Logo
Sport Risultati Serie B 8 Giornata

Sport

Risultati Serie B 8 giornata

Torneo di Serie B che entra sempre più nel vivo, tra tanti gol fatti e subiti, giovani in vetrina e solidi veterani del campo, grandi prestazioni e delusioni clamorose. C’è un modo per seguire tutte le statistiche del campionato, utilissime a impostare le proprie scommesse sulla serie cadetta. Basta seguire la pagina dedicata alla Serie B di SNAI.it, costantemente aggiornata e con le solite quote su ogni possibile tipo di pronostico. Che aspetti? Scommetti in modo sicuro, semplice e veloce con SNAI.

La giornata numero 8 di Serie B inizia con il match tra Sampdoria e Juve Stabia, dove i liguri cercano di imporsi tra le mura amiche con una squadra che milita ormai da anni nel secondo campionato più importante d'Italia. Nonostante gli sforzi, la Juve Stabia riesce a portare a casa i tre punti con un punteggio di 2 a 1. Coda segna il gol per la Sampdoria al minuto 36, ma la squadra campana risponde subito dopo l’intervallo: Adorante segna una doppietta in appena tre minuti, tra il 47esimo e il 49esimo di gioco, regalando così la vittoria ai suoi.

Il sabato ha inizio con una delle formazioni appena arrivate dalla Serie A: il Frosinone, in cerca di riscatto, affronta la Carrarese ed esce sconfitto per 1 a 0. Il gol decisivo arriva al 64’ grazie a Cicconi, che consente ai suoi di conquistare un'importante vittoria in trasferta. A non molti chilometri, il Pisa si esibisce in una prestazione convincente contro il Cesena, trionfando con un netto 3 a 1: Lind apre le marcature al 23esimo, mentre Canestrelli raddoppia al 38’. Nonostante un’autorete di Donnarumma al 55’ che riapre i giochi, il Pisa chiude la pratica con un gol di Prestia al 76’. Il Sassuolo invece offre uno spettacolo indimenticabile contro il Cittadella, infliggendo un pesante 6 a 1 agli avversari. Mulattieri colpisce subito al 4’, seguito da Volpato e Thorstvedt, quest’ultimo anche su rigore. Pierini e Laurienté, anch’essi dal dischetto, aumentano il bottino, mentre l’unico gol del Cittadella arriva da Vita al 17’. A chiudere la giornata di sabato, lo Spezia riesce a battere la Reggiana grazie a un gol di Pio Esposito al 36’, confermando la propria solidità.

La domenica inizia con una sfida avvincente tra Catanzaro e Modena, che termina in parità per 2 a 2. Il Catanzaro si porta in vantaggio con i gol di Situm al 25’ e La Mantia al 89’, ma il Modena non si dà per vinto e riesce a recuperare grazie alle reti di Abiuso al 34’ e Idrissi al 56’. Il Südtirol, in una forma sorprendente, sfida il Cosenza e riesce a portare a casa una vittoria per 2 a 0, con Rover che segna al 7’ e Zedadka che chiude i conti al 75’. Il match tra Cremonese e Bari si conclude con un equilibrato 1 a 1 che assegna un solo punto per parte: Lasagna apre le danze per i pugliesi al 27’, ma Sernicola pareggia le sorti dela gara al 70’. Anche il confronto tra Mantova e Brescia termina sullo stesso punteggio, con Borrelli e Debenedetti che si scambiano i gol rispettivamente al minuto 49 e al minuto 82. Infine, la Salernitana riesce a espugnare il campo del Palermo, portando a casa una vittoria per 1 a 0 grazie a un gol di Tello al 21’, un risultato che complica la situazione per i rosanero.

Serie B 2024/2025 - 8 giornata: risultati esatti

  • Sampdoria – Juve Stabia 1 - 2
  • Frosinone – Carrarese 0 - 1
  • Pisa – Cesena 3 - 1
  • Sassuolo – Cittadella 6 - 1
  • Spezia – Reggiana 1 - 0
  • Catanzaro – Modena 2 - 2
  • Cosenza – Südtirol 0 - 2
  • Cremonese – Bari 1 - 1
  • Mantova – Brescia 1 - 1
  • Palermo – Salernitana 0 - 1

