Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Atalanta – Cremonese

Atalanta e Cremonese hanno entrambe una storia calcistica molto lunga. I club hanno come sedi Bergamo per l’Atalanta e Cremona per la Cremonese. Due realtà dalla storia profondamente diversa, accomunate da un numero molto contenuto di precedenti e divise da un cammino, da un prestigio e da traguardi difficilmente paragonabili. La Dea si distingue infatti per il cospicuo numero di presenze nel primo livello del campionato e per l’ottimo livello delle performance offerte specie nelle annate a cavallo tra il 2018 e il 2021, quando la squadra a più riprese conquista il 3o gradino del podio in Serie A. Di contro, i violini trascorrono buona parte della loro storia nel terzo livello del campionato, fatta eccezione per la brillante fase vissuta a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, quando i grigiorossi prendono parte con costanza alla serie cadetta e poi alla massima serie.

L'Atalanta nasce nel 1907 e vanta una lunghissima presenza in Serie A. Ad oggi è conosciuto come una delle squadre più competitive del campionato italiano. La costante presenza dell’Atalanta ai vertici del campionato italiano è valsa alla squadra il record di partecipazioni in Serie A come club non appartenente a una città capoluogo di provincia. Uno dei riconoscimento più importanti che ha ottenuto la squadra è stata la Coppa Italia oltre ad aver vinto alcuni campionati di Serie B.

La Cremonese invece si alterna tra i campionati italiani di Serie B e C con alcuni anni anche in Serie D, conquistando poi la Serie A nella stagione 2021/22 dopo 26 anni di assenza dal vertice del campionato. Il club nasce nel 1903 e tra gli anni 80 e i 90 conta qualche presenza in Serie A, per poi retrocedere nelle serie minori dopo questo periodo idilliaco. Dalla stagione 2017/18 rimane invece stabile in Serie B per poi approdare in Serie A nell’anno 2021/22. Il titolo più importante vinto dalla Cremonese è stato la coppa Anglo-Italiana.

Cremonese e Atalanta tornano a incontrarsi in Serie A solamente nel corso della stagione 2022/23, all’indomani della promozione conquistata dai violini al termine dell’annata precedente. Così, le due compagini tornano a confrontarsi a più di 15 anni di distanza dagli ultimi match, disputati in Serie B.

Difficile descrivere con precisione gli equilibri di forza esistenti tra le due formazioni – considerando i lunghi anni trascorsi tra un match e l’altro –, tuttavia, analizzando i risultati storici dei precedenti tra nerazzurri e grigiorossi appare in modo evidente la superiorità dei primi, capaci di centrare la vittoria nella maggior parte delle occasioni.

Sei pronto a misurarti con le giocate sull’esito del prossimo appuntamento tra Cremonese e Atalanta? Con SNAI scommetti online in modo sicuro, facile e divertente, sfruttando quote tra le più vantaggiose disponibili online e scegliendo tra un ampio ventaglio di modalità di giocata.

Su SNAI puoi scommettere su tutti i match tra Atalanta e Cremonese e su tutte le gare di Serie A che si giocano di giornata in giornata. Puoi contare su tutti i dati e le statistiche messe a disposizione sulla piattaforma per studiare la papabile vincitrice del match.

Risultato e riepilogo Cremonese - Atalanta 01/04/2023

Nell'anticipo della 28esima giornata di Serie A, l'Atalanta trionfa per 3-1 in casa del fanalino di coda Cremonese. Sono tre punti fondamentali per Gasperini, che guarda con fiducia alla Champions League. Allo Zini la squadra ospite passa in vantaggio un minuto prima dell'intervallo grazie alla rete di De Roon, bravo a sconfiggere Carnesecchi su un pallone vagante dopo la respinta corta di Aiwu sul cross di Zapata dalla destra. A parte il gol, il primo tempo regala poche emozioni e si svolge all'insegna dell'equilibrio. Nella ripresa si riparte dal risultato di 0-1 con un paio di cambi per l'Atalanta: entrano Boga e Lookman rispettivamente ai posti di Pasalic e Muriel. Subito Zapata si rende pericoloso con un destro potente in area, neutralizzato da Lochoshvili. Una grandissima occasione per l'Atalanta arriva al minuto 52: passaggio filtrante di de Roon per Ederson a mettere Lookman solo davanti al portiere, bravissimo a respingere la conclusione. Due minuti più tardi viene assegnato un calcio di rigore alla Cremonese per un fallo di mano di Toloi sul tiro di Ciofani. Sul dischetto si presenta lo stesso Ciofani, che spiazza Musso e riapre la partita. Al 63' si propone Zappacosta con una conclusione mancina, fuori di poco. Al minuto 72 l'Atalanta impone nuovamente il proprio vantaggio: Hojlund sfugge a Bianchetti e confeziona una palla perfetta per il tap-in di Boga. I nerazzurri restano in attacco e all'81' colpiscono un palo con Maehle, poi all'89' Hojlund fallisce clamorosamente il gol del 3-1 a porta vuota. Poco male, il 3-1 arriva comunque durante il recupero, Lookman spinge in rete un pallone servitogli da Ederson. Finisce così, l'Atalanta espugna lo Zini e aggancia momentaneamente il Milan al quarto posto in classifica.

