Con SNAI puoi conoscere tutti i risultati delle ultime partite in Serie A tra Fiorentina e Genoa, consultando il commento tecnico che il gestore mette a tua disposizione nell'apposita sezione.
Risultati e commenti Genoa - Fiorentina 31/10/2024
Nella decima giornata di Serie A, la Fiorentina espugna il campo del Genoa per 1-0. Ritmi elevati nella prima parte della gara, con gli uomini di Palladino che non riescono a sfondare la difesa rossoblu. Beltran ci prova verso il finale di frazione, ma all’intervallo il risultato è 0-0. Al rientro in campo Ekhator ha l’occasione per colpire, ma senza successo. Al 72’, i viola riescono a sbloccare il punteggio: botta e risposta tra Adli e Beltran, l’argentino crossa e trova l’inserimento vincente di Robin Gosens che vale l’1-0. Il Genoa reagisce subito, ma Pinamonti viene murato da de Gea poco dopo. Il portiere spagnolo fa miracoli nel finale, mantiene la porta inviolata e mette in cassaforte i tre punti per la Fiorentina.
Formazioni Genoa - Fiorentina
Genoa: Leali, Vogliacco, Vasquez, Matturro, Sabelli, Thorsby, Badelj, Frendrup, Martin, Pinamonti, Ekhator.
Fiorentina: de Gea, Dodò, M. Quarta, Ranieri, Gosens, Richardson, Bove, Colpani, Beltran, Sottil, Kouamé.
Risultato e riepilogo Genoa - Fiorentina 15/04/2024
Fiorentina e Genoa si ritrovano allo Stadio Artemio Franchi il 15 aprile 2024 per una gara valida per la 32a giornata di campionato. Questo confronto regala gol e tanto divertimento per tutti i tifosi presenti, un totale di due reti equamente distribuite.
Nei primi 45 minuti di gioco, sia rossoblu che viola hanno la necessità di studiare l'avversario per non lasciare spazi pericolosi e, allo stesso tempo, trovare la soluzione giusta per entrare in area di rigore. Il Genoa riesce a portarsi per primo in vantaggio prendendo subito il controllo del gioco. Ottiene il vantaggio grazie a un rigore trasformato da Gudmundsson al 42'. La Fiorentina lotta per rispondere e ha un gol annullato dal VAR per fuorigioco. Nonostante i tentativi da entrambe le parti, il primo tempo si chiude con il Genoa in vantaggio per 1-0.
Con l'inizio della ripresa i viola intensificano gli sforzi andando alla ricerca del per trovare il pareggio. L'equilibrio si rompe al minuto 54', quando Ikonè segna di testa su assist di Bonaventura, portando il punteggio sul 1-1. Da qui in poi, entrambe le squadre cercano la vittoria, con la Fiorentina più propositiva nel finale. Bravo il Genoa a difendere la propria porta e a portare a casa un punto importante per staccare la zona retrocessione.
Gara segnata profondamente da momenti di tensione e momenti di pura emozione per via delle numerose occasioni da gol create dalle due parti. Il pareggio rappresenta al meglio l'equilibrio mostrato in campo dalle due formazioni che hanno sempre dato l'impressione di essere sullo stesso livello, un solo punto per parte che non migliora la situazione in classifica dei toscani, ma che consente ai liguri di allontanarsi dalla zona rossa della classifica.
Formazioni Fiorentina - Genoa
Fiorentina: Terracciano - Kayode, Ranieri, Martinez Quarta, Parisi - Bonaventura, Duncan - Ikonè, Beltran, Sottil - Belotti.
Genoa: Martinez - De Winter, Bani, Vasquez - Sabelli, Frendrup, Badelj, Messias - Martin - Gudmundsson, Ekuban.
