Logo
 

Sport

Risultati Serie B 9 giornata

Siamo alla nona giornata di Serie B e, come tutti gli anni, si cominciano a definire quelle che sono le potenze del campionato, gli equilibri di forza e le squadre che sembrano fare più fatica. Non bisogna però dimenticare che la Serie B riserva sempre grandi sorprese e non accetta padroni. Tuttavia in queste prime nove giornate appare già chiaro quali sono le squadre meglio attrezzate. Puoi facilmente avere informazioni aggiuntive, delucidazioni e accedere a statistiche e quote relative alla Serie B grazie a SNAI.

La nona giornata di Serie B si apre con uno spettacolare match tra Cesena e Sampdoria, che vede un finale entusiasmante con il punteggio di 5 a 3 per i blucerchiati. Prestia sblocca la partita al 12', ma segna un autogol al 14'. Meulensteen realizza una doppietta per la Samp, portando il punteggio sul 4 a 1, prima che Adamo e Kargbo riducano il distacco per il Cesena. Tuttavia, Tutino e Akinsamiro mettono al sicuro il successo della Sampdoria.

Nel match tra Juve Stabia e Cremonese, i grigiorossi ottengono una vittoria per 2 a 1. Antov porta in vantaggio la Cremonese al 3', mentre un rigore trasformato da Adorante pareggia temporaneamente per i campani. La vittoria si consolida con un gol di Vazquez al 73'. Reggiana trionfa per 2 a 0 contro il Frosinone grazie a due rigori segnati da Vido, uno al 14' e l'altro al 66'. Carrarese e Mantova, invece, concludono il loro incontro in parità, con Mancuso che trasforma un rigore per il Mantova al 69', seguito dalla rete di Schiavi per la Carrarese al 71'.

Il Sudtirol subisce una sconfitta casalinga contro il Pisa, che vince 2 a 1. Tait porta in vantaggio gli altoatesini, ma Lind e Arena, su rigore, ribaltano il risultato per i toscani. La Salernitana perde in casa contro lo Spezia per 2 a 0, con Soleri e Bertola che segnano i gol della vittoria. Modena e Palermo danno vita a un match ricco di emozioni, che termina 2 a 2. Verre e Insigne aprono le marcature per i rosanero, mentre Gliozzi e Caldara rispondono per i canarini. Cittadella e Cosenza, invece, concludono il loro incontro a reti inviolate, con un risultato di 0 a 0.

Infine, il Brescia subisce una pesante sconfitta in casa contro il Sassuolo, con un punteggio di 5 a 2. Boloca sblocca il punteggio per gli ospiti, ma Fogliata pareggia per il Brescia. I neroverdi poi prendono il largo con i gol di Volpato, Laurienté, Iannoni e Pierini, mentre Bjarnason segna un altro gol per il Brescia.

Serie B 2024/2025 9a GIORNATA: risultati esatti

  • Cesena – Sampdoria 3 - 5
  • Juve Stabia – Cremonese 1 - 2
  • Reggiana – Frosinone 2 - 0
  • Carrarese – Mantova 1 - 1
  • Sudtirol – Pisa 1 - 2
  • Salernitana – Spezia 0 - 2
  • Modena – Palermo 2 - 2
  • Cittadella – Cosenza 0 - 0
  • Brescia – Sassuolo 2 - 5
  • Bari – Catanzaro 1 - 1

È il pareggio tra Brescia e Feralpisalò ad aprire i match di nona giornata validi per la stagione 2023/24 di Serie B. Il Feralpisalò riesce a tenere testa all’avversaria passando in vantaggio per primo al 13’ con La Mantia e il risultato non cambia fino alla fine del match. Il Brescia infatti toglie la vittoria all’avversaria grazie alla rete di Moncini al 90’+1’ e l’incontro si chiude sull’1 a 1. A scontrarsi poi ci sono Sudtirol e Catanzaro. Gli altoatesini non ce la fanno a recuperare il gol avversario che arriva al 43’ con Iemmello e decide la vittoria dei calabresi per 1 a 0. Anche i calabresi del Cosenza si portano a casa la giornata contro il Lecco. I Lupi della Sila mettono dentro tre reti di Forte al 4’, di Marras al 25’ e ancora di Forte al 50’. I blucelesti non riescono a raggiungere l’avversaria e devono accettare la sconfitta per 3 a 0.

