Logo
Sport Quote Scommesse Risultati Venezia

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Venezia

Vuoi conoscere tutto sulla stagione calcistica dei lagunari? Con SNAI resterai sempre aggiornato sull’andamento del club veneto nelle massime serie del campionato di calcio italiano, con particolare focus sugli avvenimenti che hanno contraddistinto l’ultima giornata di campionato. In questa sezione del sito trovi i risultati del Venezia, con la sintesi dettagliata, giornata per giornata, dell’esito di tutti i match disputati dagli arancioneroverdi in massima serie. Punteggio finale, gol, marcatori e brevi sintesi per conoscere tutto sulle ultime partite della squadra.

Ma non è tutto, SNAI infatti mette a disposizione molto altro per le tue scommesse sportive: gli ultimi risultati del club veneto e tutti quelli della Serie B; statistiche, risultati e probabili formazioni. Con il bookmaker italiano non solo non perdi nulla degli ultimi trascorsi ma puoi giocare in maniera sempre più informata sui prossimi match in programma.

12 aprile 2025
Venezia – Monza 1 - 0

Il Venezia conquista la prima vittoria del 2025 in Serie A battendo il Monza 1-0 allo stadio Pier Luigi Penzo. Dopo una lunga astinenza da tre punti, i lagunari interrompono una serie di quattordici partite senza successi, tornando a sorridere grazie alla rete decisiva di Daniel Fila al 72'. La sfida si apre con un Monza più intraprendente, pericoloso nei primi minuti con Mota e Caprari, ma è il Venezia a crescere con il passare del tempo. La svolta arriva nella ripresa: Fila, entrato al 60' al posto di Gytkjaer, sfrutta un assist rasoterra di Ellertsson e batte Turati con un tap-in da pochi metri, segnando il suo primo gol in Serie A. Il finale è rovente: lo stesso Fila riceve due cartellini gialli in meno di un quarto d’ora e viene espulso al 96'. Prima del triplice fischio, Doumbia sfiora il raddoppio con un diagonale fuori di poco, mentre Radu e Turati si rendono protagonisti di interventi decisivi nei rispettivi tempi. Nel complesso, prestazione convincente del Venezia, che tiene la porta inviolata per la quarta volta nelle ultime sette gare e scavalca momentaneamente l’Empoli in classifica. Per il Monza, invece, si tratta della nona sconfitta consecutiva in trasferta, con almeno due reti subite in otto delle ultime nove uscite esterne.

6 aprile 2025
Lecce – Venezia 1 - 1

Termina 1-1 la sfida tra Lecce e Venezia del 31 marzo 2025 allo stadio Via del Mare. Gara intensa e ricca di occasioni, soprattutto per i padroni di casa, che interrompono così una striscia negativa di cinque sconfitte consecutive in Serie A. Nel primo tempo le squadre giocano con grande ritmo, anche se mancano le vere occasioni da gol. Morente e Gaspar si mettono in evidenza nel Lecce, mentre il Venezia si affida soprattutto agli spunti di Carboni e Zerbin. Proprio Carboni riceve il primo cartellino giallo dell'incontro al 39' per un intervento falloso su Pierotti. Nella ripresa, dopo appena cinque minuti, il Venezia passa in vantaggio grazie a un'autorete sfortunata di Gallo, che devia nella propria porta un cross tagliato di Zerbin, anticipando Gytkjaer e sorprendendo il proprio portiere Falcone. Il Lecce reagisce immediatamente con una tripla sostituzione, inserendo Pierret, Berisha e N'Dri per provare a rianimare la manovra offensiva. Il pareggio arriva al 65': Baschirotto, sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Helgason, anticipa Candé e supera Radu con un preciso colpo di testa che riaccende l'entusiasmo dei tifosi salentini. Il Lecce sfiora anche il vantaggio al 79', quando N'Dri colpisce un palo clamoroso dopo un assist di Krstović. Negli ultimi minuti Radu salva il Venezia con una grande parata sul tentativo ancora di Baschirotto, vicinissimo alla doppietta personale.

29 marzo 2025
Venezia – Bologna 0 - 1

Match del ritorno tra gli arancioneroverdi di Eusebio Di Francesco e i rossoblu di Vincenzo Italiano, che si fronteggiano al Pierluigi Penzo di Venezia nel pomeriggio di sabato 29 marzo 2025. Testa a testa non particolarmente vivace e segnato da relativamente poche occasioni nel primo tempo: la prima vera emozione arriva solamente al 31', con Zerbin a cercare punto del vantaggio, bloccato però dall’uscita di Skorupski che blocca efficacemente lo specchio della porta. Di lì a poco i lagunari tornano a dire la loro, con Idzes che cerca la conclusione su palla piazzata da Perez, mancando però di poco la porta. Il Bologna risponde subito con il corner battuto da Miranda: Dallinga ci prova con un colpo di testa, ma la palla supera abbondantemente la traversa e così la prima frazione di gioco si chiude con il punteggio ancora fermo sullo 0 a 0. La situazione si sblocca improvvisamente a inizio ripresa: servito da Cambiaghi, Orsolini intercetta la palla con un grande tiro al volo e beffa Radu, consegnano ai suoi la rete dello 0 a 1. Il secondo tempo scorre tra sostituzioni e tentativi dei padroni di casa di pareggiare i conti, prima con Busio e poi con Yeboah. Nonostante gli sforzi dei lagunari però la situazione si mantiene stabile fino al triplice fischio e l’incontro si conclude così con una vittoria in trasferta del Bologna. Per il club arancioneroverde la 30a giornata di campionato si chiude ancora una volta con 20 punti complessivi e con il 19o posto in classifica.

16 marzo 2025
Venezia – Napoli 0 - 0

Esito decisamente a sorpresa per la gara del ritorno tra i lagunari e i partenopei, lunch match disputato al Pierluigi Penzo di Venezia nel corso della 29a giornata della Serie A 2024/25. Partono bene gli ospiti che ad appena 5 minuti dal fischio d’inizio già sfiorano il vantaggio con il palo centrato da Raspadori su cross di Di Lorenzo. I padroni di casa non restano però a guardare e pochi minuti più tardi trovano un’occasione interessante con Fila, che riesce a superare la difesa di Rrahamani e a cercare il gol, bloccato però dal pronto intervento di Meret. Nel primo tempo il Napoli costruisce e costringe gli avversari nella loro metà campo, tornando ad avvicinarsi al gol con McTominay, che però non riesce ad avere la meglio su un Radu decisamente in stato di grazia. Al 36' è proprio un passaggio poco deciso del portiere arancioneroverde a mettere a rischio la situazione: Lobotka si avventa sulla palla per Nicolussi Caviglia, senza però riuscire a passarla al compagno di squadra Raspadori. Nonostante i numeri tiri in porta, la prima frazione di gara si chiude con il punteggio ancora fermo sullo 0 a 0. La situazione non registra grandi scossoni nella ripresa: il ritmo del match cala progressivamente e al triplice fischio la partita si chiude con un pareggio. Soddisfazione per i padroni di casa, che riescono a resistere agli attacchi degli azzurri e a conquistare un prezioso punto classifica, decisamente utile in ottica salvezza. Meno positivo il bilancio per il Napoli, che raggiunge quota 5 pareggi nelle ultime 7 gare disputate, vedendo l’Inter portarsi in vetta alla classifica della Serie A con 3 lunghezze di vantaggio a fine giornata.

8 marzo 2025
Como – Venezia 1 - 1

Resiste sotto i colpi dei padroni di casa il Venezia di Eusebio Di Francesco, che nel corso del 28o turno della Serie A 2024/25 scende in campo contro i lariani di Cesc Fabregas al Giuseppe Sinigaglia di Como. Sfida accesa sin dai primi minuti, con i lagunari che registrano subito le ammonizioni di Zerbin e di Duncan. La prima occasione della partita arriva già al 22' con Smolcic vicino alla rete del vantaggio con un colpo di testa su calcio d’angolo di Da Cunha che finisce sul palo grazie al pronto allungo di Radu. Gli arancioneroverdi non restano però a guardare: al 29' Zerbin cerca il gol con un destro potente a incrociare il palo lontano; anche in questo caso è il portiere a salvare la situazione con una scivolata provvidenziale. Nel corso del primo si registrano ancora altre occasioni per gli ospiti, con Butez grande protagonista con due parate consecutive su conclusioni di Duncan. Il primo tempo si conclude con il punteggio fermo sulla parità a reti inviolate, ma nei primi minuti della ripresa finalmente la situazione si sblocca: Ikoné, da pochi minuti in campo, ruba palla agli avversari e si porta nell’area dei lagunari, trovando il gol su rimpallo di Nicolussi Caviglia. I padroni di casa difendono il loro vantaggio andando persino vicino al raddoppio, sventano da un pronto intervento di Radu, ma giunti al recupero del secondo tempo un fallo in area di Smolcic su Carboni consegna al Venezia un tiro dal dischetto; Gytkjaer calcia e trasforma, chiudendo la partita sull’1 a 1 e consegnando ai suoi un prezioso punto classifica nell’ottica della lotta per la salvezza.

22 febbraio 2025
Venezia – Lazio 0 - 0

Sfida in apparenza dall’esito scontato per i lagunari nella 27a giornata della Serie A 2024/25, ma segnata invece da una performance di livello e da un risultato finale indubbiamente sorprendente: nel difficile match domestico contro la Dea i lagunari riescono a strappare un pareggio per 0 a 0, rispondendo colpo su colpo agli attacchi sferrati dagli avversari con un ottimo gioco in difesa, andando addirittura vicini alla rete del vantaggio in più occasioni. Se a rendersi pericolosi nella prima fase della partita sono soprattutto i nerazzurri, con Lookman autore di un tiro in porta al 19' e Retegui che manca di poco lo specchio arancioneroverde con un colpo di testa al 21', il Venezia non resta a guardare e nei minuti immediatamente successive parte in contropiede con Zerbin in solitaria, bloccato solo dall’intervento di De Roon. Nel primo tempo l’Atalanta crea molte occasioni, con tiri in porta di Zappacosta, Cuadrado e Lookman, bloccati da un palo, da una traversa e dall’intervento preciso di Radu. Nella ripresa il copione si ripete, ma questa volta è il Venezia ad andare vicino al punto del vantaggio senza però riuscire a finalizzare i tiri in porta. Il brivido più forte per gli orobici arriva con il colpo di tacco di Yeboha, che manca però la porta. Al triplice fischio Venezia – Lazio del girone di ritorno della Serie A 2024/25 termina con un pareggio per 0 a 0.

22 febbraio 2025
Venezia – Lazio 0 - 0

Appuntamento al Pierluigi Penzo per la sfida della 26a di Serie A 2024/25 tra i padroni di casa del Venezia e gli ospiti della Lazio: pronostici tutti a favore delle aquile prima del fischio d’inizio e situazione quanto mai spinosa per i lagunari, ancora bloccati in fondo alla classifica e sempre più a rischio retrocessione. La sfida si apre con un ritmo di gioco non particolarmente alto: la prima vera occasione arriva al 22', con gli ospiti che sfiorano il punto del vantaggio con Dia, abile nell’intercettare l’assist di Zaccagni, ma poco preciso nel trovare la porta di Radu. Se il primo tempo si conclude con il punteggio ancora fermo sulla parità a reti inviolate la situazione non sembra destinata a cambiare nella ripresa, che pure è caratterizzata da un gioco mai davvero acceso e coinvolgente. Gli arancioneroverdi ci provano al 73' con Oristanio che si fa strada nell’area avversaria calciando in direzione della porta, salvo vedere il suo tiro bloccato da Mandas. Dopo un lungo round di sostituzione e un altro grande colpo del Venezia, pericoloso con Zerbin, al triplice fischio il match Venezia – Lazio del girone di ritorno si conclude a sorpresa con un pareggio per 0 a 0 che consegna a ciascuna squadra un singolo punto classifica.

17 febbraio 2025
Genoa – Venezia 2 - 0

+3 punti conquistati per il Genoa di Patrick Vieira al termine della 25a giornata della Serie A 2024/25; 15a sconfitta, invece, per i lagunari, che al termine di questo turno restano ancora bloccati al penultimo posto con un totale di 16 punti, in piena zona retrocessione. La prima fase del match disputato al Luigi Ferraris si rivela molto equilibrata: il Grifone riesce a rendersi pericoloso in attacco a più riprese, con Miretti e Messias protagonisti di alcune giocate molto interessanti; a sfiorare davvero il vantaggio, in almeno due momenti, è però il Venezia, che ci prova con un tiro dalla distanza di Nicolussi Caviglia e poi con Kike Perez, che manca però il colpo. Il copione si ripete simile anche nel secondo tempo e la situazione resta bloccata sullo 0 a 0 fino alla fase finale dell’incontro. A sorpresa, all’82' Pinamonti trova la conclusione con un grande destro a giro a incrociare la palla servita da Ekuban su rimessa lunga di Leali. Approfittando del momento di smarrimento della difesa arancioneroverde, quindi, a dire la sua è anche Cornet, che ripete lo schema visto poc’anzi intercettando l’assist di Ekuban e depositando la palla alle spalle di Radu. Genoa – Venezia del girone di ritorno si conclude così con una vittoria per 2 a 0 dei padroni di casa.

9 febbraio 2025
Venezia – Roma 0 - 1

Ancora un successo di misura per la Roma di Claudio Ranieri, che sembra aver definitivamente archiviato il pessimo avvio di stagione e dato il via a una clamorosa rimonta in classifica, dove la squadra raggiunge i 34 punti con la vittoria per 0 a 1 in casa degli arancioneroverdi della 24a giornata della Serie A 2024/25. Situazione al contrario sempre più complessa per il Venezia, ancora fermo a quota 16 punti e ormai stabilmente confinato in zona retrocessione. Nel primo tempo della sfida andata in scena al Pierluigi Penzo i padroni di casa si dimostrano propositi e abili nel possesso palla, anche se non sufficientemente determinati nel trovare conclusioni. Meglio i giallorossi, che ci provano con El Shaarawy e con Mancini, senza però riuscire a trovare il gol del vantaggio. Al 57' arriva la grande occasione per la Roma: il direttore di gara assegna un tiro dal dischetto alla formazione ospite e, con un’esecuzione impeccabile, Dybala trasforma il tiro dal dischetto spiazzando Radu. La gara prosegue senza grandi emozioni, fatta eccezione per l’occasione del Venezia con l’assist di Bjarkason per Maric all’86', e al triplice fischio la Roma può festeggiare un nuovo successo in trasferta per 0 a 1.

1 febbraio 2025
Udinese – Venezia 3 - 2

Niente da fare per gli uomini di Eusebio Di Francesco in questa 4a di ritorno della Serie A 2024/25: impegnati al Bluenergy Stadium contro i padroni di casa dell’Udinese i lagunari danno vita a una sfida intensa e ricca di gol, offrendo una delle migliori prove sul campo di questa seconda fase di campionato, senza però riuscire a centrare l’obiettivo della vittoria e dei 3 preziosi punti classifica in palio. Se nel primo tempo le due formazioni sembrano studiarsi, prediligendo un gioco molto strategico, con pochi tiri in porta e zero reti, nella ripresa il match si infiamma, regalando grande spettacolo: al 47', approfittando dell’errore di Joronen, Lucca apre le danze mettendo a segno il primo punto dell’incontro; a stretto giro segue il gol del raddoppio, siglato da Lovric. Gli arancioneroverdi non si lasciano però intimidire e di lì a poco reagiscono con Nicolussi Caviglia, che accorcia le distanze con un bel punto dai 25 metri. Al 78', quindi, a dire la sua è Gytkjaer, che intercetta il passaggio di Candé e spedisce la palla in rete. Nell’avvincente finale, però, Solet serve dalla sponda Bravo, che colpisce d’esterno beffando Joronen. L’emozionante partita termina così con una vittoria all’ultimo dei friulani, che si impongono per 3 a 2.

19 gennaio 2025
Venezia – Verona 1 - 1

Confronto appassionante nella 22a della Serie A 2024/25 tra due dei club attualmente fermi nella zona retrocessione e dunque attivamente alla ricerca dei punti necessari per avvicinare l’obiettivo salvezza: Venezia – Verona del girone di ritorno si tiene al Pierluigi Penzo come gara del posticipo, nel pomeriggio di lunedì 27 gennaio 2025. Testa a testa serrato ed equilibrato sin dai primi minuti di gara, nonostante a fine match il divario tra le numerose conclusioni cercate dal Verona e quelle dei padroni di casa apparirà evidente. Partenza nel complesso più che positiva per i leoni alati, che si portano avanti al 28': Zerbin serve dal limite per Pohjanpalo, che tira in porta; la palla viene bloccata dalla difesa dei mastini, ma, veloce, Zerbin si porta nuovamente in avanti, calciando di sinistro e superando Montipò. Gli arancioneroverdi riescono a proteggere il loro vantaggio per tutto il primo tempo e per buona parte della ripresa, ma al 75' il Verona trova la giusta occasione con Tchatchoua che recupera la conclusione di Sarr e batte Stankovic, pareggiando i conti. Nei minuti finali Busio sfiora il gol su sponda di Zampano, ma Montipò intercetta il colpo e manda la palla in calcio d’angolo. Al triplice fischio Venezia – Verona termina sull’1 a 1, consegnando ancora una volta ai lagunari un singolo punto classifica.

19 gennaio 2025
Parma – Venezia 1 - 1

Sfida impegnativa per gli uomini di Eusebio Di Francesco che nella 21a giornata della Serie A 2024/25 affrontano i ducali nella cornice dell’Ennio Tardini di Parma: pronostici sbilanciati a favore dei padroni di casa a inizio gara, sia considerando il diverso livello delle performance offerte dalle due squadre fino a questo momento che tenendo conto degli ultimi precedenti, che hanno visto la squadra oggi guidata da Fabio Pecchia uscire imbattuta per ben 7 volte consecutive. A dispetto delle attese, a trovare per primi il punto del vantaggio in una sfida segnata sia dai primi minuti da un gioco alquanto equilibrato sono gli arancioneroverdi: Keita si rende autore di un intervento in ritardo su Yeboah e, al termine della verifica VAR, il direttore di gara assegna agli ospiti il tiro dal dischetto. Pohjanpalo tira e trasforma, portando il punteggio sullo 0 a 1 al 20'. Se il primo tempo si conclude con un unico vero tiro in porta, bastato però al Venezia per portarsi avanti sui padroni di casa, nei primi minuti della ripresa arriva l’occasione per il Parma: Candela stende Camara in area di rigore e ancora una volta l’arbitro assegna un calcio di rigore, questa volta ai ducali. Con un tiro potente verso sinistra Hernani spiazza Stankovic, pareggiando i conti. La restante parte del secondo tempo scorre senza colpi di scena particolari, fatta eccezione per una grande occasione del Parma all’82' con Valeri. L’incontro termina così con un pareggio per 1 a 1.

