Logo
Sport Risultati Serie B 23 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie B 23 giornata

Mentre in buona parte dei campionati di calcio si incomincia a intravedere ciò che sarà la classifica finale, un’idea seppur vaga di quelle che saranno le prime e le ultime, in Serie B è ancora troppo presto per dare qualcosa per scontato. Come spesso è accaduto il secondo campionato più importante del calcio italiano ha una classifica molto corta e squadre che entrano in stati di forma alterni. È sempre un elemento da valutare quest’ultimo, sopratutto per chi scommette, visto che talvolta i pronostici vengono ribaltati proprio nelle partite che sembrano dall’esito più scontato.

Andare in cassa con una schedina sulla serie B è sempre una questione da esperti, ma SNAI vuole aiutare proprio tutta la sua community fornendo sempre statistiche e dati aggiornati sulle squadre che partecipano alla cadetteria. Inoltre non possono mancare le numerosissime quote pronostico sulla Serie B per poter scommettere su ogni singolo aspetto delle gare in questione. Che aspetti? Gioca con SNAI!

Il 23esimo turno di campionato si apre con una sorprendente vittoria dello Spezia contro il Sassuolo per 2-1, che permette ai bianconeri di conquistare tre punti fondamentali. Questo risultato mette un freno alla marcia della capolista, il Sassuolo, e lancia la squadra di casa come possibile rivale nella corsa al titolo. Le reti della partita sono state siglate da Vignali, autore di una doppietta (al 8' e al 75'), e da Mulattieri che ha segnato il momentaneo 1-1 al 35'. Con questa vittoria, lo Spezia sale a 45 punti, consolidando il terzo posto e diventando uno dei principali antagonisti del Sassuolo, che resta a 52 punti in vetta.

Il sabato prosegue con una vittoria interna della Juve Stabia, che batte la Carrarese 2-1. La formazione di casa sblocca il risultato con Kevin Piscopo nei primi minuti di gioco, e raddoppia al 27' con Adorante. La Carrarese segna solo nel finale, con un gol di Nicolas Schiavi al minuto 89, ma ciò non basta per evitare la sconfitta. Con questa vittoria, la Juve Stabia sale a 33 punti e si inserisce tra le squadre in zona play-off, occupando la quinta posizione, mentre la Carrarese, che rimane ferma a 27 punti, scende al tredicesimo posto, sempre più vicina alla zona retrocessione. L'incontro che lascia meno emozioni è quello tra Cosenza e Cittadella, dove i veneti si impongono grazie a un autogol dei padroni di casa. La rete fatale per il Cosenza arriva al 12', quando Christian Dalle Mura infila il pallone nella propria porta. Nonostante il gol, il Cittadella porta a casa i tre punti, salendo a 27 punti e guadagnando la quattordicesima posizione, allontanandosi momentaneamente dalla zona a rischio. Cesena e Bari pareggiano portando a casa un solo punto per parte, una sfida poco entusiasmante, ma un buon risultato per i bianconeri che riescono a competere con i pugliesi nonostante il giocare in meno dal minuto 36 per via dell'espulsione di Calò. Le reti vengono realizzate da Andrea Favilli al minuto 23 e La Gumina al minuto 83 su calcio di rigore che riporta in parità la partita. Arriva una vittoria importantissima per 0 a 3 del Sudtirol che batte i ciociari con i gol di Silvio Merkaj al minuto 20, al 29' e Casiraghi. Gli altoatesini con questo successo riescono a scalare la classifica portandosi fuori dalla zona retrocessione con 22 punti in diciassettesima posizione, mentre i ciociari restano bloccati in fondo alla classifica in penultima posizione, sempre più esposti al rischio retrocessione in Serie C. L'ultima partita di sabato finisce con un pareggio ricco di gol, l'occasione è quella di Mantova vs Sampdoria, gara che finisce sullo score di 2 a 2 e che assegna un solo gol per parte nonostante le quattro marcature. La Sampdoria va in rete ai minuti 20 e 24, il Mantova risponde nel secondo tempo con una rimonta che porta il nome di Mancuso e Trimboli. La parità consente al Mantova di salire a quota 28, a distanza di sicurezza dalla zona Serie C, e alla Sampdoria di muovere la propria classifica salendo a quota 22 in sedicesima posizione.

