In questa sezione del sito di SNAI.it hai modo di conoscere tutti gli elementi che nella prossima stagione faranno parte della rosa del Venezia. I lagunari hanno un passato glorioso e la loro maglia è stata vestita da campioni di livello assoluto. Scopri chi sono oggi i protagonisti della squadra, inoltre con SNAI puoi rimanere aggiornato sugli ultimi arrivi in rosa e sulle recenti cessioni, consultando gli approfondimenti relativi alla passata sessione del calciomercato estivo e invernale del Venezia.
Sport
Formazione Venezia
Il Venezia si appresta ad affrontare la nuova stagione con una squadra rinforzata in ogni reparto, puntando in particolare su una difesa solida e su un attacco di qualità. L’obiettivo del club è di stabilirsi nelle posizioni che valgono la salvezza e la permanenza in Serie A. La difesa è stata rafforzata con nuovi elementi, mentre in attacco si cerca la giusta intesa tra i giocatori per poter competere ai massimi livelli. Inoltre, sono state confermate alcune figure chiave e sono stati rinnovati contratti in ruoli cruciali.
Portieri
Filip Stankovic 35
25/02/2002 – Ser
Jesse Joronen 1
21/03/1993 – Fin
Bruno Bertinato 12
31/05/1998 – Bra
Filippo Neri 23
04/12/2002 – Ita
Matteo Grandi 23
12/08/1992 – Ita
Difensori
Jay Idzes 4
02/06/2000 – Olanda
Giorgio Altare 15
09/08/1998 – Ita
Joël Schingtienne 25
14/08/2002 – Belgio
Michael Svoboda 30
15/08/1998 – Aut
Marin Šverko 33
04/02/1998 – Cro
Ridgeciano Haps 5
12/06/1993 – Suriname
Francesco Zampano 7
30/09/1993 – Ita
Franco Carboni 79
04/04/2003 – Arg
Antonio Candela 27
27/04/2000 – Ita
Richie Sagrado 16
30/01/2004 – Belgio
Centrocampisti
Luca Fiordilino 16
25/07/1996 – Ita
Gianluca Busio 6
28/05/2002 – Usa
Alfred Duncan 32
10/03/1993 – Gha
Hans Nicolussi Caviglia 14
18/06/2000 – Ita
Mikael Egill Ellertsson 77
11/03/2002 – Isl
Magnus Kofod Andersen 38
10/05/1999 – Dan
Domen Crnigoj 22
18/11/1995 – Slo
Issa Doumbia 97
16/10/2004 – Costa d'Avorio
Trequartisti
Gaetano Oristanio 11
28/09/2002 – Ita
John Yeboah 10
23/06/2000 – Equador
Saad El Haddad 80
24/07/2005 – Mar
Attaccanti
Bjarki Bjarkason 19
11/05/2000 – Isl
Joel Pohjanpalo 20
13/09/1994 – Fin
Antonio Raimondo 45
18/03/2004 – Ita
Christian Gytkjaer 9
06/05/1990 – Dan
Il Venezia ha acquistato giocatori di esperienza e qualità per rinforzare la difesa, il centrocampo e l'attacco, con l’obiettivo di migliorare la competitività in campionato. Oltre agli acquisti permanenti, sono arrivati anche alcuni giocatori in prestito, tra cui un difensore e un attaccante. L'attacco, con il supporto di nuove leve, è chiamato a essere incisivo e determinante, mentre la difesa ha visto l'inserimento di elementi con esperienza per garantire maggiore solidità.
Il mercato invernale 2023/24 del Venezia è stato caratterizzato da una serie di movimenti volti a rafforzare la squadra attraverso acquisizioni e cessioni strategiche. Pur non avendo effettuato spese dirette, il club ha operato in modo mirato per inserire nuovi giocatori e consolidare la rosa esistente.
