Logo
Sport Risultati Serie B 16 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie B 16 giornata

Ultima partita dell’anno per il campionato italiano di Serie B, le squadre scendono in campo per concludere in bellezza 365 giorni di fatica e risultati da migliorare. Com’è andata? Te lo raccontiamo attraverso il resoconto redatto da SNAI.it.

Con le quote del bookmaker italiano hai piena facoltà di giocare su ogni possibile pronostico di questa Serie B. Oltre a poter sfruttare il vasto ventaglio di pronostici su cui poter puntare SNAI mette a tua disposizione anche un nutrito numero di statistiche, sempre aggiornate, sul campionato cadetto. Gli amanti delle scommesse conoscono bene quando la cadetteria sfugga spesso alla logica elementare. Ogni partita è una battaglia a sé che raramente può essere legata a un ragionamento statistico. Tuttavia dare un’occhiata ai numeri può fare la differenza tra una schedina persa e una vinta, per questo SNAI mette a disposizione della sua clientela ogni possibile strumento per giocare in modo semplice, veloce, sicuro e, si spera, vincente.

La 16a giornata di Serie B del campionato 2024/25 si è rivelata ricca di sorprese. Tra i risultati più significativi, c’è la netta vittoria dello Spezia contro il Cittadella con un clamoroso 5 a 0, che dimostra la forza della squadra ligure in questo periodo. Un’altra vittoria convincente arriva dal Sassuolo, che sconfigge la Sampdoria 5 a 1, confermando la sua solidità e la qualità del gioco espresso in campo.

Il match più equilibrato di giornata è stato senza dubbio quello tra Juve Stabia e Sudtirol. I campani si sono imposti 2 a 1 grazie alle reti di Candellone all’8’ e Bellich al 79’, mentre per gli ospiti Kofler ha pareggiato temporaneamente al 73’. Questo successo è un segnale di riscatto per la Juve Stabia, che continua a lottare per una posizione tranquilla in classifica. Il Bari ha battuto il Cesena 1 a 0 con un gol di Dorval al 33’, conquistando tre punti fondamentali per restare nei piani alti della classifica. In un altro match di giornata, la Carrarese ha sconfitto il Palermo 1 a 0 grazie a un gol di Shpendi al 77’. I siciliani, pur dando buona prova di sé, non sono riusciti a concretizzare le occasioni e sono stati puniti.

Nel match tra Mantova e Pisa, i toscani hanno vinto 3 a 2 grazie a una prestazione offensiva coraggiosa. Il Pisa è andato avanti con Angori all'8’ e Lind al 12’, ma il Mantova ha reagito con Mancuso, che ha segnato al 28’ e al 54’. Tuttavia, il Pisa non si è fatto intimorire e ha concluso la partita con una rete di Moreo al 66’, conquistando così i tre punti. Il Modena ha pareggiato 1 a 1 contro la Salernitana. Soriano ha portato in vantaggio i campani al 47’, ma il Modena ha risposto al 65’ con Palumbo, siglando un pareggio che non accontenta pienamente nessuna delle due formazioni, ma che comunque mantiene entrambe le squadre nelle posizioni centrali della classifica.

Il Cosenza ha subito una sconfitta per 1 a 0 contro il Frosinone, con un’autorete di Martino al 13’ che ha deciso l’incontro. Un risultato che complica la situazione per i calabresi, mentre il Frosinone continua a lottare per risalire la classifica. Il Catanzaro ha vinto 2 a 1 contro il Brescia in una partita combattuta. Nonostante il vantaggio iniziale dei lombardi con Bjarnason al 21’, il Catanzaro ha reagito con Biasci al 43’ e Bonini al 98’, conquistando tre punti fondamentali per mantenere vive le speranze di promozione. La Reggiana ha conquistato una vittoria importante contro la Cremonese, imponendosi 2 a 0 grazie alle reti di Vergara al 2’ e Vido al 90’. Un risultato che consente alla Reggiana di muoversi con maggiore tranquillità in classifica, mentre la Cremonese è chiamata a un'immediata reazione.

