In basso, la lista completa delle probabili formazioni della Serie A per la 15a giornata 2020/21, suddivise match per match.
Inter – Crotone
Nella sfida in programma al Giuseppe Meazza contro i pitagorici Conte dovrebbe scegliere di schierare una formazione basata sul 3-5-2 con Handanovic, Skriniar, De Vrij, Bastoni, Hakimi, Barella, Brozovic, Vidal, Young, Lukaku e Lautaro.
Per gli squali del Crotone, ancora incerti alcuni nomi, mentre sicure le assenze degli indisponibili Benali e Rispoli. In campo potrebbero dunque esserci Cordaz, Magallan, Marrone, Luperto, Pereira, Molina, Petriccione, Eduardo, Reca, Riviere e Messias30.
Atalanta – Sassuolo
Gli orobici sfidano in casa la formazione neroverde, alla ricerca di una vittoria dopo il pareggio del precedente turno. Modulo 3-4-1-2 e titolari in campo Gollini, Djimsiti, Romero, Palomino, Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens, Pessina, Ilicic e Zapata. Quasi sicura l’assenza di Toloi, a riposo dopo l’infortunio subito.
Sfida non facile per il Sassuolo, che pure viene da una vittoria importante in casa della Samp e appare determinato a riportare sul giusto binario una stagione iniziata più che positivamente nelle prime giornate. In campo Consigli, Toljan, Chiriches, Ferrari, Kyriakopulos, Locatelli, Magnanelli, Berardi, Traore, Boga e Caputo9.
Cagliari – Napoli
I casteddu di Di Francesco affrontano alla Sardegna Arena il Napoli di Gattuso, squadra alle prese con un periodo nero, ma anche determinata a trovare la riscossa. Il campo per il Cagliari potrebbe esserci una formazione così costituita: Cragno, Zappa, Godin, Walukiewicz, Lykogiannis, Marin, Rog, Nandez, Joao Pedro, Sottil e Simeone.
Formazione azzurra quasi al completo fatta eccezione per le probabili assenze di Koulibaly e di Demme. I giocatori titolari sin dal primo minuto di gioco saranno Meret, Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Mario Rui, Fabian Ruiz, Bakayoko, Zielinski, Lozano, Petagna e Insigne24.
Fiorentina – Bologna
I viola scendono in campo contro i felsinei dovendo rinunciare alla presenza di Biraghi, fermo per un turno di squalifica. Mister Prandelli schiererà dunque un 3-5-2 con Dragowski, Milenkovic, Pezzella, Caceres, Venuti, Amrabat, Pulgar, Castrovilli, Barreca, Ribery e Vlahovic9.
Stop per Ravaglia, Skov Olsen e Sansone, tutti fermi per infortuni, nelle fila del Bologna. In campo nella sfida contro i viola potrebbero quindi esserci Da Costa, De Silvestri, Danilo, Medel, Tomiyasu, Schouten, Svanberg, Vignato, Soriano, Barrow e Palacio24.
Genoa – Lazio
Gara difficile per i rossoblu, che dopo la buona prova del precedente turno tornano a sifdare un avversario temibile come la Lazio in casa. Il nuovo commissario tecnico Ballardini potrebbere scegliere di schierare in campo sin dal fischio d’inizio Perin, Goldaniga, Bani, Masiello, Ghiglione, Lerager, Badelj, Rovella, Criscito, Scamacca e Shomurodov.
Aquile determinate alla conquista dei 3 punti in palio per riaprire la corsa alle prime posizioni della classifica dopo gli insuccessi collezionati negli ultimi turni di campionato. L’11 schierato in campo da Inzaghi potrà contare su Reina, Luiz Felipe, Hoedt, Radu, Lazzari, Milinkovic, Escalante, Luis Alberto, Marusic, Immobile e Muriqi.
Parma – Torino
I ducali, ancora alle prese con una lunga serie di giocatori fermi perché indisponibili, affronta in casa la formazione granata, per un match che si preannuncia molto combattuto. La formazione in campo per il Parma potrà contare sulle presenze di Sepe, Busi, Osorio, Bruno Alves, Gagliolo, Kucka, Cyprien, Kurtic, Brunetta, Inglese e Karamoh.
Poche le novità nella formazione del Toro, con il CT Marco Giampaolo che ancora una volta schiererà Sirigu, Izzo, Lyanco, Bremer, Singo, Linetty, Rincon, Rodriguez, Lukic, Verdi e Belotti.
Roma – Sampdoria
Buone chance di successo per i giallorossi di Fonseca nel match all’Olimpico contro la Samp. Probabile lo stop per Mirante, ancora alle prese con problemi fisici dopo il precedente turno di campionato e formazione in campo dal fischio d’inizio basata su 3-4-2-1 con Pau Lopez, Mancini, Smalling, Ibanez, Karsdorp, Lo. Pellegrini, Veretout, Bruno Peres, Pedro, Mkhitaryan e Dzeko.
I blucerchiati proveranno a superare i capitolini in casa, nonostante l’assenza di Keita per squalifica, con una probabile formazione con protagonisti Audero, Thorsby, Yoshida, Tonelli, Augello, Jankto, Ekdal, Silva, Damsgaard, Ramirez e Quagliarella.
Spezia – Verona
Si preannuncia un testa a testa senza esclusioni di colpi per l’appuntamento tra gli aquilotti e i mastini. La formazione probabilmente schierata da Italiano, complice l’assenza di Terzi per squalifica, vedrà Provedel, Ferrer, Chabot, Erlic, Bastoni, Estevez, Ricci, Pobega, Gyasi, Nzola e Farias.
Diversi nomi in forse per il Verona tra i giocatori ancora alle prese con il recupero dopo infortuni. In campo contro gli spezzini potrebbero esserci Silvestri, Ruegg, Gunter, Ceccherini, Faraoni, Tameze, Veloso, Dimarco, Barak, Zaccagni e Salcedo.
Benevento – Milan
Appuntamento molto importante per i sanniti di Inzaghi, che scendono in campo contro il Milan capolista al Ciro Vigorito. In forse la presenza di Iago Falque, che potrebbe essere ancora non disponibili per il match con i rossoneri, mentre pressoché certa la presenza di Montipò, Letizia, Glik, Barba, Foulon, Hetemaj, Schiattarella, Improta, Insigne, Caprari e Lapadula.
Con Hernandez costretto allo stop per squalifica, il Milan affronta il match contro il Benevento con un 11 formato da G. Donnarumma, Calabria, Kalulu, Romagnoli, Dalot, Tonali, Kessie, Saelemaekers, Calhanoglu, Rebic e Leao.
Juventus – Udinese
Non può più permettersi errori Pirlo, alla ricerca di punti preziosissimi dopo la brutta sconfitta subita in casa per mano della Fiorentina e la decisione di annullamento della vittoria contro il Napoli di inizio campionato. Con Cuadrado out per squalifica, la probabile formazione in campo per la Juventus conterà sulle presenze di Szczesny, Danilo, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro, Mckennie, Bentancur, Rabiot, Kulusevski, Morata e Ronaldo.
Anche l’Udinese scende in campo senza un elemento importante, Becao, squalificato al termine del precedente turno. I titolari dello schieramento friulano ad inizio gara saranno Musso, De Maio, Bonifazi, Samir, Larsen, De Paul, Walace, Pereyra, Zeegelaar, Lasagna e Pussetto.