Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Crotone - Udinese

Il Crotone e l'Udinese sono due storici club calcistici italiani distanti non solo per via della collocazione geografica delle città a cui fanno capo, ma anche dal punto di vista del loro percorso nel panorama calcistico nazionale.

Il club di Udine milita per buona parte della sua storia ai vertici del campionato di calcio italiano, alternando, dagli anni '80 in poi, alcune stagioni nella cadetteria ad una lunga permanenza in Serie A.

Il Crotone, al contrario, trascorre molte stagioni in Serie C, subendo anche diverse retrocessioni nel quarto livello della piramide del campionato italiano.

L'Udinese, nata nel 1896, è tra la società calcistiche più antiche d'Italia. La squadra muove i primi passi nella Promozione Veneta e già nella stagione 1913/14 gioca nella Prima Categoria, dove rimane fino al 1922. L'annata 1930/31 vede il debutto dei bianconeri friulani nella nuova Serie B e, dopo diverse stagioni che vedono il club alternare retrocessioni e nuove promozioni, l'Udinese conclude il campionato 1949/50 conquistando la seconda posizione in classifica e l'ambito passaggio nella massima serie. Tra le stagioni più brillanti della storia delle zebrette, spicca quella 1977/78, al termine della quale i bianconeri conquistano sia la vetta del girone A della Serie C, che due importanti trofei: la Coppa Semiprofessionisti e la Coppa Anglo-Italiana. Nei decenni successivi arrivano anche prestigiosi trofei internazionali, come la Coppa Mitropa e la Coppa Intertoto. Tra i grandi nomi legati indissolubilmente alla storia dell'Udinese, spicca quello di Antonio Di Natale. L'abile attaccante veste la maglia bianconera dal 2004 al 2016, totalizzando oltre 400 presenze in campo con l'Udinese e diventando il miglior marcatore di sempre della formazione friulana.

Il Crotone nasce nel lontano 1910 come Società Sportiva Crotona, ma è solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che il club viene rifondato con il nome di Unione Sportiva Crotone debuttando nella Serie C della Lega Nazionale Centro-Sud. Da allora, gli squali rossoblu continuano a militare nel terzo livello del calcio italiano, salvo alcune stagioni che lo vedono protagonista dei campionati minori. Nel palmarès dei pitagorici spiccano la conquista del Campionato Nazionale Dilettanti, della Serie D, del Campionato Interregionale, della IV Serie e della Serie C1. Tra i successi più importanti raggiunti dal Crotone c'è anche la seconda posizione raggiunta al termine del campionato di Serie B 2014/15, che vale al club bianconero la prima promozione in Serie A della sua storia. Tra i giocatori che si sono distinti vestendo la maglia rossoblu spiccano Antonio Galardo, che scende in campo con gli squali in occasione di più di 400 match ufficiali, e Andrea Delflorio, che firma ben 54 marcature giocando con i pitagorici dal 1999 al 2002.

Tra la tifoseria bianconera e quella rossoblu non sussistono particolari motivi di rancore, soprattutto per via del limitato numero di occasioni che hanno visto le due formazioni fronteggiarsi sul rettangolo di gioco.

Con SNAI puoi rimanere aggiornato sui risultati delle ultime partite di Serie A tra pitagorici e friulani.

Risultato e commento Crotone – Udinese 17/04/2021

Un Crotone senza troppe pretese ospita un’Udinese desiderosa di non mancare di far bene nelle sfide più abbordabili da qui alla fine del campionato. Indubbiamente quella contro l’ultima in classifica non è un partita che si può sbagliare, anche se l’Udinese riesce a spuntarla 2 a 1 solo grazie al suo uomo migliore che è Rodrigo De Paul. Nel primo tempo l’Udinese palesa praticamente subito una volontà più forte e costruisce tiro dopo tiro l’occasione del vantaggio. Al 41’ gli uomini di Gotti ci provano da distanza ravvicinata, il pallone viene respinto da Cordaz, Nestorovski torna in possesso e la passa a De Paul che ha il tempo di girare sul pallone e piazzarla di destro. In questo caso è troppo statica la difesa calabrese che ha concesso all’argentino di girarsi e calciare. La risposta del Crotone è affidata al Simy che al 68’ va dal dischetto per tirare il rigore dell’1 a 1. L’azione era stata propiziata dallo stop in area di Reca con il pallone finito direttamente sulla mano di Molina.