Come detto, la partita più spettacolare di giornata è stata quella tra Spezia e Cittadella, con lo Spezia che ha vinto 5 a 0. I gol di F. Esposito (34’), un autogol di Kastrati (43’), un rigore di Esposito (45’+3’), un altro gol di Esposito (54’) e il definitivo Wisniewski (67’) hanno sancito la netta superiorità della squadra di casa, che ha dimostrato una forza impressionante. Infine, il Sassuolo ha inflitto una pesante sconfitta alla Sampdoria con un 5 a 1 che evidenzia le differenze tra le due squadre. Lauriente ha aperto le marcature al 25’, seguito da Odenthal al 45’, Pierini al 65’ e Berardi (due volte, al 74’ e al 90’). Il gol della bandiera per la Sampdoria è stato segnato da Coda su rigore al 80’. Il Sassuolo, con questa vittoria, conferma la propria forza e punta a mantenere un posto di vertice in classifica.

Serie B 2024/25 16a GIORNATA: risultati esatti

  • Juve Stabia – Sudtirol 2 - 1
  • Bari – Cesena 1 - 0
  • Carrarese – Palermo 1 - 0
  • Mantova – Pisa 2 - 3
  • Modena – Salernitana 1 - 1
  • Cosenza – Frosinone 0 - 1
  • Catanzaro – Brescia 2 - 1
  • Cremonese – Reggiana 0 - 2
  • Spezia – Cittadella 5 - 0
  • Sassuolo – Sampdoria 5 - 1

I match di sedicesima giornata di Serie B si aprono con l’incontro tra Bari e Sudtirol. I pugliesi passano per primi in vantaggio con una rete di Sibilli che mette dentro la palla su rigore al 25’. Gli altoatesini però rispondono grazie al gol di Vinetot al 36’. A decidere il risultato finale dell’incontro però è Di Cesare al 71’ che chiude l’incontro 2 a 1 per il Bari. Si continua con Ternana – Feralpisalò. Gli umbri vanno al gol durante il secondo tempo con la rete di Distefano al 42’ ma i Leoni del Garda non si lasciano intimidire e si portano al pareggio al 52’ con Tonetto. La vittoria degli umbri arriva grazie alla rete di Lucchesi al 68’ che decide la vittoria della Ternana per 2 a 1. Si continua poi con Ascoli – Spezia. I liguri vanno al gol con Verde su rigore al 22’ ma la risposta dei marchigiani c’è. Al 51’ infatti a segnare è Bellusci ma poi lo Spezia si riprende il vantaggio con Hristov all’89’. I liguri quindi vincono 2 a 1.

Il match successivo è quello tra Sampdoria e Lecco. L’incontro è deciso da un solo giocatore: Esposito infatti realizza una doppietta mettendo dentro due reti una al 39’ e l’altra al 71’. Il Lecco non riesce a recuperare e deve accettare la sconfitta per 2 a 0. Stesso risultato anche tra Cittadella e Cosenza. I veneti mettono dentro la palla due volte con Vita al 12’ e poi con Salvi al 27’. I Lupi della Sila non riescono a riprendere in mano l’incontro e vedono il Cittadella portarsi a casa la vittoria per 2 a 0. Prossimo match è quello tra Cremonese e Venezia. Ai violini basta un solo gol per andare a segno. È Ravanelli a segnare all’80’ portando così alla vittoria la Cremo per 1 a 0. Ancora a scontrarsi ci sono Catanzaro – Pisa. I calabresi vanno al gol al 53’ con Ambrosino e poi consolidano grazie all’autogol di Marin all’82’. Il calabresi quindi vincono per 2 a 0.

A scontrarsi poi ci sono anche Como – Modena. I lariani vanno al gol con Verdi su rigore al 42’ ma poi i canarini pareggiano al 56’ con Zaro. Sul finale dell’incontro però mette dentro la palla Gabrielloni all’87’ che sancisce la vittoria del Como per 2 a 1. Si chiude invece con un pareggio di 3 a 3 Parma – Palermo. I rosanero mettono dentro la palla con Brunori al 3’ e poi il giocatore va ancora a segno al 18’. I ducali però rispondono al 51’ con Estevez e si portano sul 2 a 1. Sul finale di partita però entrambe le formazioni sfruttano gli ultimi minuti di gioco e infatti all’85’ è Segre a mettere dentro la palla. I Ducali però vanno al gol al 90’+1’ con Mihaila e poi con Charpentier al 90’+5’. Le squadre ce la mettono veramente tutta ma non è abbastanza e alla fine chiudono con un pareggio di 3 a 3. Finiscono in parità anche Reggiana e Brescia. I granata vanno al gol al 76’ con Girma ma poi le rondinelle pareggiano grazie al rigore messo dentro da Moncini al 90’+2’. L’ultimo match della giornata quindi termina 1 a 1. Questi gli highlights della 16esima giornata di Serie B.

