggiare al 52' con Verreth, portando così il match sul 1 a 1 finale. Qui, l’abilità del Brescia di rispondere subito a una situazione di svantaggio dimostra una resilienza importante, caratteristica che potrebbe rivelarsi determinante nelle prossime partite. In un match avvincente, Juve Stabia e Sassuolo si affrontano in un incontro ricco di emozioni. I neroverdi segnano due volte con Pierini al 32' e al 59', ma la Juve Stabia reagisce con Maistro al 36' e Adorante al 60', chiudendo l'incontro sul 2 a 2. Questo match mette in evidenza come il calcio sia uno sport dove la determinazione può cambiare le sorti di un incontro, e la Juve Stabia ha mostrato una grande capacità di non mollare mai, un aspetto che sicuramente farà la differenza nel lungo periodo.

Il Modena accoglie la Cremonese in un match combattuto. La Cremonese apre le marcature al 12' con Bonazzoli, ma i canarini rispondono al 30' con Caso. Alla ripresa, Dellavalle porta il Modena in vantaggio al 46', ma Vazquez, al 64', ristabilisce la parità, portando il punteggio finale sul 2 a 2. La capacità delle squadre di rispondere a situazioni di svantaggio è un segnale positivo, che fa sperare in un campionato vivace e combattuto fino all'ultima giornata.

La Reggiana affronta il Cosenza in una sfida che vede prevalere gli ospiti, con Ricciardi che segna al 39' e regala la vittoria per 1 a 0 ai calabresi. In un incontro equilibrato, Salernitana e Cesena si dividono la posta in palio, con Verde che apre le marcature al 20' per i padroni di casa e Tavsan che pareggia al 48' del primo tempo, portando il punteggio finale a 1 a 1. Questo equilibrio nei risultati evidenzia quanto sia serrata la lotta in questa Serie B, dove le squadre faticano a trovare spazi e occasioni.

Sudtirol e Frosinone danno vita a un'altra sfida avvincente, con Marchizza che segna per i ciociari al 56', ma Odogwu riequilibra la situazione al 74', chiudendo il match sull'1 a 1. Il Cittadella, invece, non riesce a superare la Sampdoria in un match che termina anch'esso 0 a 0, mentre Mantova e Palermo si annullano senza riuscire a trovare la rete, chiudendo sullo stesso punteggio. Infine, il Pisa affronta il Catanzaro in una gara che termina anch'essa con un deludente 0 a 0. Questi risultati senza reti mettono in luce le difficoltà che molte squadre stanno affrontando nella fase offensiva, segnalando la necessità di trovare maggiore incisività per poter puntare a obiettivi ambiziosi.

Serie B 2024/2025 11a giornata: risultati esatti

  • Bari – Carrara 0 – 0
  • Brescia – Spezia 1 – 1
  • Juve Stabia – Sassuolo 2 – 2
  • Modena – Cremonese 2 – 2
  • Reggiana – Cosenza 0 – 1
  • Salernitana – Cesena 1 – 1
  • Sudtirol – Frosinone 1 – 1
  • Cittadella – Sampdoria 0 – 0
  • Mantova – Palermo 0 – 0
  • Pisa – Catanzaro 0 – 0

L’11esima giornata di campionato di Serie B si apre con il match tra Cittadella e Cremonese. Al 79’ infatti i violini mettono dentro la palla con Ravanelli passando così in vantaggio di un gol. Il Cittadella però non si scoraggia e pochi minuti dopo recupera il risultato grazie a Vita che segna all’82’. A chiudere le reti della giornata e decidere il risultato del match però è Vazquez che mette dentro la palla al 90’+3’. Il giocatore porta alla vittoria i violini che concludono l’incontro per 2 a 1. A scontrarsi sono poi Sudtirol e Sampdoria. Il primo tempo tra le due formazioni non regala grandi emozioni ma poi subito dopo il rientro in campo la Samp mette dentro il primo gol grazie a Gonzalez al 53’. Gli altoatesini però non aspettano molto per recuperare. Al 77’ a riprendere il risultato ci pensa Odogwu. Il risultato parziale tra le due formazioni quindi è di 1 a 1. Sul finale di partita però il Sudtirol ha un impeto che lo porta alla vittoria. Al 90’+5’ infatti è Casiraghi a mettere dentro la palla su rigore portando in vantaggio la squadra. A concludere le reti dell’incontro però c’è Pecorino al 90’+9’. Il Sudtirol quindi si porta a casa la vittoria con un punteggio di 3 a 1. Si continua con Spezia e Cosenza. Le due formazioni non riescono a trovare l’occasione giusta per andare al gol e infatti l’incontro si chiude sullo 0 a 0.