Il vero protagonista del match però, nonostante l’Udinese abbia giocato a due punte per buona parte della partita, è stato Rodrigo De Paul che al 74’ ha consegnato la vittoria definitiva ai suoi. Ricevuta palla all’altezza della lunetta si incunea in area con pochi tocchi, in mezzo a 3 difensori, e trova il tiro che vale il gol vittoria. Tra l’altro De Paul si fa buttare fuori al 91’ per un intervento a piede alto che rischia di far male all’avversario. Non c’è cattiveria nel gesto ma l’arbitro deve comunque sanzionarlo. L’Udinese vince e va in dodicesima posizione a 36 punti, il Crotone resta ultimo in classifica a 15 e ormai non ha più speranze o eventuali miracoli in cui credere.

Risultato e commento Udinese – Crotone 15/12/2020

I friulani ci provano a vincere la sfida valida per la dodicesima di Serie A contro il Crotone, ma non riescono a passare. Bene il pareggio per il Crotone, che conquista il secondo punto in trasferta. In avvio di gara, il Crotone parte forte e ci prova subito con Simy su punizione di Messias, ma Musso devia. Annullato un gol di Pussetto per fuorigioco, poi, nel secondo tempo, le occasioni per l'Udinese non mancano: Deulofeu serve De Paul davanti alla porta, ma invece di tirare invita Pussetto a concludere, ma l'argentino spara sul portiere. Poco prima, gli era stato annullato un altro gol per fuorigioco sul cross. Entrambe le squadre combinano poco, il possesso è bianconero per la maggior parte del tempo, ma i pitagorici si difendono bene ed evitano la sconfitta.

Nonostante la loro lunga storia, l'Udinese e il Crotone si incontrano per la prima volta solo nella stagione 2016/17. L'incontro di debutto tra i bianconeri friulani e i rossoblu si disputa il 18 dicembre 2016, in occasione della diciassettesima giornata di campionato. Il Crotone, con tre pareggi e due sole vittorie, si trova nella terzultima posizione in classifica, con 9 punti. Il club di Udine, invece, si trova a metà classifica con 24 punti.

La prima sfida tra le due compagini si tiene nella cornice della Dacia Arena (ovvero dello Stadio Friuli) di Udine e vede i padroni di casa, guidati dal commissario tecnico Luigi Delneri, sovrastare sin dall'inizio del match gli ospiti rossoblu. Gli squali di Davide Nicola tentano di resistere al travolgente attacco dei falconi, ma al pochi minuti dalla fine del primo tempo arriva il primo gol bianconero: Therenau, l'abile centroavanti francese, supera la difesa del portiere rossoblu Cordaz al 43', su assist di Jankto. Se nel primo tempo il Crotone spreca diverse occasioni, nella ripresa l'attacco rossoblu realizza un solo tiro in porta. Al 61', è sempre Therenau a siglare il gol del 2 a 0. Il match si conclude così con la vittoria dei bianconeri, dopo l'espulsione, all'86', del portiere rossoblu, vittima in realtà di un fraintendimento con il direttore di gara.

Il Crotone e l'Udinese non hanno condiviso molti match sul campo da gioco, ma nel corso degli anni hanno visto tanti talenti passare da una formazione all'altra.

Tra i nomi del passato è possibile ricordare Ciro Bilardi: il centrocampista scende il campo con il Crotone nella stagione 1974/75, mentre dal 1978 al 1980 gioca con l'Udinese, salvo la parentesi nelle fila della Ternana nei primi mesi del campionato 1979/80.

Hanno vestito sia la maglia rossoblu che quella bianconera anche Raffaele Ametrano, Marco Zamboli, Gennaro Scarlato, Daniele Padelli, Raffaele De Martino, Andrea Mazzarani e Ernesto Torregrossa.