Torna la Serie B con l'ottavo turno, che si gioca fra sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023. Feralpisalò e Spezia si incontrano al Garilli e la sfida si conclude con il successo degli ospiti. I bianconeri passano in vantaggio nel primo tempo con il rigore di Esposito e durante il recupero Antonucci firma il raddoppio. La Feralpisalò riesce soltanto ad accorciare le distanze con il gol di testa di La Mantia a pochi minuti dalla fine. L'Ascoli si presenta al Rigamonti di Brescia e ne esce con un punto in tasca. Al gol di Falzerano su contropiede risponde Moncini a cinque minuti dalla fine, 1-1 l'esito finale. Il Cosenza conquista un'importante vittoria esterna contro il Pisa. Bastano 6 minuti per sbloccare il punteggio, Voca si inserisce alla perfezione sul suggerimento di Rispoli e sigla l'1-0. Al 41' il Pisa resta in 10 a causa del doppio cartellino giallo a Tommaso Barbieri, che gli costa l'espulsione. Il momento decisivo è nel recupero: prima Masucci pareggia i conti, poi il Cosenza torna di nuovo avanti con la rete di Mazzocchi sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Venezia passa sul campo del Modena. Dopo un primo tempo opaco, Bonfanti segna il gol del vantaggio sugli sviluppi di un corner, su un'azione simile pareggia Altare poco dopo. Il gol che decide la partita arriva al 76' e porta la firma di Gytkjaer, che piazza un destro all'incrocio imprendibile per il portiere. Non c'è storia fra Ternana e Reggiana, al Libero Liberati passano i padroni di casa grazie ai gol di Celli, Diakitè e Distefano.

C'era attesa per la sfida d'alta classifica tra Palermo e Sudtirol, che termina con il successo dei siciliani per 2-1. Gli altoatesini mettono a segno il gol dell'1-0 con la conclusione dal limite di Ciervo, poi si fanno recuperare dagli avversari, che li superano con il gol di Ceccaroni a inizio ripresa e con quello di Aurelio allo scoccare del 90'. Bari e Como pareggiano in un match in cui tutto succede nel secondo tempo. Per assistere al primo gol bisogna infatti attendere il 64', quando Diaw capitalizza il corner battuto da Sibilli. Quattro minuti dopo Bellemo sfrutta al meglio il cross di Abildgaard per trafiggere Brenno. Ottima vittoria in rimonta del Catanzaro sulla Sampdoria. Il primo gol è di Borini su rigore, poco dopo Vandeputte sigla il pari con un buon traversone. Siamo al 45' quando Brignola raccoglie il suggerimento di Iemmello e segna a porta vuota, è il gol che di fatto decide la partita perchè non succede altro nella seconda frazione. Al Tombolato finisce 2-1 anche fra Cittadella e Lecco. Gli ospiti passano avanti dopo venti minuti con il colpo di testa di Ionita su assist di Caporale, nella ripresa Pittarello sbaglia un rigore ma comunque il Cittadella riesce a rimontare nel finale: prima il colpo di testa imperioso di Pandolfi su corner ribadito in rete da Pittarello dopo la respinta di Saracco, poi Cassano completa l'opera depositando in rete una palla vagante. Stesso risultato fra Cremonese e Parma, ma a favore della squadra ospite. Dopo due gol annullati nel primo tempo, uno per parte, nel secondo tempo il punteggio finalmente si sblocca. Apre le marcature Hernani dalla distanza, Castagnetti risponde con il mancino vincente deviato da Hernani e infine il Parma affonda il colpo con uno splendido scavetto di Man.

Serie B 2023/24 8a GIORNATA: risultati esatti

  • Feralpisalò - Spezia 1 - 2
  • Brescia - Ascoli 1 - 1
  • Pisa - Cosenza 1 - 2
  • Modena - Venezia 1 - 3
  • Ternana - Reggiana 3 - 0
  • Palermo - Sudtirol 2 - 1
  • Bari - Como 1 - 1
  • Sampdoria - Catanzaro 1 - 2
  • Cittadella - Lecco 2 - 1
  • Cremonese - Parma 1 - 2

All’ottava giornata di Serie B, la classifica vede sul podio Reggina, Bari e Ternana. La Reggina gioca in casa contro il Cosenza e conferma di meritarsi la prima posizione del campionato cadetto. La vittoria sui Lupi della Sila infatti è schiacciante. Sono 3 i gol che realizzano gli amaranto. Segnano Rivas al 9’, Ménez al 52’ e poi Pierozzi al 62’. Reggina – Cosenza si chiude con un risultato di 3 a 0. Il Bari invece si scontra con il Venezia. Le reti arrivano tutte al secondo tempo. Passa per primo in vantaggio il Bari che segna con Antenucci al 46’. Risponde poi il Venezia al 70’ trovando così il pareggio ma i pugliesi riconquistano il vantaggio grazie al rigore segnato da Cheddira all’83’. Venezia – Bari si chiude quindi con la vittoria del Bari per 2 a 1. Trionfo anche per la Ternana che non lascia spazio al Palermo e si porta a casa l’ottava giornata con un punteggio di 3 a 0. Anche per questo match il secondo tempo è decisivo. A segnare per primo è Partipilo al 57’, seguito poi da Palumbo al 77’ e da Moro al 90’+1’. La quarta posizione in classifica è occupata invece dal Brescia che però contro il Cittadella pareggia per 1 a 1. Le Rondinelle si prendono il vantaggio con Ayé al 28’ ma il Cittadella risponde e al 69’ va a segno con Antonucci. Un punto a testa per Brescia e Cittadella.