Risultato e riepilogo Atalanta - Cremonese 11/09/2022

La partita tra Atalanta e Cremonese vede i nerazzurri favoriti per la vittoria finale. Tuttavia, nei derby può succedere di tutto, proprio per questo motivo, la Cremonese vuole fare punti per migliorare il suo pessimo posizionamento in classifica. Il primo tempo è molto equilibrato e non regala molti spunti interessanti in grado di cambiare lo score del match. L'unica occasione da sottolineare è quella di Koopmeiners su Radu al minuto 23: bel calcio di punizione dalla trequarti battuta da Muriel che con un passaggio a sorpresa per il compagno olandese colpisce di sinistro obbligando il portiere avversario all'impresa. Il primo tempo termina quindi sullo 0 a 0. Nel secondo tempo il gol non arriva subito, impiega ben 20 minuti ad arrivare, siamo circa al 74' quando i nerazzurri riescono a sbloccare la partita con un gol di Demiral: viene battuta una punizione dalla destra, Koopmeiners crossa al centro e il compagno colpisce di testa e non lascia scampo all'intervento di Radu, i bergamaschi sono in vantaggio per 1 a 0. Nei minuti successivi la Cremonese è destinata a smorzare le speranze della Dea. Dopo soli quattro minuti, minuto 78, Valeri trova il pareggio con un azione nello stretto fuori area: si tratta di una palla forte ma centrale con Musso che respinge in modo terribile, Valeri ne approfitta per battere il portiere argentino. Tanto basta per far terminare il match in pareggio per 1 a 1, un punto ciascuno che torna più utile alla Cremonese che all'Atalanta.

Nel corso della loro storia calcistica Cremonese e Atalanta si sono scontrate per più di 40 match se si contano campionati di Serie B, di Serie A e coppa Italia. L’ultimo match di Serie A disputato tra le due squadre risale alla stagione 1995/96. Il match di andata si giocò il 22 ottobre del 1995 e terminò con un pareggio di 1 a 1. I gol furono di Domenico Morfeo per l’Atalanta e di Perovic per la Cremonese. Anche il ritorno, avvenuto a marzo del 1996 terminò con un pareggio tra le squadre. Le reti questa volta furono di Pisani per i nerazzurri e di Maspero per i grigiorossi. In Serie B invece, Atalanta e Cremonese si scontrano l’ultima volta nella stagione 2005/06. Entrambe le partite della stagione vengono vinte dai nerazzurri. L’andata, giocata l’11 novembre del 2005, termina con un risultato di 1 a 0 per l’Atalanta con un gol di Migliaccio. Il ritorno invece finisce con un punteggio di 2 a 0 sempre per i nerazzurri che conquistano la vittoria grazie alle reti di Lazzari e Ventola. La partita si è svolta l’8 aprile del 2006. L’ultimissimo match in cui le due squadre si incontrano è invece quello della coppa Italia del 2016. Anche in questo caso ad avere la meglio è l’Atalanta che prevale sulla Cremonese per 3 a 0 con i gol di Tolói, Polak e Kessié.

Atalanta – Cremonese: gli ex delle due squadre

Le due formazioni di Atalanta e Cremonese hanno avuto alcuni giocatori che hanno indossato le maglie di entrambe le squadre nei campionati di Serie A, Serie B e Serie C. Michael Agazzi classe 84’, inizia la sua carriera nelle giovanili dell’Atalanta per poi essere assegnato alla prima squadra, già in serie A, senza però mai esordire. Approda invece alla Cremonese che al tempo era in Serie B, dal 2018 al 2020. Anche Alberto Almici esordisce nelle giovanili dell’Atalanta per poi arrivare alla Cremonese durante la stagione 2017/2018. Il club quell’anno partecipò alla Serie B e fu anche l’unico anno che il giocatore trascorse in squadra. Dario Bergamelli invece iniziò in B con l’Atalanta nell’anno 2005/06 e giocò alla Cremonese nella stagione 2013/14, anno in cui scese in prima divisione. Stesso percorso anche con l’ex Michele Canini che inizia la sua carriera nelle giovanili dell’Atalanta, approda in prima squadra nel 2013/14 con un’Atalanta in serie A e arriva alla Cremonese nella stagione 2017/18 quando la squadra era in serie B. Altri nomi da ricordare che hanno condiviso le stesse maglie sono Antonio Cabrini, Roberto Bruno e Marco Carnesecchi.