Serie B 2023/2024 16a GIORNATA: risultati esatti

  • Bari – Sudtirol 2 – 1
  • Ternana – Feralpisalò 2 – 1
  • Ascoli – Spezia 1 – 2
  • Sampdoria – Lecco 2 – 0
  • Cittadella – Cosenza 2 – 0
  • Cremonese – Venezia 1 – 0
  • Catanzaro – Pisa 2 – 0
  • Como – Modena 2 – 1
  • Parma – Palermo 3 – 3
  • Reggiana – Brescia 1 – 1

La sedicesima giornata di Serie B regala grandi emozioni con sfide che si riveleranno importantissime poer le sorti dell'alta e della bassa classifica. La prima gara che apre il turno è quella tra Ternana e Cagliari, sfida segnata da un solo gol realizzato dai rossoverdi. Tanto basta agli umbri per chiudere il match in vantaggio e portarsi a casa la prima vittoria della giornata. Lo mette a segno Faletti con un calcio di rigore trasformato al minuto 8, un evento decisivo che consegna i tre punti ai padroni di casa. Ottima comunque la prestazione dei sardi che si dimostrano dei validi contendenti ad una delle migliori squadre del campionato. Stesso risultato anche nella sfida tra Parma e Benevento con i giallorossi che riescono ad andare in rete con Forte al minuto 20: il gol dei campani gli consente di ottenere i tre punti e la vittoria. Il costo da pagare per loro è l'espulsione di El Kaouakibi al minuto 80, il giocatore li lascia in dieci, ma si dimostrano in grado di saper tenere il ritmo di gara anche in inferiorità numerica.

Per il primo pareggio della giornata bisogna attendere la sfida tra Cosenza e Brescia, gara che regala grandi emozioni e che espone le rondinelle ad un avversario di tutto rispetto. La partita si conclude sul risultato di 1 a 1 con i gol di Larrivey al minuto 71 e Flavio Bianchi al minuto 90'+2'. Termina in modo simile, ma in totale assenza di gol, anche la sfida tra Perugia e Spal. Nessuna formazione riesce a mettere a segno un gol, fattore che porta entrambe le parti all'ottenimento di di un triste 0 a 0 che non lascia il segno nella storia dei due club. Molto più deciso il risultato ottenuto dal Frosinone che riesce a vincere per 0 a 3 con la Reggina. I gol di questo match sono messi a segno da Mulattieri, Insigne e Szyminski ai minuti 34, 50 e 68. Stesso identico score anche per la partita tra Cittadella e Bari che vede emergere i pugliesi con un ottimo 0 a 3. La vittoria del Bari porta con se le firme di Scheidler al minuto 13, Folorunsho al minuto 32 e Maita al minuto 68. Finiscono invece sul 2 a 0 due delle rimanenti partite, la prima è Genoa vs Sudtirol, la seconda è invece Pisa vs Ascoli. Nella gara tra Pisa e Ascoli, tanto basta ai toscani per lanciarsi verso la zona play-off, stesso discorso vale anche per il Genoa che fa sentire il peso della squadra di Serie A ad una formazione appena promossa dalla Serie C. Terminano invece in pareggio i i match Modena vs Venezia e Palermo vs Como. La prima vede il Venezia rimontare da un brutto 2 a 0 fino ad arrivare al 2 a 2. La seconda invece si conclude con un pareggio per 2 a 2 tra Modena e Venezia.

Il Modena si trova quindi a 21 punti in tredicesima posizione, il Venezia invece sale a 16 punti e intravede la zona salvezza. Il Como riesce a strappare un punto salendo a 16 punti ma rimandendo in zona retrocessione, il Palermo invece sale a 19 punti e riesce a mantenere una certa distanza di sicurezza dalla zona rossa del ranking.

