La maggior parte delle sfide tra Salernitana e Verona si è disputata nell’ambito del campionato di Serie B, con un bilancio leggermente a favore della formazione veneta, anche se non mancano i pareggi tra le due compagini. Dal punto di vista delle inimicizie, le tifoserie di Verona e Salernitana sono legate da rapporti di rivalità calcistiche, che arrivarono all’apice nel doppio spareggio vinto dal Verona nel 2011 per la promozione in Serie B.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraNon ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportScommesse Salernitana – Verona
Sul portale di SNAI puoi dire la tua sul risultato della prossima partita in massima serie tra Salernitana e Verona. La formazione campana non gareggia in Serie A da 22 anni e darà del filo da torcere alle Big della massima Serie. Scommettere con SNAI non è solo semplice, ma anche sicuro e molto vario: il gestore offre una gamma di formule di gioco e un ventaglio di quote aggiornate per ogni evento in palinsesto. Scegli come divertirti in modo consapevole, consulta le sezioni del portale dedicate agli approfondimenti sulle squadre della Serie A e realizza il tuo pronostico in ottica scommesse.
Vuoi conoscere i risultati delle partite più recenti tra Salernitana e Verona in massima serie? Sulla piattaforma di SNAI puoi rimanere aggiornato sulle sfide di Serie A e Serie B, con la possibilità di accedere alle sintesi delle gare redatte dal gestore.
Risultato e riepilogo Salernitana - Verona 20/05/2024
Dopo una stagione complicata e appesa a un filo, il Verona conquista finalmente la salvezza: il successo arriva nella penultima giornata di campionato, al termine della partita contro la Salernitana, già retrocessa. Con questo risultato, gli scaligeri salgono a 37 punti, a +4 sul terzultimo posto occupato dall'Empoli, e possono affrontare con serenità l'ultima sfida in programma contro l'Inter campione d'Italia. I gialloblù partono forte alla ricerca di spazi per colpire. Il gol del vantaggio arriva al minuto 22: Suslov fa tutto da solo, recupera palla e scarica il mancino da fuori area senza lasciare scampo a Fiorillo. Dopo il gol, il pressing dell'Hellas allenta la sua morsa, complice qualche segnale di reazione da parte dei granata. Ciò nonostante, nel recupero del primo tempo arriva la rete del raddoppio: la difesa campana si perde Folorunsho, che tutto solo davanti alla porta deve solo appoggiare in rete l'assist di Lazovic. Nel secondo tempo la trama del match non cambia. Noslin sfiora il tris per due volte in pochi minuti: al 48' calcia alto da ottima posizione, al 55' colpisce di testa da pochi passi ma si vede neutralizzare il tentativo da Fiorillo. A dieci minuti dalla fine Folorunsho centra in pieno il palo dopo una conclusione in diagonale; infine, allo scoccare del 90', Maggiore accorcia le distanze con un tap-in dopo la conclusione potente di Pierozzi ribattuta dal palo.
Formazioni Salernitana - Verona
Salernitana: Fiorillo - Pierozzi, Fazio, Pirola - Zanoli, Coulibaly, Basic, Sambia - Tchaouna, Kastanos - Weissman.
Verona: Montipó - Tchatchaua, Coppola, Dawidowicz, Cabal - Serdar, Duda - Suslov, Folorunsho, Lazovic - Noslin.
