Logo
Sport Risultati Serie B 6 Giornata

Sport

Risultati Serie B 6 giornata

Questa è la pagina di SNAI.it nella quale si riportano di risultati della 6a giornata del campionato di Serie B. Qui puoi trovare tutte le informazioni riguardo l’esito dei match di questo turno, gli autori dei gol e gli highlights.

Il campionato di cadetteria sta entrando lentamente nel vivo, l’idea di quali siano le favorite si fa sempre più chiara ma, grande classico della Serie B, la classifica resta cortissima. Nel giorno di tre partite le ultime in classifica potrebbero ritrovarsi in zona playoff, e viceversa. Per questo è così utile seguire tutti gli aggiornamenti sulla Serie B, scopri le numerose formule di puntata ideate per te e piazza le tue giocata in modo semplice e veloce, anche da tablet e da smartphone.

La sesta giornata della Serie B 2024/25 ha regalato match intensi, offrendo risultati che iniziano a dare forma alla classifica. Il Frosinone subisce una pesante sconfitta interna contro un Bari cinico e organizzato, che si impone con un netto 3-0. Maita sblocca il risultato proprio sul finire del primo tempo, al 45', sfruttando un'incertezza difensiva. Nella ripresa, i pugliesi dilagano grazie a Dorval, che sigla il 2-0 al 53' con una conclusione precisa, e Favilli che chiude definitivamente la gara al 66' con un colpo di testa vincente. Il Bari dimostra ancora una volta di avere un'ottima tenuta difensiva e un attacco capace di sfruttare ogni occasione. Vittoria di grande rilievo anche per lo Spezia, che sferra un 4-2 clamoroso contro la Carrarese in una partita ricca di emozioni. Gli ospiti passano in vantaggio al 5' con Cerri, bravo a finalizzare un'azione rapida in contropiede. I liguri però reagiscono immediatamente e pareggiano al 24' con Esposito, che poi raddoppia al 61' dopo aver trasformato un rigore assegnato al 47'. La formazione ospite accorcia le distanze al 74' con Oliana, ma Hristov, all’82’, mette fine alle speranze di rimonta con un preciso colpo di testa sugli sviluppi di un corner. Nella stessa giornata, il Mantova strappa tre punti fondamentali in extremis battendo il Cittadella 1-0, grazie alla rete di Mancuso al terzo minuto di recupero. In una gara così equilibrata, i biancorossi sono stati in grado di approfittare dell’unica vera occasione da gol per capitalizzare il risultato, dimostrando grande capacità di gestione del finale di partita. Passando alle sconfitte, il Brescia non riesce a contrastare un Pisa in grande forma, perdendo per un 1-2 finale. I padroni di casa si portano subito in vantaggio al 2’ con un gol di Piccinini, abile a sfruttare un’indecisione della difesa ospite. Il Brescia reagisce nella ripresa, trovando il pari con Moncini al 48', ma Tramoni, al 78', riporta avanti i toscani con un tiro preciso dal limite dell'area, regalando al Pisa tre punti meritati. Palermo e Cesena si dividono la posta in palio dopo un combattuto 0-0. Entrambe le squadre si sono mostrate solide in fase difensiva, ma poco incisive in attacco, incapaci di creare occasioni pericolose.

