Logo
 

Sport

Risultati Serie B 25 giornata

Il bello di un campionato come la Serie B è che alla venticinquesima giornata di campionato succede raramente che una squadra sia favorita per la promozione. Infatti spesso a questo punto della stagione la classifica è ancora così corta da poter subire significativi cambiamenti in poche giornate.

Buono sopratutto per gli scommettitori esperti che infatti si deliziano alle prese con partite certo non semplice da azzeccare, ma che godono di quote ancora piuttosto alte. Un campionato per audaci ed esperti, anche se SNAI mette a disposizione di tutti non solo le quote pronostico sulla Serie B ma anche un nutrito ventaglio di aggiornamenti e statistiche. Come quelle contenute in questa pagina in cui andremo ad analizzare lo svolgimento della venticinquesima giornata del campionato cadetto.

Il primo match della 25esima giornata è quello tra Ascoli e Cremonese. Le due squadre però non riescono a mettere dentro la palla e il match si chiude a reti ancora inviolate. Si va avanti poi con Spezia – Cittadella. I veneti mettono dentro la palla al 2’ con Pandolfi ma poi al 37’ i liguri riportano in pari il risultato grazie a Verde. Lo Spezia poi consolida il risultato grazie a Di Serio al 40’ e ancora con Mühl al 50’. I granata però rispondono e al 78’ mettendo dentro la palla con Magrassi. Di nuovo lo Spezia sul finale dell’incontro trasforma il gol al 90’+2’ con Moro. Spezia – Cittadella quindi si conclude 4 a 2 per i liguri. Ancora si va avanti con Bari – Feralpisalò. I pugliesi mettono dentro la palla su rigore grazie a Sibilli al 78’ e tanto basta alla squadra per prendersi la vittoria per 1 a 0.

Si va avanti poi con Reggiana – Ternana. Gli umbri vanno al gol al 9’ grazie a Sgarbi e poi consolidano con Raimondo al 75’. La Ternana quindi si porta a casa la giornata per 2 a 0. Ancora a giocare ci sono Parma – Pisa. I Ducali mettono dentro la palla per primi al 25’ con Benedyczak ma poi il Pisa pareggia grazie a Valoti al 35’. Ancora a segnare c’è Man all’81’ che riporta in vantaggio il Parma ma poi i toscani recuperano di nuovo con Canestrelli al 90’+2’. A decidere il risultato finale dell’incontro però è Del Prato al 90’+5’ che porta alla vittoria i Ducali per 3 a 2. Ancora i match della giornata continuano con Lecco – Cosenza. I Lupi della Sila mettono dentro la palla al 4’ grazie a Tutino. Lo stesso giocatore poi fa passare i calabresi in vantaggio trasformando un rigore al 45’+3’. È poi di nuovo il Cosenza a mettere dentro la palla al 54’ con Frabotta. Il Lecco invece recupera un punto grazie a Venturi al 61’ che commette autorete. A portarsi a casa la vittoria però è comunque il Cosenza che vince per 3 a 1. Si chiude in pareggio invece Sampdoria – Brescia. La Samp mette dentro la palla al 62’ con Kasami ma poi le Rondinelle pareggiano sul finale con Adorni al 90’+4’. Sampdoria – Brescia finisce quindi 1 a 1.

Le prossime a scontrarsi sono Catanzaro – Sudtirol. Gli altoatesini segnano dopo solo due minuti dall’inizio dell’incontro con Kurtic ma poi a mettere dentro la palla per il pareggio c’è Brighenti al 31’. Il Catanzaro però consolida ancora il risultato grazie ad Antonini che va al gol al 47’ma il Sudtirol non gli lascia la vittoria. Gli altoatesini mettono dentro la palla al 59’ con Pecorino che decide il risultato finale dell’incontro per 2 a 2. Altro abbinamento valido per la 25esima giornata è quello tra Palermo e Como. I rosanero vincono con ben 3 reti. A segnare sono Brunori al 35’, Ranocchia al 64’ e Di Francesco all’83’. Niente da fare per i Lariani che non riescono a riprendere l’avversaria e devono accettare la sconfitta per 3 a 0. A chiudere il 25esimo turno ci sono poi Venezia – Modena. Gli arancioneroverdi hanno l’opportunità di passare in vantaggio grazie ad un rigore che trasforma Pohjanpalo al 45’+5’. I canarini però rispondono poi al 61’ con Gerli ma poi è di nuovo Pohjanpalo a conquistare la porta avversaria e scavalcare l’avversaria. Il Modena però non si arrende e al 77’ mette dentro la palla con Palumbo. L’incontro quindi si chiude col pareggio di 2 a 2.