Risultato e riepilogo Verona - Salernitana 30/12/2023
Vittoria pesantissima per la Salernitana, che affonda il colpo sul campo del Verona e rilancia le proprie ambizioni in questo difficile campionato. Le due squadre scendono in campo con il 4-2-3-1 e inizialmente si prendono le misure a vicenda. La Salernitana fa possesso palla, il Verona attende e punta sulle ripartenze. Nella prima mezz'ora la partita è piuttosto bloccata e avara di emozioni, fatta eccezione per un colpo di testa di Tchaouna che termina di poco a lato. Bisogna attendere il finale di tempo per assistere a qualche episodio degno di nota, soprattutto per merito dei granata. Al 43' Simy si inventa un piattone velenoso ma Montipò è bravo a rifugiarsi in angolo. Il portiere gialloblù si ripete poco dopo, quando Kastanos cerca la deviazione di testa da due passi ma l'estremo difensore respinge d'istinto. Nel recupero c'è spazio anche per un tentativo di Suslov da distanza ravvicinata, il fantasista colpisce male e il pallone esce. La ripresa si apre con il gol della Salernitana sugli sviluppi di una ripartenza, dal limite Tchaouna fa esplodere un diagonale che mette il pallone dove Montipò non può arrivare. L'Hellas accusa il colpo e fatica a mettere in piedi una reazione significativa. Poi Baroni effettua qualche cambio (dentro Bonazzoli e Terracciano per Lazovic e Tchatchoua) e i gialloblù hanno una ghiotta occasione: minuto 65, Djuric fa da sponda per Ngonge che da due passi manda clamorosamente fuori. Il Verona si riversa in avanti, ma i campani, anche se a corto di energie, difendono il risultato. Nel recupero proprio la Salernitana spreca un contropiede con Coulibaly, subito dopo Henry colpisce di testa e Costil effettua un miracolo, sul tap in Ngonge spara altissimo. Finisce così, la Salernitana espugna il Bentegodi e ora il quartultimo posto occupato da Verona e Cagliari è a soli due punti.
Formazioni Verona – Salernitana
Verona: Montipò - Tchatchoua, Hien, Dawidowicz, Doig - Hongla, Folorunsho - Ngonge, Suslov, Lazovic - Djuric.
Salernitana: Costil - Mazzocchi, Fazio, Pirola, Bradaric - Maggiore, Coulibaly - Candreva, Kastanos, Tchaouna - Simy.
Risultato e riepilogo Verona - Salernitana 13/02/2023
La partita tra Verona e Salernitana è fondamentale per le sorti della zona retrocessione, una gara importante per delineare quali saranno le prossime squadre che potranno rimanere in Serie A in vista della prossima stagione. Chi vince sa di fare un passo molto importante verso la salvezza, ma anche di poter spingere verso la zona retrocessione una diretta rivale. La prima ed unica rete della partita viene realizzata nel corso del primo tempo. Siamo al minuto 31, quando il Verona va in gol con Ngonge sbloccando il match: Lazovic scatta sulla sinistra arrivando sul fondo, la palla va al centro per Ngonge che arriva in velocità e calcia in porta bucando la porta di Sepe. Il Verona chiude la prima frazione di gioco in vantaggio per 1 a 0. I mastini hanno anche la possibilità di raddoppiare il vantaggio nel corso del secondo tempo, quando, al minuto 67, il Verona riescono a trasformare un ottimo calcio di rigore: Doig viene atterrato in area da Pirola, poco dopo il Var richiama l'arbitro Valeri per annullare il penalty, l'entrata è sul pallone. Al minuto 82 Duda trova un ottimo spazio per calciare in porta sul lancio di Lasagna, bravo Sepe ad uscire e a deviare verso Bronn. Alla fine del match, a portare a casa la vittoria è il Verona che sale a quota 17 punti portandosi a sole due misure di distanza dalla salvezza, una grande opportunità che potrebbe valergli la Serie A. La Salernitana resta ferma a 21 punti in sedicesima posizione.
Formazioni Verona – Salernitana
Verona: Montipò - Magnani - Hien - Ceccherini - Depaoli - Duda - Tameze - Doig - Lazovic - Ngonge - Lasagna.
Salernitana: Ochoa - Bronn - Troost-Ekong - Lovato - Candreva - Coulibaly - Nicolussi Caviglia - Vilhena - Bradaric - Bonazzoli - Dia.