La domenica ricomincia con Reggiana vs Palermo, una partita che termina per 2 a 1 con i gol di Lucchesi al minuto 14 e Ceccaroni al minuto 25, la risposta di Sersanti al minuto 47. I tre punti portano la squadra calabrese a 28 punti in decima posizione, non impossibile sperare nella qualificazione in zona play-off per il club. Discorso diverso per i siciliani che restano fermi a 30 punti a ridosso della zona play-off. I giallorossi del Catanzaro vincono per 2 a 3 contro le rondinelle partecipando al match con il più alto tasso di gol di questo turno: ben cinque reti messe a segno da Nuamah al minuto 5', Iemmello al minuto 11, Bianchi al minuto 86 e Bonini ai minuti 68 e 90+7'.

La seconda squadra in classifica, il Pisa, riesce a portare a casa la vittoria nonostante l'inferiorità numerica. I nerazzurri battono la Salernitana con il gol di Moreo e dopo l'espulsione di Marin al minuto 14, una impresa degna di nota che permette ai toscani di inseguire la prima posizione dando del filo da torcere al Sassuolo capolista. Il turno termina con Cremonese vs Modena, gara che finisce per 2 a 2 con i gol di Vandeputte al minuto 17, Di Pardo al minuto 25, Palumbo al minuto 42 su calcio di rigore e De Luca al minuto 88.

Serie B 2024/2025 23a GIORNATA: risultati esatti

  • Spezia – Sassuolo 2 – 1
  • Juve Stabia – Carrarese 2 – 1
  • Cosenza – Cittadella 0 – 1
  • Cesena – Bari 1 – 1
  • Frosinone – Südtirol 0 – 3
  • Mantova – Sampdoria 2 – 2
  • Reggiana – Palermo 2 – 1
  • Brescia – Catanzaro 2 – 3
  • Pisa – Salernitana 1 – 0
  • Cremonese – Modena 2 – 2

La 23esima giornata si apre con il match tra Palermo e Bari. I rosanero vanno al gol per la prima volta con Ranocchia al 44’ a cui seguono poi i gol di Ceccaroni al 71’ e di Segre all’80’. Il Palermo quindi vince per 3 a 0. Si va avanti poi con Parma – Venezia. I Ducali passano in vantaggio con Mihaila al 21’ ma i lagunari riescono a trovare il pareggio pochi minuti dopo con Pohjanpalo al 26’. A decidere il risultato finale dell’incontro però è Camara che mette dentro la palla al 90’+10’ portando così in vantaggio i Ducali per 2 a 1. Altro match della 23esima giornata è quello tra Spezia e Catanzaro. I calabresi vanno al gol al 13’ con Iemmello ma i liguri riescono a conquistare la porta avversaria grazie a Jagiello al 34’. Il match si chiude 1 a 1. Pareggiano per 1 a 1 anche Cosenza e Pisa. I calabresi vanno al gol con Tutino al 61’ ma poi a pareggiare al 90’+6’ ci pensa Caracciolo per i toscani. Cosenza – Pisa quindi si chiude 1 a 1. Stesso risultato anche tra Reggiana e Feralpisalò. I granata si portano in vantaggio al 79’ con Kabashi ma poi sul finale di partita i Leoni del Garda mettono dentro la palla con Balestrero al 90’+5’. Il risultato non si sblocca e rimane fermo sul pareggio di 1 a 1.