Reggiana – Bari termina invece in pareggio. Al 10’ gli emiliani mettono dentro la palla con Girma ma i pugliesi non si arrendono e pareggiano al 34’ con Di Cesare. L’incontro si chiude 1 a 1. Si continua con Modena – Palermo. I rosanero passano in vantaggio sui canarini al 47’ con Henderson e poi riescono a consolidare al 90’+3’ grazie a Mancuso. I siciliani così conquistano la vittoria per 2 a 0. Si continua poi con Ascoli e Sampdoria. Nel giro di pochi minuti le due squadre si rispondono a suon di gol. Al 45’+5’ Nestorovski regala il vantaggio ai marchigiani ma poi i blucerchiati hanno subito l’occasione di prendersi il pareggio. Borini al 51’ segna su rigore e riporta il risultato alla pari. A pareggiare sono anche Cittadella e Ternana. Gli umbri passano sull’1 a 0 all’8’ con Falletti ma i veneti rispondono due minuti dopo con la rete di Maistrello. I Granata non aspettano molto nemmeno per consolidare il punteggio. Cassano infatti mette dentro la palla al 29’ e porta il Cittadella sul 2 a 1. Il risultato viene ribaltato dai veneti ma poi la Ternana recupera ancora grazie a Sørensen che segna all’84’. L’incontro si chiude quindi con un pareggio di 2 a 2.

Ancora gli incontri di nona giornata vanno avanti con Venezia – Parma. Le due squadre si rispondono di gol in gol durante tutto il secondo tempo. Al 46’ Busio porta in vantaggio i lagunari ma poi i Ducali hanno la possibilità di rispondere grazie ad un rigore messo dentro da Benedyczak al 54’. Gli arancioneroverdi però si riprendono il vantaggio al 63’ con Tessmann e poi consolidano ancora grazie a Ellertsson al 78’. I Ducali riescono a mettere dentro ancora la palla al 90’+3’ grazie a Colak ma non basta. Il Venezia infatti si porta a casa la giornata con un risultato finale di 3 a 2. Vittoria netta invece per la Cremonese che stacca il Como di due gol. I violini trasformano un rigore al 16’ con Coda e poi rafforzano il punteggio grazie al gol di Okereke al 32’. I Lariani però si portano sul 2 a 1 con Cutrone al 52’ ma la Cremonese risponde ancora con Coda al 64’. I grigiorosso quindi vincono per 3 a 1. Spezia – Pisa invece si chiude 0 a 0. Le due formazioni non riescono a sbloccare il risultato e l’incontro finisce a reti inviolate.

Serie B 2023/2024 9a GIORNATA: risultati esatti

  • Brescia – Feralpisalò 1 - 1
  • Sudtirol – Catanzaro 0 - 1
  • Cosenza – Lecco 3 - 0
  • Reggiana – Bari 1 - 1
  • Modena – Palermo 0 - 2
  • Ascoli – Sampdoria 1 - 1
  • Cittadella – Ternana 2 - 2
  • Venezia – Parma 2 - 3
  • Como – Cremonese 1 - 3
  • Spezia – Pisa 0 - 0

La nona giornata di Serie B è terminata. Vediamo allora quali risultati hanno ottenuto le squadre. I match si aprono con la sfida tra Venezia e Frosinone. Ad avere la meglio è il Frosinone con un Venezia però che passa in vantaggio per primo. A segnare infatti è Cheryshev e poi seguono i gol che determinano la vittoria per la squadra avversaria che sono di Lucioni al 70’, poi di Mulattieri all’85’ e di Borrelli al 90’+4’. Termina quindi con la vittoria del Frosinone per 3 a 1 la gara contro i Lagunari. Si prosegue con Parma – Reggina. A trionfare sono i Ducali con un vantaggio di 2 gol a 0. Le reti sono di Oosterwolde al 51’ e di Valenti al 74’. Il Modena in casa realizza una moltitudine di gol a discapito del Como. A segnare sono: Pergreffi con una doppietta all’11’ e poi al 23’. Poi al 41’ conquista la porta avversaria Armellino e in ultimo Diaw al 50’ e Magnino al 72’. Il Como si fa avanti con una rete sola dell’84’ di Cutrone ma non basta per recuperare. La partita finisce sul 5 a 1 per il Modena.

Le partite di nona giornata continuano con Cosenza – Genoa. I Lupi della Sila non ce la fanno a portare a casa la vittoria che invece conquistano i liguri. Passa in vantaggio per primo il Genoa al 31 con un rigore di Coda e poi ci pensa Strootman al 37’ ad assicurare la vittoria alla squadra. Il Cosenza invece segna sul finale del primo tempo: al 45’+7’ Butic manda la palla dentro ma poco cambia. Il Genoa vince comunque con un risultato di 2 a 1. È pareggio invece tra Palermo e Pisa. Le due squadre si tengono testa ma chiudono il match 3 a 3. Per primo va in vantaggio il Palermo con Di Mariano all’11 a cui risponde Touré al 25’ per il Pisa. Segue poi la doppietta di Elia per i rosanero, con un gol al 45’+2’ e un altro al 57’. Non si arrendono però i toscani e segnano ancora con Gliozzi al 64’ e poi Tramoni al 78’. L’altro pareggio della giornata invece è tra Cittadella e SPAL, ma il risultato non si smuove dallo 0 a 0. I sardi del Cagliari vincono contro il Brescia per 2 a 1. Zito va a segno al 10’ e poi ancora al 33’ con Deiola. Le Rondinelle si prendono un gol al 90’ con Olzer ma comunque devono accettare la sconfitta.