Si continua con Feralpisalò e Reggiana. Gli emiliani non lasciano spazio all’avversaria che infatti riesce a mettere dentro ben tre reti. La prima arriva all’8’ grazie ad Antiste. A seguire c’è il rigore messo dentro da Cigarini al 43’ e in conclusione il gol di Pieragnolo al 55’. La Reggiana quindi riesce a conquistare la giornata per 3 a 0. Vince in casa il Como poi che si scontra con il Catanzaro. Ai Lariani basta una sola rete per prendersi la vittoria. È Verdi a decidere la fine del match grazie al rigore che mette dentro al 6’. Il Como quindi chiude con il vantaggio di 1 a 0. L’11’ giornata poi continua con Ascoli – Parma. I Ducali passano in vantaggio per primi grazie alla rete del 7’ di Man. I marchigiani però non aspettano molto per recuperare il risultato. Il Parma però si riporta in vantaggio di nuovo grazie a Man al 34’. L’Ascoli ora è sicuramente più in difficoltà per recuperare il risultato. Come se non bastasse poi a mettere dentro l’ultimo gol è di Bernabè al 54’ sempre per il Parma. Niente da fare per i marchigiani quindi, i Ducali vanno alla vittoria con un risultato finale di 3 a 1. Ancora a scontrarsi ci sono Brescia e Bari. Le Rondinelle si prendono la prima rete della giornata all’11’ grazie al rigore messo dentro da Moncini. I pugliesi però si rifanno durante la seconda frazione di gioco grazie alla rete di Diaw al 58’. A decidere il risultato del match però è Vicari al 76’ che sigla la vittoria del Bari per 2 a 1.

I match di 11esima giornata vanno avanti con Modena – Ternana. I canarini passano in vantaggio con un gol al 17’ di Palumbo seguito poi al secondo tempo dalla rete di Falcinelli che porta la squadra sul 2 a 0. La Ternana mette dentro solo una rete che però arriva al 90’+4’ con Dionisi. Non basta per recuperare l’incontro: il Modena vince per 2 a 1. Si fa valere invece il Lecco che affronta il Palermo in casa dei siciliani. I Manzoniani vanno a segno all’8’ con Crociata e poi a consolidare per la squadra c’è Sersanti al 41’. Il 2 a 0 della squadra viene in parte recuperato dal rigore messo dentro da Brunori al 90’+6’. Per i rosanero però una rete non basta: il Lecco si aggiudica la giornata per 2 a 1. Conquista la vittoria in casa il Venezia che in 11esima giornata affronta il Pisa. La prima rete della giornata però è di Valori al 6’ su rigore. Gli arancioneroverdi poi non si lasciano intimidire e vanno a segno al 31’ con Pierini recuperando il punteggio. Basterebbe però solo una rete alle due formazioni per portarsi a casa la giornata. A decidere il risultato dell’incontro è quindi Johnsen al 74’ che chiude il match sul 2 a 1 per il Venezia.

Serie B 2023/2024 11a GIORNATA: risultati esatti

  • Cittadella – Cremonese 1 – 2
  • Sudtirol – Sampdoria 3 – 1
  • Spezia – Cosenza 0 – 0
  • Feralpisalò – Reggiana 0 – 3
  • Como – Catanzaro 1 – 0
  • Ascoli – Parma 1 – 3
  • Brescia – Bari 1 – 2
  • Modena – Ternana 2 – 1
  • Palermo – Lecco 1 – 2
  • Venezia – Pisa 2 – 1

Con l’undicesima giornata si comincia ad entrare sempre di più nel vivo del campionato. Una giornata ricca di match finiti in pareggio questa. La prima partita a giocarsi è quella tra Bari e Ternana che però si chiude con un risultato di 0 a 0. Le due squadre non riescono a sbloccare il risultato. Si prosegue con Parma e Como. I Ducali si portano a casa la vittoria con un solo gol realizzato da Del Prato al 38’. I lombardi invece non riescono a recuperare e devono accettare la sconfitta da parte del Parma per 1 a 0. È pareggio invece anche per Cagliari – Reggina. I sardi entrano in campo carichissimi e infatti realizzano il gol del vantaggio al 3’ con Lapadula. La Reggina però non aspetta molto per trovare il pareggio. È Gagliolo ad andare al gol al 24’. Non ci saranno altre reti però per le due squadre. Cagliari – Reggina si chiude quindi sull’1 a 1.