Si continua con Brescia – Cittadella. Le rondinelle vanno al gol per prime con Borrelli al 52’ e poi consolidano il risultato con Moncini al 74’. Il Brescia quindi si porta a casa la vittoria con un risultato finale di 2 a 0. Il prossimo match della 23esima giornata è poi quello tra Lecco e Cremonese. I violini mettono dentro la palla al 54’ con Coda su rigore e la rete basta a far conquistare alla squadra la vittoria. Vincono fuori casa anche i Lariani che si scontrano con la Ternana. Gli umbri non riescono a riprendere gli avversari che invece mettono dentro la palla al 40’ con Strefezza. Il Como quindi vince per 1 a 0. Il prossimo match è quello tra Sampdoria e Modena. La Samp mette dentro la palla per la prima volta con Gonzalez e poi consolida con Alvarez al 33’. I canarini invece riescono a pareggiare con i due rigori messi dentro da Palumbo prima al 59’ e poi all’82’. Il gol della vittoria non arriva e le due formazioni chiudono l’incontro sul 2 a 2. Ultimo match della giornata è quello tra Ascoli e Sudtirol. Gli altoatesini riescono a mettere dentro la palla al 45’+5’ con Tait e poi lo stesso giocatore commette autorete e regala il pareggio al 56’ ai marchigiani. A sancire il risultato finale del match è Masiello al 78’ che porta alla vittoria il Sudtirol per 2 a 1.

Serie B 2023/2024 23a GIORNATA: risultati esatti

  • Palermo – Bari 3 – 0
  • Parma – Venezia 2 – 1
  • Spezia – Catanzaro 1 – 1
  • Cosenza – Pisa 1 – 1
  • Reggiana – Feralpisalò 1 – 1
  • Brescia – Cittadella 2 – 0
  • Lecco – Cremonese 0 – 1
  • Ternana – Como 0 – 1
  • Sampdoria – Modena 2 – 2
  • Ascoli – Sudtirol 1 – 2

Grandi emozioni in questa 23esima giornata di Serie B che vede le squadre realizzare una cascata di gol. Solo un match infatti si chiude a reti inviolate. Procediamo con ordine però. La prima partita della giornata si gioca tra Modena e Cagliari. I sardi ci provano a tenere testa all’avversaria ma i canarini hanno la meglio per 2 a 0. La prima rete è di Diaw che al 26’ trasforma il rigore assegnato alla squadra per irregolarità di Makoumbou su Falcinelli. Segue poi il gol di Bonfanti all’83’ che sancisce la vittoria del Modena. Tra Cittadella e Ascoli invece sono i veneti a trionfare. La squadra realizza ben 3 reti: la prima è di Crociata al 18’, poi segna Antonucci al 76’ su rigore e va a segno di nuovo al 78’. L’Ascoli non riesce a recuperare e deve accettare la sconfitta da parte del Cittadella per 3 a 0. Si continua poi con Spal e Bari che si rispondono a suon di gol. I pugliesi segnano per primi al 20’ con la rete di Folorunsho a cui segue poi il gol di Esposito al 26’. Al secondo tempo poi il Bari si porta sul 3 a 0 con Cheddira al 56’ ma da questo momento gli estensi cominciano a recuperare. Per la Spal infatti va a segno Moncini al 62’ ma i pugliesi non danno tregua all’avversaria e conquistano ancora la porta avversaria al 67’ con Antenucci. Chiudono il match le reti di Nainggolan all’81’ e di Celia all’83’ ma non sono abbastanza per raggiungere l’avversaria. Spal – Bari termina quindi con il 4 a 3 del Bari. Vittoria fuori casa anche per il Venezia che si scontra con il Benevento. Per i lagunari segna Pierini al 3’ ma gli stregoni rispondono al 45’+4’ con la rete di Tello. Decide il risultato finale del match Pohjanpalo che segna al 70’ e fa terminare la partita sul 2 a 1 per gli arancioneroverdi. Gli umbri del Perugia festeggiano una vittoria da 4 a 0 contro il Brescia. A segnare sono Santoro al 40’, poi Casasola al 48’ su rigore, ancora Kouan al 52’ e poi Angella al 74’. Niente da fare quindi per il Brescia.