Quinto in classifica è il Frosinone che in casa batte la SPAL per 2 a 0. Ci pensano Caso al 47’ e Mazzitelli all’87’ ad assicurare la giornata alla squadra. La SPAL farà meglio nelle giornate future. Altro pareggio invece è quello tra Genoa e Cagliari. Entrambe le squadre ci provano ma dai tentativi non esce nessuna conclusione. Il risultato rimane bloccato così sullo 0 a 0. Altro 0 a 0 è quello tra Pisa e Parma. I Ducali più incisivi nel gioco ma comunque non riescono a conquistare la vittoria. Rimane quindi sullo 0 a 0 anche per queste due squadre il punteggio finale.

Buona anche la performance del sorprendente Sudtirol che sta facendo bene in questa stagione. Stavolta però porta a casa un pareggio e non una vittoria ma il risultato è comunque soddisfacente. La sua avversaria per l’ottava giornata è il Benevento che in realtà passa in vantaggio per prima. Pastina segna al 39’ e sigla l’1 a 0. Stregoni in vantaggio per la maggior parte del match, fino a quando all’84’ il Sudtirol realizza la rete del pareggio. Il merito è di Zaro ma nonostante il gol nessuna delle due squadre riesce a prevalere sull’altra. Finisce 1 a 1 Sudtirol – Benevento. Ultimi due match della giornata sono Ascoli – Modena e Como Perugia. Tra Ascoli e Modena ad avere la meglio è il Modena che chiude il match con un vantaggio di 2 a 1. La prima rete è di Dionisi per l’Ascoli al 26’ mentre poi al 55’ è il Modena ad andare a segno con Falcinelli. Chiude il match il secondo gol del Modena al 90’ firmato Diaw. Tra Como e Perugia ad avere la meglio sono i lombardi che segnano l’unico gol della gara al 34’. Gli umbri non riescono a recuperare. Vince il Como per 1 a 0.

Serie B 2022/2023 8a GIORNATA: risultati esatti

  • Genoa – Cagliari 0 - 0
  • Pisa - Parma 0 - 0
  • Brescia – Cittadella 1 - 1
  • Venezia – Bari 1 - 2
  • Ternana – Palermo 3 - 0
  • Ascoli – Modena 1 - 2
  • Frosinone – SPAL 2 - 0
  • Reggina – Cosenza 3 - 0
  • Como – Perugia 1 - 0
  • Sudtirol – Benevento 1 - 1

L’ottava giornata del torneo di Serie B 2021/22 non ha regalato tante emozioni e non ha creato grandi variazioni in classifica. L’avvio ha coinciso con sabato 16 ottobre 2021, giornata in cui si registrano i successi di questo turno, che incredibilmente riguardano le squadre che occupano le posizioni centrali e basse della classifica. La Ternana ha rifilato un pesante 3-1 al Pordenone, che invece rimane a secco di punti e potrebbe dover gestire l’esonero di Rastelli. Vittoria esterma per la Reggina, che batte il Vicenza per 1-0 grazie alla rete di Galabinov e accorcia le distanze dalla zona play-off.

Tra le sconfitte inaspettate c’è quella del Pisa: la capolista perde 2-1 sul campo del Crotone trovando la prima disfatta stagionale. Mulattieri porta avanti il Crotone dopo appena due minuti, indirizzando la partita. Male il Pisa che prima perde la chance per pareggiare con De Vitis che si fa ipnotizzare da Contini, poi consegna la palla del raddoppio a Zanellato (papera di Mastinu). Touré accorcia le distanze per i nerazzurri, ma non riescono a riaprire la partita. Il Brescia fallisce l’obiettivo di accorciare sul Pisa, perdendo al Curi contro il Perugia: De Luca decide tutto trasformando un calcio di rigore e permette al Perugia di avvicinarsi alla zona play-off.

Lo scontro salvezza tra Como e Alessandria si è concluso in favore del Como, che si è imposto per 2-0 sui grigi, colpevoli di una prestazione a dir poco deludente e quasi impalpabile. Decidono le reti di Bellemo a inizio secondo tempo e di Parigini nel recupero, che costringono i grigi di mister Longo a stazionare nelle zone basse della classifica a quota 4 punti. 1 a 1 sui campi di Ascoli-Lecce e Cosenza-Frosinone, ma i pareggi non finiscono qui. La domenica calcistica regala altri tre incontri terminati in parità: la Cremonese recupera lo svantaggio iniziale e pareggia contro il Benevento per 1-1, Parma e Monza non vanno oltre lo 0-0 nonostante la superiorità numerica dei ducali dovuta all’espulsione di Marrone. Cittadella-Spal termina senza reti.