Altro match della giornata è quello tra Benevento e Ternana. Gli umbri regalano il vantaggio ai campani con l’autorete di Iannarelli e in più gli Stregoni consolidano grazie al rigore messo in porta da La Gumina al 38’. La Ternana invece si fa avanti con Sorensen al 58’ e poi ancora altre due volte con Pettinari al 73’ e con Di Tacchio all’81’. Termina 3 a 2 per la Ternana quindi l’incontro con il Benevento. Anche l’Ascoli chiude bene la giornata. I marchigiani vincono contro il Bari per 2 a 0. I gol sono di Simic al 78’ e di Dionisi all’89’. Chiudono in positivo anche gli altoatesini del Sudtirol che fanno bene contro gli umbri del Perugia. A passare per primo in vantaggio è il Sudtirol con la rete di Mazzocchi al 13’ a cui risponde Melchiorri al 50’ per il Perugia. Chiude la partita il gol di Carretta all’86’ che fa conquistare la vittoria al Sudtirol per 2 a 1. Terminano così gli incontri di nona giornata.

Serie B 2022/2023 9a GIORNATA: risultati esatti

  • Venezia – Frosinone 1 - 3
  • Parma – Reggina 2 - 0
  • Modena – Como 5 - 1
  • Cosenza – Genoa 1 - 2
  • Palermo – Pisa 3 - 3
  • Cittadella – SPAL 0 - 0
  • Cagliari – Brescia 2 - 1
  • Benevento - Ternana 2 - 3
  • Bari – Ascoli 0 - 2
  • Perugia – Sudtirol 1 - 2

Era noto che questa giornata avrebbe riservato molte sorprese, il calendario offriva molti scontri interessanti, con match decisivi per gli equilibri del campionato. Tra le partite più spettacolori ci sono sicuramente Benevento vs Cosenza e Ternana vs Vicenza, la prima terminata 3 a 0, la seconda terminata per ben 5 a 0. Risultati clamorosi che hanno segnato questa giornata di Serie B. Il Benevento vince di misura 3 a 0 portandosi a soli 4 punti dalla vetta della classifica. I campani vanno in vantaggio già nel primo tempo con Barba al 33’, dilagano poi nel corso del secondo tempo con i gol di Lapadula al 56’ e di Tello all’86’. Vittoria ottenuta anche dalla Ternana in modo ancora più netto. Un fiume in piena che investe il Vicenza con il gol di Palumbo al 30’, Partipilo al 40’ e al 66’, Donnarumma al 56’ e al 73’. Come se non bastassero i guai per i vicentini, c’è anche l’espulsione di Giacomelli al 59’ che suggella una giornata da incubo per i veneti.

Nonostante il pareggio fuori casa con il Pordenone per 1 a 1, il Pisa rimane ben saldo in vetta alla classifica con quota 20 punti a solo 3 misure di sicurezza dal Brescia. Nonostante il dominio pisano con il gol dell’airone Caracciolo al minuto 57, è il Pordenone a spuntarla a partita finita. Folorunsho regala un punto preziosissimo ai friulani al minuto 96.

Soddisfatti anche i bresciani che portano a casa tre punti preziosissimi e accorciano sul Pisa capolista. Risultato semplice e secco quanto sufficiente per i lombardi. Un 1 a 0 sulla Cremonese che porta il Brescia a soli 3 punti dalla vetta della classifica, a realizzare è Spalek al minuto 84. Il sogno degli uomini di Inzaghi continua.

Ad inseguire le prime tre della classifica ci sono Lecce e Cremonese, entrambe rallentate in questa ultima giornata. Il Lecce pareggia 0 a 0 in casa con il Perugia, risultato buono ma non abbastanza per difendere la seconda posizione persa.

Bene anche Frosinone, Monza e Reggina. Il Frosinone vince 2 a 1 contro l’Ascoli di Sottil. A regalarle i tre punti sono Gatti al 32’ e Ricci al 48’, l’Ascoli tenta il recupero con Bidaoui al 65’ ma non basta per riacciuffare i gialloblù. Il Monza vince invece contro il Cittadella per 1 a 0. Partita molto equilibrata che si sblocca solo in extremis con il gol di D’Alessandro al 91’, in pieno recupero. La Reggina raggiunge invece la sesta posizione con una vittoria per 2 a 1 contro un buon Parma. La firma sulla partita la mettono Ménez al minuto 14 e Galabinov al 72’ su calcio di rigore. Inutile il tentativo di Vazquez al 82’.

