Logo
Sport Risultati Serie B 38 Giornata

Sport

Risultati Serie B 38 giornata

Il campionato di Serie B volge al termine, con la giornata numero 38 messa in archivio. Empoli e Salernitana in Serie A, quest’ultima dopo 22 anni, mentre il Cosenza retrocede direttamente.

Con SNAI puoi consultare tutti i risultati, completi di commento tecnico, dell’ultima giornata di Serie B, con la possibilità di leggere gli approfondimenti riguardanti le partite più attese di questo turno.

Allena il tuo intuito in materia di calcio sulla piattaforma di SNAI: vivi da protagonista l’emozione dei pronostici, provando a piazzare la tua giocata sfruttando le migliori quote sempre aggiornate dal gestore. Fai la tua previsione sul risultato esatto dei match del torneo cadetto e fai le tue scommesse online sulla Serie B in modo sicuro, scegliendo tra le tante modalità di gioco proposte da SNAI.

La trentottesima giornata della Serie B 2023/2024 rappresenta il gran finale del campionato di seconda categoria del calcio italiano, regalando agli appassionati un'ultima dose di emozioni e spettacolo. L'epico confronto d'apertura tra Bari e Brescia dà il via alle danze, presentando uno scontro nord-sud d'Italia che tiene il pubblico con il fiato sospeso. I padroni di casa pugliesi dimostrano la loro superiorità vincendo per 2-0, grazie alle prodezze di Sibilli e Di Cesare, autori dei gol rispettivamente al 26' e al 57' minuto. I tentativi delle rondinelle di reagire sono vanificati dalla solidità difensiva dei baresi, lasciando gli ospiti a rimirare il risultato finale.

Nel frattempo, la Reggiana e il Parma si scontrano in una partita che regala un pareggio 1-1, con Portanova e Bonny a segnare rispettivamente al 26' e al 61' minuto. Il Modena invece ottiene una vittoria di prestigio contro il Lecco, imponendosi con un combattuto 3-2 grazie alle reti di Sersanti, Strizzolo (che firma una doppietta), Buso e Bozhanaj.

L'Ascoli rallegra i propri tifosi vincendo in casa contro il Pisa per 2-1, con le marcature di Eric Botteghin al 12' e Pablo Rodriguez al 68' minuto. La risposta degli ospiti arriva con il gol di D'Alessandro al 53' minuto, ma non è sufficiente a impedire la vittoria dei padroni di casa. Nel frattempo, il Como pareggia 1-1 contro il Cosenza, mentre la Cremonese domina il Cittadella con un secco 3-0, con Coda, Bianchetti e Johnsen a segnare i gol.

Lo Spezia regala una gioia ai propri tifosi battendo il Venezia 2-1, con i gol di Pio Esposito e Reca, mentre il Palermo ottiene una vittoria di misura contro il Sudtirol, vincendo per 1-0 grazie al gol di Salim Diakitè. Infine, la Sampdoria trionfa sul Catanzaro con un netto 3-1, con una tripletta di Borini per i blucerchiati e un gol di Olivieri per i giallorossi. Le ultime due partite vedono la Ternana vincere di misura sul FeralpiSalò, mentre il Palermo ottiene un'altra vittoria di 1-0 contro il Sudtirol, con un gol di Salim Diakitè. Tuttavia, una brutta espulsione per Simone Davi del Sudtirol nel finale di gara compromette le speranze della squadra di ottenere almeno un pareggio, lasciando l'amaro in bocca ai tifosi altoatesini.

