Logo
Sport Risultati Serie B 37 Giornata

Sport

Risultati Serie B 37 giornata

In questa pagina di SNAI.it puoi consultare tutti i risultati e il commento tecnico della 37a giornata di Serie B, con la possibilità di consultare gli approfondimenti sulle sfide più attese di questo turno.

Metti alla prova il tuo intuito calcistico sulla piattaforma di SNAI, dove puoi vivere in prima persona l'entusiasmo dei pronostici e delle quote. Prova a indovinare il risultato esatto dei match del torneo cadetto e fai le tue scommesse online sulla Serie B in modo semplice, veloce e sicuro.

Penultimo turno della stagione regolare in Serie B 2024/25, una giornata carica di tensione e verdetti. È il Sassuolo il primo a ottenere la promozione: campione del torneo e già in Serie A con una giornata d’anticipo. A fargli compagnia ci sarà il Pisa, che, nonostante la sconfitta per 1-0 in casa del Bari (rete decisiva di Bonfanti al 9'), festeggia la promozione diretta grazie al contemporaneo ko dello Spezia. I toscani restano a quota 72 punti, mentre i liguri, battuti per 2 a 1 dalla Reggiana, si fermano a 63 e dovranno ora puntare tutto sui play-off. A decidere la sfida del “Mapei” sono le reti di Kabashi e Portanova, che rendono inutile il gol spezzino di Moro.

Con il pareggio per 1 a 1 tra Cremonese e Sassuolo, reti di Barbieri e Laurienté, anche i grigiorossi mettono al sicuro il proprio piazzamento in zona play-off, salendo a 58 punti, con un margine rassicurante sulla quinta in classifica. Importante anche il punto conquistato dalla Juve Stabia a Brescia: lo 0 a 0 finale consente ai campani di strappare il pass per gli spareggi promozione, mentre le Rondinelle restano a quota 39, ancora in bilico ma fuori per ora dalla zona retrocessione.

Successo vitale per il Cesena, che si rilancia in chiave play-off grazie al 2 a 1 rifilato al Palermo. Le reti decisive portano la firma di Calò al 37’ e Saric al 46’, con il momentaneo pari di Pierozzi al 45’+6’ che non basta ai rosanero. Anche la Salernitana centra tre punti pesanti: il 2 a 0 contro il Mantova – marcature di Amatucci al 45’+1’ e Nwanko al 90’+4’ – permette ai granata di uscire dalla zona retrocessione e salire in diciassettesima posizione, con 39 punti.

Il Frosinone trova un pareggio contro il già retrocesso Cittadella, 1 a 1 il finale: Di Bruttopilo apre le marcature al 37’ per i ciociari, Okwonkwo risponde al 73’. Il punto porta il Frosinone a 40, a un passo dalla salvezza matematica. Si chiude sul pari anche la sfida tra Catanzaro e Sampdoria: 2 a 2 il punteggio finale con Depaoli al 23’ e Coda al 50’ per i liguri, Brighenti al 45’ e Biasci al 47’ per i calabresi. Il rosso a Pompetti al 63’ complica i piani dei padroni di casa, ora a rischio sorpasso in zona play-off.

In una partita priva di obiettivi di classifica ma ricca di emozioni, la Carrarese batte il Modena per 2 a 1: Schiavi segna su rigore al 42’, Illanes raddoppia all’88’ e Gliozzi accorcia dal dischetto al 63’ per gli ospiti. La vittoria consente ai toscani di chiudere con il morale alto una stagione serena e senza scossoni. Infine, successo per il Sudtirol contro il Cosenza: finisce 2 a 1 con i gol di Casiraghi e Rover, inutile la rete ospite di Gennaro Tutino. Il club altoatesino mantiene vive le speranze di qualificazione ai play-off fino all’ultima giornata.

Serie B 2024/2025 37a giornata: risultati esatti

  • Brescia - Juve Stabia 0 - 0
  • Cesena - Palermo 2 - 1
  • Salernitana - Mantova 2 - 0
  • Carrarese - Modena 2 - 1
  • Bari - Pisa 1 - 0
  • Sudtirol - Cosenza 2 - 1
  • Frosinone - Cittadella 1 - 1
  • Catanzaro - Sampdoria 2 - 2
  • Reggiana - Spezia 2 - 1
  • Cremonese - Sassuolo 1 - 1