12 gennaio 2025
Venezia – Inter 0 - 1

Prova molto complessa per gli uomini di Eusebio Di Francesco, che nella 20a giornata di campionato di trovano a fronteggiare la corazzata nerazzurra dell’Inter, attuale seconda classificata alle spalle del Napoli. Partenza decisamente in salita per i padroni di casa, che nonostante la superiorità fisica e tecnica degli avversari riescono a far fronte agli attacchi chiudendosi in difesa. Il momento della svolta arriva però già al 16': Lautaro cerca il gol con una conclusione potente; Stankovic respinge, ma Darmian interviene con prontezza, realizzando in tap in e consegnando ai suoi il punto del vantaggio. A dispetto delle attesa, i nerazzurri continuano a dominare sul campo da gioco anche nel secondo tempo, senza però risultare incisivi: gli uomini di Inzaghi faticano a creare occasioni davvero convincenti e non trovano altre conclusioni. A rendersi pericoloso, invece, è Pohjanpalo, che in pieno recupero sfida Sommer con un tiro potente che non riesce però a cogliere di sorpresa il portiere avversario. L’incontro si conclude con una vittoria di misura dei meneghini per 0 a 1.

4 gennaio 2025
Venezia – Empoli 1 - 1

Sfida del girone di ritorno vivace e appassionante per Venezia – Empoli: gli arancioneroverdi scendono in campo nella cornice del Pierluigi Penzo contro la formazione toscana alla ricerca di 3 preziosi punti classifica, dando prova di un piglio particolarmente determinato già dai primi minuti di gara; al 5' i padroni di casa approfittano di un brutto errore del portiere avversario Vasquez, che nel rinviare la palla effettua un passaggio involontario a Pohjanpalo, impeccabile nello sfruttare l’occasione per mettere a segno il punto del vantaggio. La reazione degli azzurri non si fa però attendere troppo: al 32' Esposito intercetta un assist preciso di Colombo scaraventando la sfera alle spalle di Stankovic, pareggiando così i conti. Dopo un primo tempo caratterizzato da un gioco intenso e senza esclusione di colpi nella ripresa il ritmo sembra calare progressivamente: poche le occasioni davvero interessanti da ambo le parti, fatta eccezione per un tiro in porto molto pericoloso di Colombo che viene però bloccato da una parata provvidenziale di Stankovic. Al triplice fischio Venezia – Empoli della 19a giornata di campionato si conclude con un pareggio per 1 a 1 che consegna a ciascuna squadra un singolo punto classifica.

28 febbraio 2024
Venezia – Cittadella 2 – 0

Un risultato che si sblocca subito quello del match tra Venezia e Cittadella. Gli arancioneroverdi infatti vanno al gol dopo soli 3 minuti dall’inizio dell’incontro grazie a Gytkjær. Questa sarà l’unica rete della prima frazione di gioco che infatti si chiude con un risultato parziale di 1 a 0 per il Venezia. Le due formazioni quindi affrontano la ripresa in maniera decisa per difendere o migliorare il proprio punteggio. Alla fine ad avere la meglio è il Venezia grazie a Bjarkason che va al gol al 74’. Niente da fare quindi per il Cittadella: il Venezia si porta a casa la vittoria per 2 a 0.

24 febbraio 2024
Pisa – Venezia 1 – 2

La 26esima giornata di Serie B vede scontrarsi anche Pisa e Venezia. Durante la prima frazione di gioco nessuna delle due formazioni riesce a mettere dentro la palla. Per vedere arrivare la prima rete della giornata infatti bisognerà aspettare il 62’ con Pohjanpalo ma la risposta dei toscani arriva prontamente al 68’ grazie a Bonfanti. Le squadre quindi si trovano ora sul pareggio di 1 a 1. A decidere il risultato finale del match però è Olivieri al 90’+2’ che decide la vittoria del Venezia per 2 a 1.

18 febbraio 2024
Venezia – Modena 2 – 2

Un primo tempo che non regala troppi colpi di scena quello tra Venezia e Modena. Arrivano alcuni tentativi ma i lagunari riescono a mettere dentro la palla solo al 45’+5’ con Pohjanpalo che trasforma un rigore. I canarini invece si portano al pareggio grazie a Gerli che va al gol al 61’. Il Venezia poi si porta ancora in parità grazie a Pohjanpalo che mette dentro la palla al 71’. Sul 2 a 1 però i Canarini segnano ancora e conquistano la palla avversaria grazie a Palumbo al 77’. Non si riesce ad andare oltre il pareggio però: l’incontro termina con un risultato finale di 2 a 2.

10 febbraio 2024
Sudtirol – Venezia 2 – 1

Una vittoria netta quella del Venezia sul Sudtirol. Gli altoatesini infatti non riescono a tenere testa ai lagunari che invece mettono dentro ben 3 reti. Il primo gol della giornata è quello di Pohjanpalo che riesce a conquistare la palla avversaria al 12’. Dopo questo gol non ne arrivano altri fino a secondo tempo inoltrato. A segnare è Zampano all’81’ e poi è di nuovo Pohjanpalo a mettere dentro la palla al 90’+3’. Il Venezia quindi si porta a casa la 24esima giornata per 3 a 0.

03 febbraio 2024
Parma – Venezia 2 – 1

Ad avere la meglio nel match tra Parma e Venezia sono i Ducali. I Crociati mettono dentro la palla al 21’ con Mihaila ma gli arancioneroverdi riescono a rispondere al 26’ grazie a Pohjanpalo che porta la squadra sull’1 a 1. Il risultato sembrava dovesse rimanere sul pareggio ma al 90’+10’ arriva il colpo di scena dei gialloblu. La squadra si prende la vittoria all’ultimo momento e chiude l’incontro con un risultato di 2 a 1.

27 gennaio 2024
Venezia – Ternana 1 – 0

Tra Venezia e Ternana ad avere la meglio sono gli arancioneroverdi. Già dal primo tempo infatti i lagunari giocano in maniera più incisiva. Al 12’ Gytkjaer prova ad arrivare al gol ma il tentativo del gocatore finisce fuori. Il Venezia quindi non migliora il suo risultato. Al 20’ poi è sempre Gytkjaer a provarci. Il giocatore riesce a mettere dentro la palla ma il gol viene annullato perché in fuorigioco. Il VAR conferma la decisione dell’arbitro. I primi 45 minuti di gioco quindi si chiudono con un risultato parziale fermo sullo 0 a 0. Al rientro in campo poi il Venezia riceve due cartellini gialli uno per Tessmann e uno per Sverko. A questo punto gli allenatori effettuano alcuni cambi tattici da parte di entrambe le squadre. Arriva poi l’unica rete della giornata con Busio che porta alla vittoria gli arancioneroverdi. Il Venezia quindi si porta a casa il match per 1 a 0.

20 gennaio 2024
Cosenza – Venezia 4 – 2

Si affrontano in 21esima giornata di Serie B anche Cosenza e Venezia. I Lupi della Sila mettono per primi dentro la palla grazie alla rete di Tutino al 10’ mentre al 19’ è Marras a consolidare il risultato. La squadra durante questa prima parte del match sembra inarrestabile ed è ancora Tutino ad andare al gol al 21’. Gli arancioneroverdi invece riescono a recuperare un punto al 24’ con Busio e il primo tempo del match si chiude 3 a 1. Sul finale di partita però gli equilibri si muovono ancora. All’81’ di nuovo Tutino ad andare al gol e il Cosenza passa sul 4 a 1. Recupera una rete poi Gytkjær per il Venezia all’87’ ma comunque a portarsi a casa la giornata è il Cosenza per 4 a 2.

14 gennaio 2024
Venezia – Sampdoria 5 – 3

Due squadre che ce la mettono tutta Venezia e Sampdoria che si scontrano in 20esima giornata di Serie B. Più incisivi i lagunari ma anche la Samp riesce a fare bene. È Pohjanpalo a sancire il vantaggio degli arancioneroverdi. Il giocatore infatti mette dentro la palla al 16’ ma poi la Samp recupera il risultato al 30’ con Benedetti. A consolidare il risultato del Venezia è poi ancora Pohjanpalo che mette dentro la palla sia al 36’ su rigore che al 58’. La Samp però non si arresta e recupera il risultato con De Luca al 65’ e poi con Depaoli al 71’. Niente da fare però per la squadra perché il Venezia va ancora al gol grazie a Busio al 74’ e di nuovo con Ellertsson al 77’. La vittoria quindi è dei lagunari per 5 a 3.

26 dicembre 2023
Feralpisalò – Venezia 2 – 2

Termina in pareggio l’incontro tra Feralpisalò e Venezia di 19esima giornata di Serie B. I Leoni del Garda riescono a passare per primi in vantaggio con Compagnon al 38’ ma gli arancioneroverdi recuperano il risultato al 45’+2’ con Pohjanpalo che trasforma un rigore. Il primo tempo quindi si chiude 1 a 1. Al 54’ però è ancora Compagnon a mettere dentro la palla ma poi il Venezia riporta il risultato in equilibrio grazie alla rete di altare al 75’. L’incontro quindi si chiude con un pareggio di 2 a 2.

23 dicembre 2023
Venezia – Lecco 2 – 2

Tra i match di 18esima giornata c’è anche quello tra Venezia e Lecco. I Manzoniani sono i primi a passare in vantaggio con una rete al 21’. A segnare infatti è Lepore che trasforma un rigore al 21’ ma poi al 57’ ci pensa Johnsen a portare al pareggio gli arancioneroverdi. Ancora poi è Tessmann ad andare al gol portando in vantaggio la squadra al 60’. I Manzoniani però non si lasciano sopraffare e infatti al 71’ Ionita va al gol definendo così il risultato finale del match per 2 a 2.

16 dicembre 2023
Venezia – Sudtirol 2 – 3

Una partita combattuta quella che si gioca tra Venezia e Sudtirol. Gli altoatesini infatti passano per primi in vantaggio al 9’ con Rauti. Il giocatore porta in vantaggio la squadra di un punto ma gli arancioneroverdi recuperano il risultato con un gol di Gytkjær al 13’. Prima della fine del primo tempo però i lagunari riescono a portarsi in vantaggio con un’altra rete di Gytkjær che segna su rigore al 45’+5’. La prima frazione di gioco quindi si chiude sul 2 a 1 del Venezia. Al rientro in campo per la ripresa gli altoatesini però vanno ancora al gol grazie a Merkaj al 52’. La squadra quindi pareggia ma il gol che decide il risultato finale lo sigla Casiraghi al 76’ anche lui su rigore. Il Sudtirol quindi si porta a casa la vittoria per 3 a 2.

9 dicembre 2023
Cremonese – Venezia 1 – 0

Basta una sola rete alla Cremonese per portarsi a casa la vittoria contro il Venezia. Gli arancioneroverdi infatti ci provano a mettere dentro la palla ma non riescono a trovare il momento giusto per andare a segno. Il primo tempo quindi si chiude a reti inviolate. Il vantaggio dei violini poi però arriva all’80’ con Ravanelli che va al gol e decide la vittoria della squadra per 1 a 0.

2 dicembre 2023
Venezia – Ascoli 3 – 1

Venezia e Ascoli si affrontano in 15esima giornata. Gli arancioneroverdi riescono a mettere dentro la palla al 26’ passando in vantaggio grazie a Gytkjær. La squadra poi dopo pochi minuti consolida il risultato stavolta con la rete di Altare al 30’. I marchigiani però al rientro in campo per la ripresa riescono a recuperare un gol grazie a Masini al 47’. Il risultato del match così passa sul 2 a 1 ancora per i lagunari ma l’Ascoli si avvicina. Le speranze della squadra però sfumano sul finale di partita quando Gytkjær mette dentro un’altra rete e porta la squadra sul 3 a 1. Non ci saranno altri gol prima della fine dell’incontro. Il Venezia quindi si prende la giornata proprio per 3 a 1.

25 novembre 2023
Bari – Venezia 0 – 3

Tra i match di 14esima giornata c’è anche quello tra Bari e Venezia. Gli arancioneroverdi dominano l’incontro andando a segno per la prima volta con Pierini al 30’ mentre il Bari prova a recuperare ma non riesce a mettere dentro la palla. Gli arancioneroverdi poi consolidano il risultato sul finale del match. Al 90’ infatti va a segno Tessmann e poi Dembélé al 90’+7’. Ai pugliesi non rimane più tempo per recuperare il match: il Venezia si porta a casa la vittoria con un risultato finale di 3 a 0.

10 novembre 2023
Venezia – Catanzaro 2 – 1

Il momento di affrontarsi è arrivato anche per Venezia e Catanzaro. Gli arancioneroverdi hanno subito l’occasione per andare al gol. È il 25’ infatti quando alla squadra viene assegnato un rigore. È Pohjanpalo a tirare e a mettere dentro la palla. Il Venezia così passa in vantaggio di una rete. Al 40’ però il Catanzaro si fa avanti e conquista la porta avversaria con Ghion. Il gol decisivo però è di Johnsen che conquista la porta avversaria al 45’+1’. Il Venezia quindi si porta a casa la vittoria con un risultato finale di 2 a 1.

04 novembre 2023
Ternana – Venezia 0 – 1

Non riesce a riprendere l’avversaria la Ternana che in dodicesima giornata affronta il Venezia. Il primo tempo vede arrivare da parte di entrambe le squadre alcuni tentativi per andare al gol ma nessuna delle formazioni riesce ad andare a segno. Il primo tempo quindi si chiude con un risultato parziale ancora bloccato sullo 0 a 0. Al rientro in campo è di nuovo la Ternana a farsi avanti ma anche stavolta la squadra non riesce ad andare a buon fine. Il Venezia però riesce finalmente a sbloccare il risultato con una rete al 74’ di Busio: il giocatore mette dentro un tiro direttamente alle spalle del portiere avversario. Nonostante poi i cambi da parte di entrambe le formazioni, non ci saranno altre reti prima della fine dell’incontro. Il Venezia quindi vince per 1 a 0.

29 ottobre 2023
Venezia – Pisa 2 – 1

Venezia e Pisa si incontrano in 11esima giornata per affrontare la gara di andata del campionato di Serie B. I toscani hanno l’opportunità di passare subito in vantaggio grazie al rigore assegnato alla squadra al 6’ che a mettere dentro è Valoti. Il portiere dei lagunari infatti non riesce ad intercettare il tiro e il Pisa passa in vantaggio. Il Venezia però non si perde d’animo e non fa passare molto prima di rispondere. Al 31’ infatti c’è Pierini a mettere dentro la palla e così il giocatore porta gli arancioneroverdi al pareggio. Basterebbe una sola rete alle due formazioni per portarsi a casa la vittoria. Al 74’ a decidere il risultato finale del match è Johnsen che quindi sigla l’esito positivo del Venezia per 2 a 1.

22 ottobre 2023
Reggiana – Venezia 1 – 0

Anche Reggiana – Venezia si scontrano in decima giornata di Serie B. Durante la prima frazione di gioco sono gli arancioneroverdi a dominare il gioco. Poco prima della fine del primo tempo poi la squadra ha anche l’occasione di un rigore ma Pohjanpalo tira una palla lenta che il portiere intercetta. Al rientro in campo per la ripresa però, è la Reggiana a mettere dentro la palla. A segnare è Gondo che si gira al volo e riesce a trovare il tempo giusto per mettere dentro la porta. La Reggiana quindi passa sull’1 a 0 ma i lagunari hanno ancora tutto il secondo tempo per migliorare il loro risultato. La squadra però non riesce a la Reggiana si porta a casa la vittoria per 1 a 0.

07 ottobre 2023
Venezia - Parma 3 – 2

Un secondo tempo mozzafiato quello che si gioca tra Venezia e Parma in occasione della nona giornata di campionato. Durante la prima frazione di gioco entrambe le formazioni creano delle buone azioni per finire al gol ma nessuna delle due squadre riesce a trovare la conclusione. La ripresa invece vede sia i Lagunari che i Ducali scatenarsi. Al 46’ infatti mettono dentro la palla gli arancioneroverdi. Il gol è di Busio che va a segno con un destro preciso e potente. Il Parma però non ci mette molto a pareggiare. L’1 a 1 infatti arriva al 54’ grazie a Benedyczak che trasforma un rigore assegnato ai lombardi. Ancora però il Venezia risponde con la rete di Tessmann. Al 63’ il giocatore colpisce il palo ma poi la palla entra. Il Venezia sembra inarrestabile. La squadra continua a consolidare il risultato grazie alla rete di Ellertsson al 78’. Il risultato parziale è ora di 3 a 1 per il Venezia. Il Parma però non si arrende e sfrutta ogni minuto. Ecco allora che al 90’+3’ c’è Colak a recuperare un altro gol. Non basta però per raggiungere il Venezia che infatti si porta a casa la vittoria con un risultato di 3 a 2.

30 settembre 2023
Modena – Venezia 1 – 3

Un incontro che si decide tutto al secondo tempo quello tra Modena e Venezia. Durante il primo tempo infatti le due formazioni non riescono ad arrivare alla conclusione e il risultato parziale dopo 45 minuti di gioco è ancora sullo 0 a 0. Al 48’ però Bonfanti sblocca il risultato per il Modena. Il colpo di testa del giocatore è vincente e sigla l’1 a 0 per i canarini. Il Venezia però non aspetta molto per pareggiare. È il 55’ infatti quando Altare riesce a conquistare la porta avversaria anche lui di testa. La palla colpisce prima il palo e poi entra. I lagunari da questo momento sono inarrestabili. Al 76’ infatti consolidano il vantaggio grazie a Gytkjaer e poi ancora realizzano un altro gol con Bjarkason all’83’. Niente da fare per il Modena che parte bene ma poi si fa sopraffare dall’avversaria. Il Venezia quindi vince per 3 a 1.

26 settembre 2023
Venezia – Palermo 1 – 3

Niente da fare per il Venezia che non ce la fa a tenere testa all’avversaria durante il match di settima giornata. I rosanero infatti passano in vantaggio grazie a Brunori che al 9’ mette dentro la palla su rigore. Gli arancioneroverdi però rispondono con Pohjanpalo che mette dentro la palla al 45’+5’. Il primo tempo quindi si chiude sull’1 a 1. Durante la ripresa poi c’è lo spettacolo di Brunori che oltre al gol del primo tempo, ne realizza altri due. Le reti sono del 62’ e del 90’+2’. Il giocatore così porta alla vittoria i rosanero con un punteggio di 3 a 1.

23 settembre 2023
Brescia – Venezia 0 – 0

Un match che si chiude a reti inviolate quello che si gioca in sesta giornata tra Brescia e Venezia. Durante il primo tempo il Venezia gioca in maniera più incisiva. Per la squadra infatti, arriva una prima occasione per andare al gol grazie a Cheryshev ma il tentativo non va a buon fine. Il Brescia invece non riesce a farsi avanti e quindi la prima frazione di gioco si chiude con un punteggio ancora fermo sullo 0 a 0. Le rondinelle però si riprendono durante la ripresa. Al 55’ infatti Dickmann ci prova per la squadra ma niente da fare. Neanche in cambi tattici effettuati dagli allenatori servono a cambiare gli equilibri dell’incontro. Brescia – Venezia fnisce a reti bianche.