Il sabato di Serie B vede anche lo scontro diretto tra Sampdoria e Sudtirol, terminato con una vittoria dei padroni di casa per 1 a 0 con un gol di Venuti al 20'. I blucerchiati hanno controllato il match senza correre rischi, mantenendo il possesso palla e sfruttando al meglio l’occasione che ha deciso la partita. Il Sudtirol, nonostante una buona organizzazione difensiva, non è riuscito a rendersi pericoloso in attacco. Stesso risultato tra Sassuolo e Cosenza, a favore dei neroverdi: una rete di Laurienté al 53' che regala i 3 punti preziosi alla formazione casalinga, in una gara dove il Sassuolo ha saputo gestire bene il vantaggio conquistato. Reggiana e Salernitana si dividono i punti con un pareggio a reti inviolate che non regala grandi emozioni. Le due squadre si sono annullate a vicenda, con la prima più propositiva in fase offensiva, ma imprecisa al momento della conclusione. I granata, dal canto loro, hanno puntato sulla difesa senza però mai rendersi veramente pericolosi in avanti. Il Modena travolge la Juve Stabia con un tris netto che non lascia molti dubbi. Palumbo apre le marcature dal dischetto al 25', sfruttando un calcio di rigore, e Santoro raddoppia al 44' con un tiro preciso da fuori area. Nella ripresa, Abiuso mette il sigillo finale al 47', chiudendo la gara e regalando ai suoi tre punti importanti per la classifica. A chiudere la giornata, c'è la vittoria esterna della Cremonese per 2-1 contro il Catanzaro: Castagnetti porta subito in vantaggio i lombardi al 5' con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio piazzato. I calabresi trovano il pareggio al 28' con Compagnon, abile a sfruttare una respinta corta del portiere avversario. Poi, all'88', Barbieri sigla il gol decisivo con una conclusione precisa che regala ai grigiorossi una vittoria preziosa.

I match di sesta giornata di Serie B si giocano nel weekend tra il 22 e il 24 settembre. Ad aprire la giornata ci sono Palermo e Cosenza. I Lupi della Sila riescono a prendersi la vittoria a fine match con l’unica rete della giornata quella di Canotto al 90’+1’. Il Palermo viene sconfitto in casa per 1 a 0. Si va avanti poi con Cremonese e Ascoli. I lombardi mettono dentro la palla per primi al 13’ con Coda ma poi i marchigiani riprendono in mano il match con Manzari al 25’. Al secondo tempo però c’è di nuovo Coda a segnare ma ancora l’Ascoli mette dentro la palla all’88’ con Rodriguez. L’incontro termina 2 a 2. Tra Feralpisalò e Pisa invece, a conquistare il match sono i toscani. Al 67’ infatti è Canestrelli a mettere dentro la palla e a definire la vittoria del Pisa per 1 a 0.

Termina in pareggio anche Ternana e Sudtirol. Gli umbri al 23’ passano in vantaggio grazie a Casasola. Gli altoatesini però recuperano l’1 a 0 avversario sul finale del match grazie a Casiraghi che trasforma un rigore al 90’+ 4’. Il risultato finale dell’incontro è di 1 a 1. La sesta giornata continua con Brescia – Venezia. Le rondinelle provano a mettere dentro la palla ma non riescono così come i lagunari. L’incontro quindi si conclude con un punteggio di 0 a 0. Chiudono a reti inviolate anche Modena e Lecco. I canarini e i blucelesti infatti non riescono a sbloccare il risultato e chiudono sullo 0 a 0. Tra Spezia e Reggiana invece ad avere la meglio sono gli emiliani. La Reggiana passa in vantaggio grazie alla doppietta di Gondo che segna al 50’ e all’81’. Lo Spezia invece recupera una rete al 90’+5’ grazie a Esposito ma non basta. Gli emiliani infatti conquistano la vittoria per 2 a 1.

Bari e Catanzaro non riescono a portarsi a casa la giornata. I pugliesi infatti segnano due reti entrambe di Koutsoupias che arrivano al 28’ e al 57’. Anche i calabresi conquistano la porta avversaria per ben due volte riequilibrando il risultato. Al 30’ infatti a segnare è Sounas mentre al 45’+1’ è Verna. L’incontro si chiude con un pareggio di 2 a 2. Penultima partita della giornata è quella tra Parma e Sampdoria. La Samp si porta sull’1 a 0 con Pedrola al 19’ ma alla fine della ripresa i Ducali recuperano all’82’. Il pareggio è di 1 a 1 per le due formazioni. L’ultimo match della giornata è quello tra Cittadella e Como. I lariani vincono in maniera netta mettendo dentro ben tre reti. A segnare sono Ioannou al 2’ e poi a consolidare ci pensa Cutrone con una doppietta al 32’ e al 50’. Il Como vince per 3 a 0 chiudendo i match di sesta giornata di Serie B.

