Logo
 

Sport

Risultati Serie B 5 giornata

Nella sezione di SNAI.it dedicata ai risultati della 5a giornata del campionato di Serie B trovi tutte le informazioni di cui sei cerca per quanto riguarda l’esito dei match di questo turno, gli autori dei gol e gli highlights.

Non solo: grazie ai dati e alle informazioni disponibili, ricostruisci l’andamento della stagione e delle singole formazioni, così da poter affinare i tuoi pronostici e mettere a segno giocate vincenti sui prossimi appuntamenti del campionato. Consulta le quote scommessa per la Serie B, scopri le numerose formule di puntata ideate per te e piazza le tue giocata in modo semplice e veloce, anche da tablet e da smartphone.

La quinta giornata di Serie B 2024/2025 offre una serie di emozioni e sorprese che hanno un impatto significativo sulla corsa verso promozione e salvezza. Il turno inizia con la netta vittoria del Bari, che supera il Mantova con un convincente 2 a 0. I biancorossi dominano grazie ai gol di Lella al 31' e Mantovani al 89'. Nella gara successiva, il Brescia mostra una performance eccezionale contro il Frosinone, infliggendo una pesante sconfitta per 4 a 0. Juric apre le danze con due gol al 7' e al 19', mentre Olzer al 35' e Moncini all'83' completano il punteggio. Un incontro privo di reti è quello tra Cittadella e Catanzaro, che vede entrambe le squadre difendere con successo i propri pali, terminando sullo 0 a 0. La Cremonese, invece, pareggia 1 a 1 con lo Spezia. Collocolo segna per i padroni di casa al 33', ma Hristov ristabilisce l'equilibrio per lo Spezia al 65'.

In un altro match di rilievo, il Palermo batte la Juve Stabia con un risultato di 1 a 3. I rosanero vedono i gol di Segre al 18', Henry al 43' e Brunori al 79', mentre Adorante segna per la Juve Stabia al 61'. Il match tra Cesena e Modena è particolarmente combattuto e si conclude con un 2 a 2. Mendes porta in vantaggio il Modena al 28', ma Bastoni e Shpendi, di cui quest'ultimo su calcio di rigore, rispondono per il Cesena rispettivamente al 39' e al 45'. Zaro pareggia di nuovo per il Modena al 55'. La Reggiana subisce una sconfitta di misura contro il Sudtirol per 1 a 2. Molina apre le marcature per il Sudtirol al 7', Portanova pareggia per la Reggiana al 31', ma Arrigoni e Praszelik garantiscono la vittoria agli ospiti con gol al 40' e al 78'.

Il Cosenza ottiene una vittoria per 2 a 1 contro la Sampdoria grazie ai gol di D'Orazio al minuto 8 e Strizzolo al minuto 51, mentre Ioannou segna per la Sampdoria al 48'. La Carrarese subisce una sconfitta casalinga contro il Sassuolo per 0 a 2. Mulattieri segna il primo gol al 78', e Thorstvedt sigilla il risultato al 94'. Infine, la Salernitana perde in una partita emozionante contro il Pisa, con un punteggio di 2 a 3. Bonfanti segna due volte per il Pisa al 2' e al 45'+4', mentre Tongya e Tramoni rispondono per la Salernitana rispettivamente al 15' e al 62'. Simy completa il punteggio per il Pisa con un rigore al 90'+5'.

Serie B 2024/2025 5 giornata: risultati esatti

  • Bari – Mantova 2 - 0
  • Brescia – Frosinone 4 - 0
  • Cittadella – Catanzaro 0 - 0
  • Cremonese – Spezia 1 - 1
  • Juve Stabia – Palermo 1 - 3
  • Cesena – Modena 2 - 2
  • Reggiana – Sudtirol 1 - 2
  • Cosenza – Sampdoria 2 - 1
  • Carrarese – Sassuolo 0 - 2
  • Salernitana – Pisa 2 - 3

I match di quinta giornata si aprono con l’incontro tra Venezia e Spezia. Peccato per i lagunari che si vedono annullare un gol di Pohjanpalo durante il primo tempo ma poi si riprendono alla seconda frazione di gioco. Al 56’ infatti è di nuovo Pohjanpalo a mettere dentro la palla e portare in vantaggio il Venezia. Lo Spezia invece non ce la fa a recuperare e deve accettare la sconfitta per 1 a 0. Pareggiano 2 a 2 invece Cosenza e Sudtirol. I Lupi della Sila passano per primi in vantaggio segnando al 9’ con Venturi. Gli altoatesini però si fanno avanti e durante il secondo tempo recuperano il risultato. Al 66’ infatti conquista la porta avversaria Casiraghi mentre al 75’ consolida Odogwu. Il pareggio però arriva grazie a Mazzocchi che va al gol al 90’+9’. 2 a 2 è il risultato finale dell’incontro. Si prende la vittoria invece il Brescia che si scontra con il Lecco e mette dentro la palla due volte. La prima con Borrelli al 3’ e l’altra con Bianchi al 63’. Il Lecco non riesce a recuperare l’incontro e il Brescia vince per 2 a 0.