Serie B 2022/2023 16a GIORNATA: risultati esatti

  • Ternana - Cagliari 1 - 0
  • Parma - Benevento 0 - 1
  • Cosenza - Brescia 1 - 1
  • Perugia - Spal 0 - 0
  • Reggina - Frosinone 0 - 3
  • Genoa - Sudtirol 2 - 0
  • Cittadella - Bari 0 - 3
  • Modena - Venezia 2 - 2
  • Pisa - Ascoli 2 - 0
  • Palermo - Como 0 - 0

Giornata particolare quella giocata tra il 3/4/5 dicembre per la Serie B 2021/22. C'è un importante cambio di gerarchie in cima alla classifica. Il Pisa riesce infatti a tornare capolista grazie alla vittoria sul Como per 0 a 1 con autogol di Scaglia ad inizio partita. I nerazzurri non hanno convinto per la stragrande maggioranza del tempo ma tanto gli basta per tornare in testa. Male invece per il Como che scivola in 13esima posizione con 21 punti. A lasciare spazio in prima posizone è il Brescia che non riesce a mettere le mani sul derby lombardo contro il Monza. La gara termina infatti sul risultato di 0 a 2 con i gol di Gytkjaer e Machin, i biancorossi con questi tre punti riescono ad arrivare in quinta posizione per un totale di 28 punti. Bene anche il Lecce che vince per 2 a 0 contro la Reggina grazie ai gol di Gargiulo e Majer. La vittoria dei pugliesi gli consente di arrivare in seconda posizione superando lo stesso Brescia e tenendosi ad una sola misura di distanza dalla prima della classe.

Importanti anche i risvolti per il fondo della classifica. Giocano infatti Perugia - Vicenza, Crotone - Spal, Ascoli - Parma e Alessandria - Cittadella. Il Perugia riesce a vincere contro i penultimi in classifica con il gol di De Luca al minuto 49. Il risultato lascia a secco il Vicenza ormai ancorato a quota 7 punti e spinge gli umbri quasi in zona play-off con 25 punti. Partita fondamentale quella tra pitagorici e biancocelesti, a portarsi a casa la sfida sono i ferraresi con un bel 1 a 2, le firme sulla partita sono di Melchiorri, Mancosu e Kargbo, gli emiliani raggiungono i 20 punti, punteggio che li tiene a distanza di sicurezza dalla retrocessione, brutta serata invece per i calabresi che restano fermi a 8 punti in terzultima posizione. Da segnalare anche la sfida tra Ascoli e Parma, gara terminata in pareggio sullo 0 a 0. Le due squadre ottengono un punto che non va bene a nessuno, il Parma ha bisogno di decollare per staccarsi dal fondo della classifica, l'Ascoli perde invece quota passando in settima posizione. Bisogna poi tenere in considerazione la gara tra Alessandria e Cittadella che relega sempre più i grigi nei pressi della zona rossa, escono infatti sconfitti per 0 a 1 con il gol di Vita. I veneti riescono invece a raggiungere quota 25, sono attualmente in decima posizione ma sono a parimerito con la nona e l'ottava della classifica e ad un solo punto di distanza dalla sesta.

Rimangono le gare tra Benevento e Pordenone, Cosenza e Cremonese e Frosinone e Ternana. Il Benevento riesce a portarsi a casa i tre punti battendo per 2 a 1 i neroverdi con i gol di Elia, Di Serio e Butic. I giallorossi arrivano in quarta posizione a quota 28 punti lanciando il guanto di sfida per il titolo a Brescia, Lecce e Pisa. Il Pordenone rimane invece ultimo con 7 punti. La Cremonese riesce a prevalere sul Cosenza con lo score finale di 0 a 2 firmato da Strizzolo e Valeri. I lombardi si portano in sesta posizione con un totale di 26 punti che gli consente di giocare per la qualificazione play-off. Ultima, non per importanza, la sfida tra Frosinone e Ternana che vede l'ennesima frenata dei ciociari ormai in caduta libera in classifica. I gialloblu collezionano l'ennesimo pareggio per 1 a 1, a segnare sono Charpentier e Pettinari. Non male il risultato per la Ternana che riesce a portarsi a casa un punto contro un avversario ostico, ora sono a 22 punti e hanno raggiunto la 11esima posizione.

Serie B 2021/2022 16a GIORNATA: risultati esatti

  • Perugia - Vicenza 1 - 0
  • Benevento - Pordenone 2 - 1
  • Cosenza - Cremonese 0 - 2
  • Crotone - Spal 1 - 2
  • Frosinone - Ternana 1 - 1
  • Lecce - Reggina 2 - 0
  • Ascoli - Parma 0 - 0
  • Como - Pisa 0 - 1
  • Brescia - Monza 0 - 2
  • Alessandria - Cittadella 0 - 1

