Turno di campionato segnato dal cambio di gerarchie al comando. I riflettori sono puntati sui match Venezia - Frosinone e Modena - Virtus Entella. La prima combinazione, regala un risultato pesante che incide sulla prima posizione: i veneti si impongono per 3 a 0 sui ciociari grazie ai gol messi a segno da Compagnan al minuto 3, Yeboah al minuto 16 e Casas al minuto 53. Con queste reti, il Frosinone resta fermo a 14 punti e scende in terza posizione, mentre gli arancioneroverdi salgono a quota 12 portandosi in quarta posizione. La seconda combinazione tra Modena e Virtus Entella è importante perché consente ai canarini di imporsi come unica squadra in cima alla classifica: finisce con una vittoria dei padroni di casa per 2 a 0 grazie ai gol di Gliozzi su calcio di rigore al minuto 66 e Mandes al minuto 90. I tre punti portano il Modena a 17 punti come capolista in solitaria.
Oltre alle due partite regina, la altre gare iniziano con la sfida Avellino - Mantova, appuntamento che pone i riflettori su due squadre occupate in aree opposte della classifica. Il Mantova è in lotta per la salvezza, l'Avellino punta invece a difendere il piazzamento in zona play-off. La partita termina sullo 0 a 0, risultato che assegna un solo punto per parte senza regalare troppe emozioni. In questo modo, i biancoverdi salgono a quota 12 punti in quinta posizione, mentre il Mantova sale a 4 punti in diciannovesima posizione, rimanendo quindi in zona rossa. A seguire, il Bari ospita in casa il Padova per una partita divertente terminata per 2 a 1. I galletti riescono a ottenere i tre punti con i gol messi a segno da Moncini su calcio di rigore al minuto 71 e Cerri al minuto 84. Beffato il Padova che si era portato in vantaggio al minuto 50 con Bertolussi, ma che ha lasciato terreno alla squadra avversaria a seguito dell'espulsione di Capelli al minuto 69. Con lo stesso risultato finale, il Monza vince in casa contro il Catanzaro per 2 a 1 con i gol di Alvarez al minuto 37 e Birindelli al minuto 66, l'unica rete dei giallorossi porta il nome di Alphadjo Cissé che va in rete al minuto 5. I biancorossi arrivano quindi in zona play-off con 11 punti in settima posizione, mentre i giallorossi restano fermi a quota 6 scendendo in quattordicesima posizione. I siciliani del Palermo riescono a confermare i pronostici con una vittoria in trasferta contro lo Spezia. I rosanero approfittano del pessimo periodo dei bianconeri per chiudere la gara per 1 a 2 con i gol di Pohjanpalo al minuto 42 e Pierozzi al minuto 58. Lo Spezia riduce lo svantaggio solo con l'autogol di Giovane al minuto 89, ma deve comunque abbracciare la sconfitta. Resta quindi in ultima posizione con solo 3 punti all'attivo, mentre il Palermo sale a 15 punti in seconda posizione.
La sfida tra Cesena e Reggiana finisce per 1 a 2, un risultato molto comune in questo settimo turno di Serie B. La Reggiana vince grazie ai gol di Portanova al minuto 24 e Tavsan al minuto 29, mentre il Cesena va in rete con Ciervo al minuto 15. A segnare in modo particolarmente negativo la giornata c'è l'espulsione di Bastoni al minuto 87. Una delle vittorie più nette del turno è quella della Carrarese per 3 a 0 sulla Juve Stabia, uno score inaspettato alla vigilia del match che permette ai gialloblù di scalare la classifica. Le tre reti sono realizzate da Schiavi su penalty al minuto 10, Hasa al minuto 77 e Zanon al minuto 86. Tanto basta alla Carrarese per salire a quota 10 punti in ottava posizione, mentre la Juve Stabia resta ferma a 10 punti in nona posizione. Nella sfida tra Sudtirol ed Empoli, hanno la meglio gli azzurri che si impongono per 1 a 2 grazie alle reti realizzate da Shpendi al minuto 60 e Nasti in pieno recupero del secondo tempo al 90'+6', mentre gli altoatesini segnano con Pecorino al minuto 42. Gara da subito in salita per la formazione di casa che si vede espellere Kofler al minuto 5 giocando quasi tutta la partita in dieci uomini. Il risultato permette all'Empoli di portarsi a metà classifica, in dodicesima posizione, con 9 punti. I toscani agganciano proprio gli avversari, attualmente in decima posizione e pari punti.
La gara tra Sampdoria e Pescara regala un totale di cinque gol. Una vittoria roboante della Sampdoria che sembra aver finalmente trovato equilibrio per sbloccare la propria stagione. I liguri vincono per 4 a 1 con i gol di Coda su calcio di rigore al minuto 56, Pafundi al minuto 63, Depaoli al minuto 66 e Ioannou al minuto 90'+1'. Il Pescara va in rete con Oliveri al minuto 44, ma non riesce a evitare una pesante sconfitta. La vittoria permette alla Sampdoria di salire a 5 punti in terzultima posizione, aggancia così il Pescara a pari merito.
Serie B 2025/2026 - 7a GIORNATA: risultati esatti
- Avellino - Mantova 0 - 0
- Bari - Padova 2 - 1
- Venezia - Frosinone 3 - 0
- Monza - Catanzaro 2 - 1
- Spezia - Palermo 1 - 2
- Cesena - Reggiana 1 - 2
- Carrarese - Juve Stabia 3 - 0
- Sudtirol - Empoli 1 - 2
- Sampdoria – Pescara 4 - 1
- Modena - Virtus Entella 2 - 0