Serie B 2023/2024 25a GIORNATA: risultati esatti

  • Ascoli – Cremonese 0 – 0
  • Spezia – Cittadella 4 – 2
  • Bari – Feralpisalò 1 – 0
  • Reggiana – Ternana 0 – 2
  • Parma – Pisa 3 – 2
  • Lecco – Cosenza 1 – 3
  • Sampdoria – Brescia 1 – 1
  • Catanzaro – Sudtirol 2 – 2
  • Palermo – Como 3 – 0
  • Venezia – Modena 2 – 2

Si aprono con Pisa – Venezia le partite della 25esima giornata. Gli arancioneroverdi si prendono il primo gol del match con Candela al 17’ ma i toscani mettono dentro il rigore che gli viene assegnato al 74’ grande a Gliozzi. L’incontro si conclude quindi sull’1 a 1. Ancora si scontrano Cittadella e Reggina. A prendersi la vittoria è il Cittadella che segna ben 3 reti. I calabresi però non si difendono bene e infatti passano per primi in vantaggio con la rete di Fabbian al 20’. Segue poi il gol di Hernani al 26’ che sigla il 2 a 0. Inizia però la rimonta dei granata. Al 46’ e al 67’ conquista la porta avversaria Crociata ma il gol decisivo lo realizza Carriero all’86’. Risultato finale di 3 a 2 e vittoria per il Cittadella. È pareggio invece per Palermo – Frosinone. Al 37’ per i siciliani va a segno Verre mentre al 75’ recupera il punteggio Boloca per i ciociari. La partita si chiude con il pareggio di 1 a 1.

Quarto match della giornata è Spal – Como. Gli estensi si fanno avanti e si portano sull’1 a 0 al 6’ con La Mantia mentre il Como pareggia al 38’ grazie a Gabrielloni. Anche per queste due squadre il risultato finale è di 1 a 1. Non riescono invece a sbloccare lo 0 a 0 Cosenza – Sudtirol. Ci sono alcune azioni potenzialmente pericolose da parte di entrambe le formazioni ma le squadre faticano ad arrivare alla conclusione. Vincono per 1 a 0 su rigore i marchigiani dell’Ascoli che si prendono la vittoria con l’1 a 0 segnato su rigore che mette dentro Gondo al 62’. Vittoria anche per il Benevento che contro il Brescia si prende il vantaggio al 48’ con Tello e lo manterrà fino al finale di partita.

Mancano pochi match per finire la 25esima giornata. Il derby umbro tra Perugia e Ternana vede uscire vincitori i Grifoni per 3 a 0. Il vantaggio arriva tutto al secondo tempo. Al 54’ va a segno Luperini seguito poi dal gol di Santoro al 76’. A chiudere le reti della giornata poi è di nuovo Luperini che chiude il punteggio finale a 3 a 0 al 90’+5’. Pareggio invece tra Bari e Cagliari. Il gol di Lapadula per i sardi al 2’ faceva presagire una vittoria da parte della squadra che riesce a mantenere il vantaggio praticamente per tutta la partita. Durante il recupero di fine partita però il Bari ottiene un rigore. Antenucci al 90’+5’ mette dentro la palla e porta i pugliesi al pareggio strappando la vittoria all’avversaria. 1 a 1 è il risultato finale del match. Termina in pareggio anche Modena – Genoa. I liguri vanno in vantaggio al 6’ con Dragusin ma i Canarini rispondono al 33’ con Strizzolo. Regalo da parte del Genoa per il Modena che conquista il secondo punto della giornata grazie all’autorete di Puscas al 55’. Ripara all’errore però conquistando ancora la porta avversaria all’85’ riportando il risultato sul pareggio. L’incontro si chiude quindi con un punteggio finale di 2 a 2. Questi i risultati e gli highlights della 25esima giornata di Serie B.