Risultato e riepilogo Genoa - Fiorentina 19/08/2023
Il Genoa torna a calcare il prestigioso palcoscenico della Serie A dopo un anno di Serie B, ma incontra subito la prima delusione: la Fiorentina espugna il Marassi e porta a casa i primi punti della stagione, con il punteggio di 4-1. I viola impiegano soltanto cinque minuti per mettere le cose in chiaro: il capitano Biraghi viene servito da Nzola sulla sinistra e sconfigge Martinez con una conclusione incrociata sul primo palo. Il raddoppio arriva poco dopo: Martinez si immola e devia sul palo la conclusione velenosa di Gonzalez da fuori, ma poi non può nulla sulla ribattuta di Bonaventura, doppio vantaggio viola. Il Genoa, tramortito, fatica a reagire e prova a proporsi sulle palle verticali. Al 23' Badelj si avventa su una palla messa al centro da un calcio di punizione, il giocatore di controbalzo sfiora il palo ma in ogni caso era tutto fermo per fuorigioco. Al 39' arriva lo 0-3 che di fatto chiude i conti. Calcio d'angolo dalla sinistra, il pallone arriva Nico Gonzalez che, tutto solo in area, può staccare indisturbato e mettere ko Martinez. È una partita senza storia, e nel secondo tempo il copione non cambia. Anche se il Genoa appare più intraprendente, al 56' i viola calano il poker a seguito di un'altra splendida azione, con Bonaventura bravo a pescare l'inserimento di Mandragora, che di testa infila Martinez. Due minuti più tardi un moto d'orgoglio porta al gol del Genoa: corner respinto, Frendrup rimette in mezzo e trova Biraschi che deposita il pallone alle spalle di Terracciano. Al 76' si fa vedere Milenkovic, che tenta la conclusione dal limite che termina di poco alta, complice la deviazione di Jagiello. All'84' Retegui impegna Terracciano con un gran colpo di testa da corner, grande riflesso del portiere. Allo scoccare del 90' il neoentrato Beltran sfiora il gol, Martinez respinge il suo tentativo. Nonostante il secondo tempo più aggressivo, il Genoa deve arrendersi alla sconfitta.
Formazioni Genoa - Fiorentina
Genoa: Martinez-Biraschi, Bani Dragusin-Hefti, Frendrup, Badelj, Thorsby, Martin-Retegui, Gudmundson.
Fiorentina: Terracciano-Kayode, Milenkovic, Ranieri, Biraghi-Mandragora, Arthur-Brekalo, Bonaventura, N. Gonzalez-Nzola.
Risultato e riepilogo Fiorentina - Genoa 17/01/2022
La Fiorentina cerca il riscatto dopo il poker subito in casa del Torino, e contro il Genoa non solo vince, ma porta a casa un bottino di sei gol contro zero. L'undici di Italiano mette a segno tre gol per tempo e sale così a 35 punti, mentre c'è preoccupazione in casa Genoa per una salvezza sempre più distante, ora sono sei le lunghezze che separano il club dalla zona sicura della classifica. Il blitz dei viola sembra cominciare al minuto 10, quando un fallo in area su Saponara viene rivisto al Var e si decide di assegnare il calcio di rigore alla Fiorentina: Vlahovic contro Sirigu, il portiere scatta e para il tiro, proteggendo lo 0-0. Ma i viola non si abbattono per il rigore sbagliato e giocano di cattiveria, il gol arriva cinque minuti dopo: verticalizzazione di Gonzalez, tocco per Vlahovic ma Sirigu respinge, il pallone arriva a Odriozola che ribadisce in rete. Si vede sempre e solo la Fiorentina, Maleh prova l'eurogol con una rovesciata, Vlahovic spedisce fuori di poco con la testa e al 35' arriva il raddoppio con Bonaventura che si inserisce per ricevere da Torreira e battere Sirigu con un'incornata. Al 42' i padroni di casa suggellano il dominio con il tris realizzato da Biraghi con un bellissimo calcio di punizione sul quale Sirigu non può arrivare.
In apertura del secondo tempo c'è spazio anche per il riscatto di Vlahovic dopo il rigore sbagliato, il serbo sfrutta un lancio in profondità di Bonaventura e beffa Sirigu con un pallonetto. In tutto questo il Genoa non si scuote, sembra fare attenzione a non subire piuttosto che ad attaccare. E allora continua ad affermarsi lo strapotere viola: al 69' Biraghi sigla la doppietta, ancora su punizione, identica a quella del primo tempo. Non è ancora finita perchè al 77' dà il suo contributo anche Torreira, che si inserisce bene sul cross di Ikone e trafigge il portiere con un colpo di testa. Finisce 6-0 al Franchi, è un sonoro ko per un Genoa sicuramente in confusione dopo l'esonero di Sheva.