Serie B 2023/2024 38a giornata: risultati esatti

  • Ascoli - Pisa 2 - 1
  • Bari - Brescia 2 - 0
  • Catanzaro - Sampdoria 1 - 3
  • Como - Cosenza 1 - 1
  • Cremonese - Cittadella 3 - 0
  • FeralpiSalò - Ternana 0 - 1
  • Lecco - Modena 2 - 3
  • Reggiana - Parma 1 - 1
  • Spezia - Venezia 2 - 1
  • Sudtirol - Palermo 0 - 1
  • Il campionato di Serie B è giunto al termine e la 38esima giornata è l’ultima di campionato. I match si aprono con l’incontro tra Cittadella e Como che si chiude con un pareggio di 0 a 0. Le due squadre ci provano a portarsi a casa una vittoria ma non riescono. Si continua poi con Perugia e Benevento. Gli stregoni passano per primi in vantaggio con Farias al 30’ ma poi gli umbri hanno la grande occasione di pareggiare grazie al rigore che gli viene assegnato. A metterlo dentro è Lisi al 53’. Al 58’ invece consolida Di Carmine sempre per il Perugia ma è sul finale di partita che si decide il risultato. Al 90’+1’ infatti il Benevento mette dentro la palla con Ciano al 90’+1’ ma il Perugia segna sul finale di partita grazie a Kouan al 90’+4’ e si porta a casa il match. Tanti i gol anche tra Genoa e Bari. I liguri segnano al 12’ con Sabelli ma i pugliesi rispondono al 20’ grazie a Esposito. Ancora poi è il Genoa a realizzare un tiro vincente grazie a Gudmundsson al 34’ ma il Bari risponde ancora con Benedetti al 68’. La situazione è di parità. I liguri però si portano di nuovo in vantaggio con Ekuban che conquista la porta barese al 75’ ma Cheddira riporta la situazione in equilibrio grazie alla rete dell’86’. A determinare la vittoria del match è Criscito che al 90’+5’ segna su rigore e sancisce il risultato finale che è di 4 a 3 per il Genoa.

    Vince in casa invece il Parma che si scontra con il Venezia. Il vantaggio per i ducali arriva grazie al rigore messo dentro da Vazquez al 12’ ma i lagunari recuperano con Pohjanpalo 44’. il Parma però conquista la vittoria grazie a Camara che segna al 78’ e fa finire il match sul 2 a 1. Si continua poi con Modena - Sudtirol. I canarini vanno al gol al 10’ con Bonfanti e poi consolidano al 23’ grazie a Magnino. Gli altoatesini cercano di avvicinarsi al punteggio avversario ma realizzano un solo gol al 54’ con Tait. Il Modena quindi vince per 2 a 1. Partita combattuta invece quella tra Ternana e Frosinone che si rispondono a suon di gol per tutto il match. A passare per primi in vantaggio sono i ciociari con Garritano che mette la palla in porta al 6’. Gli umbri però rispondono al 30’ con Favilli e poi al 34’ Partipilo consolida. Alla fine del primo tempo il risultato provvisorio del match è quindi di 2 a 1. Ancora il Frosinone però si fa di nuovo avanti e si porta a casa altri due gol che lo fanno vincere per 3 a 2. Le reti sono di Lucioni al 75’ e di Kone al 77’.

    Vediamo ora gli ultimi quattro match dell’ultima giornata di campionato. Tra Cosenza e Cagliari ai sardi basta un solo gol per aggiudicarsi la giornata. Lapadula segna al 24’ e ancora ignaro regala la vittoria al Cagliari per 1 a 0. Si chiude con un pareggio di 2 a 2 invece Palermo – Brescia. I rosanero dominano il primo tempo realizzando due gol uno di Brunori al 4’ e uno di Tutino al 40’. Le rondinelle invece si portano avanti durante la ripresa con Rodriguez al 54’ e poi raddoppiano al 56’ grazie ad Ayè. Si continua poi con Reggina e Ascoli. I calabresi vincono sui marchigiani ma il match si decide durante i minuti di recupero finali con Canotto che va al gol al 90’+4’. La Reggina quindi vince per 1 a 0. Ultimo match della giornata è quello tra Pisa e Spal. Gli estensi segnano al 42’ con Celia e poi raddoppiano al 52’ con Moncini su rigore. I toscani rispondono al 68’ con Tramoni ma non basta per eguagliare l’avversaria. La Spal quindi chiude il campionato con una vittoria.