Serie B 2022/2023 25a GIORNATA: risultati esatti

  • Pisa - Venezia 1 - 1
  • Cittadella - Reggina 3 - 2
  • Palermo - Frosinone 1 - 1
  • Spal - Como 1 - 1
  • Cosenza - Sudtirol 0 - 0
  • Parma - Ascoli 0 - 1
  • Benevento - Brescia 1 - 0
  • Perugia - Ternana 3 - 0
  • Bari - Cagliari 1 - 1
  • Modena - Genoa 2 - 2

Febbraio è un mese di fuoco per la Serie B, che si ritrova ad affrontare diversi turni infrasettimanali in un periodo denso di impegni. Questo turno, giocato tra martedì 22 e mercoledì 23 febbraio, è stato piuttosto ricco di emozioni e, soprattutto, di gol. Il Monza, ad esempio, si è imposto sul Pordenone con il netto risultato di 4-1. Una vittoria meritata dei brianzoli, sulla quale ci sono le firme di Valoti, Colpani, Gytkjær per il Monza, mentre per il Pordenone, fanalino di coda della Serie B, ha segnato Di Serio. Beffato l'Alessandria in casa, sconfitto dal Perugia per 1-2. Dopo il vantaggio iniziale conquistato da Mantovani, i padroni di casa hanno subìto la rimonta orchestrata da Olivieri prima e da Falzerano poi. Risultato importante anche per la Spal, che festeggia i tre punti con una vittoria contro la Ternana. Gli autori dei ben cinque gol della Spal sono Melchiorri, Mancosu, Vido in doppietta e Da Riva, la Ternana si è fatta sentire solo con il gol della bandiera di Partipilo. Pareggio a reti inviolate per Parma e Pisa, la gara è stata piuttosto equilibrata e l'esito finale ne rispecchia l'andamento.

Per quanto riguarda la vetta della classifica, i risultati sono opposti per Brescia e Lecce. I primi hanno incontrato l'Ascoli in una delle gare più attese di questo turno di Serie B, e hanno ritrovato la vittoria interna che mancava dal 6 novembre. Il protagonista indiscusso dell'incontro è Rodrigo Palacio, che mette a segno un gol per tempo: l'ex Inter si è imbucato in area su un passaggio di Bisoli in occasione del primo gol, e ha poi raddoppiato controllando e sfruttando un buon pallone messo in mezzo da Cistana. Il Lecce, invece, è caduto contro il Cittadella in casa propria. La partita cambia dopo meno di 30 secondi con il sinistro vincente di Antonucci, il Lecce risponde con una traversa al settimo minuto. Il Cittadella raddoppia nel secondo tempo con Tounkara, i pugliesi hanno poca fortuna ma, dopo aver preso un'altra traversa all'85', accorciano due minuti prima della fine con Coda. Tuttavia, nel finale non c'è spazio per la rimonta definitiva e il match si chiude con la grande vittoria dei granata. Un mezzo passo falso lo compie anche la Cremonese, che non riesce ad andare oltre lo 0-0 contro il Vicenza penultimo in classifica. I veneti non si sono lasciati sottomettere e soprattutto nel secondo tempo hanno provato a imporsi, pur rischiando costantemente il gol da parte degli avversari.

Grandi vittorie per Frosinone e Benevento, vittoriosi rispettivamente contro Reggina e Como. I ciociari hanno ampiamente meritato la vittoria contro la Reggina e, nonostante il primo tempo a reti inviolate, hanno sbaragliato l'avversario nella seconda frazione di gioco. Gli autori dei gol sono Charpentier, Ciano e Canotto, mentre la Reggina ha visto annullarsi un gol dopo il check del Var. Ancora più netto il risultato del Benevento, che ha dominato contro il Como strappando un 5-0. La partita si indirizza nel giusto corso per i campani fin dall'inizio, grazie al rigore all'11' (trasformato in gol da Forte) e alla contestuale espulsione di Solini. Nel corso del match segnano poi Insigne in doppietta, ancora Forte e infine Acampora. Finisce 3-3, invece, Crotone - Cosenza. Il protagonista del derby è Maric, autore di tutti e tre i gol del Crotone, per il Cosenza hanno risposto Laura, Rigione e Liotti in una partita all'ultimo respiro. Ne escono tutti scontenti, un solo punto non è sufficiente a nessuna delle due formazioni per allontanarsi dalla zona pericolosa della classifica.