Il 37esimo turno di Serie B per la stagione 2023/24, vede per primo lo scontro terminato a reti inviolate tra Modena e Como: i lariani pensavano di portare a casa l'obiettivo più importante, impiegando il minimo sforzo durante il match, e per poco non ci riuscivano. È stato il concomitante successo del Venezia a negargli i festeggiamenti. Si continua poi con un altro pareggio, questa volta però con un totale di 4 gol segnati, tra Palermo e Ascoli. La formazione rosanero ha tentato di garantirsi il miglior posizionamento possibile in vista dei playoff, mentre gli ospiti hanno fatto di tutto per non perdere punti e allontanarsi dalla retrocessione. I padroni di casa partono forti in avvio, con la rete di Brunoni alla prima conclusione, Caligara azzera le distanze al 27' e raddoppia al 48', ma alla fine è la rete di Soleri a chiudere il match in parità. Solo un punto di differenza, invece, tra Sampdoria e Reggiana: partita caratterizzata da un momento di grande emozione per il ritorno del blucerchiato Eriksson, dopo un lungo periodo di malattia. Al tributo per l'ex allenatore doriano, si unisce anche il successo casalingo conquistato, grazie alla rete di Sebastiano Esposito che assicura un posto nei playoff per la Samp.

La giornata prosegue con lo scontro tra Venezia e Feralpisalò. La doppietta di Pohjanpalo al 14' e 48' del secondo tempo, basta per consegnare la vittoria in mano agli arancioneroverdi, blindando così il terzo posto e mantenendo vive le speranze di ottenere una promozione diretta in massima serie. Serie A garantita invece per il Parma, a cui basta il pareggio 1-1 con la Cremonese. L'incontro viene condizionato da subito, quando Balogh viene espulso al 14' lasciando i Ducali in dieci per il resto della gara. Nella ripresa il match si arricchisce di tensione per il doppio giallo a Pickel, ristabilendo però l'equilibrio tra le formazioni. I padroni di casa si portano in vantaggio con il gol di Mihaila al 56esimo, poi azzerato dalla rete di Vazquez quattordici minuti dopo. È poi il turno di Cosenza-Spezia, il primo già certo della salvezza mentre il secondo è a caccia di punti vitali per rimanere in campionato. Tutino sblocca il risultato dopo cinque minuti e raddoppia il punteggio al 50', scatenando la reazione ospite: al 51' Reca riduce le distanze, che poi vengono annullate dal calcio piazzato di Elia al minuto 73. Continuando con il programma, alle 18:00 va in scena Cittadella-Bari, scontro terminato per 1-1. Succede tutto nei primi 20 minuti di gioco: Pittarello porta in vantaggio la squadra di casa con un'insaccata al sesto minuto, ma poi ci pensa il tiro a giro di Nasti al 16' a ristabilire l'equilibrio.

All'Arena Garibaldi si disputa la gara ad alta tensione tra Pisa e Sudtirol, un'occasione per entrambe di rimanere agganciate al treno diretto ai playoff finali. Bonfanti è il primo a scongelare il punteggio, segnano l'1-0 al 43esimo, poi contrastato dall'incornata di Molina al 53'. La formazione altoatesina conquista un sorpasso al 68', grazie al rigore trasformato da Odogwu, ma i padroni di casa non accettano una sconfitta e terminano in parità con la rete di Moreo al 73'. Nel match al Liberati, è sufficiente la cannonata di Distefano al 78' per assicurare alla Ternana la vittoria sul Catanzaro. Con questo esito, la squadra rossoverde si allontana dalla retrocessione per giocarsi le ultime chance di salvezza allo spareggio. I calabresi, invece, non subiscono variazioni e rimangono saldi al quinto posto. A chiudere questa giornata di serie cadetta ci sono Brescia e Lecco, questi ultimi già retrocessi matematicamente in LegaPro. Le rondinelle sferrano un poker micidiale che aumenta le loro ambizioni alla zona playoff. Bjarnason e Moncini ottengono un doppio vantaggio durante il primo tempo, poi rafforzato dal tris del numero 11 e siglato nel poker finale da Bianchi al 74'. La rete di Inglese al primo minuto di recupero non dona speranze al Lecco, che non ha più tempo a disposizione.