    Serie B 2022/2023 38a giornata: risultati esatti

  • Cittadella - Como 0 - 0
  • Perugia – Benevento 3 - 2
  • Genoa - Bari 4 - 3
  • Parma - Venezia 2 - 1
  • Modena - Sudtirol 2 - 1
  • Ternana - Frosinone 2 - 3
  • Cosenza - Cagliari 0 - 1
  • Palermo - Brescia 2 - 2
  • Reggina - Ascoli 1 - 0
  • Pisa – Spal 1 - 2
  • Ultima giornata per le squadre del campionato cadetto che sperano di raggiungere gli ultimi risultati di questa stagione o almeno di consolidarli. È il caso del Lecce che già al primo posto, vuole ottenere un’altra vittoria per mantenere la posizione in classifica e non farsi scavalcare da Cremonese, Pisa e Monza. I pugliesi riescono nel loro intento: è Majer a siglare il gol della vittoria sul Pordenone. Per i neroverdi invece nessun cambiamento, rimangono in ultima posizione ormai rassegnati alla retrocessione diretta in C. Vittoria importante anche per la Cremonese che ha la possibilità di salire ancora in classifica e ce la fa. La doppietta contro il Como di Di Carmine è abbastanza per portare a casa la giornata. Il Como risponde con il gol di Bellemo ma non riesce a sovrastare l’avversaria. Con questa sconfitta chiude il campionato in 13esima posizione.

    Il Monza aveva riposto molte speranze nella 38esima giornata ma non riesce a realizzare il sogno della promozione diretta in serie A dopo la sconfitta di 1 a 0 contro il Perugia. La squadra lombarda scende infatti in quarta posizione e si giocherà il tutto per tutto durante i playoff. Stessa sorte per l’avversaria umbra che chiude il campionato in ottava posizione. Ottima occasione invece per il Pisa che vince contro il Frosinone con due reti firmate Puşcaş e Sibilli nonostante l’autorete regalata da Leverbe all’avversaria laziale. Il match si chiude quindi 2 a 1 per i toscani che salgono in terza posizione e dominano la zona playoff. Scende in nona invece il Frosinone che non può più lottare per la serie A.

    Stabile in quinta posizione il Brescia nonostante il 3 a 0 contro la Reggina. A segnare sono van de Looi, Tramoni e Cistana. La sconfitta significa invece per la squadra calabrese la discesa in 14esima posizione. Scende anche il Benevento, ora settimo, dopo la sconfitta con la SPAL che si chiude per 2 a 1. I ferraresi vanno in vantaggio con la doppietta di Finotto mentre per i campani è Lapadula a segnare. Grande vittoria dell’Ascoli che segna 4 gol contro la Ternana. La squadra umbra ci prova a contrastare l’avversaria ma riesce a portare a casa solo un punto grazie a Partipilo oltre a regalare un’autorete all’avversaria realizzata da Defendi. Gli altri gol dell’Ascoli sono invece una tripletta firmata Tsadjout. Questo match vale alla squadra marchigiana la conquista della sesta posizione mentre la Ternana rimane fissa a metà classifica.

    Vince 1 a 0 il Cosenza sul Cittadella. I calabresi dovranno incontrare il Vicenza ai playout, mentre il Cittadella rimane in undicesima posizione. Esce quindi dalla zona retrocessione la squadra veneta che vince contro l’Alessandria grazie al gol di De Maio e chiude 1 a 0. La sconfitta significa invece per l’Alessandria la retrocessione seguita anche dal Crotone che perde contro il Parma. Vasquez regala la vittoria ai Ducali che salgono al diciottesimo posto.

    Serie B 2021/2022 38a giornata: risultati esatti

  • Crotone – Parma 0 - 1
  • Perugia – Monza 1 - 0
  • Brescia – Reggina 3 - 0
  • Ascoli – Ternana 4 - 1
  • Cosenza – Cittadella 1 - 0
  • Como – Cremonese 1 - 2
  • Frosinone – Pisa 1 - 2
  • Benevento – SPAL 1 - 2
  • Alessandria – Vicenza 0 - 1
  • Lecce – Pordenone 1 - 0
  • Il campionato cadetto stagione 2020/21 si chiude con la Salernitana che fa il suo ritorno in Serie A dopo 22 anni: la squadra di Castori vince 3-0 a Pescara e conquista la massima serie. Il Monza viene messo al tappeto per 2-0 dal Brescia che andrà ai playoff con il Chievo. La Spal chiude il campionato al nono posto in classifica nonostante la vittoria per 1-0 sulla Cremonese. Il Pordenone batte il Cosenza e condanna i Lupi alla Serie C senza play-out. L’Empoli rimonta il Lecce e vince per 2-1, il Frosinone si imponde per 4-0 in trasferta contro la Reggina, Pisa-Entella finisce con il punteggio di 3-2, il Vicenza batte la Reggiana nel finale, mentre il derby tra Cittadella e Venezia termina sull’1-1.

