Logo
 

Sport

Risultati Serie B 4 giornata

La serie cadetta prosegue e, di turno in turno, entra sempre più nel vivo, iniziando a delineare quegli equilibri di forza che potrebbero caratterizzare l’intera stagione. In questa pagina di SNAI.it, trovi i risultati della 4a giornata del campionato di Serie B: scopri l’esito delle gare disputate, gli autori dei gol più spettacolare e il commento tecnico di tutti i big match.

Su SNAI, trovi sempre informazioni aggiornate sull’andamento della serie cadetta. In più, puoi mettere alla prova le tue conoscenze calcistiche e la tua fortuna tentando di pronosticare l’esito delle prossime sfide in programma. Consulta le quote aggiornate e metti a segno le tue scommesse online sulla Serie B in modo semplice e veloce.

La quarta giornata di Serie B prende il via con un incontro tra Sampdoria e Bari, che si conclude con un pareggio a reti inviolate (0-0). Entrambe le squadre, pur dimostrando una buona organizzazione difensiva, non riescono a trovare il guizzo decisivo per sbloccare il risultato, regalando agli spettatori una partita intensa ma senza gol. La Sampdoria, sostenuta dal calore del proprio pubblico, cerca con insistenza la via della rete, ma la difesa del Bari si dimostra solida e compatta, respingendo ogni tentativo dei blucerchiati. Dall'altra parte, anche il Bari prova a sfruttare le poche occasioni create, ma non riesce a superare il portiere avversario.

Nel secondo incontro della giornata, il Modena affronta il Cittadella in una partita che si decide già nei primi minuti di gioco. Il Cittadella, infatti, riesce a passare in vantaggio al 12' grazie a un gol di Ravasio, che sfrutta al meglio un'occasione nata da un'azione corale ben orchestrata. Il Modena, pur cercando di reagire e rimettere in equilibrio il match, non riesce a concretizzare le proprie opportunità, e così il Cittadella porta a casa una vittoria preziosa che consolida la sua posizione in classifica.

Il Pisa, in un altro match avvincente, riesce a battere la Reggiana con un punteggio di 2-1. La partita si rivela molto combattuta, con entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto. Il Pisa trova il vantaggio grazie a Tramoni, che segna con un tiro preciso, seguito poi da Bonfanti che raddoppia. La Reggiana, tuttavia, non si arrende e accorcia le distanze con un gol di Sersanti, ma non riesce a completare la rimonta.

Uno dei risultati più sorprendenti della giornata arriva dal match tra Sassuolo e Cremonese, con quest'ultima che infligge una pesante sconfitta per 4-1 ai neroverdi. La Cremonese si mostra in gran forma, con Nasti che apre le marcature, seguito da Collocolo e Johnsen che incrementano il vantaggio. Il Sassuolo riesce solo a segnare il gol della bandiera con Moro, che trasforma un calcio di rigore, ma non riesce a evitare la disfatta. Il Südtirol, giocando in casa, viene sconfitto dal Brescia in una partita che si conclude con un 3-1 a favore degli ospiti. Il Brescia passa in vantaggio con un rigore trasformato da Odogwu, e poi allunga con le reti di Adorni e Corrado, mentre il Südtirol non riesce a reagire in modo efficace.

Il Catanzaro ottiene una vittoria convincente per 3-1 contro la Carrarese. I giallorossi mostrano grande determinazione e qualità offensiva, andando in rete con Biasci, Iemmello e Pontisso, mentre Bouah segna l'unico gol per la Carrarese. Il Frosinone, invece, non riesce ad andare oltre un pareggio senza reti contro la Juve Stabia, in una partita molto tattica e priva di grandi occasioni da gol. Lo stesso risultato si registra tra Mantova e Salernitana, ma questa volta con una vittoria di misura per 1-0 del Mantova, grazie a un gol di Galuppini che decide l'incontro.

Palermo e Cosenza si dividono la posta in palio con un pareggio 1-1. Il Palermo passa in vantaggio con un gol di Di Mariano, ma il Cosenza risponde con Fumagalli, che trova la via del gol e ristabilisce l'equilibrio nel match. Infine, lo Spezia riesce a conquistare una vittoria per 2-1 contro il Cesena. Soleri e Bertola firmano i gol della vittoria per lo Spezia, mentre Berti segna il gol della bandiera per gli ospiti, che però non riescono a evitare la sconfitta.