Ultima partita dell’anno, le squadre scendono in campo in quello che a tutti gli effetti è un turno infrasettimanale, hanno giocate tutte di mercoledì. Un turno che, a leggerlo col senno di poi, sembra essere servito più ad raccontare il futuro delle squadre scese in campo, piuttosto che il ciclo dell’anno appena concluso. Una partita su tutte, in tal senso, rivela quale sia la squadra che realmente può dire la sua a voce più alta per il discorso promozione. Stiamo parlando di Monza – Salernitana, che si è conclusa 3 a 0. il Monza ha dominato per tutto il Monza, l’ha sbloccata con Balotelli al 4’ minuti, in gol al suo esordio con i brianzoli. Poi il raddoppio al 45’ di Barilla, azione aperta da un colpo di genio di Boateng. Infine il tris di Armellino al 95’ che rivela la gran voglia anche dei panchinari. Con questi presupposti e questi campioni non si vede una squadra che, potenzialmente, possa ostacolare questo Monza, società fuori categoria. Discorso diverso per la Salernitana, che resta comunque prima in classifica. La società dovrebbe premiare il campionato perfetto fin qui di Castori e i suoi comprando dei rinforzi all’altezza. I campani non devono mollare la presa, ma c’è consapevolezza riguardo al fatto che questo organico difficilmente resterà in cima fino alla fine.

All’opposto c’è l’Ascoli, ultimo ma ancora per poco. Nella penultima gara aveva vinto contro la Spal, stavolta blocca l’Empoli in trasferta sull’1 a 1. Al di là del risultato vedere il fanalino di coda giocare con questa convinzione, per questo ci si aspetta che il picchio possa tornare a dire la sua riguardo al discorso salvezza. L’Empoli invece si conferma squadra quadrata e ben attrezzata per restare nelle prime posizioni. Sempre in coda segnaliamo la seconda vittoria della Virtus Entella, giunta stavolta contro il Vicenza. La Lanerossi ha attaccato per buona parte della gara, ma senza riuscire a concretizzare. La squadra di Chiavari ha allora sfruttato l’unica ottima possibilità capitata, conquistando i tre punti grazie al gol di Koutsoupias al 60’. È una coda della classifica che è destinata a creare grande confusione, un continuo sali scendi a seconda dei periodi. Due giornate fa la Reggina sembrava in crisi, poi due vittorie, l’ultima per 1 a 0 contro la Cremonese, l’hanno proiettata nella pancia della classifica. La squadra di Cremona invece è tornata invischiata nel discorso playout, due settimane fa sembrava in grado di poter agganciare i playoff.

La post season è sempre la meta più ambita per la maggior parte delle squadre. A ridosso ci sono Chievo, Pordenone e Brescia. I clivensi hanno pareggiato con il Venezia 1 a 1, agguantando l’ex solo a tempo quasi scaduto con Gigliotti che ha risposto al gol di Forte al 10’. Il Venezia dimostra un gioco corale che potrebbe portarlo ai playoff, anche se la rosa pare meno attrezzata di altre (ad esempio quella del Chievo). Il Pordenone invece ne rifila 3 alla Reggiana, aprendo le marcature con il solito Diaw e chiudendole con un eurogol di Ciurria. I ramarri possono ambire ai playoff, in ogni caso però dovrebbero poter conquistare una salvezza tranquilla. Il Brescia invece fa il colpo grosso contro la Spal vincendo 3 a 2 in rimonta, e per di più in trasferta. Le rondinelle mettono in luce le proprie potenzialità, troppo spesso inespresse, e sottolineano ancor di più le lacune degli estensi, che devono far di più per ritrovare la serie A. Restando in tema di squadre che possono raggiungere quel risultato ci sono Cittadella e Lecce, protagoniste di un match davvero avvincente conclusosi sul 2 pari. I salentini si sono fatti trovare impreparati su due colpi di testa in area: Ogunseye all’8’ e Tavernelli al 64’. Nel mezzo la doppietta di Coda, in gol al 18’ e al 45’, due pregevoli realizzazione che lo proiettano al primo posto della classifica marcatori. Infine segnaliamo il match rinviato tra Pisa e Frosinone, causa covid.

Serie B 2020/2021 16a GIORNATA: risultati esatti

  • Chievo – Venezia 1 - 1
  • Empoli – Ascoli 1 - 1
  • Vicenza – Entella 0 - 1
  • Spal – Brescia 2 - 3
  • Monza – Salernitana 3 - 0
  • Cittadella – Lecce 2 - 2
  • Pescara – Cosenza 0 - 0
  • Pordenone – Reggiana 3 - 0
  • Reggina – Cremonese 1 - 0
  • Pisa - Frosinone post.