L’Empoli e la Reggiana sono due club dalla lunga storia, protagonisti di sfide dirette sul campo da gioco già a partire dalla stagione 1946/47, quando entrambe le squadre sono protagoniste della serie cadetta. Gli azzurri e i granata si fronteggiano con costanza a cavallo degli anni Quaranta e Cinquanta, per poi tornare, nelle annate seguenti, ad incrociarsi solo sporadicamente, nell’ambito del secondo e del terzo livello del campionato. Solamente in tempi, recenti, ovvero dalla seconda metà degli anni Novanta, le due squadre si sfidano nuovamente in occasione di match di Coppa Italia, per poi scendere ancora una volta in campo nel corso del campionato di Serie B 2020/21.
Nelle prime stagioni della sua storia, l’Empoli milita a lungo nella Terza Divisione Toscana, per poi raggiungere la Prima Divisione a partire dagli inizi degli anni Trenta. Se nella stagione 1937/38 gli azzurri debuttano in Serie C, è solamente all’indomani della guerra che la squadra prende parte per la prima volta alla serie cadetta. Dopo una breve parentesi nel secondo livello del campionato, l’Empoli torna a retrocedere in Serie C e poi in Serie D. Dall’inizio degli anni Sessanta e, poi, fino ai primi anni Ottanta, la squadra partecipa regolarmente al terzo livello, tornando infine a festeggiare la promozione in Serie con la vittoria del girone B della Serie C1 1982/83. Tra i maggiori successi del club toscano rientra la quarta posizione conquistata al termine della stagione 1985/86, che grazie all’esclusione del Vicenza per illeciti sportivi permette agli azzurri di ottenere il primo passaggio in Serie A della loro storia. A partire dalla fine degli anni Novanta, quindi, l’Empoli entra ufficialmente nel novero delle grandi del calcio italiano, collezionando numerose presenze in massima serie, alternate tuttavia a nuove retrocessioni e ad annate trascorse nella cadetteria.
Meno ricco ricco di successi il cammino della Reggiana: la squadra muove i suoi primi passi prendendo parte alla sezione emiliana-romagnola della Prima Categoria, accedendo in seguito alla Seconda Divisione, alla Prima Divisione e, quindi alla Divisione Nazionale. A partire dalla stagione 1935/36, la squadra debutta nella nuova Serie C, ottenendo poi la promozione in B con la vittoria conseguita al termine dell’edizione 1939/40 del campionato. La Regia trascorre diverse stagioni nella cadetteria a cavallo tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta, salvo poi retrocedere fino alla IV Serie. A partire dalla metà degli anni Sessanta, i granata sono protagonisti della serie cadetta per una decade. La squadra torna ancora una volta in B solamente agli inizi degli anni Novanta, conquistando anche l’ambitissimo obiettivo della vittoria del campionato cadetto e della conseguente prima, storica promozione in Serie A. Sono poche le presenze collezionate nella massima serie dalla Reggiana: dopo questo exploit, infatti, il club torna a crollare nel terzo livello, dove rimane relegato, tra successivi fallimenti e rifondazioni, fino alla stagione 2020/21, quando finalmente torna ancora una volta a prendere parte al campionato di Serie B.
Sono pochi i precedenti condivisi dall’Empoli e dalla Reggiana nelle annate più recenti e, per questa ragione, i pronostici sull’esito delle sfide tra gli azzurri e i granata rappresentano pane per i veri conoscitori delle dinamiche della serie cadetta. Su SNAI.it, resti sempre aggiornato su tutte le prossime sfide in programma tra l’Empoli e la Reggiana e, con pochi click, sei libero di dire la tua e mettere alla prova la tua fortuna realizzando le tue scommesse sulla Serie B.