I match di quarta giornata di campionato di Serie B si aprono con lo scontro tra Palermo e Feralpisalò. I neo arrivati in Serie B infatti non ce la fanno a fronteggiare gli avversari e vengono sconfitti per 3 a 0 dai rosanero. A conquistare il vantaggio per la squadra è Insigne al 15’ poi seguito dalle reti di Stulac al 46’ e di Di Francesco all’85’. Si continua poi con Modena e Pisa. I canarini vincono in casa grazie alle reti di Tremolada al 4’ e di Strizzolo al 90’+4’. Niente da fare per i toscani che di sicuro faranno meglio nelle prossime giornate. Ancora tra Sudtirol e Ascoli sono gli altoatesini a portarsi a casa la giornata. I marchigiani mettono dentro la palla al 44’ con Mendes ma poi il Sudtirol risponde riprendendo in mano il match grazie alla rete di Merkaj al 53’. Il risultato però si consolida grazie alla doppietta di Casiraghi che al 64’ va a segno e poi all’83’ mette dentro la palla su rigore.

Termina in pareggio invece Parma e Reggiana. I ducali cercano il gol creando delle buone azioni per provare a conquistare la porta avversaria. La rete decisiva però non arriva e le due squadre chiudono l’incontro sullo 0 a 0. Ancora a scontrarsi sono Brescia e Cosenza. Le rondinelle conquistano la vittoria con l’unica rete della giornata che realizza Bjarnason al 53’. I Lupi della Sila non riescono a riprendere gli avversari e devono accettare la sconfitta per 1 a 0. Ternana e Bari ha invece come risultato finale uno 0 a 0. Nonostante i tentativi da parte di entrambe le formazioni nessuna delle due riesce a segnare. Parità anche tra Cremonese e Sampdoria. I grigiorossi vanno al gol al 27’ con Pickel ma poi la Samp recupera il risultato con la rete di Pedrola al 60’. Il gol della vittoria però non arriva e il risultato finale è di 1 a 1.

Spezia e Como si chiude con il vantaggio fuori casa dei lariani. Barba decide la vittoria del Como per 1 a 0. Combattuta invece la partita tra Lecco e Catanzaro. I calabresi dopo mezzora di gioco conquistano la porta avversaria grazie a Iemmello. A consolidare il punteggio per la squadra poi ci pensa Vandeputte al 56’. Il Lecco inizialmente accusa ma poi risponde e al 64’ arriva la prima rete anche per i blucelesti. Al 64’ Novakovic recupera un punto mentre poi il pareggio si realizza grazie a Caporale all’83’. Il 2 a 2 non dura molto perché il Catanzaro si riporta in vantaggio con una rete all’85’ di Verna. Donnarumma poi all’88’ fa staccare i calabresi. Il Lecco sfrutta tutti i minuti di gioco e infatti segna ancora al 90’+2’. La squadra però non riesce a battere l’avversaria: il Catanzaro vince per 4 a 3. L’ultimo match della quarta giornata di Serie B è tra Cittadella e Venezia. Le squadre però non si sbloccano e non riescono ad arrivare alla conclusione. 0 a 0 quindi è il risultato finale dell’incontro.

Serie B 2023/2024 4a giornata: risultati esatti

  • Palermo – Feralpisalò 3 – 0
  • Modena – Pisa 2 – 0
  • Sudtirol – Ascoli 3 – 1
  • Parma – Reggiana 0 – 0
  • Brescia – Cosenza 1 – 0
  • Ternana – Bari 0 – 0
  • Cremonese – Sampdoria 1 – 1
  • Spezia – Como 0 – 1
  • Lecco – Catanzaro 3 – 4
  • Cittadella – Venezia 0 – 0

La quarta giornata di campionato di Serie B viene aperta dal match tra Cagliari e Modena. I sardi sono subito pronti e segnano al 28’ con Rog passando così in vantaggio. Sarà l’unico gol della gara che finisce quindi con la vittoria del Cagliari per 1 a 0. La vittoria arriva anche per il Brescia che si scontra in casa con il Perugia. Decisiva è la prima frazione di gioco. Al 5’ segna Galazzi seguito poi da Ayé al 13’. Brescia in vantaggio di due reti. Il Perugia risponde al 35’ con Luperini ma il gol non sarà abbastanza per avvicinarsi agli avversari che vincono per 2 a 1. Esce vinciitore dalla quarta giornata anche il Frosinone che chiude il match contro il Como con un risultato di 2 a 0. I gol sono di Kone al 22’ e di Mulattieri al 71’.Male invece per il Venezia che gioca in casa contro il Benevento. I veneti segnano durante il primo tempo ma il gol viene annullato per fuorigioco. Il Benevento quindi non perde occasione di passare in vantaggio e conquista la vittoria grazie alle reti di La Gumina e Koutsoupias. 2 a 0 per il Benevento è il punteggio finale del match. Si continua ancora con la Ternana che si scontra con il Cosenza. La gara è equilibrata sia nel gioco che nel punteggio. Le squadre chiudono con un pareggio. Favilli segna al 17’ per la Ternana mentre al 52’ Brignola regala al Cosenza l’1 a 1. Vittoria invece per la Reggina che vince per 3 a 0 contro il Palermo grazie alle reti di Fabbian al 7’, di Ménez al 58’ e di Liotti al 73’.