Unico risultato che termina con un pareggio a reti inviolate è quello tra Cosenza e Ternana. 0 a 0 per le due squadre che comunque si portano a casa 1 punto in classifica. Un’altra vittoria invece per il Sudtirol che batte fuori casa il Pisa grazie alla rete di Belardinelli all’11’. I match proseguono con Como – Frosinone. I ciociari si portano a casa la giornata con 2 gol ad opera di Mazzitelli al 14’ e poi di Caso al 29’. Bastano due reti anche al Palermo per battere la Reggina. I rosanero nel bene e nel male sono gli unici protagonisti di questa giornata. Segnano infatti al 47’ su rigore con Brunori e poi regalano il pareggio alla Reggina al 76’ con l’autorete di Marconi. I siciliani però recuperano e si riportano in vantaggio all’81’ con Soleri che determina la vittoria della squadra per 2 a 1. Vittoria netta invece per il Parma che si scontra con il Genoa. I ducali segnano al 32’ con Benedyczak e poi su rigore con Vazquez al 53’. Il 2 a 0 del Parma sui lagunari è l’ultimo risultato del giorno. Questi infatti i punteggi e gli highlights ottenuti dalle squadre nella 23esima giornata di Serie B.

Serie B 2022/2023 23a GIORNATA: risultati esatti

  • Modena - Cagliari 2 - 0
  • Cittadella - Ascoli 3 - 0
  • Spal - Bari 3 - 4
  • Benevento - Venezia 1 - 2
  • Perugia - Brescia 4 - 0
  • Cosenza - Ternana 0 - 0
  • Pisa - Sudtirol 0 - 1
  • Como - Frosinone 0 - 2
  • Palermo - Reggina 2 - 1
  • Parma - Genoa 2 - 0

In questa 23esima giornata di Serie B 2021/2022 si combatte soprattutto per un posto in cima alla classifica: più di qualcuno sogna la promozione, e la sfida per agguantarla è sempre più agguerrita. Il Lecce non riesce a riprendere il comando: i pugliesi sono stati fermati da un opaco 1-1 con l'Alessandria, che li porta a quota 43 punti contro i 44 attuali della Cremonese capolista. Ad Alessandria hanno segnato nel secondo tempo Di Gennaro e Coda, il Lecce ha provato fino all'ultimo ad arrotondare ma non c'è stato nulla da fare. Sorride la Cremonese, che oltre al passo falso del Lecce si gode la vittoria per 3-1 contro un Parma a corto di energie senza Buffon. I grigiorossi vanno in vantaggio dopo venti minuti con Baez e nella ripresa calano il tris con due gol nel giro di due minuti, rispettivamente di Gondo e Zanimacchia. Dal canto suo, il Parma si propone con il gol di Simy, ma è troppo tardi per riaprire i giochi. Passa anche il Brescia con il Crotone, con un punteggio di 1-0, la squadra può così restare attaccata al Lecce a quota 43 punti e proseguire la sua corsa verso la promozione. A una lunghezza di distanza, con 42 punti, si piazza il Pisa, che in questa 23esima giornata ha sprecato una grande occasione pareggiando contro il Vicenza penultimo in classifica. I veneti sono addirittura andati in vantaggio per 2-0 con Cavion e Diaw, poi i toscani hanno risposto con Cohen e Caracciolo, è una partita piena di rimpianti per il Pisa.

Nella zona inferiore della classifica, il Pordenone perde ancora con il Cittadella, che ha portato a casa la vittoria grazie al gol di Beretta dopo soli tre minuti di gioco. Insuccesso anche per la Spal, che dopo essere passata in vantaggio ai danni della Reggina con Mancosu ha subìto la rimonta, sulla quale ci sono le firme di Tumminello, Bianchi e Galabinov. Il Como batte il Frosinone per 2-1, tutto si decide nel primo tempo. Il punteggio si sblocca poco dopo la mezz'ora con un gran colpo di tacco di Gliozzi, poi Zampano firma il pari e infine Ioannu mette il sigillo su una gara infuocata. La sfida tra due squadre che albergano a metà classifica, Ascoli e Benevento, si è invece conclusa con un sonoro 2-0 a favore dei bianconeri. Al Vigorito la partita si sblocca solo al 69', con il gol di Bidaoui a porta sguarnita. Il raddoppio arriva poco prima del 90' in seguito a un errore difensivo di Vogliacco, che serve involontariamente Baschirotto che può andare comodamente al gol che chiude la gara.