Quarto incontro della giornata è Ascoli – Palermo. I rosanero si prendono la vittoria a fine giornata con una sola rete al 90’+2’. Il gol è di Mancuso. Pisa e Bari invece finiscono al pareggio. Per i toscani mette dentro la palla Beruatto al 12’ conquistando così il vantaggio per 1 a 0. I pugliesi però non si lasciano intimidire e recuperano il risultato all’85’ con Hemsley. 1 a 1 è il risultato finale dell’incontro. Stesso punteggio anche tra Feralpisalò e Modena. I canarini al 2’ conquistano la porta avversaria con Falcinelli ma il Feralpisalò risponde al 9’ con Balestrero arrivando al pareggio di 1 a 1.

2 a 2 è invece il risultato finale di Reggiana – Cremonese. Al 15’ va a segno Pettinari su rigore mentre al 23’ a consolidare ci pensa Portanova. I violini però vanno al pareggio grazie a Collocolo che segna al 65’ e poi grazie a Coda che mette dentro la palla all’86’. Ancora a scontrarsi ci sono Como e Ternana. Il match si definisce tutto al secondo tempo. Al 74’ Raimondo va al gol per gli umbri mentre i Lariani si portano al pareggio all’83’ con Odenthal. Il giocatore poi si ripete e sancisce la vittoria del Como per 2 a 1. Tanti i gol invece arrivati tra Catanzaro e Parma. I calabresi non riescono a contrastare l’avversaria che invece è scatenatissima. Le reti del Parma sono 5: Man al 18’, Benedyczak al 23’ su rigore, poi ancora Benedyczak al 40’, Partipilo al 47’ e Colak all’84’. Il Catanzaro viene sconfitto per 5 a 0. Ultimo incontro di quinta giornata vede affrontarsi Sampdoria e Cittadella. Al 43’ La Gumina porta in vantaggio la Samp ma poi il Cittadella pareggia con Magrassi al 49’. Decide il risultato finale dell’incontro Branca al 66’ che quindi porta alla vittoria il Cittadella per 2 a 1. Questi sono stati gli highlights di quinta giornata di Serie B.

Serie B 2023/2024 5 giornata: risultati esatti

  • Venezia – Spezia 1 - 0
  • Cosenza – Sudtirol 2 - 2
  • Lecco – Brescia 0 - 2
  • Ascoli – Palermo 0 - 1
  • Pisa – Bari 1 - 1
  • Feralpisalò – Modena 1 - 1
  • Reggiana – Cremonese 2 - 2
  • Como – Ternana 2 - 1
  • Catanzaro – Parma 0 - 5
  • Sampdoria – Cittadella 1 - 2

I match valevoli della quinta giornata di Sere B si giocano tra venerdì 9 e domenica 11 settembre. Trovano la vittoria i siciliani del Palermo che affrontano il Genoa e realizzano un solo gol che però sarà decisivo per conquistare il match. Durante la ripresa, al 49’, Brunori segna la rete decisiva che determina la sconfitta del Genoa per 1 a 0. Cosenza – Bari invece si chiude con la vittoria dei pugliesi per 1 a 0. È il quarto minuto di recupero del primo tempo quando Cheddira va a segno e decide le sorti della giornata per le due squadre. Si continua con il Como che viene sconfitto in casa dal Sudtirol che gli riserva due gol. Gioco senza troppe emozioni al primo tempo mentre nel secondo si cambia musica e il Sudtirol va a segno prima con Mazzocchi al 79’ e poi con Casiraghi all’87’. Sudtirol – Como si chiude quindi sul 2 a 0.