    Il Chievo batte l’Ascoli per 3-0 grazie a una doppietta di Canotto e al gol di Garritano nel finale. I clivensi ottengono così l’ottavo posto e la disputa dei play-off contro il Venezia quinto. L’Ascoli chiude tranquillo in sedicesima posizione a quota 44 punti. Il derby spareggio per il quinto posto tra Venezia e Cittadella si chiude sull’1-1, risultato utile agli uomini di Zanetti, che passano con Bocalon nella prima frazione, poi vengono raggiunti dalla rete di Baldini in avvio di ripresa. Il Citta dovrà accontentarsi del sesto posto in graduatoria e giocherà i play-off contro il Brescia settimo.

    Monza-Brescia finisce 0-2, con le reti di Ayé e Mangraviti che regalano la vittoria alle Rondinelle, mentre i brianzoli dovranno disputare i play-off promozione contro la vincente tra Chievo e Venezia. La capolista Empoli, già promossa in massima serie, vince il confronto della 38esima di Serie B contro il Lecce: i leccesi si portano avanti con Rodriguez, poi si fanno rimontare da La Mantia e Matos, chiudendo la stagione al quarto posto. I giallorossi affronteranno la vincente di Cittadella-Brescia nella semifinale dei play-off.

    Come già accennato, la Salernitana batte il Pescara per 3-0 e conquistano la Serie A dopo tante sofferenze e 22 lunghi anni. Il Pescara, già retrocesso, è riuscito tuttavia a rendersi pericoloso (palo di Ceter), poi, nella ripresa, Anderson su rigore, Casasola e Tutino realizzano il tris che fa sorridere e festeggiare la Salernitana. La gara tra Pisa ed Entella, giocata in assenza si obiettivi, si conclude per 3-2. I pisani vincono grazie alle reti di Belli, Marsura e Palombi. Inutili i gol di Koutsoupias e Dragomir per la formazione ligure.

    2 a 0 tra Pordenone e Cosenza, un risultato che nega i play-out ai calabresi, che avrebbero dovuto vincere per disputarli proprio contro i friulani. Ma sono i ramarri ad avere la meglio grazie alla rete di Butic e all’autorete di Crecco nel finale, che permettono al Pordenone di centrare la salvezza diretta, senza disputare i play-out. Il Cosenza retrocede in C. Nel match contro il Frosinone, la Reggina affonda sotto un poker di gol da parte dei ciociari e spreca una chance per approdare ai play-off, ma chiude la stagione con la salvezza. Nonostante la stagione piuttosto deludente, il Frosinone stravince per 4-0 grazie alle reti di Ciano e alla tripletta di uno scatenato Novakovich.

    Vicenza-Reggiana termina 2-1: le reti di Giacomelli e Jallow consegnano l’ultima vittoria stagionale al Vicenza e la salvezza. Inutile il momentaneo pareggio di Eloge per la Reggiana, condannata alla Serie C. Chiudono la 38esima giornata e il torneo di Serie B 2020/2021 Spal e Cremonese, con Segre che sigla la rete del successo per la Spal, ma il gol non serve a molto, perché, essendo sfavoriti negli scontri diretti contro Chievo e Brescia, gli spallini sono fuori dai play-off.

    Serie B 2020/2021 38a giornata: risultati esatti

  • Chievo – Ascoli 3 - 0
  • Cittadella – Venezia 1 - 1
  • Empoli – Lecce 2 - 1
  • Vicenza – Reggiana 2 - 1
  • Monza – Brescia 0 - 2
  • Pescara – Salernitana 0 - 3
  • Pisa – Entella 3 - 2
  • Pordenone – Cosenza 2 - 0
  • Reggina – Frosinone 0 - 4
  • Spal – Cremonese 1 - 0
  • La Serie B non è ancora finita, anzi si potrebbe dire che sta per entrare nel vivo, nell’atto conclusivo e più importante. In realtà, a dispetto di playoff e playout ancora da disputare, quest’ultima giornata di campionato ci ha consegnato tutti i verdetti che ancora mancavano all’elenco, e non sono mancati i colpi di scena. Ma cominciamo dalla testa della classifica e andiamo per ordine.

