La sesta giornata della Serie B 2024/25 ha regalato match intensi, offrendo risultati che iniziano a dare forma alla classifica. Il Frosinone subisce una pesante sconfitta interna contro un Bari cinico e organizzato, che si impone con un netto 3-0. Maita sblocca il risultato proprio sul finire del primo tempo, al 45', sfruttando un'incertezza difensiva. Nella ripresa, i pugliesi dilagano grazie a Dorval, che sigla il 2-0 al 53' con una conclusione precisa, e Favilli che chiude definitivamente la gara al 66' con un colpo di testa vincente. Il Bari dimostra ancora una volta di avere un'ottima tenuta difensiva e un attacco capace di sfruttare ogni occasione. Vittoria di grande rilievo anche per lo Spezia, che sferra un 4-2 clamoroso contro la Carrarese in una partita ricca di emozioni. Gli ospiti passano in vantaggio al 5' con Cerri, bravo a finalizzare un'azione rapida in contropiede. I liguri però reagiscono immediatamente e pareggiano al 24' con Esposito, che poi raddoppia al 61' dopo aver trasformato un rigore assegnato al 47'. La formazione ospite accorcia le distanze al 74' con Oliana, ma Hristov, all’82’, mette fine alle speranze di rimonta con un preciso colpo di testa sugli sviluppi di un corner. Nella stessa giornata, il Mantova strappa tre punti fondamentali in extremis battendo il Cittadella 1-0, grazie alla rete di Mancuso al terzo minuto di recupero. In una gara così equilibrata, i biancorossi sono stati in grado di approfittare dell’unica vera occasione da gol per capitalizzare il risultato, dimostrando grande capacità di gestione del finale di partita. Passando alle sconfitte, il Brescia non riesce a contrastare un Pisa in grande forma, perdendo per un 1-2 finale. I padroni di casa si portano subito in vantaggio al 2’ con un gol di Piccinini, abile a sfruttare un’indecisione della difesa ospite. Il Brescia reagisce nella ripresa, trovando il pari con Moncini al 48', ma Tramoni, al 78', riporta avanti i toscani con un tiro preciso dal limite dell'area, regalando al Pisa tre punti meritati. Palermo e Cesena si dividono la posta in palio dopo un combattuto 0-0. Entrambe le squadre si sono mostrate solide in fase difensiva, ma poco incisive in attacco, incapaci di creare occasioni pericolose.
Il sabato di Serie B vede anche lo scontro diretto tra Sampdoria e Sudtirol, terminato con una vittoria dei padroni di casa per 1 a 0 con un gol di Venuti al 20'. I blucerchiati hanno controllato il match senza correre rischi, mantenendo il possesso palla e sfruttando al meglio l’occasione che ha deciso la partita. Il Sudtirol, nonostante una buona organizzazione difensiva, non è riuscito a rendersi pericoloso in attacco. Stesso risultato tra Sassuolo e Cosenza, a favore dei neroverdi: una rete di Laurienté al 53' che regala i 3 punti preziosi alla formazione casalinga, in una gara dove il Sassuolo ha saputo gestire bene il vantaggio conquistato. Reggiana e Salernitana si dividono i punti con un pareggio a reti inviolate che non regala grandi emozioni. Le due squadre si sono annullate a vicenda, con la prima più propositiva in fase offensiva, ma imprecisa al momento della conclusione. I granata, dal canto loro, hanno puntato sulla difesa senza però mai rendersi veramente pericolosi in avanti. Il Modena travolge la Juve Stabia con un tris netto che non lascia molti dubbi. Palumbo apre le marcature dal dischetto al 25', sfruttando un calcio di rigore, e Santoro raddoppia al 44' con un tiro preciso da fuori area. Nella ripresa, Abiuso mette il sigillo finale al 47', chiudendo la gara e regalando ai suoi tre punti importanti per la classifica. A chiudere la giornata, c'è la vittoria esterna della Cremonese per 2-1 contro il Catanzaro: Castagnetti porta subito in vantaggio i lombardi al 5' con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio piazzato. I calabresi trovano il pareggio al 28' con Compagnon, abile a sfruttare una respinta corta del portiere avversario. Poi, all'88', Barbieri sigla il gol decisivo con una conclusione precisa che regala ai grigiorossi una vittoria preziosa.