È 1 a 1 anche per Spal – Sudtirol. Gli Estensi vanno in vantaggio al 4’ con Meccariello ma gli altoatesini rispondono al 54’ con Zaro e si portano al pareggio. Si continua con il match tra Benevento e Pisa. Di nuovo risultato bloccato anche per le due squadre. Le formazioni ci provano ad andare a segno ma non riescono a trovare la conclusione. Termina 0 a 0 quindi la partita tra le due squadre. Vittoria invece per il Frosinone che si scontra con i Lupi della Sila. I calabresi passano per primi in vantaggio con Merola che segna al 20’. Il Frosinone però non si lascia intimorire e anzi va a rete due volte. La prima con Moro al 27’ e poi con Mulattieri al 70’. 2 a 1 per il Frosinone.

I rosanero del Palermo conquistano la giornata contro il Modena. È 2 a 0 e a segnare sono Brunori su rigore al 9’ e poi Valente al 45’+2’. Il Modena non riesce a riprendere in mano la partita e deve accettare la sconfitta. Anche il Venezia non ce la fa a prevalere sull’avversaria. L’Ascoli infatti si aggiudica la vittoria per 2 a 0. Il vantaggio dei marchigiani è firmato da Dionisi al 67’ e da Collocolo all’86’. Ancora un altro pareggio per Genoa e Brescia che chiudono sull’1 a 1. La rete del Genoa arriva al 31’ con Jagiello mentre quella del Brescia grazie a Cistana al 90’+4’. Vince invece il Cittadella contro gli umbri del Perugia chiudendo il match sul 2 a 0. I veneti vanno a segno con Beretta al 12’ e con Magrassi al 90’+5’. Perugia – Cittadella si conclude con il 2 a 0 del Cittadella e si chiudono così anche gli incontri dell’undicesima giornata.

Serie B 2022/2023 11a GIORNATA: risultati esatti

  • Bari - Ternana 0 - 0
  • Parma - Como 1 - 0
  • Cagliari - Reggina 1 - 1
  • Spal - Sudtirol 1 - 1
  • Benevento - Pisa 0 - 0
  • Cosenza - Frosinone 1 - 2
  • Modena - Palermo 0 - 2
  • Venezia - Ascoli 0 - 2
  • Genoa - Brescia 1 - 1
  • Perugia - Cittadella 0 - 2

L'undicesima di Serie B dell'anno 2021/2022 si è conclusa con la frenata di diverse squadre in cima alla classifica. Perde infatti il Benevento contro il Brescia di Inzaghi per 0 a 1 con gol di Tramoni al minuto 89 di gioco: il giocatore sfrutta una dormita difensiva del Benevento per superare Glik e bucare la porta di Manfredini. Pareggia invece il Pisa capolista contro l'Ascoli e perde terreno nei confronti del Brescia, il risultato di 1 a 1 mette a rischio la supremazia dei toscani a cui non basta il gol di Masucci al 24'. Dionisi, su rigore, risponde infatti solo quindici minuti dopo e distrugge i sogni dei nerazzurri.

Anche la Reggina esce soddisfatta da questa giornata di campionato con la vittoria sul Cittadella con il gol di Vita al minuto 13: il centrocampista si smarca in area di rigore e buca la porta avversaria da distanza ravvicinata trovando quindi il risultato di 0 a 1. Soddisfatti anche i tifosi del Monza che vedono la propria squadra alzare le proprie quote dopo la vittoria con l'Alessandria grazie al gol di Colpani che sfrutta un cross perfetto di Pedro Pereira per spingere la palla in rete di sinistro al minuto 6, anche in questo caso la partita termina sull'1 a 0.

Importantissima la vittoria del Lecce per 3 a 1 sul Cosenza che gli consente di raggiungere quota 20 punti e la terza posizione in classifica. A suggellare il risultato ci sono i gol di Strefezza al minuto 30, Coda al 46', Björkengren sempre al 46' e Caso al minuto 67. Bella soddisfazione anche per i ragazzi di Alvini che in Spal vs Perugia riescono ad ottenere la vittoria con il risultato di 1 a 2 con i gol di Mancosu al 26', Curado al 18' e De Luca al 86'. Il Frosinone vola in sesta posizione a quota 18 punti con la vittoria per 2 a 1 contro il Crotone, questo risultato da una parte spinge i gialloblù sempre più all'interno della lotta playoff, dall'altra spinge invece i pitagorici sempre più in basso nella classifica di Serie B. I calabresi sono infatti diciottesimi a 7 punti. Ricca di gol anche Ternana vs Como che termina sul risultato di 1 a 2 con i biancobluù che dopo essersi liberati dall'incubo playout cominciano a costruire la loro strada verso i playoff con i loro 16 punti. Solo 2 misure a dividerli dal sogno.