I pareggi della giornata invece non sono ancora finiti. Bari – SPAL termina sul 2 a 2. Per i pugliesi segnano Cheddira al 4’ e Antenucci al 47’ mentre per la Spal ci pensano La Mantia al 63’ e Rabbi al 69’. 0 a 0 invece Ascoli – Cittadella. Le squadre faticano a creare delle buone occasioni per arrivare al gol che infatti non arriva. Ancora un pareggio, stavolta tra Genoa e Parma. Le squadre si rispondono a suon di reti. Segna il Genoa al 16’ con Frendrup e il Parma risponde al 21’ con Inglese. Ancora il Parma al 38’ con Mihaila a cui risponde Hefti al 42’. Nella seconda frazione di gioco parte prima il Genoa, con Coda che trasforma un rigore al 51’ ma il Parma all’89’ si riprende il pareggio grazie a Estévez. 3 a 3 è il punteggio finale del match. Infine, l’ultima partita che si gioca in ordine temporale è quella tra Sudtirol e Pisa. I toscani conquistano per primi il vantaggio grazie a Ionita che segna al 23’. Per il Sudtirol invece si presenta un’occasione unica. Alla squadra vengono assegnati 2 rigori. Entrambi i tiri vengono effettuati da Rover. Il primo al 35’ e l’altro al 62’. Il Sudtirol conquista così la vittoria per 2 a 1.

Serie B 2022/2023 4a giornata: risultati esatti

  • Cagliari – Modena 1 - 0
  • Brescia – Perugia 2 - 1
  • Frosinone – Como 2 - 0
  • Venezia – Benevento 0 - 2
  • Ternana – Cosenza 1 - 1
  • Reggina – Palermo 3 - 0
  • Bari – SPAL 2 - 2
  • Ascoli – Cittadella 0 - 0
  • Genoa – Parma 3 - 3
  • Sudtirol – Pisa 2 - 1

La quarta giornata di Serie B porta in testa alla classifica e in solitaria il Pisa, che ha vinto tutte le prime 4 gare giocate. La bellissima squadra di D’Angelo subisce gol al 30’ da Proia, poi però trova le energie e il gioco per rimettere le cose in pari al 43’ con Toure. Nel secondo tempo entrambe le squadre si fanno pericolose e tentano l’assalto alla vittoria, nonostante questo però il Pisa dimostra di essere in vero e proprio stato di grazie, e segna prima al 81’ con Birindelli e poi al 92’ con Mastinu, chiudendo il match. Nella stessa giornata il Brescia pareggia e l’Ascoli perde. Le rondinelle hanno affrontato un Crotone che, seppur molto lentamente, sembra stia tornando su livelli di agonismo accettabili. La squadra di Inzaghi passa con Leris al 34’, poi raddoppia con Moreo al 67’. Qui il Brescia commette l’errore di sedersi e il Crotone approfitta dell’invito per accorciare subito le distanze con Mulattieri al 69’. Il bomber del Crotone ha fin qui vissuto una stagione magica e prosegue con la sua fantastica media gol portando i suoi al pareggio all’82’. L’Ascoli invece paga un approccio alla partita decisamente blando, il centrocampo presta il fianco alle sortite del Benevento che ne approfitta quel tanto che basta a vincere la partita. Gol di Sau al 15’ e Insigne al 25’, l’Ascoli comincia a giocare solo nel secondo tempo, quando ormai il danno è fatto.