Portieri
Jesse Joronen 66
21/03/1993 – Fin
Bruno Bertinato 12
31/05/1998 – Bra
Matteo Grandi 23
12/10/1992 – Ita
Difensori
Giorgio Altare 15
09/08/1998 – Ita
Jay Idzes 4
02/06/2000 – Ola
Michael Svoboda 30
15/10/1998 – Aut
Marin Sverko 33
04/02/1998 – Cro
Marco Modolo 13
23/03/1989 – Ita
Lorenzo Busato 60
09/02/2004 – Ita
Maximilian Ullmann 31
17/06/1996 – Aus
Antonio Candela 27
27/04/2000 – Ita
Francesco Zampano 7
30/09/1993 – Ita
Ali Dembelé 25
05/01/2004 – Fra
Centrocampisti
Mato Jajalo 18
25/05/1988 – Bos
Gianluca Busio 6
28/05/2002 – Usa
Tanner Tessmann 8
24/09/2001 – Usa
Mikael Egill Ellertsson
11/03/2002 – Isl
Magnus Kofod Andersen 38
10/05/1999 – Dan
Nunzio Lella 24
28/07/2000 – Ita
Attaccanti
Denis Cheryshev 21
26/12/1990 – Rus
Marco Olivieri 99
06/08/1998 – Ita
Bjarki Bjarkason 19
11/05/2000 – Isl
Nicholas Pierini 25
06/08/1998 – Ita
Joel Pohjanpalo 20
13/11/1994 – Fin
Christian Gytkjaer 9
06/mag/1990 – Dan
Complessivamente, il Venezia ha operato in modo equilibrato durante il mercato invernale, inserendo nuovi giocatori promettenti e liberando risorse attraverso cessioni o trasferimenti in prestito. Queste operazioni hanno contribuito a plasmare una squadra più competitiva in vista delle sfide future.
Non molto movimento sul mercato del Venezia, le principali azioni riguardano il reparto offensivo, la parte del campo che ha sofferto di più nella passata stagione. L'obiettivo degli arancioneroverdi è quello di tentare la risalita in Serie A tra le prime della classe del calcio italiano. Resta molto stabile il reparto difensivo e il reparto portieri.
Portieri
Jesse Joronen 66
21/03/1993 – Fin
Bruno Bertinato 12
31/05/1998 – Bra
Matteo Grandi 23
12/10/1992 – Ita
Difensori
Giorgio Altare 15
09/08/1998 – Ita
Michael Svoboda 30
15/10/1998 – Aut
Jay Idzes 4
02/06/2000 – Ola
Marin Sverko 33
04/02/1998 – Cro
Marco Modolo 13
23/03/1989 – Ita
Lorenzo Busato 60
09/02/2004 – Ita
Maximilian Ullmann 31
17/06/1996 – Aus
Antonio Candela 27
27/04/2000 – Ita
Francesco Zampano 7
30/09/1993 – Ita
Ali Dembelé 25
05/01/2004 – Fra
Centrocampisti
Mato Jajalo 18
25/05/1988 – Bos
Gianluca Busio 6
28/05/2002 – Usa
Tanner Tessmann 8
24/09/2001 – Usa
Magnus Kofod Andersen 38
10/05/1999 – Dan
Mikael Egill Ellertsson
11/03/2002 – Isl
Nunzio Lella 24
28/07/2000 – Ita
Amin Boudri 65
30/06/1999 – Ita
Attaccanti
Dennis Johnsen 17
17/02/1998 – Nor
Denis Cheryshev 21
26/12/1990 – Rus
Nicholas Pierini 25
06/08/1998 – Ita
Marco Olivieri 99
06/08/1998 – Ita
Bjarki Bjarkason 19
11/05/2000 – Isl
Joel Pohjanpalo 20
13/11/1994 – Fin
Christian Gytkjaer 9
06/mag/1990 – Dan
A rinforzare la squadra sono Gytkjaer dal Monza a parametro zero, Jay Idzes dal Go Ahead Eagles a parametro zero e Marin Sverko per 250mila euro dal Groningen. Ci sono anche altri nomi di tutti rispetto come Matteo Grandi e St Clair svincolati. Sono in prestito i nomi di Giorgio Altare dal Cagliri, Olivieri dalla primavera della Juventus e Dembelé dal Torino.
Tra le cessioni, quella che ha portato più soldi nelle casse venete è quella di Mattia Aramu che ha portato 2,50 milioni per indossare la casacca del Genoa in Serie A. Lasciano il club diversi giocatori a parametro zero, si tratta di : Ceccaroni, Ceppitelli, Johnsen, Maenpaa, Pigozzo, Kacinari e Rossi. Vengono inoltre ceduti in prestito Cuisance, Crnigoj, Fiordilino, Redan, Novakovich e Karlsson.
Il Venezia deve uscire quanto prima possibile dalla zona retrocessione. Per farlo ha bisogno di nuove forze per cambiare il proprio percorso in campionato. Non si tratta sicuramente di una impresa semplice per gli arancioneroverdi, ma la proprietà sembra decisa a dare il suo contributo per raggiungere l'obiettivo. A confermarlo ci sono i diversi acquisti dei veneti in questa finestra di mercato invernale.