Serie B 2021/2022 8a GIORNATA: risultati esatti

  • Ascoli – Lecce 1 - 1
  • Crotone – Pisa 2 - 1
  • Pordenone – Ternana 1 - 3
  • Vicenza – Reggina 0 - 1
  • Cosenza – Frosinone 1 - 1
  • Perugia – Brescia 1 - 0
  • Como – Alessandria 2 - 0
  • Cremonese – Benevento 1 - 1
  • Parma – Monza 0 - 0
  • Cittadella – SPAL 0 - 0

L’ottava giornata del campionato di Serie B conferma i trend che si erano visti nelle ultime giornate di campionato, propone alcuni risultati che sono quindi sorprendenti in termini assoluti, ma non certo in considerazione di quanto visto nel breve periodo. Il risultato certo più appariscente di questo turno è il 7 a 1 con il quale il Lecce si è sbarazzato della Reggiana, uno score che non lascia praticamente alcuna giustificazione ai poveri emiliani. I protagonisti di giornata sono essenzialmente 2: Coda e Mancosu. Il primo si è portato il pallone a casa mettendo a segno una bella tripletta (4’, 20’, 50’), il secondo invece è stato autore di 4 assist, quindi più della metà dei gol sono partiti dai suoi piedi. Il capitano ha certamente realizzato una partita sontuosa distribuendo idee e bel gioco, ma certo la difesa della Reggiana si è fatta cogliere spesso e volentieri impreparata all’impatto con l’offensiva salentina. Così quando una difesa non in giornata incontra un attacco ispiratissimo ci scappa la goleada. Inoltre questi 7 gol si vanno a sommare ai 5 che il Lecce ha rifilato all’Entella la scorsa settimana. Ad oggi i salentini sono secondi in classifica.

Meno appariscente ma comunque molto autoritaria è stata anche la vittoria della Spal sul Pescara. Gli uomini di Marino si sono imposti per due a zero, passati in vantaggio con Salamon al 28’ e hanno trovato il raddoppio nel finale con il primo gol di Sebastiano Esposito coi colori biancocelesti. Tutto sommato 3 punti che vanno dove indicava il pronostico, che invece ha sovvertito gli equilibri sono state Cosenza e Pisa. I calabresi hanno battuto in trasferta il Frosinone per due a zero (Carretta 47’, 70’), risultando molto più concreti dei ciociari. I toscani invece hanno battuto la Reggina 2 a 1, sotto di un gol fino a 10 minuti dalla fine hanno saputo ribaltare il risultato dimostrando grande carattere.

Veniamo adesso al lungo novero dei pareggi. Il primo è quello tra Ascoli ed Entella che hanno fissato il risultato sull’1 a 1. La squadra di Chiavari era in vantaggio sul finale di partita, avrebbe potuto agevolmente arrivare ai 3 punti visto che si trovava anche con due uomini in più. Purtroppo una papera del portiere ha permesso a Sabiri di segnare il pari all’84’ con un calcio di punizione che era un semplice cross al centro. Stesso risultato anche per Pordenone – Monza, due tra le squadre più promettenti di questo campionato. I ramarri l’hanno sbloccata subito con Musiolik, poi hanno sprecato troppo. Nella ripresa sono stati ripresi da Maric, anche se il gol è stato realizzato probabilmente in fuorigioco. Poi i pari di Brescia – Venezia e Cittadella – Empoli. Cominciamo col dire che queste 4 squadre hanno tutte il potenziale per frequentare, quantomeno, la zona playoff. In Brescia – Venezia la partita l’hanno fatta soprattutto i lagunari che hanno ribaltato il vantaggio iniziale di Bisoli con la doppietta di Forte. A sancire il pareggio però è stato il tap in vincente di Papetti al 95’. Stesso risultato anche per Cittadella ed Empoli, maturato in maniera simile: gol di Benedetti al 30’, ribaltamento dell’Empoli che segna con Mancuso al 69’ e Olivieri al 72’, poi si fa rimontare da Gargiulo al 91’.

Serie B 2020/2021 8a GIORNATA: risultati esatti

  • Reggina – Pisa 1 - 2
  • Ascoli – Entella 1 - 1
  • Brescia – Venezia 2 - 2
  • Cittadella – Empoli 2 - 2
  • Lecce – Reggiana 7 - 1
  • Pordenone – Monza 1 - 1
  • Spal – Pescara 2 - 0
  • Frosinone – Cosenza 0 - 2
  • Salernitana – Cremonese post.
  • Vicenza – Chievo rimandata