Risultato e riepilogo Verona - Salernitana 09/10/2022
La Salernitana e il Verona tornano ad incrociarsi dopo la scorsa edizione del torneo per la lotta salvezza. Una gara importante per la sorte della zona retrocessione e per quella delle rispettive squadre. La sfida regala più gol del previsto. Il primo gol arriva al minuto 18 con Piatek: il polacco in forza alla Salernitana raccoglie una palla servita con una sponda di testa sul lancio lungo di Sepe. Bonazzoli salta l'uomo e lo serve, non può sbagliare a pochi metri da Montipò: i granata vanno in vantaggio all'Arechi già ad inizio partita. Prima della fine del primo tempo, il Verona rischia di ottenere il pareggio già al minuto 35 con Gunter che svetta sui centrali e colpisce in modo deciso di testa, niente da fare, il primo tempo termina sull'1 a 0. Nel secondo tempo il Verona riesce a rimettere la partita in equilibrio al minuto 56 con il gol di Depaoli: Doig fa partire un'azione interessante, salta Gyomber e mette dentro un bella palla che viene deviata dal 23 granata, Depaoli si fa trovare pronto sulla palla e mette a segno l'1 a 1. Durante il recupero del secondo tempo la Salernitana riesce anche a trovare il sorpasso con il gol di Dia che accoglie la sponda di Botheim, controlla e infila la palla sul palo lontano. Vince in extremis la Salernitana per 2 a 1, i campani salgono in undicesima posizione con 10 punti complessivi.
Risultato e riepilogo Verona - Salernitana 09/01/2022
Quella tra Verona e Salernitana è uno dei match che più ha rischiato di essere rimandat causa Covid. Il Verona arriva dalla vittoria contro lo Spezia per 2 a 1, i granata arrivano invece dalla partita rimandata contro il Venezia. Il risultato finale di questo match è a dir poco incredibile, i campani riescono a portarsi a casa la vittoria per 1 a 2 sbloccando in modo decisivo la sua classifica in zona retrocessione. Il primo gol del match lo mette a segno Djuric su calcio di rigore al minuto 29, l'arbitro Dionisi assegna il fallo per un contatto di Gunter su Gondo, bravo il giocatore bosniaco a trasformare l'occasione dal dischetto. Per il gol del pareggio bisogna attendere la metà del secondo tempo, il Verona si riporta in gara con Lazovic: Veloso serve una palla in profondità per l'attaccante che calcia sul secondo palo e infila Belec. Fulminea la risposta dei granata che si riportano in vantaggio in soli sette minuti grazie a Kastanos, ottimo calcio di punizione che finisce sotto la traversa avversario, gli ospiti si portano sull'1 a 2. Brutta giornata per i mastini che se la devono vedere anche con l'espulsione di Ilic a fine gara per proteste contro l'arbitro. Con questo successo la Salernitana raggiunge quota 11 e si riavvicina alle altre squadre in zona rossa.
Risultato e riepilogo Salernitana - Verona 22/09/2021
Nel match valido per la quinta giornata di Serie A, la Salernitana acciuffa il suo primo punto in campionato pareggiando in casa per 2-2 contro il Verona. Alla prima occasione il Verona passa in vantaggio: è il settimo minuto di gioco e grazie a una bella giocata di Caprari, Kalinic arriva sotto porta e segna il vantaggio gialloblù. La Salernitana reagisce creando due potenziali azioni da gol con Simy, che però non inquadra lo specchio di testa. Il Verona riparte subito in contropiede e, al 29’, trova il raddoppio: Kalinic spiazza Belec con un tocco da manuale. Il 2-0 manda in confusione la formazione campana, mentre il Verona rimane in netto controllo del possesso palla. Poco prima dell’intervallo, in pieno recupero, Gondo è abile a sfruttare un rimpallo sugli sviluppi di una punizione e a trovare la rete che riporta i suoi in partita. La ripresa inizia con un palo per l’Hellas su una gran botta di Kalinic, poi i campani alzano il baricentro, si fanno più spavaldi, prima falliscono il pari con Djuric che sbaglia da pochi passi, poi confezionano il 2-2 al 76’ grazie all’inserimento di Coulibaly, che controlla un tiro di Gagliolo e scarica la sfera in rete. Nel finale, il Verona centra un altro palo su punizione di Barak che si stampa sulla traversa.