Serie B 2023/2024 37a giornata: risultati esatti

  • Palermo - Ascoli 2 - 2
  • Parma - Cremonese 1 - 1
  • Pisa - Sudtirol 2 - 2
  • Cosenza - Spezia 2 - 2
  • Cittadella - Bari 1 - 1
  • Venezia - Feralpisalò 2 - 1
  • Modena - Como 0 - 0
  • Sampdoria - Reggiana 1 - 0
  • Ternana - Catanzaro 1 - 0
  • Brescia - Lecco 4 - 1

La 37esima giornata di campionato si apre con il match tra Venezia e Perugia. I Lagunari vanno a segno al 26’ con Pierini e poi a consolidare ci sono Carboni al 42’ e Ellertsson al 60’. Gli umbri invece rispondono con la rete di Luperini al 64’ seguita poi dal rigore trasformato da Casasola al 78’. L’incontro si chiude quindi con la vittoria del Venezia per 3 a 2. Si continua poi con Spal – Parma. I ducali vanno a segno grazie al rigore assegnato alla squadra al 75’ mentre la Spal, nonostante i tentativi non riesce ad arrivare alla conclusione. Il Parma quindi vince per 1 a 0. Termina in pareggio invece Brescia – Pisa. Al 53’ Bisoli conquista la porta avversaria portando le Rondinelle in vantaggio mentre i toscani segnano al 79’ con Masucci. Il match si chiude quindi sull’1 a 1.

Si continua poi con Benevento – Modena. I Canarini conquistano la prima rete della giornata al 19’ grazie a Diaw ma il Benevento risponde grazie a Ciano al 30’. A definire il risultato finale dell’incontro però è Foulon al 45’+2’ che sigla la vittoria del Benevento per 2 a 1. Si continua con il pareggio tra Sudtirol e Cittadella. Le due squadre si fermano sull’1 a 1 con le reti di Antonucci per i veneti al 47’ e di Odogwu al 69’ per gli altoatesini. Vince in casa invece il Como contro la Ternana. Gli umbri hanno l’occasione del rigore assegnato alla squadra che trasforma Favilli al 32’ ma i Lariani poi segnano ben 3 gol. A conquistare la porta avversaria è Vignali al 62’, da Cunha al 70’ e Chajia al 77’. Il Como quindi vince il match per 3 a 1.

Ascoli e Cosenza chiudono il match con il pareggio di 1 a 1. Al 2’ D’Orazio porta in vantaggio i Lupi della Sila ma i marchigiani recuperano al 36’ con Buchel. Vittoria per il Bari che si incontra con la Reggina. I calabresi non riescono ad eguagliare il risultato avversario che è di 1 gol realizzato al 45’ da Folorunsho. I pugliesi chiudono 1 a 0. Ancora il prossimo match è quello tra Cagliari e Palermo. I siciliani si portano sull’1 a 0 con Segre al 16’ ma i sardi recuperano al 25’ con Deiola e poi al 64’ con Lapadula chiudendo così il match con la vittoria per 2 a 1. Ultimo match della giornata è quello tra Frosinone e Genoa. I liguri passano sull’1 a 0 al 14 con la rete di Badelj ma i ciociari non si lasciano intimidire e ne realizzano ben 3. L’ultimo gol della giornata arriva con Gundmundsson al 90’+2’ ma non è abbastanza. A portarsi a casa la giornata infatti è il Frosinone con un punteggio di 3 a 2.

Serie B 2022/2023 37a giornata: risultati esatti

  • Venezia - Perugia 3 - 2
  • Spal - Parma 0 - 1
  • Brescia - Pisa 1 - 1
  • Benevento - Modena 2 - 1
  • Sudtirol - Cittadella 1 - 1
  • Como – Ternana 3 - 1
  • Ascoli - Cosenza 1 - 1
  • Bari - Reggina 1 - 0
  • Cagliari - Palermo 2 - 1
  • Frosinone - Genoa 3 - 2
  • Campionato agli sgoccioli per le squadre della serie B che cercano di raggiungere gli ultimi obiettivi possibili per la stagione. La classifica vede il Lecce ancora al primo posto nonostante la sconfitta di 2 a 1 contro il Vicenza. La squadra veneta resta però fissa in diciottesima posizione senza scansare la retrocessione diretta in C. Giornata no per la Cremonese che scende in terza posizione dopo essere stata sconfitta per 1 a 0 dall’Ascoli. Il Monza invece sale al secondo posto dopo la vittoria di 3 a 0 sul Pordenone.

    Si prosegue con il derby umbro che vede la vittoria della Ternana per 1 a 0 sul Perugia. La Ternana però rimane ferma in decima posizione mentre il Perugia non riesce a raggiungere la zona play-off rimanendo in nona. Grande partita per il Como che chiude il match contro la Reggina con un vantaggio di 4 a 1. La squadra lombarda sale così in dodicesima posizione mentre i calabresi scendono in tredicesima.