Ancora, gli umbri della Ternana si portano a casa la vittoria contro il Parma. Partita molto combattuta in cui le reti tra le due squadre si alternano ma alla fine gli umbri ne fanno uno in più. Per primi passano in vantaggio i Ducali con Del Prato al 31’ mentre durante la ripresa le squadre si danno da fare. Al 48’ per la Ternana è Coulibaly a fare centro ma il Parma si riprende subito il vantaggio, al 51’, grazie a Inglese. C’è però di nuovo un gol della Ternana con Donnarumma al 67’ che sigla il 2 a 2 mentre il gol determinante per il match è di Corrado all’86. Parma – Ternana si chiude con un risultato di 2 a 3. La Reggina ha invece la meglio sul Pisa. Il vantaggio dei calabresi arriva al 28’ con la rete di Canotto. Il Pisa ci prova a prevalere sull’avversaria ma non riesce e deve accettare la sconfitta. Giornata no per il Frosinone che gioca in casa del Cittadella e cede la vittoria all’avversaria che sorpassa la squadra di un punto. Un match ricco di azioni che avrebbero potuto portare al gol ma alla fine è al 2’ di recupero dopo il 90’ che Beretta va a segno e porta la vittoria al Cittadella. Felice il Cagliari di portare la vittoria a casa nel match contro il Benevento. Gli stregoni vengono sconfitti per due gol dagli avversari uno al 54’ di Lapadula e l’altro all’83’ di Zito. Finisce 2 a 0 la partita in casa del Benevento contro il Cagliari.

Si continua con Modena – Brescia. Le Rondinelle conquistano due punti in classifica vincendo per 3 a 1. Il Modena passa per primo in vantaggio al 18’ grazie al gol di Bonfanti però il Brescia non si lascia intimidire. La prima risposta arriva al 24’ grazie alla rete firmata Ayé e poi si procede con altri due gol durante la ripresa. Moreo segna al 61’ mentre Bianchi trasforma il tiro a seguito di un rigore al 9’ di recupero di fine partita. Gli ultimi due match della quinta giornata sono Perugia – Ascoli e SPAL – Venezia. Gli umbri escono vittoriosi contro i marchigiani con il gol di Strizzolo al 42’ mentre la SPAL ha la meglio sui Lagunari. Segna prima La Mantia al 29’ e poi a chiudere in bellezza il match c’è il gol di Finotto.

Serie B 2022/2023 5 giornata: risultati esatti

  • Palermo – Genoa 1 - 0
  • Cosenza – Bari 0 - 1
  • Como – Sudtirol 0 - 2
  • Parma – Ternana 2 - 3
  • Pisa – Reggina 0 - 1
  • Cittadella – Frosinone 1 - 0
  • Benevento – Cagliari 0 - 2
  • Modena – Brescia 1 - 3
  • Perugia – Ascoli 1 - 0
  • SPAL – Venezia 2 - 0

La quinta giornata della serie cadetta, stagione 2021/22, è stata giocata come turno infrasettimanale tra un weekend e l’altro. Probabilmente anche la stanchezza di queste prime giornate giocate a distanza ravvicinata sta facendo registrare alcuni risultati che sono decisamente non in linea con i pronostici antepost. Due risultati su tutti sorprendono in questa quinta giornata: la sconfitta del Parma e la vittoria del Pisa.

I ducali hanno perso 3 a 1 in casa della Ternana al termine di una partita in cui hanno dimostrato di essere parecchio sotto tono e non riuscire ad organizzare una manovra degna di nota. La Ternana va in vantaggio al 66’ con Sorensen. A questo punto accade qualcosa di strano, Maresca cambia Colombi con Buffon che era in panchina. Non accade spesso che dopo un’ora di gioco si effettui la sostituzione del portiere di riserva con quello che solitamente è titolare. Al di là dell’episodio il Parma continua a subire, va sotto di due, accorcia con Benedyczak ma alla fine subisce il definitivo 3 a 1. Per il momento il Parma ha 7 punti, è al dodicesimo posto e viene da due sconfitte di file. Ci si aspettava di più dalla rosa più ricca del campionato. In testa invece c’è il Pisa che ha vinto le prime 5 partite del campionato compresa l’ultima contro il Monza. Un altro scalpo importante per i toscani che hanno fatto valere la legge dell’Arena Garibaldi. È abbastanza raro vedere una squadra che riesce a vincere 5 partite di fila in Serie B, se poi questa non figurava tra le assolute favorite alla vittoria del campionato allora ci rendiamo contro di quale splendido lavoro abbia fatto il Pisa fino a questo punto.

Potremmo dire che finora sono state soprattutto le outsider a mostrare i muscoli nella serie cadetta. Al secondo posto c’è l’Ascoli che dopo la sconfitta col Benevento è tornato alla vittoria, 3 a 1 contro l’Alessandria sempre ultima in classifica. Segue dal terzo al quinto posto un terzetto di squadre che figuravano tra le favorite prime del campionato. Innanzitutto il Brescia che ha pareggiato 2 a 2 in casa del Frosinone, quinto. In mezzo c’è il Benevento che ha travolto il Cittadella con il risultato di 4 a 1. Male la Cremonese che ne prende addirittura 3, per giunta in casa, dal Perugia. Gli umbri sono sicuramente la squadra neopromossa più competitiva e al momento si trovano a ridosso della zona playoff. Pensare che nel match precedente la Cremonese aveva vinto due a zero contro la Cremonese. Tornano alla vittoria Spal e Lecce: gli estensi vincono 3 a 2 contro il Vicenza, che non ha collezionato nessun punto fin qui. I salentini invece la spuntano con il Crotone sconfitto in casa propria con un secco tre a zero. In chiave salvezza segnaliamo il primo punto del Pordenone, 1 a 1 con la Reggina, e la vittoria 2 a 0 del Cosenza in casa col Como.