Il risultato più sorprendente di questa giornata di campionato è stato il 2 a 1 con il quale la Cremonese ha vinto in casa del Parma. I lombardi si sono presentati al Tardini senza alcun timore reverenziale e hanno fatto il proprio gioco dall’inizio alla fine. Sono passati al 3’ con Fagioli e hanno raddoppiato al 34’ con Vido, grazie ad azioni in cui hanno palesato maggior convinzione nell’andare a contrasto. Al 54’ l’arbitro ha anche dato un rigore ai grigiorossi. Buffon para su Di Carmine, ma si ripete. Di Carmine nel secondo tentativo calcia fuori, segno che il portierone del Parma può essere ancora un fattore. Mihaila accorcia le distanze al 69’, ma Vasquez si fa espellere al 72’ vanificando le possibilità di rimonta. La Cremonese infatti si chiude bene e gioca in ripartenza, conquista così tre punti che la proiettano al terzo posto. Torna alla vittoria il Lecce che vince 3 a 2 con l’Alessandria e mette a referto i primi tre punti del proprio campionato. Decisivi i gol di Rodriguez per il pareggio e di Coda per la vittoria, questo dinamico due ha grandi potenzialità che possono portare il Lecce ha uscire dalla crisi. Ancora una giornata dura invece per Monza e Spal, che vedono ridimensionarsi considerevolmente le proprie ambizioni di Serie A. I brianzoli hanno pareggiato 1 a 1 con la Ternana subendo gol al 95’, la Spal invece ha perso 2 a 1 in casa della Reggina, che ha giocato una partita decisamente migliore e ora è in zona playoff. Torna a sorridere il Cittadella che vince contro il Pordenone per 1 a 0 (ramarri ultimi in classifica con 0 gol fatti in 4 gare). Vince il Frosinone 2 a 0 in casa del Como con una prova molto convincente. Pareggio tra Perugia e Cosenza per 1 a 1.

Serie B 2021/2022 4a giornata: risultati esatti

  • Parma – Cremonese 1 - 2
  • Cittadella – Pordenone 1 - 0
  • Vicenza – Pisa 1 - 3
  • Ascoli – Benevento 0 - 2
  • Lecce – Alessandria 3 - 2
  • Monza – Ternana 1 - 1
  • Perugia – Cosenza 1 - 1
  • Reggina – Spal 2 - 1
  • Brescia – Crotone 2 - 2
  • Como – Frosinone 0 - 2

Risultati interessanti per la 4a giornata del campionato di Serie B 2020/21, con il Benevento che approfitta del pareggio dell’Entella a Pescara per portarsi in testa alla classifica, mentre, ai piani bassi, prosegue la crisi nera del Trapani e del Livorno, sempre più vicini al fallimento.

Ad aprire il 4o turno di campionato è l’anticipo del venerdì sera ospitato dallo stadio Benito Stirpe di Frosinone, tra i ciociari e i lagunari del Venezia. Nel primo tempo i ragazzi di Alessandro Nesta e quelli di Alessio Dionisi danno vita ad un intenso testa a testa, senza tuttavia azioni decisive. Nella ripresa, però, la formazione arancioneroverde si porta in vantaggio al 54' con il gol su tiro di destro di Capello. I padroni di casa non restano a guardare e al 65' ci pensa il colpo di testa di Capuano a riequilibrare le sorti della gara, che termina con un pareggio per 1 a 1.

Nelle sfide del sabato, gli stregoni del Benevento si impongono di misura contro i lupi silani del Cosenza grazie alla marcatura siglata a pochi secondi dal triplice fischio dell’arbitro da Armenteros. Successo importante anche per gli azzurri dell’Empoli, capaci di battere il Citta per 1 a 0, grazie al calcio di rigore trasformato da La Gumina ad appena 4 minuti dal fischio d’inizio. Tracollo totale, invece, per la Juve Stabia: la formazione guidata da Fabio Caserta crolla sotto i colpi del Picchio, che dopo un primo tempo sottotono, passa all’attacco nella ripresa portandosi in vantaggio per 2 a 0 grazie ad una brillante doppietta di Da Cruz. I padroni di casa tornano a sperare al 61', quando Cissé è autore di una grande gol su rovesciata che accorcia il vantaggio degli avversari. Nella frazione finale di gioco, però, i bianconeri travolgono letteralmente la Juve Stabia con le marcature di Chajia, Ardemagni e Pucino (quest’ultima su calcio di punizione), aggiudicandosi una schiacciante vittoria per 5 a 1.

Il Livorno festeggia finalmente un successo superando i neroverdi di Attilio Tesser per 2 a 1, con gol siglati da Agazzi e Marras, mentre il match Pescara – Entella termina con un pareggio per 1 a 1, con reti messe a segno da Schenetti e Memushaj. Pareggio per 2 a 2 anche per le sfide Spezia – Perugia e Chievo – Pisa, con i 4 club coinvolti tutti reduci della 4a giornata della Serie B con il risultato di un singolo punto ciascuno.

Serie B 2020/2021 4a giornata: risultati esatti

  • Pisa – Monza 1 - 1
  • Cittadella – Pordenone 2 - 0
  • Ascoli – Reggiana 2 - 1
  • Chievo – Brescia 1 - 0
  • Empoli – Spal 2 - 1
  • Venezia – Pescara 4 - 0
  • Frosinone – Entella 0 - 0
  • Vicenza – Salernitana 0 - 0
  • Reggina – Cosenza 0 - 0
  • Lecce – Cremonese 2 - 2