Risultato e riepilogo Genoa – Fiorentina 18/09/2021
Terzo successo di fila vittoria per i toscani: il Genoa resiste poi, una volta in svantaggio, crolla. A nulla serve il rigore trasformato da Criscito al 98’. La pioggia battente inficia le prestazioni delle due formazioni dal momento dell’ingresso in campo e favorisce il nervosismo. Biraghi ci prova su calcio di punizione, ma trova la respinta di Sirigu. La Fiorentina continua ad attaccare, al 22’ Castrovilli scivola sul campo bagnato per non sprecare un cross di Callejon e rimane a terra, dove viene soccorso e poi sostituito da Duncan. Al 36’, Odriozola viene ammonito per un colpo in faccia a Fares, poi Bonaventura impegna Sirigu da fuori area, protagonista di una parata che salva lo 0-0. Nel recupero, Callejon sfiora il gol dopo un cross di Nico Gonzalez, poi si va negli spogliatoi. La ripresa inizia senza pioggia e con tante sostituzioni, poi, al 60’, la partita si sblocca con un gol di Saponara che si accentra e gonfia la rete con il destro. Entrano Behrami e Kallon, poi lo svizzero si fa ammonire per aver reclamato in modo esagerato un rigore non concesso. Sirigu sventa un bolide di Duncan dal limite, poi la Fiorentina fa scendere in campo forze fresche con Amrabat e Kokorin. Il raddoppio viola lo sigla Bonaventura al minuto 89 su assist di Saponara. I minuti di recupero non servono a nulla, il Genoa perde la terza partita in quattro giornate ma segna il gol della bandiera con il calcio di rigore di Criscito al 98’ accordato per fallo di Igor su Badelj.
Risultato e riepilogo Genoa - Fiorentina 03/04/2021
La ventinovesima giornata di campionato mette di fronte un Genoa molto più in forma rispetto a quello dell’andata e una Fiorentina che invece ha cambiato di nuovo allenatore. Se il grifone pare aver trovato la sua pace con Ballardini, i gigliati sono stati salutati da mister Prandelli che si è dimesso e hanno ritrovato Iachini che era stato esonerato qualche mese fa. Il primo tentativo lo operano i viola che ci provano con Vlahovic di testa, conclusione però troppo centrale per impensierire Perin. Al 13’ invece il Genoa capitalizza con Mattia Destro che mette in rete a porta sguarnita sulla sponda offerta da Scamacca. Per l’attaccante fanno 10 gol in 23 presenze, non andava in doppia cifra dalla stagione 2016/17. Il pareggio della Fiorentina però non si fa attendere e al 23’ arriva con Vlahovic che incrocia benissimo l’invito di Castrovilli. Per il serbo fanno 13 gol in campionato. La partita viaggia sul filo dell’equilibrio fino alla fine del primo tempo, poi al 52’ avviene un episodio che sbilancia il match in favore del Genoa: Ribery entra col piede a martello su Zappacosta e per poco non infortuna il centrocampista del Genoa. L’arbitro estrae il rosso diretto e il francese, che giustamente non accenna a protestare, guadagna gli spogliatoi anticipatamente. Con oltre mezz’ora da giocare con un uomo in più il Genoa si fa coraggio e prende in mano la partita. Gli uomini di Ballardini ci provano prima con un tiro a incrociare di Scamacca, piuttosto velleitario. Poi i liguri rischiano di scoprirsi troppo e subire la rocambolesca rete del due a uno con Bonaventura che di testa manca di poco la deviazione giusta sul cross di Venuti. Non riuscendo a trovare opzioni in profondità il Genoa si affida ai tentativi dalla distanza, mancando però di precisione. L’occasione migliore però è quella che capita nel finale a Davide Zappacosta che viene pescato sull’esterno in buona posizione ma sul tiro colpisce la palla con troppo esterno e spara a lato. Così il match termina sull’1 a 1, un risultato che va bene a entrambe le squadre scese in campo con l’idea di non farsi troppo male vicendevolmente. Attualmente le due si collocano al tredicesimo (Genoa) e quattordicesimo posto (Fiorentina). Per entrambe la salvezza dovrebbe distare ancora una manciata di punti.
Risultato e riepilogo Fiorentina - Genoa 07/12/2020
Pareggio al Franchi tra Fiorentina e Genoa nel match valido per il decimo turno di Serie A. I padroni di casa riescono a rimontare con un gol di Milenkovic (98') dopo la rete subita da Pjaca all'89'. Annullata una rete a Bonaventura dopo il Var review. Il primo tempo è privo di azioni offensive, le due formazioni giocano in assetto difensivo per non subire gol, mentre la ripresa si dimostra esaltante, quasi come fosse un'altra partita. La Fiorentina fa meglio del Genoa nella seconda frazione di gioco, il club rossoblù si ritrova costretto a difendersi. Bonaventura si vede annullare un gol al Var, poi un guizzo del Genoa permette il vantaggio grazie a Pjaca che non sbaglia da solo davanti a Dragowski. I viola regiscono riversandosi nella metà campo rossoblù, mettono in mezzo palloni e, alla fine, Milenkovic riesce ad andare a segno per il gol dell'1-1. Il Genoa conquista un punto prezioso che interrompe la scia di quattro sconfitte di fila. Da parte sua, anche la Fiorentina ottiene un pareggio che interrompe la serie di due sconfitte consecutive.