I precedenti tra Salernitana e Verona sono una ventina. Il primo confronto tra campani e veneti risale alla stagione 1938/1939 in Serie B: a vincere la sfida è l’Hellas, che si impone con il punteggio di 1 a 0. Dieci anni dopo, nel torneo cadetto 1948/49, i veneti infliggono un pesante 5-1 ai campani. Nell’annata seguente, ovvero il 1949/1950 in Serie B, Salernitana-Verona termina a reti inviolate, mentre nel 1950/51 è la Salernitana a battere il Verona per 3-2. Nel 1954/1955, sempre tra i cadetti, la Salernitana batte l’Hellas per 5-2, mentre nel 1955/1956 è il Verona a portare a casa una vittoria sul campo della Salernitana (0-1). 2 a 2 termina invece il confronto nel 1990/1991. 4-1 è il punteggio finale della sfida tra gialloblu e granata nella Serie B 1994/1995. Negli anni Duemila, il Verona si impone sulla Salernitana nelle annate 2002/2003 (1-3) e 2004/2005 (1-2), salvo un pareggio nel 2003/2004 (1-1). Nella stagione 2011, la finale dei play-off di Lega Pro Prima Divisione 2010/11 è rimasta negli annali come una delle sfide più agguerrite e inattese della storia del calcio italiano. Tante le emozioni sia a Verona che a Salerno, con gli stadi gremiti e le polemiche che sono sorte prima e dopo. I granata riescono ad approdare in finale nonostante una forte penalizzazione e il fantasma del fallimento, concretizzatosi poi nell’estate del 2011. I veneti riescono a strappare l’ultimo posto utile in ottica spareggi. La gara di andata al Bentegodi termina con la vittoria del Verona per 2-0, con reti di Ferrari, entrambe realizzate su rigore. Una settimana più tardi, sotto gli occhi di 25.000 tifosi all’Arechi, Fava e i suoi si ritrovano ad affrontare un muro, messo in atto da Mandorlini allo scopo di contenere gli assedi dei padroni di casa. Ma, sul finire del primo tempo, dopo un’imprudenza di Marco Martina Rini, che commette il fallo da rigore su Ragusa, i campani sfondano il muro veneto con Carrus che trasforma dal dischetto. Nel secondo tempo, con i gialloblu che avanzano per evitare troppa sofferenza in difesa, l’incontro si trasforma in una vera e propria battaglia, con Scaglia e Hallfreðsson insidiosi da un lato, Fabinho e Ragusa dall’altro, ma un Rafael in stato di grazia salva. Con il passare dei minuti, la Salernitana inizia a mollare la presa, mostrando un segnale di resa per una formazione che aveva dato tutto e che, invece, deve arrendersi al fallimento societario. Per il Verona, la promozione arriva al termine di un periodo buio durato 5 anni, nel corso del quale la squadra aveva sfiorato la retrocessione in Seconda Divisione. Nel torneo di Serie B 2016/2017, Salernitana-Verona termina sull’1 a 1, mentre nella stagione 2018/19, in cadetteria, le formazioni si aggiudicano una vittoria a testa, entrambe con il punteggio di 1-0.
Tra i giocatori che, nel corso della loro carriera, hanno militato sia nel Verona sia nella Salernitana vi è il calciatore russo classe 1974 Ruslan Karimovič Nigmatullin, in forze presso il Verona nel 2002, con una sola presenza registrata, mentre nella Salernitana, squadra in cui milita nel 2003, colleziona 14 presenze. Nonostante fosse stato eletto come miglior giocatore russo, in Italia non ha trovato spazio con le maglie di Verona e Salernitana. Il difensore olandese Maickel Ferrier viene acquistato dal Verona nel 1996, dove purtroppo è oggetto di razzismo da parte dei gruppi organizzati dei tifosi scaligeri. Il giocatore viene quindi ingaggiato dalla Salernitana, con la quale disputa due stagioni in Serie B senza, però, emergere. Veste entrambe le maglie il giovane attaccante partenopeo Gennaro Tutino, classe 1996, il quale passa in prestito al Verona nel 2019, con cui debutta in Serie A. Gioca altre cinque partite con la maglia gialloblu, poi viene ceduto all’Empoli. Nel 2020, Tutino passa alla Salernitana con la formula del prestito con diritto di opzione ed obbligo di riscatto. Con la maglia granata, il giocatore segna un gol in Coppa Italia e uno in Serie B, per poi centrare la sua doppietta personale confezionando anche un assist decisivo per Kupsiz. Conclude la stagione con 13 gol, vantando il titolo di migliore marcatore stagionale, segnando anche un gol in occasione del 3-0 sul campo del Pescara, che ha decretato la storica promozione in Serie A della Salernitana dopo 22 anni.