15 settembre 2023
Venezia – Spezia 1 – 0

Un primo tempo burrascoso quello che si gioca tra Venezia e Spezia. Le due squadre realizzano entrambe delle buone occasioni per andare al gol ma nessuna delle due trova la conclusione prima della fine del primo tempo. Al 44’ però al Venezia viene annullato un gol con Pohjanpalo ma la rete viene annullata per fuorigioco. Al ritorno in campo dopo l’intervallo però è lo stesso Pohjanpalo a mettere dentro la palla e a portare in vantaggio il Venezia. In realtà questo sarà l’unico gol della giornata quindi la rete del giocatore decide anche il risultato finale dell’incontro. Il Venezia quindi si porta a casa la vittoria per 1 a 0.

03 settembre 2023
Cittadella – Venezia 0 - 0

Cittadella e Venezia si scontrano in occasione della quarta giornata di campionato. Durante la prima frazione di gioco sono i granata a farsi avanti più spesso, creando delle buone occasioni per finire al gol. A provarci entrambe le volte per il Cittadella è Carriero ma nessuno dei due tentativi va a buon fine. Durante la seconda metà del match poi le dinamiche non sono così diverse. È sempre il Cittadella, piuttosto che il Venezia, a farsi avanti. Il gol però ancora non arriva nonostante i numerosi cambi da parte degli allenatori. L’incontro quindi si chiude con un risultato finale di 0 a 0.

30 agosto 2023
Sampdoria - Venezia 1 - 2

In terza giornata di Serie B, il Venezia riesce a conquistare la vittoria contro la Sampdoria. Il primo tempo tra le due formazioni si gioca in maniera non troppo incisiva. Mancano infatti le azioni che avrebbero potuto veder arrivare il gol. Al ritorno in campo per la ripresa però, la Sampdoria passa subito in vantaggio. È il 46’ infatti quando i liguri vanno a segno con Pedrola che porta la Samp sull’1 a 0. I lagunari però non si abbattono, anzi trovano l’impeto giusto per recuperare. Ecco allora che al 76’ arriva la rete di Gytkjær che sancisce il pareggio tra le due squadre mentre il sorpasso lo porta Tessman all’89’. La Samp quindi non ce la fa: il Venezia si porta a casa la giornata per 2 a 1.

26 agosto 2023
Venezia - Cosenza 1 - 1

Termina in pareggio il match di andata tra Venezia e Cosenza che si gioca in occasione della seconda giornata di Serie B. L’incontro inizia con un gol annullato ai lagunari al 3’: Busio riesce a mettere dentro la palla ma un giocatore viene valutato in fuorigioco quindi la rete viene annullata. Al 38’ invece è il Cosenza a passare in vantaggio. Voca prende palla e con un tiro colpisce il palo, la palla però poi entra. Il primo tempo quindi si chiude con il vantaggio dei Lupi della Sila di 1 gol. Al ritorno in campo però il Venezia recupera. Non passano nemmeno 5 minuti dall’inizio della ripresa e al 49’ Pierini supera il portiere avversario mettendo dentro la palla. Nonostante la vittoria avrebbe potuto essere sancita da una sola rete, di fatto però il gol della vittoria non arriva. Il match quindi si chiude con un pareggio di 1 a 1.

20 agosto 2023
Venezia - Como 3 - 0

Si affrontano in occasione della prima giornata di campionato di Serie B Venezia e Como. Il match però vede una vittoria schiacciante degli arancioneroverdi che si portano a casa ben tre gol. Il Como infatti, già da inizio match, fa fatica a tenere testa all’avversaria non riuscendo a difendersi al meglio ma fa difficoltà anche a creare delle buon azioni per andare al gol. Nel frattempo però i lagunari ne approfittano e si portano in vantaggio. La prima azione vincente è quella di Pierini al 19’ che regala l’1 a 0 al Venezia. Il giocatore però realizza anche un altro gol sempre con Pierini stavolta al 32’. L’ultima rete della giornata invece è di Pohjanpalo al 54’ che segna definitivamente la vittoria del Venezia sul Como per 3 a 0.

19 maggio 2023
Parma - Venezia 2 - 1

La partita tra Parma e Venezia della 38esima giornata di Serie B rappresenta l'ultimo atto di una lunga schiera di partite giocate dalla formazione veneta fino ad oggi. La gara ha regalato molti gol e ha posto al centro dell'attenzione gli arancioneroverdi che sono in bilico tra la zona play-off e la zona salvezza: in caso di sconfitta, il Palermo potrebbe riuscire nel sorpasso vincendo. La partita premia i ducali che vincono per 2 a 1 con i gol di Franco Vazquez al minuto 12 e Camara al minuto 78. L'unica risposta del Venezia è firmata da Joel Pohjanpalo al minuto 44, una rete che riduce le distanze ma che non evita l'epilogo negativo per la formazione ospite. Nonostante il primo tempo fosse terminato sull'1 a 1 lasciando aperta la porta a possibili colpi di scena nella seconda frazione di gioco, il Venezia non è riuscito a farsi valere per strappare in via definitiva la vittoria e l'accesso agli spareggi di Serie B.

Al termine della partita i veneti possono comunque tirare un respiro di sollievo: nonostante la sconfitta, il Palermo non è riuscito ad approfittare dell'occasione pareggiando con il Brescia per 2 a 2. Con questi risultati il Venezia riesce a mantenere l'ottava posizione, una chance importante per andarsi a giocare la promozione in prima divisione negli spareggi di campionato. La classifica delineata a fine anno li pone ottavi con 49 punti a pari merito con il Palermo, restano sopra per la differenza reti. Sicuramente la fase finale di Serie B non si rivelerà facile per loro: il momento di forma non sembra essere dei migliori, devono provare a rimettersi in carreggiata se vogliono ottenere l'ultimo posto valido rimasto per il passaggio in prima divisione.

13 maggio 2023
Venezia - Perugia 3 - 2

Siamo quasi agli sgoccioli della Serie B. Le squadre vanno alla ricerca di punti per confermare o migliorare il proprio piazzamento in classifica. Il Venezia gioca una partita importantissima per confermarsi in zona play-off dopo un avvio di stagione poco convincente. I veneti ospitano in casa il Perugia per una gara che sembra essere totalmente alla loro portata. Si tratta di una delle sfide più divertenti e ricche di gol della giornata, termina per 3 a 2 a favore degli arancioneroverdi. Il primo gol è messo a segno al minuto 26 da Pierini, un eurogol importantissimo che ha inizio dai 20 metri dalla porta avversaria: smarca diversi giocatori, bella veronica e palla messa all'incrocio, Abibi non può nulla per toglierla dalla porta. Dopo il primo gol i veneti non si accontentano e continuano a lanciarsi in fase offensiva con Carboni: il giocatore trova il raddoppio al minuto 42 facendosi trovare pronto sul corner battuto da Andersen. Nulla da fare per Abibi anche in questo caso. Il primo tempo termina sul 2 a 0 e consegna virtualmente i tre punti al Venezia.

Nel secondo tempo, il Perugia prova a rimettere avanti la testa con una bella occasione di Di Carmine che lamenta anche un fallo in area di rigore. A mettere a segno il terzo gol è ancora il Venezia che chiude la partita con la rete di Ellertsson al minuto 60: Zampano dialoga in area con Pohjanpalo, il sinistro piega le mani al portiere avversario e finisce in porta. La reazione degli umbri arriva poco dopo, al minuto 64 con il gol di Luperini. Di Carmine smarca Luperini e Jorononen salva sulla conclusione, la palla resta facile preda di Luperini che insacca e firma il 3 a 1. Al minuto 78, il Perugia riapre clamorosamente la partita con il calcio di rigore di Casasola: Joronen indovina l'angolo, ma non raggiunge la sfera. Nonostante il tentativo di rimonta, la partita si chiude sul 3 a 2 e consegna le misure alla squadra di casa ora a 49 punti in settima posizione, il Perugia resta in diciottesima posizione ocn 36 punti.

06 maggio 2023
Cosenza - Venezia 1 - 1

Durante la 36a giornata di campionato il Venezia e il Cosenza confermano il loro destino in campionato. Il Venezia può continuare a sperare nell'approdo in zona play-off per tentare l'approdo in prima categoria, il Cosenza invece è destinato a rimanere in Serie B. Il risultato finale della partita è un 1 a 1 che permette a entrambe le tifoserie di essere tranquille e rimandare il discorso alle prossime giornate, un buon compromesso considerando la difficoltà di questa sfida. La prima rete della partita arriva al minuto 34, a realizzarla è il Venezia con l'ottima giocata di Pohjanpalo: Andersen serve in mezzo dalla destra, Pohjanpalo colpisce di testa e sorprende Micai con un palo-gol meraviglioso. Nel corso del primo tempo non arrivano altri gol, le squadre vanno negli spogliatoi sullo score di 0 a 1 per il Venezia.

Nel secondo tempo la storia non cambia, il Venezia continua a guidare la partita esponendosi in fase offensiva con Cheryshev e Tessmann, ma gli arancioneroverdi non trovano il raddoppio. La scarse doti realizzative sotto porta costano molto alla squadra ospite: proprio quando tutto sembra finito, il Cosenza trova la rete del pareggio al minuto 90 con D'Urso che stacca di testa in area sulla palla servita da Cortinovis e segna l'1 a 1. Il pareggio consegna un punto per parte, il Venezia sale a 46 punti portandosi a pari merito con il Pisa, prima squadra in zona play-off. Il Cosenza sale a 39 punti rimanendo in zona play-out.

01 maggio 2023
Venezia – Modena 5 – 0

Il ritorno tra Venezia e Modena vede la formazione degli arancioneroverdi prevalere già dai primi minuti di gioco. A spiccare su tutti però è Pohjanpalo che va a segno ben 4 volte. La prima rete il giocatore la realizza al 32’. L’attaccante poi consolida al 54’ e al 72’ mentre al 79’ mette dentro la palla su rigore. I canarini in tutto ciò non riescono a rispondere e provano a concentrarsi sulla difesa. Le reti dei lagunari però non finiscono qui. Ad andare a segno per l’ultima volta è Zampano che all’82’ chiude il match 5 a 0 per il Venezia.

15 aprile 2023
Ternana – Venezia 1 – 4

Il match di ritorno tra Ternana e Venezia si apre subito con dei ritmi altissimi. Gli umbri infatti si fanno avanti da subito ma faticano a trovare la conclusione durante i primi minuti del match. Il Venezia però ne approfitta e mette dentro la palla grazie a Carboni al 21’. A consolidare poi è Pohjanpalo al 32’ che si ritrova in posizione favorevole e non deve far altro che spingere dentro la palla. Entro la fine del primo tempo poi i lagunari segnano ancora. È al 44’ che Ellertsson regala il terzo gol alla squadra. Il primo tempo quindi si chiude con un risultato parziale di 3 a 0. Le due squadre però non si fermano qui. Il Venezia mette dentro la palla anche al 72’: Cheryshev infatti va a segno su rigore con un tiro che il portiere non riesce ad intercettare. Sul finale di partita poi gli umbri trovano l’occasione giusta per recuperare un gol ma non basta. Il Venezia quindi si porta a casa la giornata con un risultato finale di 4 a 1.

15 aprile 2023
Venezia – Palermo 3 – 2

Una pioggia di gol quella che arriva tra Venezia e Palermo in 33esima giornata. Le due formazioni giocano il match di ritorno valido per la stagione 2022/23 di Serie B. A passare per primo in vantaggio è il Palermo che al 5’ mette dentro la palla con Brunori ma gli arancioneroverdi si portano al pareggio con Johnsen al 19’. Il Venezia poi consolida ancora mettendo dentro un rigore assegnato alla squadra che al 61’ trasforma Pohjanpalo. Ancora poi la squadra va a segno con Tessmann al 63’ e si porta sul 3 a 1. I rosanero poi recuperano un gol anche loro grazie ad un rigore che mette dentro Tutino all’86’. Per il Palermo però non basta. Il Venezia si porta a casa la giornata con un risultato finale di 3 a 2.

10 aprile 2023
Reggina – Venezia 1 – 0

Un match deciso da un errore da parte del Venezia quello che la squadra commette contro la Reggina durante l’incontro di ritorno. Al 10’ infatti Ceppitelli mette per sbaglio la palla dentro la propria porta regalando così il vantaggio ai calabresi. Il Venezia però al 27’ pareggia il risultato ma l’arbitro annulla la rete per irregolarità. Il primo tempo quindi si chiude con un risultato parziale ancora fermo sullo sull’1 a 0 della Reggina. I lagunari poi ci riprovano sul finale di partita ma non basta. La Reggina si porta a casa la vittoria per 1 a 0.

01 aprile 2023
Venezia – Como 3 – 2

In 31esima giornata di campionato due delle protagoniste sono anche Venezia e Como. I Lariani passano in vantaggio per primi con una rete che arriva all’8’ con da Cunha. Il vantaggio del Como dura per quasi tutto il primo tempo. Gli arancioneroverdi però al 45’ si prendono l’1 a 1 grazie a Candela che riporta in equilibrio il risultato. La ripresa vede poi il Venezia consolidare il risultato e portarsi sul 2 a 1 al 48’ grazie a Milanese. C’è poi ancora un’altra rete realizzata dalla squadra che arriva al 50’. Il Venezia è ora sul punto del 3 a 1 ma il Como recupera un’altra rete al 90’. È Gabrielloni a sorprendere tutti e a mettere dentro la palla sul finale di partita. Il gol del giocatore però non basta. I lagunari vincono per 3 a 2.

18 marzo 2023
Ascoli – Venezia 0 – 1

Un match che si decide tutto all’ultimo quello tra Ascoli e Venezia. Le due formazioni ci provano a farsi avanti con qualche buona azione per finire al gol. La conclusione però ancora non arriva prima della fine del primo tempo che infatti si chiude ancora sullo 0 a 0. Durante la ripresa le dinamiche non cambiano di molto. Il Venezia però stupisce con una rete di Carboni al 90’+1’ che cambia improvvisamente il risultato del match. L’incontro quindi si chiude con la vittoria del Venezia per 1 a 0.

11 marzo 2023
Venezia – Brescia 1 – 1

Il primo tempo del match di ritorno tra Venezia e Brescia si gioca in 29esima giornata di campionato. Le due formazioni non riescono ad andare a segno durante la prima frazione di gioco e il primo tempo quindi si chiude a reti ancora inviolate. Durante la ripresa però le due squadre mostrano tutta la loro voglia di andare al gol. Al 50’ infatti mette dentro la palla Pohjanpalo che porta gli arancioneroverdi in vantaggio. Le rondinelle però non si arrendono e al 61’ si portano al pareggio con van de Looi. Non arrivano altri gol tra le due formazioni e il match si chiude con un punteggio di 1 a 1.

05 marzo 2023
Frosinone - Venezia 3 - 0

Gara molto divertente per gli spettatori, ma molto negativa per i tifosi del Venezia. La partita regala un totale di ben tre gol, tutti nella porta degli arancioneroverdi. La gara prende una direzione ben definitiva sin da subito, la prima rete arriva al minuto 15 con Mulattieri: Insigne verticalizza per il compagno, che scatta, raccoglie la sfera e di destro batte Joronen infilando la palla all'incrocio. I gialloblu difendono il vantaggio per grossa parte della partita. La prima frazione di gioco si conclude sullo score di 1 a 0. Vantaggio meritato da parte dei ciociari. Nel secondo tempo il risultato si fa ancora più pesante per il Venezia. Il Frosinone va in rete per la seconda volta al minuto 47: Ceppitelli commette un errore gravissimo in fase difensiva, Caso è bravo ad approfittarne raccogliendo la palla e spingendola alle spalle di Joronen con un bel tocco di piatto. Pochi minuti più tardi, al minuto 50, il Frosinone riesce a triplicare il vantaggio andando in rete con Mulattieri: altro pasticcio in difesa con Zampano che questa volta serve la palla a Oyono, il giocatore serve Mulattieri che tocca in porta per il 3 a 0. La vittoria gli consente di salire a quota 61 punti e di difendere la prima posizione con un vantaggio di 12 punti sulla seconda della classifica. Il Venezia resta fermo a 29 punti in sedicesima posizione con un vantaggio molto ristretto sulla squadra in zona retrocessione.

02 marzo 2023
Bari - Venezia 1 - 0

La sfida tra Bari e Venezia per la 27a giornata di Serie B 2022/23 si rivela molto importante per definire le sorti della zona promozione e della zona retrocessione della classifica. Ad affrontarsi ci sono proprio due formazioni impegnate in queste zone. Ad avere la meglio a fine gara è il Bari, i pugliesi vincono per 1 a 0, successo cinico ma sufficiente per farsi avanti sul podio della classifica e puntare alla promozione in prima divisione. Nel corso della frazione di gioco, la formazione che, in prima battuta, si rende pericolosa, è il Venezia. Gli arancioneroverdi sfiorano la rete prima con la conclusione di Busio, poi con il tap-in di Candela, ma la palla non termina in porta. Il primo tempo finisce in pareggio per 0 a 0 tra le due squadre. La situazione ha una leggera variazione solo nel secondo tempo: il Venezia si vede annullare il gol al minuto 54: Tessman tocca per Pohjanpalo che colpisce verso l'angolo basso, Caprile non può nulla. Al minuto 63 il Bari riesce a mettere a segno la rete decisiva con Bellomo: traversone di Molina, Bellomo si libera alle spalle di Svoboda e appoggia in rete a pochi metri dalla porta. Per quanto il Venezia provi a recuperare lo score, la partita termina con il vittoria del Bari per 1 a 0. In questo modo i pugliesi salgono in terza posizione a quota 46, il Venezia resta fermo a ridosso della zona retrocessione con 29 punti in sedicesima posizione.

25 febbraio 2023
Venezia - Cagliari 0 - 0

Il 25 di febbraio si gioca la 26a giornata di campionato tra Venezia e Cagliari, due squadre appena retrocesse dalla Serie A che sognano di poter fare ritorno in prima divisione quanto prima possibile. La partita termina in pareggio, poche le emozioni regalate dalle due parti ai tifosi presenti. Il risultato non fa contento nessuno, ma gli arancioneroverdi possono dirsi soddisfatti per aver allungato sulla zona retrocessione. La partita ha inizio con un Cagliari più propenso alla fase offensiva, importante l'occasione creata da Luvumbo che mette in mezzo una bella palla deviata da Lella, bravo Joronen a salvare in due tempi. Anche nel secondo tempo i sardi si dimostrano più decisi a sbloccare la partita. Al minuto 76 ancora Luvumbro cerca di mettere in mezzo da sinistra, Prelec prova a colpire di testa ma la palla va oltre la traversa. Non costituisce un vero rischio per il Venezia. I veneti vanno in difficoltà proprio negli ultimi minuti di gara, quando Hristov viene espulso al minuto 86 lasciando in inferiorità numerica la propria squadra. Il Cagliari non riesce ad approfittare della situazione. Tutto termina sullo 0 a 0, risultato che consegna un punto per parte. I rossoblu salgono a 37 punti in ottava posizione rimanendo a ridosso della zona play-off, gli arancioneroverdi salgono a 29 punti allontanandosi dalla zona retrocessione.