Portieri
Niki Maenpaa 1
23/01/1985 – Fin
Bruno Bertinato 12
31/05/1998 – Bra
Jesse Joronen 66
21/03/1993 – Fin
Filippo Neri 24
04/12/2002 – Ita
Difensori
Andrea Carboni 44
04/02/2001 – Ita
Petko Hristov 55
01/03/1999 – Bul
Michael Svoboda 30
15/10/1998 – Aut
Luca Ceppitelli 23
11/08/1989 – Ita
Marin Sverko 33
04/02/1998 – Cro
Marco Modolo 13
23/03/1989 – Ita
Andrea Beghetto 94
11/10/1994 – Ita
Francesco Zampano 7
30/09/1993 – Ita
Antonio Candela 27
27/04/2000 – Ita
Centrocampisti
Mato Jajalo 18
25/05/1988 – Bos
Gianluca Busio 6
28/05/2002 – Usa
Magnus Kofod Andersen 38
10/05/1999 – Dan
Tanner Tessmann 8
24/09/2001 – Usa
Tommaso Milanese 62
31/07/2002 – Ita
Mikael Egill Ellertsson
11/03/2002 – Isl
Patrick Leal 28
21/02/2003 – Usa
Attaccanti
Riccardo Ciervo 19
01/04/2002 – Ita
Denis Cheryshev 21
26/12/1990 – Rus
Dennis Johnsen 17
17/02/1998 – Nor
Nicholas Pierini 25
06/08/1998 – Ita
Joel Pohjanpalo 20
13/11/1994 – Fin
Daishawn Redan 9
02/02/2001 – Ola
Andrija Novakovich 11
21/09/1996 – Usa
Gli acquisti messi in fila sono numerosi: Ellertsson arriva per 850mila euro dallo Spezia. Redan arriva dall'Hertha Berlino, Jajalo dall'Udinese, Diop dal Novara. Tutti gli altri arrivi sono prestiti: Andrea Carboni dal Monza, Ciervo dal Sassuolo, Milanese dalla Cremonese, Hristov dallo Spezia, Sverko dal Groningen, Beghetto dal Pisa. Nella lista delle new-entry c'è anche uno svincolato, Luca Ceppitelli.
Per far fronte a questa rivoluzione interna c'è bisogno di cedere diversi giocatori. Vanno via a titolo definitivo Wisniewski allo Spezia per 4 milioni, Crnigoj alla Salernitana per 350mila euro, Laura Ala Myllymaki all'Ilves e Iurie Iovu all'Istra. Anche per quanto riguarda la cessioni, buona parte delle operazioni consistono in prestiti: Cuisance alla Sampdoria, Ceccaroni al Lecce, Ullmann al Magdeburgo, Haps al Genoa, Fiordilino al Sudtirol, Zabala all'Olimpia, Ottar Magnus Karlsson al Francavilla, de Vries al KTP, Bjarkason al Foggia, Pecile al KTP, St Clair al Vis Pesaro e Connolly al Brighton.
Dopo una stagione piuttosto deludente dal punto di vista del rendimento in Serie A, terminata in ultima posizione, il Venezia fa il suo ritorno tra i cadetti. Per quest’annata in Serie B, la panchina arancioneroverde è stata affidata a Ivan Javorcic, autore della storica promozione in Serie B del Südtirol. Per la nuova stagione, la società veneta decide di non riscattare alcun giocatore dell'annata precedente. Vediamo la rosa del Venezia per questo campionato cadetto, caratterizzata dall’arrivo in squadra di giocatori d’esperienza tra cui Joronen.