Decisamente contenti anche i tifosi del Parma che passano in casa contro il Vicenza per 1 a 0 con il gol di Benedyczak al 43'. I ducali vivono la stessa situazione di classifica del Como, anche loro posso sognare l'ingresso tra i primi otto della classifica. Partita più divertente che decisiva invece quella tra Pordenone e Cremonese che finisce sul risultato di 2 a 2. La partita non sposta molto nella classifica, ma lo spettacolo è fantastico: segna per primo il Pordenone al minuto 20 con Camporese, alla Cremonese bastano però solo sei minuti per ribaltare il risultato con Zanimacchia al 24' e Strizzolo al 26', l'ultimo gol del match arriva al 92 con Zammarini che acciuffa il pareggio per i neroverdi.

Serie B 2021/2022 11a GIORNATA: risultati esatti

  • Benevento - Brescia 0 - 1
  • Monza - Alessandria 1 - 0
  • Lecce - Cosenza 3 - 1
  • Spal - Perugia 1 - 2
  • Frosinone - Crotone 2 - 1
  • Reggina - Cittadella 0 - 1
  • Ternana - Como 1 - 2
  • Parma - Vicenza 1 - 0
  • Pordenone - Cremonese 2 - 2
  • Pisa - Ascoli 1 - 1

L’undicesima giornata del campionato di Serie B ha visto lo stop momentaneo di alcune squadre di testa e il ritorno ai 3 punti di altre squadre che fin qui non erano andate benissimo. È il caso del Brescia che ha sconfitto con il risultato di 3 a 1 la capolista Salernitana. Nulla hanno potuto i granata contro la buona prova dei lombardi. La partita si è messa subito in discesa per le rondinelle che al 2’ sono già passate in vantaggio con il gol di Ven de Looi. Al 20’ il Brescia è stato abile nello sfruttare lo smarrimento della Salernitana e capitalizzare il 2 a 0 con Spalek su azione ispirata dal tocco illuminante di Torregrossa. Tutino ha accorciato le distanze al 42’ su rigore, ma non è servito a ridare verve ai campani. La pratica è stata chiusa al 75’ da un tiraccio di Bjarnason che ha trovato ampia collaborazione da parte del portiere Belec.

In ripresa anche le quotazioni dell’Empoli che sul campo della Virtus Entella fa manita e vince 5 a 2. Prezioso l’apporto di Mancuso che realizza addirittura 4 reti, le prime 3 ispirate dal piede di Stulac. Partita ricca di reti anche quella tra Cremonese e Ascoli, conclusa con il risultato di 3 pari. Prima i lombardi si sono portati in vantaggio con Strizzolo al 16’, poi Bajic l’ha ribalta con una doppietta (25’ e 31’). La Cremonese ha effettuato il controsorpasso con un’altra doppietta, stavolta di Deli (42’ e 54’). Infine il risultato è stato fissato dalla terza rete di Bajic al 56’ che si è anche portato il pallone a casa.

Vittorie esterne importantissime in chiave salvezza per Vicenza e Reggiana. La Lanerossi è galeotta a Pescara e si impone per 3 a 2 nel giorno della commemorazione di Paolo Rossi, storica punta dei mitici anni ‘80. Alla Reggiana invece basta un solo gol per vincere a Cosenza, anche se la squadra di casa è stata davvero sfortunatissima in più occasioni. Un’altra partita con risultato a sorpresa è stata sicuramente Cittadella – Spal, sfida vinta dai casteddu per 2 a 0. Non solo lo score finale ma anche la maniera con cui è maturato, il Cittadella è stato praticamente sempre padrone del campo lasciando solo le briciole agli estensi.

Nella sfida di alta classifica tra Lecce e Frosinone finisce 2 a 2. Canarini in vantaggio con Parzyszek su rigore al 14’, poi pareggio salentino con Adjapong al 43’ e sorpasso firmato Mancosu al 59’. Sullo scadere però Novakovich fa valere ancora il fisico e porta i suoi al pareggio all’88’. Infine vittoria fondamentale del Pisa in casa contro il Pordenone, 1 a 0 firmato da Palombi al 46’, del Monza in casa del Venezia, 2 a 0 firmato da Carlos Augusto al 62’ e Dany Mota all’89’, e 3 a 0 roboante del Chievo sulla Reggina (Margiotta 25’ e 57’, Rigione 76’).

Serie B 2020/2021 11a GIORNATA: risultati esatti

  • Cittadella – Spezia 2 - 0
  • Pescara – Vicenza 2 - 3
  • Brescia – Salernitana 3 - 1
  • Cosenza – Reggiana 0 - 1
  • Cremonese – Ascoli 3 - 3
  • Entella – Empoli 2 - 5
  • Lecce – Frosinone 2 - 2
  • Pisa – Pordenone 1 – 0
  • Chievo – Reggina 3 - 0
  • Venezia – Monza 0 - 2