17 febbraio 2023
Pisa - Venezia 1 - 1

La 25a giornata di Serie B porta con se lo scontro tra Pisa e Venezia, due squadre impegnate in zone completamente diverse della classifica. Il Pisa va alla ricerca di misure per infilarsi quanto prima possibile in zona play-off, il Venezia invece è in zona retrocessione e deve cercare di accumulare punti per sperare nella permanenza in prima divisione. La sfida risulta particolarmente equilibrata con un Pisa lanciato in fase offensiva e un Venezia abile nel neutralizzare ogni iniziativa. La prima squadra a trovare il gol è il Venezia al minuto 17: bella ripartenza di Zampano che fraseggia con Pierini e mette un bel pallone per Candela, inutile l'intervento del portiere avversario, la palla entra in rete. Dopo lo 0 a 1 dei venti il risultato resta fisso per gran parte del match, le squadre tornano negli spogliatoi sul vantaggio degli ospiti. Nel secondo tempo la situazione impiega diversi minuti per cambiare, la rete del Pisa arriva al minuto 75: un calcio di rigore trasformato da Gliozzi che ottiene l'1 a 1. Le due squadre terminano sul pareggio per 1 a 1 che consente ai padroni di casa di tirare un respiro di sollievo. A seguito di questo match la classifica si muove con i nerazzurri in settima posizione a 35 punti e i veneti fuori dalla zona rossa, in quindicesima posizione, con 28 punti.

11 febbraio 2023
Venezia - SPAL 2 - 1

Gara molto importante che mette in contrapposizione due società in lotta per la salvezza. Da una parte c'è il Venezia, club appena retrocesso dalla Serie A che vorrebbe interrompere il tracollo verticale e ottenere almeno la permanenza in Serie B. Dall'altra c'è la SPAL di Daniele De Rossi, altra società alla ricerca di punti per rimanere in seconda divisione dopo un avvio di campionato terribile. Il Venezia riesce a vincere la sfida contro i biancocelesti ottenendo tre punti fondamentali per le sue sorti. Gli arancioneroverdi vanno in rete dopo 12 minuti con Tessmann: bella percussione di Zampano, Pohjanpalo serve Tessmann indietro, con un gran destro supera Alfonso e fissa lo score sull'1 a 0. Poco prima della fine della frazione di gioco i padroni di casa riescono anche a raddoppiare il vantaggio grazie a Pierini: bel lancio verticale prolungato da Pohjanpalo, Pierini controlla la sfera e batte Dalle Mura per poi concludere in porta. Il primo tempo termina sul 2 a 0 per il Venezia. La gara cambia soltanto nel corso del secondo tempo con il gol di Dickmann, i biancocelesti riducono il vantaggio al minuto 56: traversone di Valzania, Dickman salta e colpisce di testa spingendo la palla alle spalle di Joronen. Dopo questa rete le due squadre non riescono a cambiare ulteriormente il risultato. Tre punti per il Venezia che sale a 27 punti in tredicesima posizione, la SPAL resta ferma a 24 punti in diciottesima posizione.

4 febbraio 2023
Benevento - Venezia 1 - 2

Gara molto importante per il Venezia, la vittoria gli consente di avvicinarsi alla zona salvezza. Gli arancioneroverdi sono a 24 punti in diciottesima posizione a pari merito con la SPAL in diciassettesima. La gara regala grandi sorprese, la vittoria dei veneti arriva per 1 a 2 con i gol di Pierini al minuto 3. Il match è molto equilibrato sin dai primi minuti di gioco, entrambe le formazioni si lanciano in fase offensiva per cercare di strappare il vantaggio quanto prima possibile. Per il pareggio del Benevento bisogna attendere la fine del primo tempo, al minuto 45'+4' Tello spinge in rete la palla deviata di testa da Veseli e proveniente da calcio d'angolo. Nel secondo tempo la gara scende di ritmo, entrambe le parti sono intimorite dal perdere la sfida, sanno che una sconfitta contro una diretta rivale per la salvezza potrebbe compromettere la stagione. A cambiare la situazione c'è il gol del Venezia al minuto 70: Pohjanpalo va in gol regalando la vittoria alla sua squadra: Candela mette in mezzo dalla destra, Pohjanpalo si allunga e spinge la palla in rete sorprendendo Paleari. Nel finale di gara il Venezia rischia di allungare il vantaggio con Candela, ma la palla termina di poco fuori. Nonostante i tentativi, il Benevento non riesce a riportare la gara in parità, termina per 1 a 2 e consegna i tre punti ai veneti che ora sono a 24 punti in diciottesima posizione a pari merito con la SPAL diciassettesima. Potrebbero riuscire ad ottenere la salvezza nel finale di stagione. Il Benevento resta fermo a 23 punti in diciannovesima posizione.

28 gennaio 2023
Venezia - Cittadella 1 - 1

Altra giornata di Serie B per il Venezia, buona occasione per raccoglie punti in questa 22a giornata di Serie B 2022/23. Lo sfidante è il Cittadella, club che va alla ricerca di un piazzamento in zona salvezza. Il vantaggio del Cittadella è di soli tre punti rispetto alla diretta avversaria. Proprio per questo motivo, l'occasione è molto importante per i padroni di casa, sanno che vincere significherebbe poter agganciare una diretta rivale. La partita ha inizio con un atteggiametno guardingo da parte di entrambe le formazioni, i giocatori si studiano e vanno alla ricerca del varco per mettere in difficoltà gli avversari. Ci riescono per primi gli arancioneroverdi che, al minuto 29, riescono ad ottenere un calcio di rigore: Jajalo si infila in area e viene steso da Giraudo, Valeri non ha dubbi e assegna il dischetto dell'area di rigore. La palla viene affidata a Pohjanpalo che trasforma il calcio di rigore nonostante Kastrati avesse intuito l'angolazione del tiro. La freddezza del giocatore del Venezia paga, sono in vantaggio per 1 a 0. Prima della fine della frazione di gioco, il Cittadella riesce a trovare la rete del pareggio. Al minuto 38, Antonucci conclude centralmente spiazzando Joronen, il pareggio gli consente di poter sperare nel sorpasso nel secondo tempo. Le squadre tornano negli spogliatoi sull'1 a 1. Nel secondo tempo tutte le occasioni più importanti sono del Venezia che sfiora di nuovo il vantaggio con un bel pallonetto di Pohjanpalo. Al minuto 81 la situazione si fa difficile per gli arancioneroverdi: viene espulso Haps per comportamento scorretto, chiudono la partita in 10 uomini, ma riescono a difendere il pareggio fino a fine partita conquistando un punto. Il Venezia rimane in penultima posizione con 21 punti, il Cittadella sale a 24 punti in sedicesima posizione.

21 gennaio 2023
Venezia - Sudtirol 0 - 1

La sfida tra Venezia e Sudtirol mette in contrapposizione due club impegnati in aree completamente diversi del ranking. Da una parte il Venezia va alla ricerca di misure per tirarsi fuori dalla zona retrocessione quanto prima possibile. Dall'altra parte il Sudtirol deve vincere per difendere il suo piazzamento in zona playoff. La gara inizia in modo molto equilibrato, nel primo tempo nessuna delle due formazioni riesce a trovare il gol del vantaggio nonostante le occasioni di Johnsen e Crnigoj. Le squadre vanno nello spogliatoio sullo score di 0 a 0. Nel secondo tempo la gara cambia radicalmente con un Sudtirol decisamente più in partita, la situazione si sblocca al minuto 76 con Tait: bel traversone di Siega, Marconi trova la giusta posizione su Ceccaroni, Tait calcia incrociando e spedisce la sfera alle spalle di Joronen. Nessun altra occasione interessante per la parte restante di gara. Il Sudtirol porta a casa la vittoria con uno 0 a 1 che gli consente di scalare la classifica fino a quota 32 punti, ora sono in quinta posizione in piena zona playoff. Il Venezia invece resta in zona retrocessione con 20 punti, sono diciottesimi a soli tre misure dalla zona salvezza.

16 gennaio 2023
Genoa - Venezia 1 - 0

Altra giornata buia per il Venezia. Questa volta gli arancioneroverdi vanno in trasferta a Genoa alla ricerca di punti per la salvezza. Dall'altra parte del campo però c'è una delle società più in forma del campionato. Tuttavia, la gara si decide con un solo gol nel corso dei novanta minuti, è molto più equilibrata di quanto non possa sembrare. Nel primo tempo, la prima chance di sbloccare la gara è di Aramu che riceve la sfera da Jagiello e tenta la conclusione, Joronen si fa trovare pronto e salva. Il Venezia fa tremare la traversa avversaria al minuto 40 con un gran tiro di Zampano, Pohjanpalo controlla il pallone e serve il compagno. Anche nel secondo tempo la sfida resta in bilico. Nonostante i cambi in attacco degli allenatori, le due parti fanno fatica a trovare il gol. Ci riescono solo al minuto 85, quando Coda sblocca il match: Dragusin scaraventa la sfera in area, Yalcin scavalca Haps e Coda infila in rete regalando la vittoria ai rossoblu. Il risultato di 1 a 0 è sufficiente per far salire il Genoa in terza posizione in solitaria con 36 punti, solo 6 punti dalla prima della classifica. Il Venezia al termine del turno resta in una zona molto pericolosa della classifica: è a 20 punti in diciottesima posizione.

26 dicembre 2022
Venezia - Parma 2 - 2

Il Venezia ospita in casa il Parma per una sfida che si dimostra altamente equilibrata nonostante la differenza in classifica tra le due parti. La prima rete del match è stata realizzata al minuto 7 a seguito di un bello scambio tra Johnsen e Haps, il traversone supera Chichizola e colpisce la traversa facendo tremare i ducali. Per il primo gol del match bisogna aspettare il minuto 45 con il rigore trasformato da Vazquez al minuto 45: un bel tiro centrale con Joronen che sfiora la sfera con il piede, il Parma si porta in vantaggio per 0 a 1 alla fine della frazione di gioco. Lo stesso Vazquez si rende protagonista anche del gol del raddoppio al minuto 50: Sohm di tacco serve il compagno che aggira Joronen e da posizione defilata riesce a depositare in rete. A metà del secondo tempo, al minuto 70, Pohjanpalo riesce a ridurre lo svantaggio del Venezia andando a rete con una zampata sul cross servito da Pierini. A questo punto della gara il risultato è di 1 a 2 e rimette completamente in discussione il risultato finale. Galvanizzati dalla rete, i ragazzi del Venezia, riescono anche ad acciuffare il pareggio prima dello scadere dei 90 minuti di gioco, questa volta il gol arriva con Pierini al minuto 82, Pohjanpalo calcia dal limite, Pierini va sulla palla e con un tocco spinge la sfera nella porta di Chichizola. La gara termina per 2 a 2, un pareggio che consegna un punto per parte: il Venezia sale a quota 20 punti in diciassettesima posizione, il Parma frena e resta in sesta posizione con un totale di 27 punti raccolti in diciannove gare.

19 dicembre 2022
Perugia - Venezia 2 - 1

Gara fondamentale per le sorti della bassa classifica di Serie B 2022/23. Le squadre in campoo si affrontano per inseguire la vittoria che potrebbe lanciarle verso la salvezza. Il Perugia ha bisogno di vincere se vuole sperare di poter rimanere in Serie B. Gli umbri riescono perfettamente nel loro intento portandosi avanti sin dai primi minuti di gioco. La prima rete arriva dopo 8 minuti con Lisi: Dell'Orco trova lo spazio per il lancio, Lisi inventa un traversone che viene deviato da Candela, la traiettoria sorprende Joronen. L'ottimo momento di forma del Perugia si traduce anche nel gol del raddoppio con lo stesso Lisi che si trova libero dalla distanza, stoppa la palla al volo di petto, controlla e scarica un gran tiro al volo all'incrocio. La partita si mette in discesa per i padroni di casa, riescono a chiudere il primo tempo sullo score di 2 a 0. Nel corso del secondo tempo il Venezia prova a spingersi in fase offensiva e ci riesce in più di una occasione. Tuttavia, l'occasione più grande è quella che giunge sui piedi di Pohjanpalo al minuto 90'+4': Andersen inventa un lancio che viene allontanato daRosi, Pohjanpalo sforbicia e spinge la palla in rete mettendo a segno un grande gol. I veneti riducono le distanze, ma è troppo tardi per evitare la sconfitta. La sfida termina 2 a 1 e consegna tre punti nelle mani del Perugia. Il Venezia resta fermo a 19 punti in sedicesima posizione.

11 dicembre 2022
Venezia - Cosenza 2 - 0

Il faccia a faccia tra Venezia e Cosenza mette in contrapposizione due squadre in lotta per la salvezza. Il Venezia arriva da un periodo positivo che lo sta rendendo protagonista di una scalata verso la permanenza in Serie B. Il lavoro da fare per loro è ancora molto, ma ci sono i margini per poter ottenere il massimo da questa stagione. La partita sin dai primi minuti di gioco non ha regalato particolari emozioni con un Venezia che sembra avere qualche problema nel trovare il gol. La rete per loro arriva alla prima occasione utile al minuto 18: Crnigoj va in gol a seguito della accelerazione di Johnsen che serve Crnigoj ad incrociare, bel palo-gol che consegna il vantaggio ai padroni di casa. Prima della fine del primo tempo, c'è un altro importante momento saliente. Al minuto 34 viene annullato un gol al Cosenza: Nasti scatta da posizione irregolare e supera Joronen, la rete non viene convalidata per fuorigioco smorzando gli entusiasmi della formazione ospite. La situazione resta la stessa per grande parte del secondo tempo, fino al minuto 75, quando il Venezia riesce a trovare il gol del vantaggio con Tessmann: la punizione viene pennellata da Tessmann con la palla che termina all'incrocio, Marson non può nulla. La partita termina quindi sul risultato di 2 a 0, score che consegna la vittoria ai veneti. Il Venezia sale quindi a quota 19 punti in quindicesima posizione uscendo dalla zona rossa della classifica, il Cosenza resta fermo a 17 punti in terzultima posizione. Un sorpasso sulla diretta rivale che avrà certamente ripercussioni sul finale di stagione.

8 dicembre 2022
Modena - Venezia 2 - 2

Gara molto equilibrata quella andata in scena tra Modena e Venezia in questa 16a giornata di campionato. Entrambe le squadre sono impegnate nella lotta salvezza con un Venezia in netta scesa per allontanarsi dalla zona retrocessione. I veneti si rendono pericolosi sin dai primi minuti di gioco con l'occasione creata da Busio che serve Pohjanpalo, il giocatore colpisce di destro ma la palla finisce fuori. Per la prima rete della sfida bisogna attendere il minuto 37, a portarsi avanti è il Modena, con il rigore trasformato da Tremolada: Bertinato viene spiazzato e l'attaccante si fa trovare pronto a trasformare. Al minuto 53 i padroni di casa riescono anche a raddoppiare il vantaggio con Bonfanti che colpisce di testa e spinge la palla in rete sul cross di Falcinelli. La reazione del Venezia arriva molto tardi ma è efficace. I veneti vanno in gol con Crnigoj: Tessmann fa scattare Pierini che crossa basso, Pohjanpalo colpisce male e Crnigoj non si fa sfuggire l'occasione per ridurre le distanze. Sul 2 a 1 la situazione rimane stabile fino a fine partita, quando il Venezia riesce a pareggiare i conti con Johnsen: la mischia in area di rigore risulta prolungata, Gagno riesce a respingere la deviazione di Novakovich, Johnsen di potenza spedisce in rete. Un punto a testa che non smuove di molto le classifica delle squadre, ma che gli consente di ottenere misure importanti in ottica salvezza.

3 dicembre 2022
Venezia - Ternana 2 - 1

La sfida tra Venezia e Ternana mette in contrapposizione due squadre con una situazione di classifica molto diversa. La Ternana è impegnata nella parte alta del ranking, lotta per un posto in zona play-off e ha bisogno di vincere per continuare la sua corsa, proprio per questo parte favorita. Il Venezia è invece impegnato nella lotta salvezza e ha bisogno di conquistare punti per allontanarsi dalla zona retrocessione. Ad avere la meglio a fine partita sono i padroni di casa che riescono ad imporsi per 2 a 1 contro i rossoverdi. La vittoria dei veneti è segnata dalla doppietta di Pohjanpalo ai minuti 9 e 45'+2'. La Ternana invece va in rete con Falletti su calcio di rigore. Il primo gol della partita di Pohjanpalo nasce da un cross di Ceccaroni, Candela vince il rimpallo contro Corrado, Iannarilli si fa trovare pronto a respingere la prima conclusione, ma Pohjanpalo è pronto a battere a rete. La partià viene ristabilita dalla Ternana prima della fine del primo tempo con Falletti che inventa un cucchiaio che supera Bertinato: importante l'intervento dell'arbitro che, richiamato dal VAR, assegna il penalty alla ternana per un tocco di mano di Crnigoj in area di rigore. La partita viene decisa dal terzo gol del match, quello realizato da Pohjanpalo: Johnsen inventa un bel filtrante a servire il compagno, Pohjanpalo di destra supera di nuovo Iannarilli e consegna i tre punti al Venezia. Restano comunque in zona retrocessione ma salgono a quota 15 punti. La Ternana resta invece ferma a 22 punti al settimo piazzamento

27 novembre 2022
Palermo - Venezia 0 - 1

Due squadre in lotta per la salvezza che si incrociano in questa 14a giornata di campionato con un solo obiettivo, quello di conquistare i tre punti e spingere verso la zona rossa una diretta rivale. Parte meglio il Venezia che trova lo spunto interessante con Johnsen che va via sulla sinistra e tocca al centro servendo Andersen, Pigliacelli respinge la sfera e salva momentaneamente lo score. La situazione rimane equilibrata per tutto il primo tempo con un Palermo che si va avanti solo con qualche flebile occasione. Nel secondo tempo però la partita va a favore dei veneti che riescono a portarsi avanti con Pohjanpalo: da calcio d'angolo Candela serve in mezzo, un rimpallo su Mateju libera Pohjanpalo che non sbaglia a tu per tu con il portiere e fissa lo score sullo 0 a 1. Nel finale di partita il Palermo cerca di rientrare in gara inserendo diversi attaccanti, ma la tattica dell'allenatore non si dimostra efficace. Termina tutto sullo 0 a 1, risultato che consegna i tre punti alla formazione ospite. Il Venezia sale così a quota 12 punti conquistando la penultima posizione. Il Palermo invece resta fermo a 15 punti in sedicesima posizione.

12 novembre 2022
Venezia - Reggina 1 - 2

La sfida tra Venezia e Reggina potrebbe quasi essere definito come un testa-coda della Serie B: il Reggina lotta per la prima posizione, il Venezia invece è in zona retrocessione. Proprio per questo motivo i calabresi sembrano essere favoriti per la vittoria finale. Nonostante ciò, i primi ad andare in rete sono i padroni di casa che riescono a portarsi avanti con la rete di Pohjanpalo al minuto 10: percussione centrale del giocatore che calcia di potenza dai 20 metri, la palla piega le mani al portiere e punisce Ravaglia. Il Reggina riesce a rientrare in partita solo nel secondo tempo, quando Canotto mette a segno il gol del pareggio al minuto 55: da fallo laterale Majer si inventa un tiro, Joronen blocca sul palo e Canotto è velocissimo a ribadire in rete con il tap-in decisivo. Da questo momento in poi la partita e nelle mani dei calabresi che riescono a rendersi pericolosi in più occasioni. La squadra ospite riesce a mettere a segno la rete del vantaggio al minuto 76 con Hernani: da fallo laterale la palla finisce Hernani che fredda Joronen con un bel tiro di piatto che regala la vittoria alla propria squadra. Il Reggina finisce in seconda posizione con 25 punti, il Venezia resta invece in penultima posizione con solo 9 punti all'attivo.