Portieri
Niki Maenpaa 1
23/01/1985 – Fin
Bruno Bertinato 12
31/05/1998 – Bra
Jesse Joronen 66
21/03/1993 – Fin
Difensori
Pietro Ceccaroni 32
21/12/1995 – Ita
Przemyslaw Wisniewski 2
27/07/1988 – Pol
Michael Svoboda 30
15/10/1998 – Aut
Luca Ceppitelli 23
11/08/1989 – Ita
Marco Modolo 13
23/03/1989 – Ita
Maximilian Ullmann 31
17/06/1986 – Aus
Ridgeciano Haps 5
12/06/1993 – Sur
Facundo Zabala 36
02/01/1999 – Arg
Francesco Zampano 7
30/09/1993 – Ita
Antonio Candela 27
27/04/2000 – Ita
Centrocampisti
Luca Fiordilino 16
25/07/1996 – Ita
Damiano Pecile 88
11/04/2002 – Ita
Gianluca Busio 6
28/05/2002 – Usa
Michael Cuisance 10
16/08/1999 – Fra
Magnus Kofod Andersen 38
10/05/1999 – Dan
Tanner Tessmann 8
24/09/2001 – Usa
Domen Crnigoj 33
18/11/1995 – Svn
Jack de Vries 14
28/05/2002 – Usa
Patrick Leal 28
21/02/2003 – Usa
Attaccanti
Denis Cheryshev 21
26/12/1990 – Rus
Dennis Johnsen 17
17/02/1998 – Nor
Nicholas Pierini 25
06/08/1998 – Ita
Harvey St Clair 47
13/11/1998 – Sco
Bjarki Bjarkason 19
11/05/2000 – Isl
Issa Bah 77
05/07/2002 – Por
Aaron Connolly 9
28/01/2000 – Irl
Joel Pohjanpalo 20
13/11/1994 – Fin
Andrija Novakovich 11
21/09/1996 – Usa
Mirza Hasanbegovic 18
19/07/2001 – Bih
Dopo il ritorno nel campionato cadetto, la rosa a disposizione del nuovo tecnico Ivan Javorcic annovera tanti volti nuovi sia in termini di reparto direttivo sia tecnico. Cristian Molinaro assume il ruolo di Direttore tecnico, mentre Davide Brendolin quello di Direttore Sportivo. Per quanto riguarda la rosa arancioneroverde, tra i nuovi arrivi di categoria troviamo Joronen, che prende il posto di Lezzerini, Andrija Novakovich, Francesco Zampano e Nicholas Pierini, quest’ultimo protagonista di una brillante stagione a Cesena, e l’irlandese Aaron Connolly. Per quanto concerne le cessioni, hanno interrotto il contratto con la società lagunare Nani, Peretz, Mateju e Romero, mentre Henry è stato ceduto al Verona.
Come era prevedibile, il Venezia sta incontrando qualche difficoltà nel restare a galla in campionato. La squadra annaspa nei bassi fondi della classifica e deve fare di più per scansare il pericolo retrocessione. Diverse le azioni svolte durante la sessione di calciomercato invernale, andiamo a vedere come cambia l'assetto della formazione di Zanetti.
Portieri
Niki Maenpaa 1
23/01/1985 - Fin
Luca Lezzerini 12
24/03/1995 - Ita
Riccardo Pigozzo 26
26/02/2000 - Ita
Bruno Bertinato 34
31/05/1998 - Bra
Filippo Neri 91
04/12/2002 - Ita
Difensori
Cristian Molinaro 3
30/07/1983 - Ita
Marco Modolo 13
23/03/1989 - Ita
Tyronne Ebuehi 22
16/12/1995 - Nga
David Schnegg 28
29/09/1998 - Aut
Michael Svoboda 30
15/10/1998 - Aut
Mattia Caldara 31
05/05/1994 - Ita
Pietro Ceccaroni 32
21/12/1995 - Ita
Ethan Ampadu 44
14/09/2000 - Wal
Ridgeciano Haps 55
12/06/1993 - Sur
Maximilian Ullmann 19
17/06/1986 - Aus
Centrocampisti
Antonio Vacca 5
13/05/1990 - Ita
Tanner Tessmann 8
24/09/2001 - Usa
Mattia Aramu 10
14/05/1995 - Ita
Arnor Sigurdsson 11
15/05/1999 - Isl
Luca Fiordilino 16
25/07/1996 - Ita
Dennis Johnsen 17
17/02/1998 - Nor
Sofian Kiyine 23
02/10/1997 - Mar
Gianluca Busio 27
28/05/2002 - Usa
Domen Crnigoj 33
18/11/1995 - Svn
Dor Peretz 42
17/05/1995 - Isr
Michael Cuisance 21
16/08/1999 - Fra
Attaccanti
Thomas Henry 14
20/09/1994 - Fra
Riccardo Bocalon 24
03/03/1989 - Ita
Mirza Hasanbegovic 38
19/07/2001 - Bih
David Okereke 77
29/08/1997 – Nga
Nani 20
17/11/1986 - Por
Jean-Pierre Nsame 9
01/05/1993 - Cam
Spiccano i due nuovi acquisti per il reparto offensivo. Giocatore di una certa esperienza, Nani fa ritorno in Italia dopo l'esperienza con la Lazio nel 2017/18. Nsame, degli Young Boys, sembrava destinato a rafforzare l'attacco della Sampdoria ma alla fine ha accettato l'offerta del Venezia, con la formula del prestito con diritto di riscatto. Due nuovi ingaggi che dovranno sopperire alla cessione di Francesco Forte, passato al Benevento. Per il centrocampo si registra invece l'arrivo dal Bayern Monaco di Michel Cuisance, che ha firmato con i lagunari un accordo che lo lega alla società fino al 2025. Maximilian Ullmann, altro giocatore di grande esperienza, giunge a Venezia a titolo definitivo dal Rapid Vienna.