Serie B 2023/2024 6a GIORNATA: risultati esatti

  • Palermo – Cosenza 0 – 1
  • Cremonese – Ascoli 2 – 2
  • Feralpisalò – Pisa 0 – 1
  • Ternana – Sudtirol 1 – 1
  • Brescia – Venezia 0 – 0
  • Modena – Lecco 0 – 0
  • Spezia – Reggiana 1 – 2
  • Bari – Catanzaro 2 – 2
  • Parma – Sampdoria 1 – 1
  • Cittadella – Como 0 – 3

Ci si comincia ad addentrare nel vivo del campionato con la sesta giornata del campionato di Serie B. A dare il via ai match previsti per questo weekend di scontri sono Brescia e Benevento. Le due squadre si scontrano il 16 settembre e vedono le Rondinelle portare a casa una vittoria inaspettata. Nonostante i tentativi da entrambe le parti infatti, non vengono realizzati gol durante la prima frazione di gioco e nemmeno per quasi tutta la seconda. La rete decisiva arriva infatti al 90’+3’ grazie a Bianchi che chiude la partita con la vittoria del Brescia.

Si parte poi con i match che invece si sono giocati sabato 17 settembre. Tra Frosinone e Palermo hanno la meglio i giallazzurri però per un’autorete di Buttaro al 44’. Dispiaciuti i rosanero di aver regalato la vittoria agli avversari e di non essere riusciti a rimediare all’errore con altri gol. Una cascata di gol invece per il match che vede protagoniste Como e SPAL. A passare in vantaggio per prima è la SPAL grazie al gol di Maistro all’8’ ma il Como risponde poco dopo e al 12’ arriva già il pareggio grazie a Cutrone. La vera battaglia inizia però durante la ripresa. Cutrone si ripete al 46’ firmando il vantaggio dei lombardi che però non dura molto. C’è Moncini infatti al 59’ a ristabilire il pareggio. Lotta per la vittoria anche durante l’ultima parte della partita con Ioannou che al 72’ realizza il terzo gol per il Como e con Esposito che invece va a segno per la SPAL al 90’+3’. Il match si chiude quindi con un pareggio di 3 a 3. Tra Cagliari e Bari a prevalere sono i pugliesi. Il gol che sancisce la vittoria lo segna Cheddira al 77’. Grande performance della finora prima in classifica, la Reggina, che si scontra con il Cittadella. La vittoria è schiacciante. I calabresi realizzano 3 gol: al 22’ va a segno Gagliolo, al 58’ invece conquista Fabbian mentre all’88’ entra a rete Gori. Termina in pareggio invece Sudtirol e Cosenza. Gli altoatesini hanno portato a casa molte soddisfazioni finora. Contro i calabresi realizzano un pareggio di 1 a 1. Per il Sudtirol segna Rover al 22’ mentre per il Cosenza è Kornvig a siglare l’1 a 1.

Si continua con il match tra Venezia e Pisa. La partita si decide tutta al secondo tempo. I lagunari conquistano il vantaggio al 40’ con Novakovich ma i toscani non aspetteranno molto prima di rispondere e al 44’ si portano al pareggio grazie a Gliozzi. Gli ultimi scontri rimasti sono quelli tra Genoa e Modena e poi il derby umbro tra Ternana e Perugia. I liguri si prendono la vittoria sul Modena con un solo gol che basta per prevalere sull’avversaria. Al 44’ Jagiello regala la vittoria alla squadra. Il derby umbro vede invece uscire come vincitrice la Ternana grazie alla rete di Partipilo del 47’. Questi i risultati della sesta giornata di campionato di Serie B per la stagione 2022/23.