Serie B 2021/2022 23a GIORNATA: risultati esatti

  • Ternana - Monza 0 - 1
  • Pisa - Vicenza 2 - 2
  • Cosenza - Perugia 1 - 2
  • Cremonese - Parma 3 - 1
  • Pordenone - Cittadella 0 - 1
  • Spal - Reggina 1 - 3
  • Alessandria - Lecce 1 - 1
  • Benevento - Ascoli 0 - 2
  • Crotone - Brescia 0 - 1
  • Frosinone - Como 1 - 2

Torna il grande gelo sull’Italia e sui campi della Serie B, la classifica della cadetteria si fa più corta e ricca di promesse di un grande agonismo da qui alla fine della stagione. In testa c’è sempre l’Empoli a 44 punti, 5 in più di Cittadella, monza e Chievo, 6 in più di Venezia, e Salernitana. Alle spalle dei toscani quindi ci sono 7 squadre raccolte in 4 punti, e per nessuna di loro è impossibile raggiungere l’Empoli a questo punto della stagione. Ecco perché la capolista, nel tentativo di mantenere la rotta senza finire risucchiata dalla bagarre alle proprie spalle, deve per forza tornare a vincere dopo aver messo a referto ben 3 pareggi consecutivi, l’ultimo in casa della Spal per 1 a 1. Proprio gli estensi stanno cercando di riaversi da questa lunga fase di appannamento che li ha visti scivolare dal secondo posto al settimo.

Le uniche a vincere nella zona playoff sono Cittadella, Venezia e Lecce. I veneti vincono una partita molto complicata in casa del Pordenone, il Cittadella è infatti riuscito a imporsi solo con il risultato di 1 a 0. il Venezia invece si sta confermando una delle squadre più in forma del campionato e ha battuto il Pescara 2 a 0, tornando prepotentemente in corsa per la Serie A con 9 punti in 3 partite. Il Lecce invece è tornato alla vittoria dopo oltre 5 giornate. Battuta la Cremonese per 2 a 1 in rimonta. I salentini ora si trovano all’ottavo posto. Brutte sconfitte invece per Monza e Chievo, che restano comunque sul piazzamento d’onore. I brianzoli sono stati battuti 2 a 0 dal Pisa in una giornata in cui l’attacco è stato molto poco prolifico e la difesa molto penetrabile. Il Chievo invece ha perso con un Brescia molto organizzato e rivitalizzato che ha fatto suo il match con una certa autorità.

Altra squadra che non riesce più a vincere alla Salernitana. Col Vicenza ci è andata vicina sbloccando il risultato al 83’, ma venendo costretta solo un minuto dopo al pareggio. Va meglio al Frosinone che realizza una fondamentale vittoria esterna a Chiavari con la Virtus Entella sconfitta per 3 a 2. I canarini per il momento sono ancora fuori dalla zona playoff. Nella pancia della classifica pareggio della Reggina nel derby calabrese con il Cosenza. I lupi della Sila vanno sotto di due gol, ma dominano il resto della partita strappando un punto agli avversari. La Reggiana invece beffa l’Ascoli, autore di una bella prestazione, segnando il gol vittoria nella migliore occasione del match, una delle poche. Quindi le 4 squadre in coda sono uscite tutte sconfitte da questo turno. Ma tra la ventesima e la dodicesima ci sono solo 9 punti di distacco.

Serie B 2020/2021 23a GIORNATA: risultati esatti

  • Cosenza – Reggina 2- 2
  • Brescia – Chievo 1 - 0
  • Reggiana – Ascoli 1 - 0
  • Entella – Frosinone 2 - 3
  • Spal – Empoli 1 - 1
  • Cremonese – Lecce 1 - 2
  • Pescara – Venezia 0 - 2
  • Pordenone – Cittadella 0 - 1
  • Salernitana – Vicenza 1 - 1
  • Monza – Pisa 0 - 2