Logo
Sport Risultati Serie B 7 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie B 7 giornata

La stagione di serie B diventa sempre più entusiasmante e movimentata, con testa a testa che si susseguono ad ogni giornata. A un passo dal mandare in archivio il primo quarto del campionato, la classifica non ha ancora una vera e propria padrona e tutto può ancora succedere.

SNAI raccoglie in questa sezione del proprio sito tutte le informazioni relative alla settima giornata del campionato di cadetteria. La Serie B sta entrando lentamente nel vivo, la classifica resta cortissima anche se è già chiaro quali squadre sono meglio organizzate per affrontare, quantomeno, la prima parte del campionato. Per questo ti consigliamo di seguire tutti gli aggiornamenti sulla Serie B, anche per scoprire tutte le formule di puntata ideate per te e piazza le tue giocata in modo semplice e veloce, e grazie all’app praticamente su ogni device.

La settima giornata del campionato di Serie B regala ai tifosi una serie di incontri ricchi di emozioni e qualche interessante colpo di scena. Si inizia con la sfida tra Cittadella e Frosinone, match in cui gli ospiti si impongono con un punteggio di 2 a 1. La partita prende una piega decisiva al 35’, quando Oyono trova il gol del vantaggio per il Frosinone. Nonostante i tentativi del Cittadella di rientrare in partita, è Partipilo a raddoppiare su rigore al 63’, dando una spinta decisiva alla sua squadra. Cassano accorcia le distanze al 70’, ma i suoi sforzi non sono sufficienti per evitare la sconfitta.

Un altro match interessante vede protagonisti Bari e Cosenza, che si affrontano in un incontro che si conclude con un pareggio per 1 a 1. Pucino sblocca il risultato per i pugliesi al 39’, portando entusiasmo tra i tifosi. Tuttavia, il Cosenza non si dà per vinto e, con grande determinazione, ottiene un rigore nel finale del match, trasformato da Fumagalli all'87’. Questo gol permette ai calabresi di strappare un punto prezioso. Nel frattempo, la sfida tra Carrarese e Reggiana si chiude senza reti, con entrambe le squadre che cercano di farsi valere, ma senza riuscire a trovare la via del gol. Lo stesso avviene nell’incontro tra Sassuolo e Spezia, che vede il fischio finale sullo 0 a 0, un risultato che non soddisfa né i giocatori né i tifosi.

In netto contrasto, il Cesena ottiene una vittoria convincente contro il Mantova, con un punteggio di 4 a 2. I bianconeri brillano grazie ai gol di Shpendi, Kargbo e Prestia, con Tavsan che segna nel secondo tempo, confermando la solidità della squadra. Per il Mantova, i gol di Redolfi e Ruocco non sono sufficienti a ribaltare le sorti del match. Un’altra grande prestazione è quella della Juve Stabia, che affronta il Pisa e trionfa con un netto 2 a 0. I gol sono messi a segno da Varnier al 12’ e da Artistico all’83’, consolidando il dominio della squadra campana. In un match interessante, il Modena sfida la Sampdoria ma deve cedere il passo ai blucerchiati, che si impongono con un punteggio di 3 a 1. Ioannou porta in vantaggio il Modena al 57’, ma la Sampdoria risponde in grande stile con i gol di Tutino e Coda al 79’, mentre Beyuku accorcia le distanze al 83’, senza però cambiare il risultato finale. Infine, il match tra Salernitana e Catanzaro si conclude con un pareggio a reti inviolate, un risultato che lascia entrambe le squadre con l’amaro in bocca, ferme sullo 0 a 0.

Serie B 2024/2025 - 7a GIORNATA: risultati esatti

  • Cittadella – Frosinone 1 – 2
  • Bari – Cosenza 1 – 1
  • Carrarese – Reggiana 0 – 0
  • Sassuolo – Spezia 0 – 0
  • Cesena – Mantova 4 – 2
  • Juve Stabia – Pisa 2 – 0
  • Modena – Sampdoria 1 – 3
  • Salernitana – Catanzaro 0 – 0