6 novembre 2022
Como - Venezia 1 - 0

Continua l'incubo del Venezia. La squadra arancioneroverde non riesce ad uscire dal brutto andazzo di stagione che sta minando il suo percorso in Serie B dall'inizio dell'anno. I veneti perdono ancora una volta, questa volta contro il Como per 1 a 0. Il primo tempo procede in modo molto equilibrato, con poche azioni da entrambe le parti e con poche occasioni create per impegnare i portieri. Il Como sembra più in partita già nei primi 45 minuti di gioco nonostante non ci siano spunti altamente pericolosi. La frazione si chiude quindi sul risultato di 0 a 0, le formazioni tornano negli spogliatoi con il risultato di parità e tanto ancora da dare. La partita cambia solo nel corso del secondo tempo, in particolare al minuto 65, quando Bellemo riesce a spingere la palla nella porta difesa dall'estremo difensore arancioneroverde: Parigini dalla destra riesce a smarcarsi e a girare al volo verso il compagno, Bellemo dal limite dell'area di rigore calcia dove Maenpaa non può arrivare, il portiere sfiora solo la palla. Il risultato è di 1 a 0. Nella parte finale della partita, la formazione ospite cerca di tornare in gara inserendo diversi attaccanti e sparando di trovare la parità prima dello scadere. Falliscono miseramente, il Como porta a casa i tre punti e sale a quota 12 punti in sedicesima posizione, il Venezia resta invece fermo a 9 punti in penultima posizione.

29 ottobre 2022
Venezia - Ascoli 0 - 2

La partita tra Venezia e Ascoli del 29 ottobre 2022 regala una 11a giornata di Serie B che continua a sottolinare il pessimo momento di forma per i veneti e l'ottimo periodo per l'Ascoli. La gara viene dominata in lungo ed in largo dalla squadra ospite, formazione che riesce a portarsi a casa i tre punti senza troppi problemi. Nel primo tempo i padroni di casa riescono a resistere alla carica dell'Ascoli neutralizzando tutti i tentativi offensivi degli avversari. La situazione cambia solo nel corso del secondo tempo, durante il quale l'Ascoli riesce a trovare il gol che sblocca il match al minuto 67 con Dionisi, un bel gol che porta in vantaggio gli ospiti fissando lo score sullo 0 a 1. La gara si rende ancora più ostica per il Venezia al minuto 80, quando l'arbitro decide di spedire fuori Jesse Joronen al minuto 80, rosso diretto che lascia i padroni di casa in dieci uomini e con pochissime speranze di rimettere in piedi il match. I veneti provano comunque a lanciarsi in fase offensiva alla disperata ricerca del pareggio. L'Ascoli approfitta degli spazi lasciati dagli avversari per liberare il colpo finale: al minuto 86 Michele Collocolo realizza lo 0 a 2 e chiude definitivamente il match. L'Ascoli sale così di tre punti raggiungendo quota 18, in settima posizione.

22 ottobre 2022
Brescia - Venezia 1 - 1

Giornata molto importante per il Venezia per tentare di guadagnare punti in ottica salvezza. Il percorso degli arancioneroverdi non è messo benissimo sin dalle prime giornate, ora però stanno provando ad allontanarsi dalla zona salvezza strappando punti importanti ad ogni partita. Questa volta è il turno del Brescia, squadra che punto alla promozione in Serie A. La sfida si dimostra molto equilibrata e consente di godere di diverse azioni da una parte e dall'altra del campo. La squadra che va per prima in gol è il Brescia che sblocca il match con il gol di Ndoj al minuto 31: Aye vince un rimpallo contro Wisniewski, tocca per il compaggno che spinge la sfera nella porta difesa da Joronen. Il primo tempo si chiude così sullo score di 1 a 0 a favore dei padroni di casa. Nel secondo tempo, il Venezia pareggia i conti con il gol di Crnigoj con un bel coast to coast palla al piede per 75 metri, batte Lezzerini con un destro nell'angolino basso e chiude la sfida in parità in extremis. Le due formazioni portano a casa un punto ciascuna, il Venezia aggancia la 17a posizione con 9 punti, il Brescia sale a 17 misure in 6a posizione. Un buon risultato per il Venezia che non avrebbe mai pensato di poter riuscire in una impresa simile.

14 ottobre 2022
Venezia - Frosinone 1 - 2

La sfida tra Venezia e Frosinone regala un faccia a faccia tra due club che hanno lo stesso scopo in campionato, quello di ottenere il passaggio in prima divisione. Il campionato non è partito nel migliore dei modi per i veneti che hanno bisogno di vincere per cambiare la propria sorte. La gara non parte nel migliore dei modi per il Frosinone: il Venezia riesce a portarsi avanti al minuto 42 con il gol di Cheryshev: Busio serve Zampano, Cuisance trova lo spazio per il velo e Cheryshev calcia di sinistro infilando la palla in rete. I gialloblu riescono a pareggiare i conti solo al minuto 70 con la rete di Lucioni: Frabotta batte il calcio d'angolo, Lucioni anticipa Andersen e gira di testa alle spalle di Joronen. La gara diventa ancora più interessante nei minuti finali di partita, quando il Frosinone riesce a trovare anche lo spazio per il pareggio con il gol di Mulattieri: in scivolata riesce ad insaccare e a portare la sfida dalla sua parte. Nel corso dei minuti di recupero, Borelli chiude definitivamente la partita firmando l'1 a 3, Zampano buca l'intervento, Borelli si dimostra freddo davanti al portiere avversario e chiude il match. Tre punti importanti per il Frosinone che sale in classifica, resta fermo invece il Venezia.

8 ottobre 2022
Venezia - Bari 1 - 2

La sfida tra Venezia e Bari dell'8a giornata di campionato, mette in contrapposizione due società che puntano al ritorno in Serie A già per la prossima edizione del torneo. Per quanto il Venezia sia una squadra appena retrocessa dalla divisione superiore, sono proprio loro a pagare lo scotto della gara. La sfida termina con una bella vittoria per 1 a 2 dei pugliesi. Nel primo tempo la situazione rimane molto stabile, nessuna delle due formazioni riesce a trovare il gol del vantaggio nonostante i buoni tentativi da entrambe le parti. Per il Venezia si rende pericoloso Capello e Taugourdeau. Nel secondo tempo invece la situazione si sblocca prima con il gol di Mirco Antenucci al minuto 46, poi con il gol di Ceccaroni al minuto 70: la difesa avversaria si addormenta e Ceccaroni riceve palla potendo concludere comodamente in porta riportando il risultato sul pareggio. Il terzo gol della partita, quello che chiude definitivamente i conti e le speranze del Venezia, arriva al minuto 83 su calcio di rigore e porta la firma di Cheddira: il giocatore spiazza il portiere avversario e fissa lo score finale sull'1 a 2. La gara termina quindi con i tre punti assegnati al Bari che sale in classifica, resta invece a fermo il Venezia.

1 ottobre 2022
Cagliari - Venezia 1 - 4

Il Cagliari ospita a casa il Venezia per la settima giornata di Serie B, un appuntamento che sa di Serie A, visti i trascorsi delle due squadre. La sfida regala moltissimi gol e vede, in un primo momento, il Cagliari portarsi in vantaggio con la rete di Marco Mancosu al minuto 38: il giocatore sfrutta perfettamente il posizionamento su calcio di punizione per calciare in porta, la sfera viene sporcata da Pohjanpalo, la deviazione sorprese Joronen, i padroni di casa sono in vantaggio. Tra un fallo e l'altro, caratteristica di una partita muscolare tra i due club, arriva il gol del momentaneo pareggio del Venezia che riesce a sottoscrivere l'1 a 1 con Pohjanpalo: Cuisance batte un ottimo corner, il giocatore stacca su tutti in area di rigore e batte Radunovic di testa. Nella parte restante del secondo tempo il Venezia ottiene anche il vantaggio con il gol di Cheryshev al minuto 63: rimpallo in area che lo favorisce per la conclusione a rete, Radunovic riesce a parare il primo tiro ma non può salvare anche il secondo, ora il Venezia è in vantaggio per 1 a 2. I veneti chiudono la partita prendendo il largo con il gol di Cheryshev al minuto 66 Haps al minuto 82. Il Cagliari è in balia degli avversari, non può fare altro che accettare la sconfitta.

17 settembre 2022
Venezia - Pisa 1 - 1

Il Venezia torna ancora una volta in campo per la 6a giornata di campionato. Dall'altra parte questa volta c'è il Pisa, club toscano non è partito nel migliore dei modi in questa stagione. Nonostante durante la scorsa edizione il Pisa fosse stato uno dei protagonisti del campionato, quest'anno si ritrova a rincorrere la zona salvezza. I padroni di casa in questo match partono nel migliore dei modi con un'azione pericolosa di Fiordilino che calcia un tiro potente sul palo facendo tremare il legno. Il portiere Nicolas riesce così a salvarsi. Al minuto 40 arriva la prima rete della sfida con Novakovich: Pohjanpalo serve il compagno che trova lo spazio per girarsi e calciare in rete. Il Venezia si porta così sul risultato di 1 a 0. Il loro vantaggio dura solo quattro minuti, la rete di Gliozzi arriva infatti al 44' su un bel lancio di Calabresi, dribbla Ceccaroni e infila la porta di Maenpaa. Il primo tempo termina così sul risultato di 1 a 1, parità giusta visto l'andazzo di gara. Nel secondo tempo il risultato non cambia, nessuna delle due parti riesce a sbloccare lo score. I club portano quindi a casa un punto a testa.

11 settembre 2022
SPAL - Venezia 2 - 0

Giornata molto dura per il Venezia che in questa 5a giornata di Serie B si ritrova in trasferta contro un'ottima SPAL. La gara mette in contrapposizione due vecchie conoscenze della Serie A, entrambe in un momento non troppo convincente del loro campionato. La sfida è tutt'altro che equilbrata: per quanto il Venezia in un primo momento sembri particolarmente in partita ed aperto a buoni spunti offensivi, sono i biancocelesti a dettare legge in campo. La prima azione è infatti degli arancioneroverdi che, al minuto 10, trovano un'azione interessante dopo il cross basso di Johnsen, macchinoso il controllo di Connolly che piazza il destro, bravo Alfonso a deviare lontano dalla porta. La risposta dei padroni di casa arriva tre minuti più tardi con Valzania che serve Moncini, bravo il giocatore a girare, Joronen si allunga e para. Per la prima rete del match è La Mantia ad andare a rete a seguito del liscio di Proia. Tocco sporco del giocatore che devia all'angolino. Il vantaggio dei padroni di casa rimane sull'1 a 0 fino a fine partita, è solo nei minuti di recupero che lo score cambia nuovamente. Siamo al 90'+3' quando Finotto realizza un gran gol in contropiede chiudendo definitivamente i conti, Joronen non può nulla. La sfida si conclude sul 2 a 0 e consegna i tre punti nelle mani della SPAL che sale in settima posizione con 8 punti.

3 settembre 2022
Venezia - Benevento 0 - 2

La gara va in scena al Pier Luigi Penzo di Venezia. I padroni di casa ospitano il Benevento per la quarta giornata di Serie B. Entrambe arrivano da due risultati utili consecutivi e nessuna ha l'intenzione di fermarsi a questo punto della stagione. Partono subito bene gli arancioneroverdi che sfiorano il gol al minuto 3 con Connolly che si accentra dalla sinistra e scarica un bel tiro, bravo Paleari a farsi trovare pronto per la risposta. Nel corso del primo tempo nessuna delle due formazioni riesce a chiudere in vantaggio. Per il primo gol della partita bisogna attendere il minuto 52 con La Gumina che scarica in porta il primo gol: cross di Acampora che raggiunge Ceccaroni, il giocatore di testa serve La Gumina che devia in porta. Il portiere avversario non può nulla, i giallorossi sono in vantaggio per 0 a 1. Al minuto 77 il Benevente riesce anche a raddoppiare il vantaggio con il gol di Koutsoupias: Simy trova la spazio per la sovrapposizione con Masciangelo, Koutsoupias controlla il pallone e gira con un bel sinistro in porta. Nel finale di gara il Venezia tenta di rientrare in gara con delle belle azioni di Svoboda e Novakovich ma nessuno riesce a ridurre lo svantaggio. I campani portano a casa i tre punti e una prestazione maiuscola.

28 agosto 2022
Cittadella - Venezia 1 - 1

Un punto a testa per Cittadella e Venezia, che si dividono la posta in palio con un gol per tempo. Il derby veneto comincia con una buona opportunità per il Cittadella intorno al minuto 12, Joronen non è deciso in uscita sulla punizione di Donnarumma, Asencio non ne approfitta di testa. Sfortunati i padroni di casa al 23', sugli sviluppi di un corner l'incornata di Asencio colpisce la traversa e Del Fabro sbaglia il tap-in. Nel secondo tempo il Venezia impegna Kastrati con un gran sinistro dal limite di Cuisance. Il gioco procede in maniera frammentata, complice la pioggia battente che rallenta il gioco e i tanti errori da parte di entrambe le formazioni. Ma i gol non tardano ad arrivare, al 70' Antonucci indovina il tap-in al volo sulla miracolosa respinta di Joronen e insacca l'1-0. Gli avversari non restano a guardare e all'85' firmano il pari con la girata vincente di Cuisance, bravo a capitalizzare il destro di Crnigoj deviato da Del Fabro.

21 agosto 2022
Südtirol - Venezia 1 - 2

Che partita al Druso, il Venezia raccoglie la prima vittoria stagionale in extremis grazie a un autogol degli avversari e festeggia allo scoccare del novantacinquesimo minuto. In avvio di gara i ritmi sono piuttosto soporiferi, gli altoatesini hanno a cuore l'esordio davanti al proprio pubblico e cercano di proporsi in avanti fin dalle prime battute. La prima occasione si registra al minuto 15: buono lo scambio fra Novakovich e Zampano, il terzino crossa, Tessmann si inserisce ma il suo colpo di testa non trova l'angolo giusto. Al 26' Pierini prova il sinistro a giro, c'è una deviazione a salvare tutto, alla mezz'ora Haps sfodera una sassata dal limite ma manca il bersaglio. Nel secondo tempo serve un episodio per risolvere le cose, sembra fatta al 56': tiro di Crnigoj a botta sicura, tocco di Novakovich e ancora una volta la palla rotola fuori dallo specchio. Ma sul rovesciamento di fronte arriva la prima rete cadetta del Südtirol, Carretta crossa dal fondo e Odogwu si tuffa e insacca di testa l'1-0, esplode il Druso. Il Venezia ora va al forcing e sfiora il gol al 75', Poluzzi d'istinto si oppone al destro al volo di Pierini. Ma al minuto 83 è gol per gli arancioneroverdi, Cuisance vince l'uno-due contro Pohjanpalo e sforna un mancino imprendibile dal limite dell'area. Il sorpasso arriva nell'ultima azione di gioco: cross di De Vries dalla sinistra, Curto devia fatalmente nella propria porta: risultato ribaltato a tempo scaduto, la determinazione e un pizzico di fortuna hanno aiutato i lagunari a conquistare i primi tre punti dell'anno.

14 agosto 2022
Venezia - Genoa 1 - 2

Tra le gare che aprono la Serie B 2022/23 troviamo Venezia - Genoa, una sfida interessante fra due squadre appena retrocesse in seconda serie che hanno un solo grande obiettivo: combattere per conquistare la vetta della classifica e fare ritorno in Serie A. A spuntarla in questa prima giornata è il Genoa in trasferta, che supera l'avversario con il punteggio di 2-1. Non si può certo dire che sia stata una vittoria facile, anzi: il Venezia è stato combattivo fino all'ultimo e la tensione è rimasta alle stelle fino agli ultimi istanti di gioco. Dopo una prima fase di studio reciproco da parte delle due formazioni, il Genoa ingrana e comincia a macinare occasioni, la prima al 15' con Ekuban che si avventa su un cross teso di Portanova ma spedisce la sfera altissima sopra i pali. L'undici di Blessin sfiora nuovamente il gol al 18', ancora Ekuban avvia una bella cavalcata verso la porta su suggerimento della difesa ma la sua conclusione viene respinta con il piede dal portiere. Il Venezia cerca la rete del vantaggio con una pericolosa punizione di Busio respinta da Martinez, poi Haps serve allo stesso Busio un cross tesissimo sul quale il centrocampista non riesce a impattare. Poco prima dell'intervallo è gol Genoa sugli sviluppi di una punizione battuta da Busio, Portanova si trova solo davanti al portiere, lo dribbla e infila la rete. Nella ripresa Portanova spreca una grandissima opportunità per chiudere il match, sparando sul portiere da buona posizione. Al 68' il Venezia trova la via del pareggio, l'occasione propizia è un calcio di punizione battuto da Pierini sul quale Martinez non trattiene, favorendo la respinta di Johnson che insacca in rete. Si sospira nel finale di gara, al minuto 86' il Grifone rimette la testa in avanti: palla di Guðmundsson per Yeboah, che incorna in porta infilando la palla dove Jovonen non arriva per un soffio. Tante emozioni negli ultimi minuti, tra un'insidiosa punizione degli arancioverdi e un gol di Crnigoj annullato per fuorigioco tra le accesissime proteste dei giocatori, ma al triplice fischio la vittoria va al Genoa.

22 maggio 2022
Venezia - Cagliari 0 - 0

Per il Venezia si tratta della partita della bandiera, per loro non importa mettere da parte punti, vogliono solo chiudere facendo bella figura con i propri tifosi. L'intero campionato, specialmente la Salernitana impegnata nella lotta salvezza, conta su di loro per la permanenza in campionato. Il Venezia si fa rispettare nei primi minuti di gioco con una bella occasione di Cuisance che libera Johnsen che però spinge la palla fuori. I sardi però si fanno avanti e riescono a spingersi in avanti per tutta la parte restante di match. Nel primo tempo le occasioni più importanti arrivano con Bellanova e Rog. Il centrocampista, in particolar modo, sfiora il vantaggio con un tiro dai 20 metri che mette in difficoltà Maenpaa ma che non entra in porta, bravo il portiere a respingere. Nel secondo tempo i sardi si rendono anche pericolosi con i tentativi di Nandez e di Joao Pedro, la porta resta però ben difesa dai veneti che restano ben serrati nella propria metà campo e impediscono agli avversari di guadagnare i tre punti necessari alla salvezza. L'ultima chance importante arriva con Pereiro che tira dalla distanza e mette ancora un volta nei guai Maenpaa. Niente da fare, la partita termina 0 a 0, nonostante la sconfitta della Salernitana contro l'Udinese, i sardi sono costretti alla retrocessione in Serie B.