Serie B 2021/2022 5 giornata: risultati esatti

  • Cremonese – Perugia 0 - 3
  • Ternana – Parma 3 - 1
  • Cosenza – Como 2 - 0
  • Crotone – Lecce 0 - 3
  • Pisa – Monza 2 - 1
  • Pordenone – Reggina 1 - 1
  • Spal – Vicenza 3 - 2
  • Alessandria – Ascoli 1 - 3
  • Benevento – Cittadella 4 - 1
  • Frosinone – Brescia 2 - 2

5a giornata del campionato di Serie B 2020/2021 che, come da attese, torna ad essere segnata dall’emergenza Coronavirus. Ben 3 le gare sospese e rinviate a causa del diffondersi del virus nelle fila delle squadre coinvolte. Particolarmente allarmante la situazione della Reggiana, con un numero di giocatori risultati positivi al tampone pari addirittura a 27, ovvero a buona parte della rosa. Problemi anche in casa del Brescia, dove la comparsa di un nuovo positivo ha inevitabilmente portato alla decisione di rinviare il match contro il Cosenza. Rinvio al 14 novembre, infine, per l’appuntamento in programma tra i diavoli neri dell’Entella e i lagunari del Venezia.

Ad aprire il 5o turno di campionato della Serie C 2020/21 è l’anticipo Empoli – Pisa disputato al Carlo Castellani: i nerazzurri di Luca D’Angelo sono protagonisti di un avvio positivo, con Masucci che mette a segno un bel gol di testa su cross di Gucher ad appena 11 minuti dal fischio d’inizio; i padroni di casa, però, non restano a guardare e in breve trovano la rete del pareggio, per poi ribaltare completamente il risultato. A conquistare la vittoria, infatti, sono gli azzurri, che si impongono per 3 a 1 con un gol di Moreo e doppietta di La Mantia.

Testa a testa ricco di emozioni tra i neroverdi del Pordenone e gli amaranto della Reggina: gli ospiti si portano in vantaggio al 13' con Liotti, ma già all’inizio della ripresa i ragazzi di Attilio Tesser trovano il pareggio con Diaw. I padroni di casa passano quindi in vantaggio con Ciurria al 69', ma lo spettacolo non è finito qui: sul filo del rasoio di pensa Folorunsho a dire la sua e a insaccare il gol del 2 a 2 per la Regia. Ottima prova degli spallini di Pasquale Marino contro le lane: i biancocelesti si impongono al termine di una partita molto combattuta, con il risultato finale di 3 a 2 e gol siglati da Murgia, Valoti e Castro, abile nel trasformare un tiro dal dischetto a pochi secondi dal triplice fischio. I clivensi vincono in casa del Monza riuscendo a ribaltare il vantaggio iniziale conquistato dai biancorossi con il calcio di rigore di Boateng: la vittoria del Chievo per 2 a 1 arriva grazie ad un grande Dordevic, autore di una doppietta.

I granata di Fabrizio Castori festeggiano una vittoria di misura all’Arechi di Salerno, imponendosi contro il Picchio per 1 a 0, su rete di Anderson all’87'. Performance brillante anche per i ciociari, usciti vincenti dalla gara allo stadio Via del Mare contro un Pescara sempre più in affanno: a firmare le reti della vittoria per il Frosinone ci pensano Ciano e Novakovich. Chiude la 5a giornata della Serie B 2020/21 l’atteso match tra i lupi silani e quelli salentini: Cosenza – Lecce termina con un pareggio per 1 a 1, con reti di Coda per i giallorossi e di Gliozzi per i rossoblu.

Serie B 2020/2021 5 giornata: risultati esatti

  • Empoli – Pisa 3 - 1
  • Reggiana – Cittadella rinviata
  • Pordenone – Reggina 2 - 2
  • Spal – Vicenza 3 - 2
  • Monza – Chievo 1 - 2
  • Salernitana – Ascoli 1 - 0
  • Pescara – Frosinone 0 - 2
  • Cremonese – Brescia rinviata
  • Cosenza – Lecce 1 - 1
  • Entella – Venezia 14 novembre