Il Crotone e l'Udinese sono due storici club calcistici italiani distanti non solo per via della collocazione geografica delle città a cui fanno capo, ma anche dal punto di vista del loro percorso nel panorama calcistico nazionale.
Il club di Udine milita per buona parte della sua storia ai vertici del campionato di calcio italiano, alternando, dagli anni '80 in poi, alcune stagioni nella cadetteria ad una lunga permanenza in Serie A.
Il Crotone, al contrario, trascorre molte stagioni in Serie C, subendo anche diverse retrocessioni nel quarto livello della piramide del campionato italiano.
L'Udinese, nata nel 1896, è tra la società calcistiche più antiche d'Italia. La squadra muove i primi passi nella Promozione Veneta e già nella stagione 1913/14 gioca nella Prima Categoria, dove rimane fino al 1922. L'annata 1930/31 vede il debutto dei bianconeri friulani nella nuova Serie B e, dopo diverse stagioni che vedono il club alternare retrocessioni e nuove promozioni, l'Udinese conclude il campionato 1949/50 conquistando la seconda posizione in classifica e l'ambito passaggio nella massima serie. Tra le stagioni più brillanti della storia delle zebrette, spicca quella 1977/78, al termine della quale i bianconeri conquistano sia la vetta del girone A della Serie C, che due importanti trofei: la Coppa Semiprofessionisti e la Coppa Anglo-Italiana. Nei decenni successivi arrivano anche prestigiosi trofei internazionali, come la Coppa Mitropa e la Coppa Intertoto. Tra i grandi nomi legati indissolubilmente alla storia dell'Udinese, spicca quello di Antonio Di Natale. L'abile attaccante veste la maglia bianconera dal 2004 al 2016, totalizzando oltre 400 presenze in campo con l'Udinese e diventando il miglior marcatore di sempre della formazione friulana.
Il Crotone nasce nel lontano 1910 come Società Sportiva Crotona, ma è solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che il club viene rifondato con il nome di Unione Sportiva Crotone debuttando nella Serie C della Lega Nazionale Centro-Sud. Da allora, gli squali rossoblu continuano a militare nel terzo livello del calcio italiano, salvo alcune stagioni che lo vedono protagonista dei campionati minori. Nel palmarès dei pitagorici spiccano la conquista del Campionato Nazionale Dilettanti, della Serie D, del Campionato Interregionale, della IV Serie e della Serie C1. Tra i successi più importanti raggiunti dal Crotone c'è anche la seconda posizione raggiunta al termine del campionato di Serie B 2014/15, che vale al club bianconero la prima promozione in Serie A della sua storia. Tra i giocatori che si sono distinti vestendo la maglia rossoblu spiccano Antonio Galardo, che scende in campo con gli squali in occasione di più di 400 match ufficiali, e Andrea Delflorio, che firma ben 54 marcature giocando con i pitagorici dal 1999 al 2002.
Tra la tifoseria bianconera e quella rossoblu non sussistono particolari motivi di rancore, soprattutto per via del limitato numero di occasioni che hanno visto le due formazioni fronteggiarsi sul rettangolo di gioco.