14 maggio 2022
Roma - Venezia 1 - 1

Il Venezia è ormai retrocesso in Serie B e non ha obiettivi da raggiungere in queste ultime due gare di campionato. Ad ogni modo, è una soddisfazione non da poco riuscire a strappare un risultato utile contro la Roma di Mourinho, squadra in corsa per un posto in Europa. Con un po' di fortuna, ma anche tanto sangue freddo per resistere all'assalto avversario, il Venezia chiude il match all'Olimpico con un 1-1. La gara si indirizza subito nel migliore dei modi per i lagunari, che dopo nemmeno un minuto sono già in vantaggio: cross di Aramu per Okereke, che con un colpo di testa fredda Rui Patricio. Un duro colpo per la Roma, che comunque non si perde d'animo e si riorganizza per guadagnare campo. Al 19' Pellegrini colpisce una traversa direttamente su punizione, mentre al 32' Kiyine viene espulso per un brutto intervento su Pellegrini a palla lontana. Poco prima della fine del primo tempo Maitland-Niles impatta il pallone verso la porta sugli sviluppi di un angolo, Maenpaa riesce a opporsi. Nel secondo tempo la Roma colpisce un'altra traversa con Cristante, Abraham prova ad avventarsi sul pallone per ribadire in rete, ma senza successo. Nulla da fare per la Roma, che insiste e trova il gol al 76': tacco di Shomurodov per Pellegrini, Maenpaa risponde presente, poi però è lo stesso Shomurodov a ribadire in rete con il tap-in. I giallorossi vanno disperatamente a caccia del gol del sorpasso fino all'ultimo, ma non c'è nulla da fare: finisce 1-1, un risultato che soddisfa pienamente il Venezia.

8 maggio 2022
Venezia - Bologna 4 - 3

Giornata decisiva per il Venezia, l'unico risultato utile è la vittoria, in qualsiasi altro caso il destino sarebbe quello della retrocessione. Gli arancioneroverde e i rossoblu riescono a trovare il giusto equilibrio per fare tanto spettacolo, la loro è sicuramente la sfida più entusiasmante della giornata. La sfida si accende dopo soli 4 minuti con la rete di Henry: Maenpaa lancia dalla porta e trova il francese che riesce a battere Skorupski con un pallonetto perfetto. Al minuto 19 Kiyine riesce anche a raddoppiare ribattendo in porta il calcio di rigore inizialmente parato da Skorupski. Il risultato di 2 a 0 sembra essere lo score definitivo del primo tempo, tuttavia, proprio nei minuti di recupero il Bologna riesce a portarsi ad un solo gol di distanza con Orsolini: Barrow tenta il cross e serve il compagno che gira in porta di testa e non lascia scampo a Maenpaa. Il Bologna nel secondo tempo continua a spingere in fase offensiva e trova il pareggio al minuto 55: De Silvestri devia di testa il corner battuto, lo raccoglie Arnautovic che spinge in porta e chiude sul 2 a 2. Al minuto 68 per i rossoblu si concretizza anche la possibilità di portarsi in vantaggio con Schouten che riesce ad infilarsi in area e ad infilare la rete con un destro sotto l'incrocio dei pali. Proprio quando la gara sembra aver preso la direzione del Bologna, il Venezia non demorde e riesce a riportarsi in carreggiata con Aramu su calcio di rigore: Skorupski resta spiazzato. Nei minuti di recupero del secondo tempo, al minuto 90'+3', contro ogni aspettativa, il Venezia si porta a casa la partita andando in rete con Johnsen che conclude a pochi metri di distanza dalla porta. I veneti guadagnano i tre punti e si portano a quota 25, resta aperta per loro la strada verso la salvezza.

5 maggio 2022
Salernitana - Venezia 2 - 1

Scontro diretto per la zona salvezza quello che tra Salernitana e Venezia, le due formazioni si incrociano per i tre punti, la vittoria potrebbe lasciare aperte speranze importanti per chiudere in zona salvezza per entrambe le squadre. La Salernitana si trova infatti a 26 punti, una vittoria le consentirebbe di raggiungere la zona salvezza superando momentaneamente il Cagliari in vista dello scontro diretto della prossima giornata. Il Venezia è invece a 22 punti, vincere riaprirebbe in extremis la possibilità di rimanere in Serie A nel caso di successi anche nelle partite successive. La sfida tra Salernitana e Venezia parte subito con i fuochi d'artificio, i granata si portano in vantaggio con il rigore di Bonazzoli al minuto 7: Maenpaa resta fermo, facile la conclusione per il giocatore della Salernitana. A regalare l'occasione del vantaggio c'è Ceccaroni che tocca di mano la palla su una girata di Fazio. Nel secondo tempo la gara si fa ancora più interessante con la risposta di Henry che trova la rete del pareggio al minuto 58: Aramu serve dalla fascia destra, Sepe respinge il primo colpo di testa di Caldara ma non può nulla sul tap-in del francese. I campani però si confermano la squadra più in forma del campionato portandosi nuovamente in vantaggio con Verdi al minuto 67: Verdi approfitta di un rimpallo tra Svoboda e Kastanos per silurare la porta di Maenpaa. La gara si chiude quindi sul risultato di 2 a 1 per i padroni di casa, altri tre punti che portano la Salernitana a quota 29 punti in zona salvezza, ora hanno un punto di vantaggio sulla zona rossa. Il Venezia abbraccia invece la retrocessione in Serie B matematica chiudendo quì il suo percorso in campionato.

1 maggio 2022
Juventus - Venezia 2 - 1

35esima giornata di Serie A, il Venezia ha un disperato bisogno di punti per interrompere la striscia nera di risultati e scongiurare la retrocessione. Ma è un'impresa pressoché impossibile contro la Juventus, determinata a vincere per continuare a stare con il fiato sul collo sul Napoli terzo in classifica. I bianconeri aprono la gara con una traversa di Pellegrini, poi al settimo minuto arriva il gol: l'autore è Bonucci che colpisce di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Miretti. Dopo il gol la Juve abbassa il ritmo, un atteggiamento che spesso porta la squadra a non chiudere subito le partite e a lasciarsi sorprendere. Gli avversari lo sanno e ne approfittano per cercare di organizzare una manovra più ordinata e avvolgente. L'occasione per il pareggio arriva al 23', Henry tenta la zuccata vincente sul traversone di Mateju, ma non ha successo. Nel secondo tempo la partita rischia di mettersi male per i padroni di casa, perché al 71' arriva la rete di Aramu, un sinistro al volo che non lascia scampo a Szczesny. La Juventus si rianima e risponde con un'altra palla inattiva, è sempre Bonucci a trascinare i suoi sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Danilo spizza e il capitano bianconero appoggia in rete con il ginocchio. Finisce 2-1, è la nona sconfitta di fila per il Venezia, che appare quasi definitivamente condannato alla retrocessione.

23 aprile 2022
Venezia - Atalanta 1 - 3

Ottava sconfitta consecutiva per il Venezia ultimo in classifica, con poco e nulla da salvare. L'avversaria di questo turno è l'Atalanta, anch'essa reduce da qualche partita sottotono. I ritmi della partita sono intensi fin dall'inizio, dopo soli quattro minuti un'incursione di Djimsiti si chiude con un gran tiro di sinistro che termina fuori di poco. Si va subito dall'altra parte, il Venezia trova il gol: suggerimento di Aramu dalla sinistra, Henry batte Musso con un colpo di testa ma è in fuorigioco, tutto da rifare. L'Atalanta risponde con grinta e al 13' Palomina rimedia un palo, poi Scalvini a due passi manca la porta. I nerazzurri continuano a spingere, si propongono in avanti Muriel e Hateboer, ma ci si avvia verso la fine del primo tempo senza che nessuna delle due squadre abbia trovato la via per sbloccarla. Ma proprio al 44', un attimo prima dell'intervallo, Pasalic si ritrova fra i piedi un'ottima palla che deve solo depositare in rete a un passo dalla porta. Nella ripresa è subito 2-0 con Zapata, favorito da un ottimo Muriel che batte Svoboda di fisico e serve il compagno. Ora per il Venezia è davvero difficile recuperare, la partita è un monologo nerazzurro. Al 63' arriva il tris, l'autore è Muriel che con un'incornata mette fuori gioco il portiere per la terza volta. I padroni di casa provano a reagire e al 68' colpiscono anche un palo con Henry. Il gol che accorcia le distanze viene firmato da Crnigoj all'80', che gonfia la porta avversaria con un destro di violenza, ma al triplice fischio la vittoria va comunque alla formazione nerazzurra.

16 aprile 2022
Fiorentina - Venezia 1 - 0

Gara importante per entrambe le parti. Il Venezia ha la possibilità di poter recuperare terreno in chiave salvezza ma ha contro una delle squadre più dure del campionato, la Fiorentina di Italiano. I viola anche sono altamente motivati, vincere li porterebbe nelle condizioni di poter tentare l'assalto alla zona Europa League e agganciare la Lazio a 56 punti. I viola fanno la partita per tutto il primo tempo, il Venezia non sembra particolarmente pericoloso nei primi 45 minuti. L'occasione più pericolosa arriva con il palo colpite a seguito dello scambio tra Torreira e Ikone. A metà della prima frazione per i padroni di casa arriva anche il vantaggio con il gol di Torreira al minuto 30: Biraghi calcia un ottimo calcio di punizione, Torreira infila a pochi metri dalla porta. Il primo tempo si chiude così sul risultato di 1 a 0.

Nel secondo tempo la gara è equilibrata e priva di occasioni pericolose da ambo i lati. La Fiorentina vuole infatti abbassare i ritmi di gara per potersi portare a casa i tre punti e volare in alto in classifica, ci riesce perfettamente. Le occasioni concretizzate dagli arancioneroverde rasentano lo zero. La sfida termina così sullo stesso score del primo tempo, 1 a 0. I viola si portano a quota 56, recuperano la Lazio e vede la Roma a soli 2 punti di vantaggio.

10 aprile 2022
Venezia - Udinese 1 - 2

Partita importante per tenere aperto il discorso salvezza in casa Venezia. Davanti agli arancioneroverdi si parano i bianconeri, squadra che ha bisogno degli ultimi punti per raggiungere la salvezza matematica. La gara per i veneti parte nel peggiore dei modi con il gol di Deulofeu al minuto 35, bravo lo spagnolo a trasformare il penalty assegnato dall'arbitro per un fallo di Cuisance sul giocatore stesso. Nel primo tempo i padroni di casa sono completamente assenti in fase offensiva, nemmeno un'azione pericolosa ad impensierire il portiere dell'Udinese. la prima frazione si chiude quindi sul risultato di 0 a 1.

Nel secondo tempo la musica non cambia, i bianconeri continuano a condurre la gara imperterriti con poche azioni ma molto pericolose. Buoni i tentativi di Makengo e Molina. Incredibilmente però nei minuti finali di partita come un fulmine a ciel sereno il gol d Henry, il francese porta sull'1 a 1 il risultato sfruttando il fallo laterale di Ampadu e il successivo rimpallo che lo mette davanti alla porta. Un gol prezioso che permette ai veneti di tenersi in gara. Le loro speranze sono però smorzate poco dopo dal gol di Becao che riporta l'Udinese in vantaggio nel corso dei minuti di recupero, siamo al 90'+4': Samardzic batte l'angolo e lui di testa trafigge Maenpaa. La gara si conclude così sull'1 a 2, una vittoria che gli consente di continuare a sognare.

2 aprile 2022
Spezia - Venezia 1 - 0

Pessima giornata per il Venezia, che compie l'ennesimo suicidio in campionato. Questa volta il risultato è ancora più amaro perchè arriva al 94': un pareggio sarebbe già stato un esito insoddisfacente, ma si può dire che la sconfitta mette il sigillo sulle speranze della squadra di mantenere la categoria. Fin dai primi minuti la partita procede come ci si poteva aspettare: lo Spezia attende l'avversario, il Venezia amministra il gioco. Ma come si è visto più volte in questa stagione, quando deve costruire l'azione e rendersi pericoloso sotto porta il Venezia fatica, e questa gara non fa eccezione. E così, nonostante l'alta tensione, la partita è abbastanza statica. Nella prima frazione di gioco contiamo due occasioni significative, una conclusione di Bastoni dal limite dell'area e un calcio di punizione di Aramu che si stampa sulla traversa. Nella ripresa gli ospiti provano a prendere coraggio e proporsi in avanti con maggiore convinzione, ma di fatto non riescono a creare nessuna manovra che possa impensierire la retroguardia avversaria. Questa incertezza viene punita nel modo più severo. Siamo al minuto 94 quando Caldara fa un clamoroso errore in uscita, regalando palla a Manaj. Maenpaa si supera e fa il miracolo, ma Haps si addormenta e arriva Gyasi a depositare il pallone in porta. Finisce 1-0: il Venezia si trova al penultimo posto con 22 punti, a -3 dal Cagliari.

20 marzo 2022
Venezia - Sampdoria 0 - 2

Gara importante per il Venezia che ha l'occasione di recuperare punti fondamentali in chiave salvezza rubando terreno al Cagliari sconfitto nel corso di questo 30esimo turno di Serie A e, in caso di vittoria, anche alla Sampdoria, altra squadra a rischio retrocessione. I blucerchiati sono infatti a 26 punti e sono ancora coinvolti in zona salvezza, per loro vincere può significare allungare sulla zona rossa e avere un buon vantaggio in ottica permanenza in Serie A. La gara per i liguri parte nei migliori dei modi, dopo solo 24 minuti Caputo si fa trovare pronto sull'assist di Sabiri per spingere la palla in rete a porta vuota, bravo Sabiri ad approfittare del pasticcio difensivo di Maenpaa. Per il bomber arriva anche la seconda rete pochi minuti più tardi, le modalità sono simili a quelle del primo gol: Fiordilino controlla male la palla, Sabiri ruba la sfera e serve Sensi, Maenpaa riesce a respingere ma il tap-in di Caputo risulta vincente per il finale 0 a 2. Nel secondo tempo la gara si fa più equilibrata, nessuna delle due formazioni riesce a trovare il terzo gol della partita. Le occasioni più interessanti arrivano nei minuti di recupero del secondo tempo con i tentativi di Caputo da una parte e Kiyine dall'altra, la palla però non ne vuole sapere di entrare. La partita finisce quindi con lo stesso score del primo tempo. Lo 0 a 2 permette alla Sampdoria di portarsi a 29 punti a buona distanza dalla zona rossa della classifica.

14 marzo 2022
Lazio - Venezia 1 - 0

Partita importante per il Venezia che ha tra le mani la possibilità di riportarsi in zona salvezza approfittando della frenata del Cagliari, per uscire dalla zona rossa gli bastano tre punti. Davanti ai veneti però c'è la Lazio, una squadra sicuramente ostica da affrontare: anche i biancocelesti sono ben motivati, una vittoria significherebbe poter raggiungere la zona Europa League e superare in un colpo solo sia Roma che Atalanta. La gara come da previsione si mette subito bene per i ragazzi di Sarri che partono con una verve propositiva, sfiorando il gol nel corso del primo tempo con Felipe Anderson: il brasiliano raccoglie la palla servita da Immobile in campo aperto e, a tu per tu con Maenpaa spinge la palla al lato. I biancocelesti fanno ancora meglio nel secondo tempo con il gol annullato al minuto 49 con Immobile che scaglia in porta il filtrante di Milinkovic-Savic, per l'arbitro è fuorigioco. La partita però si decide al minuto 58, quando il solito Immobile trasforma il calcio di rigore dal dischetto per il fallo di Crnigoj per gioco pericoloso in area di rigore. L'arbitro assegna il penalty che vale l'1 a 0. Nel finale di gara il Venezia cerca di rimettere in piedi la gara spingendosi in fase offensiva, brava la difesa avversaria a neutralizzare tutte le occasioni create. La gara termina quindi con una vittoria dei padroni di casa, tornano in zona coppe europee superando sia Roma che Atalanta, grande giornata per Sarri. Il Venezia invece resta fermo a 22 punti con sole tre misure di distacco dal Cagliari quartultimo.

06 marzo 2022
Venezia - Sassuolo 1 - 4

Partita divertente ma molto triste per il Venezia, il Sassuolo è una squadra che viaggia ad altri ritmi e con altri obiettivi rispetto a quelli dei veneti. Il Venezia invece va alla ricerca di punti importanti in chiave salvezza. La gara per loro parte nel peggiore dei modi, con il gol dopo soli due minuti da parte di Raspadori che sfrutta un erore di Svoboda per infilarsi in area di rigore e concludere centralmente per il gol dello 0 a 1. Il buon momento del Sassuolo porta poi prima al secondo gol della partita e poi anche al terzo. Il raddoppio neroverde è firmato da Berardi che raccoglie la palla sul lancio di Romero e non sbaglia dall'interno dell'area di rigore. Brutta giornata per il portiere arancioneroverde, al minuto 29 commette fallo in area di rigore sullo stesso Berardi, regalando l'occasione per lo 0 a 3 a Scamacca, è proprio la punta romana a trasformare dal dischetto. Tuttavia, prima della fine della frazione il Veneto riesce a mettere a segno un gol che riapre momentaneamente la partita, a segnare è Henry che, dopo lo scambio tra Okereke e Mateju, spinge la palla in porta con un colpo di testa.

Nel secondo tempo la gara non cambia molto, anzi, i ritmi si abbassano e le occasioni si diradano sempre di più da entrambe le parti. L'unica occasione importante arriva dallo stesso Berardi che trasforma un calcio di rigore per un fallo di Svoboda su Raspadori. L'esterno della nazionale italiana sigla l'1 a 4 che chiude definitivamente la partita. Con questa vittoria il Sassuolo si porta a 39 punti e si inserisce nel discorso coppe europee, il Venezia invece resta fermo in zona rossa.

27 febbraio 2022
Verona - Venezia 3 - 1

Gara importantissima per le sorti della zona retrocessione per il Venezia. Gli arancioneroverdi si trovano ad affrontare nel derby i mastini del Verona guidati da Simeone, partita entusiasmante e ricca di gol, ben quattro complessivi. Il Venezia deve vincere se vuole tenere a bada la risalita del Cagliari, una sconfitta li spingerebbe in terzultima posizione in zona rossa. La gara nel primo tempo è molto equilibrata, nessuna delle due formazioni trova una conclusione decisiva in porta. Il primo gol arriva infatti solo nel secondo tempo, precisamente al minuto 54, quando Simeone approfitta di un errore difensivo di Caldara per raccogliere il pallone e spingerlo in rete incrociando il tiro. Il buon momento dell'attaccante argentino porta il Verona sul risultato di 2 a 0 al minuto 62, è proprio il cholito a farsi trovare pronto sull'inserimento di Faraoni, l'attaccante calcia, colpisce Busio e vede la palla infilarsi in porta. Il Venezia non ci sta e cerca di accorciare il distacco, ci riesce solo nei minuti finali di gara quando Okereke raccoglie il lancio di Johnsen e spinge la palla in rete di testa. Al minuto 88 però i mastini decidono di chiudere definitivamente la partita con il terzo gol di Simeone: Tessmann commette un errore in fase di possesso, Lasagna avanza centralmente, serve il cholito che spinge in porta senza troppi problemi. La partita termina quindi 3 a 1, una bella vittoria che spinge i padroni di casa a quota 40 e il Venezia in zona retrocessione.