Quali risultati hanno ottenuto le squadre del campionato cadetto nel corso della settima giornata? Il primo match del turno si gioca tra Lecco e Feralpisalò. I Gardensi conquistano la loro prima vitoria da quando hanno ottenuto la promozione. La squadra passa in vantaggio al 51’ grazie a Balestrero ma il Lecco risponde subito dopo con Buso al 52’. A decidere il risultato finale dell’incontro però è Felici al 54’ che sancisce la vittoria del Feralpisalò per 2 a 1. Stessa sorte tocca a Cosenza e Cremonese. La Cremonese si aggiudica la vittoria fuori casa grazie alle reti di Collocolo al 61’ e di Coda al 79’. I Lupi della Sila vanno a segno solo una volta grazie a Mazzocchi al 63’ ma non basta. I lombardi vincono per 2 a 1. Non si sblocca invece il risultato tra Sudtirol e Modena. Le due formazioni non riescono a trovare la conclusione per prendersi la vittoria e devono accettare il pareggio di 0 a 0. Stesso discorso vale per Reggiana e Pisa. I tentativi per andare al gol arrivano da entrambe le parti ma nonostante le buone intenzioni nessuna delle due si prende la vittoria. Ancora invece tra Venezia e Palermo sono i rosanero a vincere. La squadra passa in vantaggio al 9’ con Brunori che mette dentro la palla su rigore e in realtà da solo porta alla vittoria i siciliani. Le altre due reti infatti le realizza al 62’ e poi al 90’+2’ mentre i lagunari non riescono a riprendere il vantaggio avversario ma vanno a segno una sola volta con Pohjanpalo al 45’+5’.

Tra Ascoli e Ternana ad avere la meglio sono i marchigiani. Al 42’ Mendes trasforma un rigore assegnato all’Ascoli e poi consolida il risultato all’89’. La Ternana non riesce a riprendere in mano il match e quindi deve accettare la sconfitta di 2 a 0. Spezia – Brescia si chiude invece sullo 0 a 0. Niente da fare per le due squadre che ci provano a farsi avanti e a trovare la conclusione ma non riescono. A pareggiare poi sono anche Catanzaro e Cittadella. I veneti segnano a pochi minuti dall’inizio dell’incontro. Al 3’ infatti mette dentro la palla Carissoni ma poi al 26’ Donnarumma pareggia il risultato su rigore per i calabresi. L’incontro si chiude con un risultato di 1 a 1. Vittoria in casa invece per il Parma che affronta il match di andata con il Bari. I Ducali si prendono il vantaggio con Partipilo al 15’ e poi la vittoria grazie alla rete di Benedyczak all’81’. I pugliesi non riescono a riprendere gli avversari: la rete di Nasti al 46’ infatti non basta. Ultima gara di settima giornata è quella tra Como e Sampdoria. I Lariani mettono dentro la palla al 54’ con Ioannou e una rete è sufficiente per portarli alla vittoria. La Samp invece non trova la conclusione e vede il Como prendersi la vittoria per 1 a 0.

Serie B 2023/2024 7a GIORNATA: risultati esatti

  • Lecco – Feralpisalò 1 – 2
  • Cosenza – Cremonese 1 – 2
  • Sudtirol – Modena 0 – 0
  • Reggiana – Pisa 0 – 0
  • Venezia – Palermo 1 – 3
  • Ascoli – Ternana 2 – 0
  • Spezia – Brescia 0 – 0
  • Catanzaro – Cittadella 1 – 1
  • Parma – Bari 2 – 1
  • Como – Sampdoria 1 – 0

Gli scontri della settima giornata di Serie B della stagione 2022/23 si svolgono tra il 30 settembre e il 2 ottobre 2022. I match si aprono con la vittoria del Cosenza per 3 a 1 contro il Como. I Lupi della Sila passano in vantaggio al 31’ grazie alla rete di D’Urso seguita poi da quella di Rigione al 37’. Il Como si difende però e risponde al 41’ con Vignali, riducendo la distanza di punteggio dall’avversaria. Niente da fare però per i lombardi: il Cosenza segna ancora all’85’ e si chiude nella sua vittoria. Termina infatti 3 a 1 Cosenza – Como. Si continua con la SPAL che incontra il Genoa ma porta a casa una sconfitta. I liguri infatti segnano al primo tempo con Coda al 19’ e poi durante il secondo con Gudmundsson all’88’. È 2 a 0 per il Genoa. La capolista invece non riesce ad imporsi stavolta. La Reggina infatti perde il match contro il Modena. Ai gialloblu basta un gol per conquistare i 3 punti in classifica. Il gol di Diaw al 65’ è decisivo quindi. Modena – Reggina termina 1 a 0. Giornata positiva anche per gli umbri della Ternana che battono il Cittadella per 2 a 0. A portare alla vittoria la squadra sono Palumbo al 34’ e poi Coulibaly al 90’+4’. Si prosegue con Palermo – Sudtirol. Gli altoatesini continuano a condurre una buona stagione e si aggiudicano la vittoria grazie al gol di Odogwu al 20’. I siciliani non riescono a recuperare il match che finisce con un punteggio di 1 a 0 per il Sudtirol.