    Il Benevento, campione ormai da un mesetto a questa parte, vince 4 a 2 contro l’Ascoli nella vera amichevole di questa giornata. Infatti essendo il picchio senza speranze playoff, ma già aritmeticamente salvo, la partita era sostanzialmente priva di motivazioni, e in campo si è notato non poco. Ritmi blandi, giocatori sulle gambe, ne è emersa soprattutto la maggior qualità dei sanniti che hanno segnato mettendo sempre l’uomo davanti alla porta.

    Più in basso il Crotone, anch’esso già in A, è stato battuto 2 a 0 dal Trapani che l’ha risolta nel secondo tempo. I siciliani hanno disputato un finale di stagione davvero pieno di cuore, ma sono arrivati solo a un passo dalla salvezza, vedendosi comunque retrocessi. Infatti a compiere il miracolo vero e proprio è stato il Cosenza che contro la Juve Stabia ha chiuso il suo filotto di 5 vittorie consecutive. Da terzultima all’essere fuori dai playout il passo è breve, ma compierlo è tutt’altro che semplice. I calabresi invece sono stati davvero inarrestabili, hanno battuto 3 a 1 gli stabiesi diretti rivali, stabilendo indirettamente la loro retrocessione e quella del Trapani, superando anche Pescara e Perugia che si andranno a fronteggiare nei playout.

    Terza squadra retrocessa, ormai da un bel po', è il Livorno che ha perso anche l’ultima di campionato contro l’Empoli. La vittoria in questo derby toscano porta gli azzurri al settimo posto e a qualificarsi per la post season. Chi invece ha perso questa possibilità è la Salernitana che è uscita sconfitta dalla sfida contro lo Spezia. Gli uomini di Ventura hanno subito un vistoso calo nelle ultime 5 gare e sono gradualmente usciti dal novero delle prime otto, una posizione occupata per almeno tre quarti della stagione. Lo Spezia invece chiude la sua ottima stagione al terzo posto. Ai playoff accedono anche il Pordenone (che ha pareggiato 2 a 2 con la Cremonese) e il Cittadella (che ha battuto 3 a 2 la Virtus Entella).

    Raggiungono la qualificazione ai playoff anche il Chievo e il Frosinone. I clivensi hanno vinto per 1 a 0 contro il Pescara, totalizzano 56 punti e raggiungono il sesto posto. I ciociari invece hanno tagliato il traguardo da ottavi dopo il pareggio con una rete a testa contro il Pisa. La neopromossa toscana ha realizzato un’ottima stagione, fino alla fine è rimasta in lizza per la post season. I pisani hanno realizzato gli stessi punti del Frosinone, ma a causa degli scontri diretti si piazzano alle loro spalle.

    Chiudono la 38esima giornata Venezia e Perugia, i lagunari si sono imposti per 3 a 1. Nonostante i veneti non avessero grandi motivazioni residue, mentre gli umbri erano costretti a fare risultato per non impelagarsi nei playout, il match è stato dominato dai leoni veneziani. Nelle prossime settimane conosceremo anche i nomi della quarta retrocessa (che verrà fuori dalla sfida tra Pescara e Perugia), e della terza promossa quindi vincitrice dei playoff tra Spezia, Pordenone, Cittadella, Chievo, Empoli e Frosinone.

    Serie B 2019/2020 38a GIORNATA: risultati esatti

    • Ascoli - Benevento 2 - 4
    • Chievo – Pescara 1 - 0
    • Cosenza – Juve Stabia 3 - 1
    • Cremonese – Pordenone 2 - 2
    • Entella - Cittadella 2 - 3
    • Frosinone – Pisa 1 - 1
    • Livorno – Empoli 0 - 2
    • Salernitana – Spezia 1 - 2
    • Trapani – Crotone 2 - 0
    • Venezia – Perugia 3 - 1