20 febbraio 2022
Venezia - Genoa 1 - 1

Partita tanto importante quanto equilibrata quella tra Venezia e Genoa in questa 26a giornata di Serie A. I veneti si trovano di poco fuori dalla zona retrocessione e si trovanoa da affrontare un diretto rivale per la salvezza, la vittoria potrei scardinare in modo decisivo gli equilibri delle squadre in zona retrocessione. La gara, come da aspettative, si rivela mlto equilibrata ma mai noiosa. Il primo gol infatti impiega solo 13 minuti ad arrivare, a firmare il vantaggio è Henry al minuto 13. Il giocatore arancioneroverde trova il vantaggio spizzando in porta la palla di Ceccaroni su corner di Aramu. Nonostante l'avvio convincente dei padroni di casa, il Genoa trova quasi subito il pareggio con il gol di Ekuban al minuto 29, score di 1 a 1 che ri rivelerà decisivo per tutta la partita. Il giocatore dei rossoblu raccoglie una verticalizzazione di Destro e fredda Romero bucandolo sul suo palo. Nella restante parte della partita entrambe le formazioni cercano il gol del vantaggio, ma nessuno riesce a trovarlo. Il Genoa si rende pericoloso con Badelj, Yeboah e Cambiaso, il Venezia risponde invece con Johnsen e Aramu. La partita termina quindi in pareggio sull'1 a 1, risultato che non cambia la classifica delle due squadre che sono ora a 22 e a 16 punti. La strada verso la salvezza per entrambe è ancora lunga, staremo a vedere chi la spunterà.

12 febbraio 2022
Torino - Venezia 1 - 2

Dopo una serie di insuccessi, il Venezia si riscatta e torna a vincere contro il Torino di Juric. Una vittoria fondamentale in chiave salvezza, che consente ai lagunari di piazzarsi a +1 dalla zona retrocessione. Il successo è ancora più significativo se si considera che gli arancioneroverdi sono passati in svantaggio dopo soli cinque minuti: l'autore del gol è Brekalo, che raccoglie il suggerimento di Singo e schiaccia la porta avversaria con un siluro al quale Lezzerini non riesce a opporsi. Il Venezia dimostra grande maturità e, invece di abbattersi, reagisce con dignità e spinge in avanti. Questo atteggiamento viene premiato al 38', quando Haps ripristina il pari e segna il suo primo gol in Serie A, dopo aver ricevuto un cross dal fondo di Crnigoj. Nella ripresa, il Toro si lascia sorprendere dopo 30 secondi: cross basso di Aramu, la sfera arriva a Crnigoj lasciato solo che con il mancino sfonda la porta di Milinkovic-Savic. Un duro colpo per Juric, che deve ridimensionarsi per evitare di perdere la partita. Ci prova inserendo in campo Belotti, un uomo capace di fare la differenza nelle occasioni importanti. Proprio il Gallo mette a segno il gol del 2-2 facendo festeggiare lo stadio, ma è solo un'illusione, perchè il Var decreta una posizione di off-side di Pobega e l'arbitro annulla la rete del pareggio. Nulla da fare per i granata, che in pieno recupero devono anche fare i conti con l'espulsione di Linetty, prima ammonito per un intervento su Okereke e poi espulso dopo una revisione dell'arbitro al Var. Finisce tra i sorrisi la gara del Venezia: la vittoria mancava da quasi tre mesi, i lagunari ora hanno tutta l'intenzione di continuare ad accumulare punti per guadagnarsi la salvezza.

6 febbraio 2022
Venezia - Napoli 0 - 2

Partita difficile per il Venezia che si trova ad affrontare uno degli ossi più duro del campionato, il Napoli di Spalletti. Gli arancioneroverdi hanno bisogno di ripartire verso la salvezza se vogliono restare in Serie A, non sarà semplice farlo in questa giornata. I loro propositi reggono per tutto il primo tempo, solo un brivido causato dal tiro di Osimhen: il nigeriano colpisce il palo dalla distanza, il risultato però non cambia. Il Venezia trova anche spazio per una risposta con Okereke, la palla trova però l'intervento di Ospina a salvare la porta azzurra. Se il primo tempo non regala gol, il secondo tempo si rivela molto acceso.

Il primo gol lo trova Osimhen al minuto 59: si fa trovare pronto su un cross di Politano, stacca di testa e mette la palla alle spalle del portiere avversario. Grande azione della squadra di Spalletti che approfitta di un Venezia ancora freddo dal rientro in campo. La partita per i veneti si fa impossibile con l'espulsione di Ebuhei per un brutto fallo su Mertens. In 10 ogni loro speranza crolla, ne approfittano gli ospiti per raddoppiare il vantaggio con il gol di Petagna: il bomber si fa trovare pronto al tap-in sul tiro respinto di Mertens e pone la parola fine sul match. Il risultato finale è quindi di 0 a 2, tre punti importanti per il Napoli per raggiungere quota 52 e mettere pressione all'Inter capolista, che ora ha solo un punto di vantaggio dopo la sconfitta con il Milan nel derby.

22 gennaio 2022
Inter - Venezia 2 - 1

Il Venezia perde a San Siro tra i rimpianti: nonostante la forza indiscussa della capolista, gli arancioneroverdi hanno giocato una buona gara e solo al 90' sono stati sorpassati. Il Venezia è anche la prima squadra a trovare il vantaggio, dopo poco più di un quarto d'ora: Ampadu crossa dalla destra, Henry si inserisce in area, supera Skriniar e batte Handanovic. I nerazzurri reagiscono, prima ci prova Lautaro in rovesciata e poi Barella sigla il pari: tutto parte da un cross di Darmian sul quale va Perisic che colpisce di potenza con il mancino, Lezzerini para ma sulla ribattuta è fulmineo Barella che schiaccia in rete il tap-in vincente.

Anche nel secondo tempo la gara si svolge in modo dinamico e intenso: grande occasione per i nerazzurri con Dzeko, che a due passi dalla porta si divora il gol, anche il Venezia mette i brividi con Okereke che piazza un tiro potente sul quale si fa trovare pronto Handanovic. Al 90' è vantaggio Inter: cross di Dumfries dal fondo, la palla è propizia per Dzeko che impatta di testa e segna il gol del 2-1. Festeggiano i nerazzurri, il Venezia torna a casa senza punti pur restando a +2 dalla zona retrocessione.

16 gennaio 2022
Venezia - Empoli 1 - 1

In questa 22esima giornata di Serie A, quella tra Venezia ed Empoli è sicuramente una partita decisiva per le sorti della lotta salvezza. Gli azzurri di Andreazzoli sono partiti sicuramente meglio, portandosi già a svariate misure dalla zona retrocessione. Attualmente sono a 28 punti, vincere significherebbe aver una via sicura per la prossima stagione di Serie A. Situazione più complicata per il Venezia che è invece a poche misure di vantaggio sulla zona retrocessione, ogni punto può fare la differenza. Come da previsioni, l'Empoli ad inizio gara sembra avere una spinta maggiore sfiornado il gol più volta con Bajrami e Zurkowski. A segnare il primo gol della partita è proprio il centrocampista polacco che spinge al volo la palla in rete su assist di Bandinelli. Le incursioni dei toscani proseguono per tutto il primo tempo ma non danno altre gioie ai tifosi.

Nel secondo tempo riesce invece a trovare spazi in fase offensiva anche il Venezia che aggancia il pareggio al 73 con Okereke: bravo il giocatore africano a spingere in rete la palla servita dal neo-acquisto Nani. La grinta dei veneti si fa sentire e nei minuti finali di gara rischiano anche di volgere a loro vantaggio la partita con delle buone incursioni nell'area di rigore avversaria. Nulla da fare, il match termina in pareggio sull'1 a 1, risultato che fa contente entrambe le formazioni.

9 gennaio 2022
Venezia - Milan 0 - 3

Venezia e Milan sono due squadre quasi agli antipodi della classifica di Serie A 2021/2022. Si affrontano in questa 21a giornata di campionato per i tre punti, il Milan deve vincere per continuare a rincorrere l'Inter capolista, il Venezia ha bisogno invece di punti per tenersi fuori dalla zona rossa della classifica. I rossoneri partono avvantaggiati e rispettano le aspettative. Il gol per la squadra di Pioli arriva infatti quasi subito con Ibrahimovic: Rafael Leao lo serve in area di rigore e lo svedese spinge facilmente in porta segnando il risultato sullo 0 a 1. Per il secondo gol bisogna aspettare la seconda frazione di gioco, quando Theo Hernandez sfugge alle grinfie di Mazzocchi e impatta la palla verso il primo palo sorprendendo Romero. Nonostante la buona tenuta difensiva del Venezia, a seguito del secondo gol, la concentrazione per gli arancioneroverde viene meno, l'espulsione di Svododa per fallo di mano li lascia in 10 uomini e consegna il rigore al Milan. Sul dischetto, per battere il penalty, si presenta Theo Hernandez, il terzino segna nonostante l'intuito di Romero sulla direzione del tiro. La partita termina quindi sullo 0 a 3, un risultato schiacciante che non lascia spazio a molte interpretazioni, l'obiettivo dei rossoneri continua ad essere chiaro e ben visibile, il Venezia scivola invece verso la parte bassa della classifica, ora sono poche le misure che lo tengono in zona salvezza.

22 dicembre 2021
Venezia - Lazio 1 - 3

Probabilmente il Venezia avrebbe desiderato chiudere il girone d'andata con un risultato diverso, ma nonostante la sconfitta rimediata in questa 19esima giornata di Serie A può affrontare lo stop natalizio con 17 punti in tasca e sei lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione. Rimane qualche rimpianto per Zanetti, perchè la Lazio sicuramente non ha svolto una delle sue migliori prestazioni e dopo il pareggio gli arancioneroverdi avrebbero potuto essere più incisivi. Si scende in campo al Pier Luigi Penzo per chiudere il 2021, un anno complesso anche per il settore calcistico. Il Venezia parte con il piede sbagliato: sono passati solo tre minuti di gioco quando arriva il primo gol su una percussione centrale di Pedro, che fa 20 metri palla al piede e alla fine punisce il portiere colpevolmente in ritardo. Ma intorno alla mezz'ora la reazione del Venezia porta al gol del pareggio, a insaccare il pallone è Forte di testa su cross di Aramu, il centravanti trova così il suo primo gol in Serie A. Nella ripresa la Lazio colpisce nuovamente dopo tre minuti: tutto nasce da un calcio d'angolo, la palla scende sulla spalla di Acerbi che devia in porta. Le due squadre sembrano a corto di energie nei minuti rimanenti, il terzo gol della Lazio arriva solo al 95' su un contropiede, con Milinkovic-Savic a servire Luis Alberto che conclude in porta con un gran destro al volo: è la rete che chiude definitivamente la gara, il triplice fischio dell'arbitro consegna la vittoria ai ragazzi di Sarri.

19 dicembre 2021
Sampdoria - Venezia 1 -1

Partita importante per i veneti. Il Venezia si trova ad affrontare la Sampdoria fuori casa, uno scontro diretto valido per la salvezza, entrambe le formazioni sono infatti a poche misure di distanza l'una dall'altra. Vincere significa per entrambe portarsi a distanza di sicurezza dalla zona retrocessione, perdere significa invece perdere terreno su una diretta concorrente. La partita si infiamma subito con il gol di Gabbiadini al minuto 1, l'attaccante riesce a superare Romero con un buon pallone servito da Caputo. Allo shock iniziale il Venezia risponde con l'occasione di Tessman al minuto 17, il perfetto tempismo di Audero gli nega però la gioia.

Nella seconda frazione di gioco si fa avanti nuovamente la Sampdoria che sfiora il raddoppio con Thorsby, il giocatore, tutto solo, colpisce di testa ma spedisce la palla fuori. Il secondo gol della partita arriva solo a fine match, a segnarlo è il Venezia. Per gli arancioneroverdi segna Henry: Vacca ruba la palla alla difesa avversaria e serve il giocatore che si inventa una parabola verso l'incrocio dei pali, Audero non può nulla, 1 a 1. Nonostante le occasioni nel corso dei minuti di recupero per i blucerchiati, la gara termina in pareggio. Un punto ciascuno che non cambia la classifica delle due squadre.

11 dicembre 2021
Venezia - Juventus 1 -1

L'amarezza per il derby perso contro il Verona ha forse avuto un effetto benefico sul Venezia, che in questa 17esima giornata di Serie A è scesa in campo contro la Juventus mostrando grinta e convinzione. Il risultato, alla fine, ha premiato la squadra di Zanetti, che ha strappato un punto a un avversario complicato come i bianconeri. Allegri perde subito Dybala per infortunio, ma al 32esimo riesce a realizzare il vantaggio grazie a un cross di Pellegrini abilmente sfruttato da Morata, in anticipo su Caldara. Tuttavia, il Venezia gioca una buona partita in cui mantiene il possesso palla, pur senza creare troppi problemi alla retroguardia bianconera. Complici i molti errori della Juve, i padroni di casa prendono gradualmente coraggio e a inizio ripresa arriva il gol casalingo: Aramu sfrutta un varco nella linea difensiva avversaria e dal limite calcia di sinistro, abbattendo Szczesny. L'ultima mezz'ora è caratterizzata dai tentativi abbastanza sterili da parte della Juventus, che sembra a corto di energie e mostra un significativo calo di concentrazione. Grande occasione al 65' per Bernardeschi che calcia a botta sicura, ma Romero d'istinto respinge. Nonostante un po' di sofferenza, alla fine il Venezia riesce a portare a casa il punto e a ritrovare la vittoria dopo diverse giornate poco convincenti.

5 dicembre 2021
Venezia - Verona 3 - 4

Incredibile beffa per il Venezia, che dopo essere andato in vantaggio di tre gol nel primo tempo è riuscito a farsi recuperare e a perdere il derby con il Verona per 3-4. Un colpo difficile da incassare, soprattutto per il morale. In avvio di gara la squadra di Zanetti incanta il Pier Luigi Penzo, mettendo a segno un gol dopo l'altro, ma nella seconda frazione di gioco qualcosa va storto. Si comincia al 12', sugli sviluppi di un calcio d'angolo per il Venezia: cross di Aramu, sponda di Henry e gol di Ceccaroni, la squadra di casa si impone per 1-0. Pochi minuti dopo Zanetti arrotonda il vantaggio: minuto 19, contropiede Venezia con Johnsen che può avanzare e passare a Crnigolj che a due passi dalla porta non sbaglia. Altra pennellata dei padroni di casa al 28', quando Henry trova il gol del 3-0 su concessione di un pasticcio difensivo di Dawidowicz e Montipò. Allo scadere dei primi 45 minuti, nessuno avrebbe mai potuto immaginare quello che sarebbe accaduto nel secondo tempo. Al 52' è lo stesso Henry a concedere il primo gol agli avversari, spingendo involontariamente la palla nella propria rete: è 3-1. Non c'è ancora molto di cui preoccuparsi, ma al 62' Ceccaroni viene espulso per un fallo di mano e l'arbitro assegna il calcio di rigore agli scaligeri, sul dischetto va Caprari e sconfigge Romero, che pure aveva indovinato la direzione. Meno di due minuti dopo una ripartenza del Verona porta in avanti Simeone, che con un tocco sotto vincente atterra Romero: è l'incredibile gol del pareggio. Ma non finisce qui: a 5 minuti dalla fine Svoboda sbaglia l'anticipo su Simeone, che può lanciarsi verso la porta e trafiggere Romero dai 20 metri. L'esito finale del match è un rocambolesco 3-4, che assegna tre punti importanti al Verona che vola a quota 23, mentre il Venezia resta a bocca asciutta ed è bloccato a 15.

30 novembre 2021
Atalanta - Venezia 4 - 0

Brutta sconfitta per i veneti che si fanno schiacciare per 4 a 0 dall'Atalanta di Gasperini. Nonostante l'avvio coraggioso degli uomini di Zanetti con un ottimo tiro dalla distanza di Busio ad impegnare Musso, la partita la fanno i nerazzurri che si scatenano subito con Pasalic al miuto 7: il croato trova la prima rete su un ottimo passaggio di Ilicic che gli permette di freddare Romero con un piattone inarrivabile. Il gol dell'1 a 0 ha vita breve, solo cinque minuti bastano allo stesso Pasalic per firmare anche il raddoppio. Una doppietta che anticipa la grande giornata che attende il centrocampista: il gol arriva da un ottimo fraseggio in area con Muriel, Pasalic scaglia un buon pallone di sinistro in porta, 2 a 0. Il Venezia è già alle corde e non sembra volersi riprendere, nessuna reazione nel corso del primo tempo. Ad inizio della seconda frazione di gioco gli arancioneroverdi cercano di rialzare la testa con un bel tiro di Crnigoj che libera un destro a superare Musso, 3 a 0. L'incubo non finisce quì, c'è spazio anche per il poker della Dea che punisce il Venezia con la tripletta di Pasalic: Muriel sorpassa Ampadu e serve Pasalic da due passi senza lasciare scampo a Romero. La partita termina quindi sul risultato di 4 a 0, una sconfitta pesantissima che vede i ragazzi di Zanetti scendere in quintultima posizione in campionato.

27 novembre 2021
Venezia - Inter 0 - 2

Sconfitta in casa per il Venezia, che si ferma dopo gli ultimi due successi contro Roma e Bologna. Non è stata una delle loro vittorie più spettacolari, ma in ogni caso i nerazzurri sono riusciti a imporsi sui padroni di casa e a conquistare i tre punti. Complice la maggiore esperienza, l'Inter ha dominato la partita al Pier Luigi Penzo, dove il Venezia ha comunque dimostrato di avere un buon gioco, questa volta insufficiente a contenere i ragazzi di Inzaghi. La squadra di casa schiera un 4-3-3, i nerazzurri rispondono con un 3-5-2, optando per il tandem Correa-Dzeko con Darmian e Perisic sulle fasce. Azione insistita dell'Inter fin dai primi minuti, il club di Inzaghi mostra tutta la volontà di accorciare sulla vetta della classifica e lascia poco spazio agli arancioneroverdi. Al minuto 34 arriva il primo evento significativo: Calhanoglu esplode un destro potente che fa schizzare la palla all'angolo della porta, ed è vantaggio nerazzurro. La squadra di Zanetti reagisce con dignità, si posiziona bene in campo e causa anche qualche brivido alla difesa avversaria: al 39' Aramu tenta il tiro dalla distanza all'incrocio dei pali, deve scomodarsi in volo Handanovic. Nel secondo tempo Zanetti studia delle alternative, mentre Inzaghi deve evitare che la squadra si adagi sul risultato. Aumenta la grinta del Venezia, si difende con ordine l'Inter che sfiora il vantaggio in più di una circostanza, buoni gli interventi difensivi di Haps. Troppo difficile penetrare la difesa nerazzurra, allo scadere l'Inter arrotonda il vantaggio grazie a un rigore concesso per un fallo di mano di Haps: va Lautaro dagli undici metri e segna la rete che chiude il match al 90'+6 con un 2-0.