    Rimangono stabili invece SPAL e Frosinone. La squadra ferrarese conquista una vittoria di 3 a 0 sugli avversari dopo aver accumulato molte sconfitte ma resta al numero 15 della classifica. Il Frosinone invece fermo all’ottavo posto in zona play-off. Il Pisa non raggiunge neanche con questa giornata la vetta della classifica per la promozione diretta. Il match contro il Cosenza finisce infatti 1 a 1 e i toscani così sono fissi in quarta posizione. Ferma in diciassettesima invece la squadra calabrese. Situazione di stabilità anche per Brescia e Cittadella. La gara si chiude con la vittoria di 1 a 0 del Cittadella che però non si muove dall'undicesima posizione. Resta quinto il Brescia.

    Parma Alessandria si chiude con un pareggio di 2 a 2. La prima scende in 14esima posizione mentre l’Alessandria rimane in sedicesima. Si fanno onore Crotone e Pordenone, già certe della retrocessione in serie C, che salutano i tifosi con un pareggio avvincente di 3 a 3.

    Serie B 2021/2022 37a giornata: risultati esatti

    • Cittadella – Brescia 1 - 0
    • Vicenza – Lecce 2 - 1
    • Monza – Benevento 3 - 0
    • Cremonese – Ascoli 0 - 1
    • Pordenone – Crotone 3 - 3
    • Parma – Alessandria 2 - 2
    • Pisa – Cosenza 1 - 1
    • Ternana – Perugia 1 - 0
    • SPAL – Frosinone 3 - 0
    • Reggina – Como 1 - 4

    Nella penultima giornata del torneo cadetto, tanti sono gli avvenimenti, a partire dalla Salernitana in Serie A: la formazione granata batte l’Empoli per 2 a 0 grazie alle reti di Bogdan e Anderson, strappando il secondo pass che vale la promozione in massima serie. Tuttavia, la formazione di Castori non può ancora rilassarsi del tutto, poiché a due punti rimane il Monza, che vince il casa del Cosenza per 3-0 grazie alle reti di Balotelli, D’Errico e Diaw. Per andare ai play-out, il Cosenza dovrà battere il Pordenone per poi spareggiare ancora contro i neroverdi.

    Non festeggia la promozione il Lecce, che pareggia 2-2 contro la Reggina e sarà costretto a disputare i play-off a fine stagione: Edera sblocca portando avanti la Reggina al 7’, poi Stepinski fa l’uno-due in due minuti e Montalto pareggia i conti alla mezz’ora per il 2-2 finale. I salentini salutano la promozione diretta pareggiando contro degli ottimi amaranto, da oggi salvi ma senza alcuna chance di raggiungere i play-off.

    Pareggio senza reti tra Venezia e Pordenone nel derby Triveneto, con i ramarri che dovranno capire nel prossimo turno se sarà play-out o salvezza. Vince il Chievo nel match contro l’Entella a Chiavari: l’1-3 finale arriva con i gol di Gigliotti, Di Gaudio e Canotto che rimontano la rete Mancosu, ma i play-off non sono ancora certi. Al settimo posto, infatti, insieme alla formazione gialloblù, a quota 53 punti, ci sono anche Brescia e Spal, che fanno bottino pieno rispettivamente contro Pisa e Reggiana, rimanendo però al di sotto del Chievo per via della differenza reti negli scontri diretti: +10 il Chievo, +6 le Rondinelle, +1 gli spallini.

    Una tripletta di Ayé e il gol di Donnarumma mantengono la quadra di Clotet in corsa per I play-off, ma le rondinelle dovranno espugnare Monza e sperare nella mancata vittoria di Chievo o Spal. Il Pisa si salva e segna con Marin, De Vitis su rigore e Sibilli, sbagliando un altro rigore con Mastinu. Reggiana-Spal termina 1-2: gli emiliani perdono il derby e retrocedono in Serie C dopo appena un anno. La rete di Varone vale il momentaneo pareggio, dopo il gol iniziale di Esposito, poi Strefezza segna ancora e condanna la Reggiana alla C.

    Vince di misura anche l’Ascoli, che si impone per 2-0 sul Cittadella, confermando un trend positivo con 44 punti. Buchel e Bajic segnano nel finale di primo tempo salvando i bianconeri di Sottil. Il Cittadella non dispera, essendo già nei play-off. 1 a 1 tra Frosinone e Vicenza, che significa salvezza senza spareggi. La stagione dei ciociari termina con un pareggio anonimo contro i biancorossi, abili a trovare la meritata salvezza. Succede tutto nel finale, con Vandeputte che porta avanti il Vicenza al 74’, poi Brignola pareggia i conti al 76’.