Serie B 2022/2023 6a GIORNATA: risultati esatti

  • Brescia - Benevento 1 - 0
  • Frosinone - Palermo 1 - 0
  • Como - SPAL 3 - 3
  • Cagliari - Bari 0 - 1
  • Reggina - Cittadella 3 - 0
  • Sudtirol - Cosenza 1 - 1
  • Venezia - Pisa 1 - 1
  • Ascoli - Parma 1 - 3
  • Genoa - Modena 1 - 0
  • Ternana - Perugia 1 - 0

È stata una giornata molto importante per gli equilibri della Serie B con alcune affermazioni a sorpresa, soprattutto di alcune squadre in trasferta, che sembrano aver dato un nuovo senso alla classifica di Serie B. Facendo riferimento a questa cominciamo il racconto dell’ultima giornata a partire dalla prestazione della squadra di testa, ovvero il Pisa. I toscani hanno pareggiato con il Parma in trasferta per 1 a 1, interrompendo così la striscia positiva che li aveva visti vincere le prime 5 partite giocate. Anche la partita con il Parma è cominciata in maniera arrembante con diversi tentativi nei primi minuti, un salvataggio importante di Buffon e il gol di Lucca al 13’ che sembrava indirizzare tutto per il meglio. Poi il Parma ha cominciato ad alzare il baricentro della propria manovra, e nel secondo tempo è riuscito a capitalizzare con il gol di Del Prato su ottimo assist di Mihaila. La partita così è entrata in una condizione di equilibrio che si è protratta fino alla fine. Un match che ha confermato le velleità del Pisa, squadra solida che ha cominciato la stagione da outsider ma che non vuole essere un fuoco di paglia.

Altro match importante di questo sesto turno è il 2 a 3 del Brescia in casa dell’Ascoli. Il Picchio, forte del proprio secondo posto in classifica, approccia alla gara con spirito garibaldino e sorprende il Brescia. Dionisi e Felicioli portano i bianconeri sul 2 a 0 già al 23’ e la partita si mette in discesa. Forse però questo doppio vantaggio così rapido esaurisce le energie mentali dei padroni di casa, il Brescia ne approfitta e si produce in una rimonta inesorabile. Questa culmina al minuto 73’, quando Pajac realizza il definitivo 3 a 2 che tramortisce l’Ascoli e permette al Brescia di scavalcarlo al secondo posto. Sempre in tema di vittorie esterne la Cremonese vince e inguaia il Vicenza: la Lanerossi ha totalizzato 0 punti in 6 giornate, la Cremonese invece va al terzo posto in comproprietà con l’Ascoli.

Vince in esterna anche il Lecce con il Cittadella in una delle partite che hanno inciso di più sull’economia del campionato. Il Cittadella infatti era partito molto bene anche in questo campionato, il Lecce invece decisamente meno: con quest’ultima vittoria però i salentini mettono in cascina 9 punti consecutivi e superano in classifica proprio il Cittadella che resta fuori dalla zona playoff. Molto interessante il match tra Como e Benevento, forse una delle gare giocate meglio dai comaschi finora. I lombardi hanno solo tre punti in classifica e non hanno mai vinto, la grave pecca del loro campionato fin qui è l’aver segnato solo 4 gol, ma ne ha subiti solo 9 (uno in più del Brescia secondo in classifica). In questa sfida i comaschi sono andati in vantaggio con Cerri, poi hanno subito gol dal redivivo Lapadula e per il resto del match se la sono giocata alla pari. Non sorprenderebbe se più avanti dovessimo trovare il Como in una posizione di classifica più alta. Infine segnaliamo i risultati delle altre gare: Ternana – Spal 1 – 0; Perugia – Alessandria 1 – 1; Cosenza – Crotone 1 – 0; Reggina – Frosinone 0 – 0; Monza – Pordenone 3 – 1.