Il Venezia è riuscito finalmente a tornare in Serie A dopo diversi anni, per giunta passando attraverso un entusiasmante campagna di playoff. I lagunari si sono così trovati a dover fare i conti con una campagna acquisti che riuscisse a dare a Paolo Zanetti i rinforzi sufficienti per poter resistere al cambio di categoria. Ecco quindi la rosa che la dirigenza veneta ha allestito per la prossima stagione:
Portieri
Niki Maenpaa 1
23/01/1985 - Fin
Luca Lezzerini 12
24/03/1995 - Ita
Riccardo Pigozzo 26
26/02/2000 - Ita
Bruno Bertinato 34
31/05/1998 - Bra
Filippo Neri 91
04/12/2002 - Ita
Difensori
Cristian Molinaro 3
30/07/1983 - Ita
Pasquale Mazzocchi 7
27/07/1995 - Ita
Marco Modolo 13
23/03/1989 - Ita
Tyronne Ebuehi 22
16/12/1995 - Nga
David Schnegg 28
29/09/1998 - Aut
Michael Svoboda 30
15/10/1998 - Aut
Mattia Caldara 31
05/05/1994 - Ita
Pietro Ceccaroni 32
21/12/1995 - Ita
Ethan Ampadu 44
14/09/2000 - Wal
Ridgeciano Haps 55
12/06/1993 - Sur
Centrocampisti
Antonio Vacca 5
13/05/1990 - Ita
Jacopo Dezi 6
10/02/1992 - Ita
Tanner Tessmann 8
24/09/2001 - Usa
Mattia Aramu 10
14/05/1995 - Ita
Arnor Sigurdsson 11
15/05/1999 - Isl
Luca Fiordilino 16
25/07/1996 - Ita
Dennis Johnsen 17
17/02/1998 - Nor
Daan Heymans 18
15/06/1999 - Bel
Bjarki Steinn Bjarkason 19
11/05/2000 - Isl
Lauri Ala-Myllymaki 21
04/06/1997 - Fin
Sofian Kiyine 23
02/10/1997 - Mar
Gianluca Busio 27
28/05/2002 - Usa
Domen Crnigoj 33
18/11/1995 - Svn
Dor Peretz 42
17/05/1995 - Isr
Attaccanti
Francesco Forte 9
01/05/1993 - Ita
Thomas Henry 14
20/09/1994 - Fra
Riccardo Bocalon 24
03/03/1989 - Ita
Mirza Hasanbegovic 38
19/07/2001 - Bih
Gianmarco Zigoni 39
10/05/1991 - Ita
David Okereke 77
29/08/1997 – Nga
Gli acquisti più importanti che la squadra ha effettuato per fare in modo da allestire una rosa competitiva sono stati questi: Gianluca Busio, calciatore americano prelevato dallo Sporting KC per la cifra di 6 milioni di euro; Thomas Henry preso dall’OH Leuven per 5 milioni e mezzo di euro; Tanner Tessmann, sempre dal mercato americano, per 3,64 milioni di euro pagati al FC Dallas. Insomma il Venezia ha scommesso su calciatori che non conoscono il calcio italiano ma probabilmente possono dare molto dal punto di vista atletico. Inoltre sono arrivati diversi giocatori in prestito quali Haps, Sigurdsson, Kiyine, Caldara (che sarà sicuramente un titolare della difesa). Figurano tra i prospetti più interessanti tra i volti nuovi sono quelli di Ethan Ampadu, 21enne del Chelsea che è già titolare nella nazionale gallese, e quello di David Okereke che viene dal Bruges ed è un calciatore dotato di grande velocità.