21 novembre 2021
Bologna - Venezia 0 - 1

Gara importante per le sorti della bassa classifica di Serie A quella tra Bologna e Venezia. Le due compagini si trovano ad affrontarsi per staccare il più possibile la zona retrocessione, sono infatti due dirette concorrenti per la salvezza. L'importanza del risultato finale porta le due formazioni ad adottare un atteggiamento difensivo che regala poche gioie ai tifosi. Nel corso del primo tempo è da segnalare solo l'occasione di Svanberg che tenta il tiro di potenza dal limite dell'area di rigore su un buon pallone servito da Hickey, Romero si distende e riesce a deviare il pallone lontano dallo specchio della porta. Non cambia quindi il risultato che rimane sullo 0 a 0.

L'andazzo della seconda frazione di gioco risulta molto simile a quella del primo tempo, l'evento determinante arriva però al 61' quando Okereke si fa trovare pronto sull'ottimo filtrante di Busio e anticipa Skorupski trovando il gol del vantaggio. Il risultato giunge quindi sullo 0 a 1. Gli uomini di Mihajlovic cercano di recuperare la distanza con delle occasioni create da Arnautovic, l'austriaco si cimenta nelle conclusioni da fuori area con cui sfiora il pareggio al minuto 77. Il solito Romero si fa però trovare pronto e para ogni suo tentativo. Gli sforzi dei rossoblu non sono sufficenti, il risultato rimane sullo 0 a 1 e concede ai veneti di arrivare a quota 15 punti. Entrambe le squadre si possono dire soddisfatte dell'andazzo del campionato fino a questo punto: viaggiano ad ampie falcate lontane dalla zona retrocessione.

7 novembre 2021
Venezia – Roma 3 - 2

Grande prova per i leoni alati di Paolo Zanetti nella sfida domestica contro i giallorossi della 12a giornata della Serie A 2021/22: gli arancioneroverdi strappano una vittoria per 3 a 2 ribaltando i pronostici e conquistando 3 preziosissimi punti classifica, che a fine turno catapultano il club in 15a posizione. La gara si apre con la rete fulminea di Caldara, che a nemmeno 3 minuti di distanza dal fischio d’inizio porta i suoi in vantaggio sorprendendo Rui Patricio con un tiro potente su punizione dalla trequarti di Aramu. Gli ospiti tentano di reagire, prima con il tiro in porta di Shomurodov che manca lo specchio per pochi centimetri e, poi, con il palo centrato da Abraham, che cerca il gol in tap-in dopo la respinta di Mazzocchi su tiro di El Shaarawy. Se il Venezia torna a rendersi pericoloso al 36' con Okereke, è la Roma a dire la sua, al 43', pareggiando i conti con Shomurodov, preciso nell’infilare in porta su ribattuta di Romero. A stretto giro, quindi, i giallorossi ribaltano la situazione imponendosi anche con Abraham, in pieno recupero. Se il primo tempo si conclude con gli ospiti avanti per 1 a 2, nel corso della ripresa i lagunari tornano a dire la loro e al 65' riportano ancora una volta il risultato sulla parità, con il calcio di rigore trasformato da Aramu dopo l’intervento falloso in area di Cristante su Caldara. A scrivere la parola fine, in una gara molto più combattuta e intensa del previsto, è infine Okereke, che al 74' realizza su assist di Ampadu, consegnando ai suoi la rete della vittoria per 3 a 2.

31 ottobre 2021
Genoa – Venezia 0 - 0

L’11 turno della Serie A 2021/22 vede gli arancioneroverdi di Paolo Zanetti impegnati al Luigi Ferraris, contro i padroni di casa del Genoa. Dopo neanche 5 minuti dal fischio d’inizio, i leoni alati riescono a rendersi subito pericolosi con il tiro in porta di Busio, a incrociare l’assist di Cambiaso, che però oltrepassa la porta e finisce sul fondo. Nei minuti a seguire, arriva la risposta dei rossoblu, che cercano il gol con Destro e poi con Cambiaso. Nonostante i ritmi intensi dei primi minuti di gioco, le occasioni vanno scemando nel corso della partita e all’arriva dell’intervallo il punteggio è ancora fermo sulla parità a reti bianche. La situazione non cambia di molto nella ripresa: il Grifone si dimostra più positivo, ma sempre incerto nelle conclusioni, mentre gli ospiti, nonostante le numerose sostituzioni, nono riescono mai a dar vita ad azioni davvero pericolose. L’unica eccezione arriva all’82', con un colpo di testa di Caldara su calcio di punizione di Kiyine che non riesce però a cogliere impreparato Sirigu. Genoa – Venezia dell’11o turno di andata termina così con un pareggio a reti inviolate che consegna a ciascun club un singolo punto classifica. A fine giornata, il Venezia resta stabile al 16o posto in classifica, raggiungendo quota 9 punti.

27 ottobre 2021
Venezia – Salernitana 1 – 2

Partita decisiva quella tra Venezia e Salernitana per le sorti della bassa classifica. I due club si ritrovano per uno scontro diretto che potrebbe rivelarsi decisivo alla fine del campionato. La partita è bella ed intensa sin dai primi minuti di gioco. Il primo gol della partita lo mette a segno il Venezia al minuto 14 con Aramu, l’azione è semplice e lineare quanto efficace: Molinaro scatta sulla fascia e pone una palla al bacio per Okereke, l’attaccante nigeriano deve solo piazzarla per Aramu che conclude in porta. La Salernitana non ci mette troppo tempo a ricomporsi, già al 35’ un interessante traversone di Zortea permette a Djuric di schiacciare di testa ma Romero è attento e salva. Tra la fine del primo tempo ed i primi quindici minuti del secondo, la partita si incattivisce e Di Bello è costretto ad estrarre il cartellino giallo più volte con Bonazzoli, Mazzocchi e Ampadu. Il gol del pareggio granata arriva al 61’ dopo non pochi tentativi degli uomini di Castori: Bonazzoli segna su assist di Ribery con un bel tiro a sorprendere Romero sul suo palo. I disastri in casa arancioneroverde non terminano quì, Di Bello decide infatti di estrarre anche un cartellino rosso su Ampadu per un fallo da ultimo uomo. Questa decisione si rivela particolarmente importante su un’ultima azione decisiva per le sorti del match. Durante i minuti di recupero del secondo tempo un traversone di Zortea smanacciato malamente da Romero finisce sui piedi di Schiavone che, libero da marcature, può concludere a porta vuota. La partita si conclude quindi con un divertentissimo 1 a 2 per i granata che lascerà non pochi bocconi amari ai tifosi del Venezia. La Salernitana guadagna quindi tre punti che la portano ad una sola misura dalla zona salvezza, i veneti rischiano invece di percorrere il percorso opposto.

23 ottobre 2021
Sassuolo – Venezia 3 - 1

Dopo la buona prova nel match contro la Fiorentina, nel corso della 9a giornata della Serie A 2021/22 il Venezia scende in campo al Mapei Stadium contro i padroni di casa del Sassuolo. Nella prima fase della gara gli uomini di Paolo Zanetti danno vita ad azioni interessanti, per poi trovare il punto del vantaggio al 32', con Okereke autore di un potente destro su palla servita da Ampadu. Gli arancioneroverdi mantengono il loro vantaggio solamente per pochi minuti però, perché al 37' Berardi pareggia i conti con un sinistro velenoso a incrociare l’assist di Traorè. Nella ripresa, un brutto errore di Henry, distratto anche da Ferrari, finisce col consegnare ai neroverdi un ulteriore punto con un autogol. Al 66', quindi, è Frattesi a dire la sua: con un tiro mancino preciso il centravanti buca la difesa di Romero, portando il risultato sul 3 a 1 finale. Niente di fatto, dunque, per il Venezia a fine turno: il club dei leoni alati resta fermo a quota 8 punti in 16a posizione.

18 ottobre 2021
Venezia – Fiorentina 1 - 0

Sfida del posticipo al Pierluigi Penzo di Venezia nella serata di lunedì 18 ottobre 2021: i padroni di casa scendono in campo contro la Fiorentina, per un match che vede i viola partire in vantaggio. Nel primo tempo, gli ospiti si rendono pericolosi con Bonaventura, che cerca il gol al 22' senza però riuscire a superare il portiere arancioneroverde Romero. Al 36', a sorpresa, sono invece i lagunari a dire la loro: Aramu si impone trafiggendo Terracciano con una palla servita da Henry, giunto proprio a tu per tu con il portiere viola. Nella ripresa i ritmi di gioco rallentano: i ragazzi di Vincenzo Italiano cercano il pareggio ma senza successo; al 77', quindi, la punta viola Sottil, già in precedenza ammonita, viene espulsa con doppio cartellino giallo. Nei concitati minuti finali della partita gli ospiti tornano a provarci con Vlahovic e poi con un colpo di testa di Biraghi, senza tuttavia riuscire a smuovere il risultato. In pieno recupero, anche il Venezia torna a rendersi pericoloso con Okereke, che spreca però un’occasione perfetta lasciando a Gonzalez la possibilità di salvare la sua porta lasciata vuota da Terracciano. I leoni alati centrano così un’importante vittoria per 1 a 0, conquistando 3 punti classifica che portano la squadra al 15o posto.

1 ottobre 2021
Cagliari – Venezia 1 - 1

Si salva in extremis il Venezia di Paolo Zanetti, che chiude il 7o turno della Serie A 2021/22 centrando il secondo pareggio di questa stagione e guadagnando così un singolo punto classifica. Partenza piuttosto spenta per gli arancioneroverdi nella gara contro i casteddu alla Sardegna Arena/Unipol Domus di Cagliari: nel primo tempo, i lagunari costruiscono poche azioni davvero convincenti, senza mai rendersi davvero pericolosi dalle parti di Cragno. Al 19', i padroni di casa si portano in vantaggio con Baldé, autore di un gol su colpo di testa contro il quale Maenpaa non può nulla. I rossoblu proteggono il loro vantaggio per tutta la durata dell’incontro, lasciando ben pochi margini di manovra agli avversari. Quando il match, segnato anche dalle numerose ammonizioni delle fila del Venezia (tra le formazioni autori del maggior numero di falli in campo anche in questo turno) sembra ormai destinato a concludersi con la prima vittoria stagionale dei casteddu, in pieno recupero Busio trova la rete del pareggio: con un destro preciso a incrociare l’assist di Heymans il giocatore sigla la rete dell’1 a 1.

27 settembre 2021
Venezia – Torino 1 - 1

Sfida del posticipo per i lagunari, che nella serata di lunedì 27 settembre 2021 scendono in campo al Pierluigi Penzo contro il Torino. Nel primo tempo, le due formazione danno vita ad una gara molto equilibrata, segnata da un gioco spiccatamente difensivo, con poche occasioni davvero pericolose create dalle parti dei rispettivi estremi difensori. Se la prima frazione di gioco si conclude con il risultato fermo sul pareggio a reti inviolate, nella ripresa la situazione si sblocca, con Brekalo che, servito da Singo, trafigge il portiere arancioneroverde con un destro potente, consegnando ai suoi la rete del vantaggio. A metà del secondo tempo, però, Djidji si rende autore a pochi minuti di distanza di un fallo da cartellino giallo, cui segue un intervento in area di rigore che non solo costa al giocatore la seconda ammonizione e l’espulsione, ma consegna anche ai leoni alati un prezioso tiro dal dischetto. A battere dagli 11 metri è Aramu, che supera senza esitazioni Milinkovic-Savic. Al triplice fischio, l’incontro che conclude la giornata numero 6 della Serie A 2021/22 tra il Venezia e il Torino si conclude con un pareggio, consegnando a ciascuna squadra un singolo punto classifica. A fine turno, il club dei leoni alati staziona al terzultimo posto in classifica a quota 4 punti.

22 settembre 2021
Milan - Venezia 2 - 0

Prova decisamente fiacca per i ragazzi di Paolo Zanetti, che nel match della 5a di campionato disputato in casa del Milan faticano a creare occasioni e dar vita ad azioni pericolose dalle parti di Maignan, ripiegando per la maggior parte del tempo in difesa. Nel primo tempo, i leoni alati ci provano solamente con Peretz, che a pochi secondi dall’intervallo cerca il gol in tuffo tentando di intercettare la spizzata sul primo palo di Caldara. Nella ripresa, il risultato si sblocca al 68': i padroni di casa passano in vantaggio con Diaz, che sfrutta a dovere l’assist dalla sponda di Theo Hernandez per sorprendere il portiere arancioneroverde. Il Venezia, sempre più inerme, fatica a contenere gli attacchi sferrati dalla formazione avversaria e, all’82', subisce una seconda rete: questa volta a dire la sua è Theo Hernandez, che intercetta la palla servita da Saelemaekers e trafigge Maenpaa con un potente tiro rasoterra. Milan – Venezia termina così con la vittoria dei padroni di casa per 2 a 0. Niente da fare per il club arancioneroverde, che a 5 giornate dalla partenza di questa stagione 2021/22 staziona al terzultimo posto in classifica con soli 3 punti.

19 settembre 2021
Venezia – Spezia 1 - 2

Match contro gli spezzini nella cornice del Pier Luigi Penzo di Venezia per la formazione dei lagunari, che vede gli infortunati Lezzerini e Fiordilino sostituiti da Maenpaa e Crnigoj. Avvio di gara relativamente lento, ma primo colpo di scena già al 13', con i bianconeri che si portano in vantaggio grazie alla rete trovata da Bastoni: il giocatore intercetta l’assist di Maggiore e piazza la palla sotto all’incrocio dei pali, portando lo Spezia in vantaggio. La partita prosegue con ritmi mai troppo intensi e con un gioco molto tattico da parte di entrambi gli schieramenti: al termine del primo tempo, il risultato è ancora stabile sullo 0 a 1 per gli aquilotti. A smuovere la situazione ci pensa Ceccaroni, che al 59' indovina la rete del pareggio con un colpo di testa a intercettare la punizione battuta da Busio. In pieno recupero, quando ormai l’incontro sembra destinato a chiudersi sul pareggio, arriva la sorpresa finale: dai 25 metri di distanza, Bourabia esplode un destro potente, contro il quale Maenpaa non può nulla; Venezia – Spezia termina così con la vittoria degli ospiti, che si impongo per 1 a 2. Nulla di fatto per gli arancioneroverdi a fine giornata: la squadra dei lagunari resta bloccata in fondo alla classifica con soli 3 punti.

11 settembre 2021
Empoli – Venezia 1 - 2

Successo netto per gli arancioneroverdi di Paolo Zanetti, che si impongono senza troppe difficoltà in casa degli azzurri dell’Empoli, centrando una vittoria per 1 a 2 e portando a casa i primi 3 punti classifica di questa stagione 2021/22 della Serie A. Nel primo tempo, i lagunari si portano in vantaggio dopo 13 minuti dal fischio d’inizio, imponendosi con la rete siglata da Henry, impeccabile nell’intercettare la palla servita da Busio e nel sorprendere il portiere avversario Vicario. Gli azzurri tentano una timida reazione dei minuti finali della prima frazione di gioco, senza tuttavia riuscire mai a impensierire davvero gli avversari. Nella ripresa, quindi, arriva anche la rete del raddoppio per il Venezia: Okereke si rende protagonista di una eccezionale cavalcata a partire dalla sua metà campo, che lo vede portarsi sin di fronte al portiere dell’Empoli per poi batterlo con un sinistro preciso. Quando manca ormai una manciata di secondi alla conclusione del match, Bajrami trova la prima rete per i suoi trasformando il calcio di rigore assegnato dopo il fallo di Maenpaa su Henderson: l’Empoli accorcia il vantaggio degli ospiti, ma è ormai è troppo tardi per invertire la rotta di un match deciso forse già nei primi minuti di gara.

27 agosto 2021
Udinese – Venezia 3 - 0

Secondo turno di campionato in massima serie per il Venezia, che dopo il debutto non facile della precedente giornata in casa del Napoli, è ora in cerca di un riscatto nel match dell’anticipo contro l’Udinese, che si tiene alle 18:30 del 27 agosto 2021, nella cornice della Dacia Arena. I ragazzi di Luca Zanetti sono protagonisti di una buona partenza: dopo appena 6 minuti dal fischio d’inizio, Johnsen raccoglie la palla servita da Henry e si trova davanti la porta dei bianconeri, a tu per tu con Silvestri, che però riesce a chiudere lo specchio senza troppe difficoltà. Nei minuti a seguire, sono i friulani a rendersi pericolosi, con un tiro rasoterra e potente di Arslan che viene deviato per il rotto della cuffia da Lezzerini. A sbloccare il risultato, al 29', ci pensa Pussetto: pescato a centro area da Molina, la punta bianconera realizza di destro trafiggendo il portiere dei lagunari e portando i suoi in vantaggio. Nella ripresa gli ospiti tornano a provarci con Okereke, che cerca il gol con un sinistro piazzato, salvo trovare la pronta difesa di Silvestri. Poco più tardi, invece, l’Udinese vede annullare il gol di Pussetto per posizione di fuorigioco. Al 70', è il turno di Busio, che cerca la rete con un tiro potente davanti l’area; Lezzerini respinge, ma non riesce a parare il colpo in tap-in di Deulofeu, autore della marcatura del raddoppio. A chiudere definitivamente il conto, in pieno recupero della ripresa, è quindi Molina: con un sinistro preciso su assist di Stryger Larsen, il giocatore piazza la palla sotto la traversa arancioneroverde, consegnando ai suoi una schiacciante vittoria per 3 a 0. A fine turno, il Venezia resta dunque fermo in fondo alla classifica, con ancora 0 punti.

22 agosto 2021
Napoli – Venezia 2 – 0

Esordio difficile per il Venezia che per il proprio ritorno in Serie A si è trovato subito a dover affrontare una delle squadre più forti del campionato. Il Napoli di Spalletti infatti non solo è una delle compagini più in vista ma è anche una delle più rodate, non avendo cambiato praticamente nulla nell’ultimo calciomercato. Se la vittoria dei partenopei poteva sembrare scontata, il modo in cui questa è maturata è stato piuttosto sorprendente. Gli episodi della gara hanno aperto spiragli interessanti per il Venezia che però non si è dimostrato all’altezza di poter sfruttare quanto lasciato dai partenopei. Il primo errore degli azzurri capita al 23’, quando la punta nigeriana Osimhen tira un brutto colpo a un avversario e si fa buttare fuori dall’arbitro. L’incidente lascia il Napoli in dieci uomini ma il Venezia non riesce ad approfittare del vantaggio numerico. La partita infatti sembra restare in equilibrio e il Napoli continua a mantenere saldamente in mano il pallino del gioco. Al 35’ si fa male Zielinski ed entra Elmas. Al 57’Mario Rui conquista un rigore per fallo di mano ma Insigne lo calcia alto. Il Venezia continua a non approfittare di questa serie di episodi che impediscono al Napoli di esprimersi al meglio e, soprattutto, andare in vantaggio. Al 62’ Di Lorenzo, fresco campione d’Europa con l’Italia di Mancini, conquista un altro calcio di rigore che stavolta il capitano non sbaglia. A questo punto il Venezia arretra ulteriormente e il Napoli approfitta per chiudere i giochi. Grazie a una bella azione corale Elmas riesce ad andare al tiro al 73’ e porta i suoi sul 2 a 0. I lagunari escono sconfitti da questa prima partita, più avanti però avranno sicuramente occasioni ben più semplici per riuscire a fare punti preziosi in chiave salvezza.