Il 23esimo turno di campionato si apre con una sorprendente vittoria dello Spezia contro il Sassuolo per 2-1, che permette ai bianconeri di conquistare tre punti fondamentali. Questo risultato mette un freno alla marcia della capolista, il Sassuolo, e lancia la squadra di casa come possibile rivale nella corsa al titolo. Le reti della partita sono state siglate da Vignali, autore di una doppietta (al 8' e al 75'), e da Mulattieri che ha segnato il momentaneo 1-1 al 35'. Con questa vittoria, lo Spezia sale a 45 punti, consolidando il terzo posto e diventando uno dei principali antagonisti del Sassuolo, che resta a 52 punti in vetta.
Il sabato prosegue con una vittoria interna della Juve Stabia, che batte la Carrarese 2-1. La formazione di casa sblocca il risultato con Kevin Piscopo nei primi minuti di gioco, e raddoppia al 27' con Adorante. La Carrarese segna solo nel finale, con un gol di Nicolas Schiavi al minuto 89, ma ciò non basta per evitare la sconfitta. Con questa vittoria, la Juve Stabia sale a 33 punti e si inserisce tra le squadre in zona play-off, occupando la quinta posizione, mentre la Carrarese, che rimane ferma a 27 punti, scende al tredicesimo posto, sempre più vicina alla zona retrocessione. L'incontro che lascia meno emozioni è quello tra Cosenza e Cittadella, dove i veneti si impongono grazie a un autogol dei padroni di casa. La rete fatale per il Cosenza arriva al 12', quando Christian Dalle Mura infila il pallone nella propria porta. Nonostante il gol, il Cittadella porta a casa i tre punti, salendo a 27 punti e guadagnando la quattordicesima posizione, allontanandosi momentaneamente dalla zona a rischio. Cesena e Bari pareggiano portando a casa un solo punto per parte, una sfida poco entusiasmante, ma un buon risultato per i bianconeri che riescono a competere con i pugliesi nonostante il giocare in meno dal minuto 36 per via dell'espulsione di Calò. Le reti vengono realizzate da Andrea Favilli al minuto 23 e La Gumina al minuto 83 su calcio di rigore che riporta in parità la partita. Arriva una vittoria importantissima per 0 a 3 del Sudtirol che batte i ciociari con i gol di Silvio Merkaj al minuto 20, al 29' e Casiraghi. Gli altoatesini con questo successo riescono a scalare la classifica portandosi fuori dalla zona retrocessione con 22 punti in diciassettesima posizione, mentre i ciociari restano bloccati in fondo alla classifica in penultima posizione, sempre più esposti al rischio retrocessione in Serie C. L'ultima partita di sabato finisce con un pareggio ricco di gol, l'occasione è quella di Mantova vs Sampdoria, gara che finisce sullo score di 2 a 2 e che assegna un solo gol per parte nonostante le quattro marcature. La Sampdoria va in rete ai minuti 20 e 24, il Mantova risponde nel secondo tempo con una rimonta che porta il nome di Mancuso e Trimboli. La parità consente al Mantova di salire a quota 28, a distanza di sicurezza dalla zona Serie C, e alla Sampdoria di muovere la propria classifica salendo a quota 22 in sedicesima posizione.
La domenica ricomincia con Reggiana vs Palermo, una partita che termina per 2 a 1 con i gol di Lucchesi al minuto 14 e Ceccaroni al minuto 25, la risposta di Sersanti al minuto 47. I tre punti portano la squadra calabrese a 28 punti in decima posizione, non impossibile sperare nella qualificazione in zona play-off per il club. Discorso diverso per i siciliani che restano fermi a 30 punti a ridosso della zona play-off. I giallorossi del Catanzaro vincono per 2 a 3 contro le rondinelle partecipando al match con il più alto tasso di gol di questo turno: ben cinque reti messe a segno da Nuamah al minuto 5', Iemmello al minuto 11, Bianchi al minuto 86 e Bonini ai minuti 68 e 90+7'.
La seconda squadra in classifica, il Pisa, riesce a portare a casa la vittoria nonostante l'inferiorità numerica. I nerazzurri battono la Salernitana con il gol di Moreo e dopo l'espulsione di Marin al minuto 14, una impresa degna di nota che permette ai toscani di inseguire la prima posizione dando del filo da torcere al Sassuolo capolista. Il turno termina con Cremonese vs Modena, gara che finisce per 2 a 2 con i gol di Vandeputte al minuto 17, Di Pardo al minuto 25, Palumbo al minuto 42 su calcio di rigore e De Luca al minuto 88.
Serie B 2024/2025 23a GIORNATA: risultati esatti
- Spezia – Sassuolo 2 – 1
- Juve Stabia – Carrarese 2 – 1
- Cosenza – Cittadella 0 – 1
- Cesena – Bari 1 – 1
- Frosinone – Südtirol 0 – 3
- Mantova – Sampdoria 2 – 2
- Reggiana – Palermo 2 – 1
- Brescia – Catanzaro 2 – 3
- Pisa – Salernitana 1 – 0
- Cremonese – Modena 2 – 2