Serie B 2021/2022 6a GIORNATA: risultati esatti

  • Vicenza – Cremonese 0 - 1
  • Ternana – Spal 1 - 0
  • Parma – Pisa 1 - 1
  • Perugia – Alessandria 1 - 1
  • Cosenza – Crotone 1 - 0
  • Reggina – Frosinone 0 - 0
  • Ascoli – Brescia 2 - 3
  • Cittadella – Lecce 1 - 2
  • Como – Benevento 1 – 1
  • Monza – Pordenone 3 - 1

A sei giornate dall’inizio del campionato la classifica di serie B vede in testa a pari merito 3 delle squadre date per favorite a inizio campionato. Faticano invece le 3 retrocesse dalla A. Troviamo al vertice, con 13 punti a testa, Frosinone, Chievo ed Empoli. I ciociari hanno vinto per 1 a 0 il posticipo della domenica contro la Cremonese. Il match è stato deciso dal preciso colpo di testa di Roher al 38’, imbeccato dall’assist liftato di Zampano. La squadra di Nesta difende ottimamente il vantaggio portando a casa i 3 punti che valgono il primato. Vittoria anche per il Chievo che sconfigge 2 a 0 un buon Cosenza. I calabresi, reduci da 5 pareggi nelle prime 5 gare, vanno sotto al 42’ con il rigore realizzato da Leverbe. Più tardi il portiere clivense Semper realizza un prodigioso intervento sul tiro di Bittandi, i gialloblu allora chiudono la pratica all’84 con Garritano servito ottimamente da De Luca. Prima sconfitta invece per l’Empoli sul campo del Venezia: i toscani capitolano sotto i colpi di Fiordilino al 21’ e Forte al 58’.

Ottimo risultato anche quello del Monza che realizza una grande vittoria esterna contro il Cittadella. I lombardi si impongono con due rigori: Boateng al 10’ e Gytkjaer al 18’. I veneti accorciano le distanze al 27’ con Ghiringhelli, ma il Monza resiste al forcing finale. Importante vittoria esterna anche per il Pordenone contro l’Ascoli. I ramarri portano a casa il risultato più importante con il gol di Scavone al 39’, nonostante i vari tentativi dell’Ascoli i friulani riescono comunque a mettere al sicuro il risultato e si approssimano alla zona playoff. Restiamo sulle vittorie esterne con quella della Spal sul campo della Reggina. Segna Castro al 31’, ma i calabresi risultano autolesionisti: Menez si fa espellere al 23’, Denis prende un palo e poi sbaglia il rigore buono per il pareggio al 61’.

Chiudiamo con i divertenti pareggi di Brescia e Vicenza. Le rondinelle fanno segno X con l’Entella, sempre avanti e poi recuperati. La sbloccano al 61’ con Mangraviti, raggiunti da De Luca al 75’, ancora avanti con Aye all’86’, poi Mateju fa fallo da ultimo uomo al 92’, rigore ed espulsione. Mancosu realizza il penalty che vale il 2 a 2 finale al 93’. Ancor più scoppiettante il pareggio tra Venezia e Pisa, 4 a 4. La sblocca Gori al 9’, il Pisa la ribalta con Marconi su rigore al 19’ e il solito Vido al 26’. Poi Pisano si fa espellere al 39’ e la partita si fa in salita per i toscani. Pareggia Meggiorini al 42’, il Vicenza va anti con Cappelletti al 56’. Il Pisa però trova ancora la forza di ribaltarla con l’incredibile doppietta di Gucher al 63’ e 73’ grazie a due bei tiri dalla distanza. Infine i vicentini pareggiano definitivamente con Da Riva al 74’.

Serie B 2020/2021 6a GIORNATA: risultati esatti

  • Frosinone – Cremonese 1 - 0
  • Reggina – Spal 0 - 1
  • Venezia – Empoli 2 - 0
  • Ascoli – Pordenone 0 - 1
  • Brescia – Entella 2 - 2
  • Chievo – Cosenza 2 - 0
  • Vicenza – Pisa 4 – 4
  • Cittadella – Monza 1 - 2
  • Lecce – Pescara *