Serie B 2021/2022 25a GIORNATA: risultati esatti

  • Pordenone - Monza 1 - 4
  • Alessandria - Perugia 1 - 2
  • Cremonese - Vicenza 0 - 0
  • Spal - Ternana 5 - 1
  • Pisa - Parma 0 - 0
  • Crotone - Cosenza 3 - 3
  • Benevento - Como 5 - 0
  • Frosinone - Reggina 3 - 0
  • Lecce - Cittadella 1 - 2
  • Brescia - Ascoli 2 - 0

Sette pareggi su dieci, trascorsa un’altra giornata di campionato e le squadre sono più o meno tutte lì dove le avevamo lasciata nello scorso weekend. A subire la variazione più allarmante sono Chievo e Spal che, nella giornata in cui tutte le big di testa pareggiano, escono sconfitte dai rispettivi match. I clivensi non sono riusciti a uscire indenni dal San Vito di Cosenza dove a squadra di casa è riuscita a imporsi grazie al gol di Gliozzi all’11’: buon tocco in anticipo sul difensore su cross in mezzo di Corsi da palla inattiva. Le sortite, numerose, dei veneti provano a rimettere le cose in equilibrio ma i calabresi riescono comunque a conquistare i tre punti. Ottimo modo per festeggiare la settimana del 107esimo compleanno della società. Cade invece rovinosamente la Spal che ne incassa ben quattro da una Reggina in grande spolvero (per gli amaranto fanno 4 vittorie nelle ultime 5 giornate). I calabresi sono ben più decisi degli estensi e giocano con molta più convinzione. Bisogna però dire che sono stati favoriti dall’incredibile doppia ammonizione buscata da Mora al 6’ e 8’ minuto, fattore che costringe la Spal in 10 per oltre 80 minuti. Quindi Rivas apre le danze al 16’, poi Montalto al 19’. Nella ripresa ancora Riva al 49’, accorcia le distanze Esposito al 53’ e chiude i giochi il prestito napoletano Folorunsho al 67’.

Dicevamo, in testa pareggiano tutte le squadre del campionato: la prima è l’Empoli che non va oltre l’1 a 1 contro il Venezia. Lagunari sempre sul pezzo cominciano la gara in modo brillante al 25’ con il gol di Mazzocchi. I toscani prima difendono dalle sortite dei veneti, poi Haas al 70’ stabilisce il risultato di definitivo pareggio. Più in basso Monza e Cittadella si bloccano sul risultato di zero a zero, grave errore da buona posizione di Balotelli. Segno X anche per Salernitana e Lecce, rispettivamente contro Reggiana e Pescara. I campani non vanno oltre uno spento pari a reti inviolate contro gli emiliani, una gara prima di grandi emozioni in cui le due formazioni hanno rinunciato alla solita verve offensiva. Il Lecce invece era passato in vantaggio contro gli abruzzesi con un bel gol di Maggio al 38’, ma Busellato al 91’ ha beffato i salentini regalando un punto ai suoi che si trovano sul fondo della classifica.

In questa giornata hanno pareggiato anche Pordenone - Ascoli ed Entella - Brescia, entrambe per 1 a 1. I ramarri padroni di casa hanno cercato di fare la gara contro l’Ascoli passando rapidamente in vantaggio con il gol di Ciurria all’11’, non preciso il portiere Leali sul tentativo di parata. Poi la stupenda percussione di Dionisi sulla fascia porta al facile tap-in di Mosti al 67’. Nella sfida tra Entella e Brescia invece rondinelle in vantaggio con il solito Aye al 24’, pareggio ritrovato dalla squadra di Chiavari all’83’ con Pellizzer. Entella che aveva anche sbagliato un rigore al 50’ con De Luca. Da segnalare che per la prima volta dall’inizio del campionato il brescia è disceso in zona playout.

Serie B 2020/2021 25a GIORNATA: risultati esatti

  • Entella – Brescia 1 - 1
  • Monza – Cittadella 0 - 0
  • Cosenza – Chievo 1 - 0
  • Cremonese – Frosinone 4 - 0
  • Pescara – Lecce 1 - 1
  • Pisa – Vicenza 2 - 2
  • Pordenone – Ascoli 1 - 1
  • Spal – Reggina 1 - 4
  • Empoli – Venezia 1 - 1
  • Reggiana – Salernitana 0 - 0