Il Cagliari invece non può nulla contro un Venezia particolarmente calzante che infatti realizza ben 4 gol. A segnare per primi però sono i sardi. Il gol di Mancosu al 38’ però non è abbastanza per fronteggiare quelli degli arancioneroverdi. Per i Lagunari determinano la vittoria di 4 a 1 Pohjanpalo al 50’, poi Cheryshev con la doppietta al 64’ e al 66’ e infine Haps all’82’. Spostandoci su Parma – Frosinone, la gara si chiude con il 2 a 1 del Parma che vince con due rigori. Il primo trasformato da Tutino al 45’+2’ mentre l’altro da Man al 52’. I giallazzurri segnano all’81’ con Moro ma non è abbastanza e la partita finisce sul 2 a 1 per il Parma. Una cascata di reti nell’incontro tra Bari e Brescia. I pugliesi ne fanno 6 a fronte dei 2 delle Rondinelle. Per il Bari conquistano la porta avversaria Folorunsho al 7’, Bellomo al 26’, Cheddira che va a segno al 43’ e poi di nuovo al 55’, ancora Antenucci al 68’ e infine Scheidler al 77’. Il Brescia risponde con le reti di Olzer all’86’ e Moreo al 90’+1’ ma ormai non rimane più tempo per recuperare il match. Unico pareggio della giornata è quello tra Benevento e Ascoli. I Piceni vanno in vantaggio al 6’ con Botteghin ma gli Stregoni li recuperano al 48’ con Farias. Il risultato finale è quindi di 1 a 1. Ultimo match valido per la settima giornata è quello tra Perugia e Pisa. I toscani portano a casa la vittoria con un punteggio di 3 a 1. Segnano infatti al 4’ con Gliozzi ma poi il resto delle reti arrivano a fine partita. Gli umbri recuperano un punto all’83’ con Di Carmine ma poi all’88’ arriva una grande occasione per il Pisa: di nuovo Gliozzi stavolta trasforma un rigore. Consolida poi il vantaggio dei toscani Touré al 90’+1’. Perugia – Pisa finisce 1 – 3.

Serie B 2022/2023 7a GIORNATA: risultati esatti

  • Cosenza - Como 3 - 1
  • SPAL – Genoa 0 - 2
  • Modena – Reggina 1 - 0
  • Cittadella – Ternana 0 - 2
  • Palermo – Sudtirol 0 - 1
  • Cagliari – Venezia 1 - 4
  • Parma – Frosinone 2 - 1
  • Bari – Brescia 6 - 2
  • Perugia – Pisa 2 - 1
  • Benevento – Ascoli 1 - 1

Giornata di Serie B piuttosto avvincente con diverse partite che hanno sovvertito il pronostico iniziale o che sono cambiate solo nei minuti finale. La più emblematica in tal senso è sicuramente la sfida Brescia – Como in cui le rondinelle hanno subito un passivo di 4 a 2. Como avanti, poi rimontato, pareggio e alla fine break conclusivo con cui i comaschi si sono aggiudicati la prima vittoria in campionato, infliggendo la prima sconfitta ai bresciani. La classifica non cambia così drasticamente, il Brescia resta nei paraggi delle prime posizioni, il Como esce dalla zona retrocessione. Certo l’indicazione più utile che fornisce questo match è il fatto che il Brescia abbia delle evidenti debolezze in fase difensiva, mentre il Como ha la potenzialità per raccogliere molto più di quanto fatto finora.

Chi invece non si sta lasciando sfuggire nessuna occasione è il Pisa che stavolta ha battuto due a zero la Reggina. Finora i toscani non hanno conosciuto la sconfitta, hanno pareggiato una volta in sette gare e vinto tutte le altre. Sono primi in classifica con un margine di più quattro sulla seconda, che è la Cremonese. I grigiorossi si sono imposti due a zero in casa con la Ternana, non sono sembrati particolarmente affaticati e si stanno giocando un ottimo campionato. Al terzo posto troviamo il Brescia che ha perso e il Lecce che lo ha agganciato grazie alla quarta vittoria consecutiva. I salentini sono al momento la squadra più in forma del campionato, probabilmente anche più del Pisa considerato il tasso tecnico della rosa. Stavolta la squadra sconfitta è stato il modesto Monza che palesa limiti enormi rispetto alla squadra dello scorso anno. A proposito di protagoniste mancate di questo campionato di Serie B, Parma e Spal pareggiano due a due: ducali avanti di due e poi recuperati in un finale beffa servito dagli estensi. Con lo stesso risultato si conclude anche Crotone vs Ascoli, partita che ha visto opporsi due squadre piuttosto simili che stanno vivendo momenti completamente diversi.