Abbiamo infine la vittoria dell’Alessandria sul Crotone per 1 a 0 con gol di Kolaj al 45’ ed il pareggio della Spal con il Como per 1 a 1 con il gol di Gliozzi al 2’ e l’autogol di Vignali al 76’. Pochi sono stati i cartellini rossi estratti dagli arbitri in questa nona giornata di Serie B. Rosso per Kargbo del Crotone al minuto 87. Stessa sorte tocca a Giacomelli del Vicenza al 59’, un vero incubo per i veneti.

Serie B 2021/2022 9a GIORNATA: risultati esatti

  • Alessandria – Crotone 1 - 0

  • Lecce – Perugia 0 - 0

  • Ternana – Vicenza 5 - 0

  • Monza – Cittadella 1 - 0

  • Benevento – Cosenza 3 - 0

  • Frosinone – Ascoli 2 - 1

  • Brescia – Cremonese 1 - 0

  • Pisa – Pordenone 1 - 1

  • Reggina – Parma 2 - 1

  • Spal – Como 1 – 1

Che potesse essere una giornata importante per la serie B era chiaro già dal calendario che vedeva opposte alcune delle squadre più quotate di questa stagione. Citiamo i due match più importanti su tutti ovvero Chievo Verona vs Lecce e Brescia vs Frosinone, due partite finite allo stesso modo: vittoria esterna per 2 a 1. I clivensi se la sono dovuta vedere con la squadra più in forma del campionato, i salentini infatti avevano realizzato ben 12 reti nelle ultime 2 giornate di campionato. Tuttavia il Chievo ha messo subito in chiaro che con la propria difesa sarebbe stata una pratica diversa. Subito il primo gol, Stepinski al 20’, e risposto subito col pareggio, Garritano al 22’, la partita si è arenata sul pareggio. L’arma in più dei salentini però è stata il fantasista Falco che, subentrato a 20 minuti dalla fine, a segnato il gol vittoria al 93’. Vittoria anche per il Frosinone dopo un primo tempo finito pari con i gol di Zampano al 27’ e Torregrossa al 33’. A regalare la vittoria ai canarini è stato Parzyszek che ha segnato all’84’.

Ma in testa alla classifica c’è ancora la sorprendente Salernitana che stavolta si è imposta per una rete a zero in casa del Cosenza. Ha punire i calabresi, come nel più classico dei copioni, è stato l’ex Tutino che ha trafitto la difesa nell’unica sbavatura davvero evidente di tutta la gara. A inseguire i granata in classifica ci sono il Lecce, di cui abbiamo già detto, Empoli e Spal. I toscani non sono andati oltre il pareggio contro un coriaceo Vicenza. Andati sotto 1 a 0 al 15’ grazia al gol di Meggiorini, gli azzurri hanno ribaltato il risultato con Matos al 56’ e La Mantia all’88’, salvo poi incassare il rigore al 93’ di Longo. La Spal invece si è imposta di misura sul campo dell’Entella grazie al gol di Di Francesco al 59’. Ricordiamo che sulla panchina della squadra di Chiavari ora siede Vincenzo Vivarini dopo l’esonero della scorsa settimana di Bruno Tedino.

Sono stati esonerati, dopo la nona giornata, anche Massimo Oddo e Valerio Bertotto, dopo le sconfitte di Pescara e Ascoli. Gli abruzzesi hanno perso 2 a 0 contro il Pordenone, gol di Diaw al 25’ e Berra al 58’. Per il picchio invece è arrivata la sconfitta per mano del Venezia. Dopo essere passati in vantaggio con Pucino al 14’ i bianconeri sono stati ribaltati dai gol di Aramu al 55’ e Fiordilino al 68’. Dalla prossima settimana sulle rispettive panchine ci saranno Roberto Breda e Delio Rossi.

Infine abbiamo il pareggio della Reggiana con la Cremonese per 1 a 1 (Cosa 14’, Strizzolo 90’), la vittoria del Monza per 1 a 0 (Dany Mota 54’) con la Reggina e l’exploit del Cittadella in casa del Pisa dove si è imposto per 4 a 1 (Gargiulo 5’, Ogunseye 19’, Pavan 63’, Iori 87’, Marconi 88’).

Serie B 2020/2021 9a GIORNATA: risultati esatti

  • Entella – Spal 0 - 1

  • Cosenza – Salernitana 0 - 1

  • Reggiana – Cremonese 1 - 1

  • Monza – Reggina 1 - 0

  • Brescia – Frosinone 1 – 2

  • Empoli – Vicenza 2 - 2

  • Pescara – Pordenone 0 - 2

  • Pisa – Cittadella 1 - 4

  • Venezia – Ascoli 2 - 1

  • Chievo – Lecce 1 - 2