    Serie B 2020/2021 37a giornata: risultati esatti

  • Ascoli – Cittadella 2 - 0
  • Brescia – Pisa 4 - 3
  • Cosenza – Monza 0 - 3
  • Cremonese – Pescara 3 - 0
  • Entella – Chievo 1 - 3
  • Frosinone – Vicenza 1 - 1
  • Lecce – Reggina 2 - 2
  • Reggiana – Spal 1 - 2
  • Salernitana – Empoli 2 - 0
  • Venezia – Pordenone 0 - 0
  • Nella penultima giornata del campionato di Serie B 2019/2020, la 18esima di ritorno, tante cose sono successe a partire dallo Spezia, ora terzo in classifica e certo di un posto nelle semifinali. Al Pordenone è bastato il pareggio per 1-1 contro la Salernitana per la matematica certezza dei playoff: al 18' gol di Burrai, poi Di Tacchio trova il pareggio al 26' su calcio di rigore. Pisa e Chievo vincono di misura rispettivamente contro Ascoli e Benevento, acciuffando due posizioni nelle prime otto a scapito dell'Empoli, battuto per 5-1 dal Cosenza, e della Salernitana che ha pareggiato con il Pordenone.

    Fondamentale rete di Proia per il Cittadella, che batte il Venezia per 1-0 e sale al quinto posto, mentre i lagunari si giocheranno la salvezza nell'ultimo atto del campionato a Perugia. Si conferma in zona playoff il Frosinone, che va ko contro il Crotone per 1-0 replicando la disfatta dell'andata. I calabresi non concedono nulla ai ciociari e dimostrano la loro superiorità in campo con Gomelt che a 10 minuti dal termine della gara segna il definitivo 1-0.

    Scatto importantisimo del Cosenza nella partita contro l'Empoli, vinta dai rossoblù per 5-1 con reti di Bittante (5'), Riviere (12' e 80'), Carretta (32') e Baez (63'), mentre il gol della bandiera empolese lo firma La Mantia al 67'. Il Cosenza sale in zona playout e lascia alle sue spalle la Juve Stabia, terzultima, che si giocherà tutto con il Cosenza nell'ultimo appuntamento della stagione. Ciofani mette il sigillo sulla vittoria della Cremonese sulla Juve Stabia (2-1), con una doppietta che si traduce nella certezza della permanenza in categoria per la squadra di Cremona.

    Perugia nei guai dopo il confronto con il Trapani al Curi, dove un gol di Luperini in pieno recupero permette al Trapani di sventare l'aritmetica retrocessione. Perugia a pari punti con il Pescara, ma davanti in virtù degli scontri diretti. 0 a 0 nel derby ligure tra Spezia ed Entella all'Alberto Picco, un pareggio che lascia invariata la situazione delgli aquilotti, in corsa per conquistare il terzo posto in classifica. Entella salva.

    Perde la capolista Benevento contro il Chievo e rinuncia alla sua imbattibilità. Garritano decide il vantaggio dei clivensi e conquista tre punti importantissimi in chiave playoff da disputare negli ultimi 90 minuti della stagione. Disfatta anche per l'Ascoli, che perde contro il Pisa e rimanda la questione salvezza all'ultima di campionato. La rete di Siega decide tutto all'Arena Garibaldi, il picchio non trova il pareggio e rimane a quota 46 in classifica.

    Cade il Livorno a Pescara e mette in fila la settima sconfitta consecutiva. Il gol di Maniero nella ripresa consente agli abruzzesi di acciuffare tre punti preziosi in chiave salvezza. Record negativo per il Livorno di Filippini, matematicamente in Serie C.

    Serie B 2019/2020 37a GIORNATA: risultati esatti

    • Benevento – Chievo 0 - 1
    • Citttadella – Venezia 1 - 0
    • Crotone – Frosinone 1 - 0
    • Empoli – Cosenza 1 - 5
    • Juve Stabia – Cremonese 1 - 2
    • Perugia – Trapani 1 - 2
    • Pescara – Livorno 1 - 0
    • Pisa – Ascoli 1 - 0
    • Pordenone – Salernitana 1 - 1
    • Spezia – Entella 0 - 0