Un altro pari della giornata è stato quello registrato tra Benevento e Perugia, 0 a 0. Nonostante i valori in campo gli umbri sono stati molto più concreti e avrebbero ampiamente meritato qualcosa di più. Infine veniamo agli ultimi risultati della giornata: la vittoria esterna del Vicenza nella sfida salvezza di Pordenone e la vittoria casalinga dell’Alessandria sul Cosenza.

Serie B 2021/2022 7a GIORNATA: risultati esatti

  • Benevento – Perugia 0 - 0
  • Pordenone – Vicenza 2 - 4
  • Brescia – Como 2 - 4
  • Spal – Parma 2 - 2
  • Pisa – Reggina 2 - 0
  • Alessandria – Cosenza 1 - 0
  • Cremonese – Ternana 2 - 0
  • Crotone – Ascoli 2 - 2
  • Frosinone – Cittadella 0 - 1
  • Lecce – Monza 3 - 0

È stata una settima giornata di B molto interessante che ha visto vincere tutte le retrocesse dalla A e l’inserimento nei primi posti di alcune squadre che hanno faticato nelle prime giornate. Partiamo quindi dalla vetta in cui è tornato al dominio solitario l’Empoli, autore di una vittoria per 3 a 0 contro la Reggina. I calabri, dopo un buon avvio di campionato, sembrano in un momento di appannamento che si sta ripercuotendo su classifica e risultati. Per l’Empoli ancora in gol Mancous, raddoppio di Matos e 3 a 0 finale di Olivieri. Pareggia il Chievo, 1 a 1 sul campo del redivivo Pordenone. Clivensi avanti al 61’ con Fabbro e riacciuffati al 92’ dal gol di Musiolik. Sconfitta invece per il Frosinone sul campo del Monza, regolato dai gol di Gytkjaer al 50’ e Dany Mota al 70’. Tuttavia la cosa che preoccupa più le avversarie è il gioco perentorio con il quale i lombardi si sono imposti.

Dicevamo, vincono le 3 retrocesse. Lo fa il Lecce in modo roboante sul campo della Virtus Entella, asfaltata con 5 gol a 1. Giornata di grazie per capitan Mancosu che manda in gol Coda al 37’ ed Henderson al 47’, poi segna il rigore del 3 a 1 al 58’, nel mezzo la risposta dei chiavaresi con De Luca al 49’. Chiudono il risultato i gol di Paganini al 66’ e Stepinski al 93’. Vince il Brescia sul Cosenza per 2 a1, gol di Dessena al 47’ e di Jagiello al 61’, che indovina un gran tiro da fuori. Accorcia le distanze Bahlouli al 72’, autore di una buona gara nonostante la sconfitta. Gran vittoria anche per la Spal su una Salernitana troppo sotto tono. Gli estensi portano a casa i 3 punti grazie ai gol di Valoti al 6’ e Di Francesco al 41’.

Prima vittoria fondamentale per il Pescara contro il Cittadella. Doppietta di Ceter Valencia al 15’ e al 18’, in entrambi i casi la difesa veneta risulta troppo blanda. 3 a 0 dovuto a una magistrale punizione di Vokic al 39’. Gol della bandiera per Cisse al 59’, poi rigore sbagliato da Iori al 65’ che affossa definitivamente le chance di recupero. 3 punti importantissimi anche per il Vicenza che si impone per 1 a 0 sul campo della Cremonese. Il gol partita è stato siglato da Padella all’83’. Infine 3 punti fondamentali anche per la Reggiana che ha vinto 2 a 1 contro il Venezia. Partita particolarmente equilibrata, sbloccata da Radrezza al 10’ al termine di una bella azione. Pareggia il solito Forte al 18’, azione ispirata dall’errore di un difensore avversario. La chiude però Mazzocchi al 65’, servito bene dall’assist di Lunetta.

Serie B 2020/2021 7a GIORNATA: risultati esatti

  • Spal – Salernitana 2 - 0
  • Pordenone – Chievo 1 - 1
  • Monza – Frosinone 2 - 0
  • Cosenza – Brescia 1 - 2
  • Empoli – Reggina 3 - 0
  • Cremonese – Vicenza 0 - 1
  • Pescara – Cittadella 3 - 1
  • Reggiana – Venezia 2 - 1
  • Entella – Lecce 1 - 5