Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Cremonese – Udinese

Un numero esiguo di precedenti, tutti concentrati a cavallo degli anni Ottanta e Novanta, per sfide in massima serie segnate – all’epoca – da un equilibrio quasi perfetto tra le due formazioni: Cremonese e Udinese sono due club calcistici italiani segnati da una storia e da un cammino profondamente diversi, che tornano a darsi battaglia ai massimi livelli del campionato tricolore nel corso della stagione 2022/23, quando dopo oltre due decadi i violini centrano finalmente l’obiettivo della promozione in Serie A.

Un match dal carattere quasi inedito, che torna a tenersi nel primo livello del campionato italiano a molti anni di distanza dall’ultimo incrocio, rinnovando una sfida da sempre molto equilibrata e dall’esito tutto tranne che scontato: la formazione bianconera e quella grigiorossa vedono i loro cammini intrecciarsi ancora una volta in occasione della stagione 2022/23 della Serie A, grazie alla brillante prova delle tigri nella precedente edizione della serie cadetta.

Se sei un appassionato di scommesse calcistiche sempre in cerca di nuovi e complessi pronostici con i quali cimentarti, allora sei nel posto giusto: con SNAI, sei libero di mettere a segno le tue giocate sull’esito di Udinese – Cremonese e di tutti i match di questa stagione del campionato tricolore, scegliendo tra un ampio ventaglio di modalità di giocata e sfruttando quote sempre vantaggiose. In pochi minuti registri e attivi la tua utenza e sei subito pronto a piazzare le tue giocate, anche da tablet e da smartphone.

Non solo: con SNAI hai anche a tua disposizione classifiche, dati, statistiche e ogni altra possibile informazione utile per ricostruire il cammino delle due squadre in campionato, analizzarne gli equilibri di forza e mettere a punto pronostici sempre più precisi e affidabili. Ricostruisci la performance in campionato dei bianconeri e dei grigiorossi studiando l’esito delle ultime partite giocate, quindi valuta da vicino le effettive condizioni dei due team scoprendo i nomi di tutti i giocatori infortunati, diffidati oppure squalificati.

Come stanno andando gli ultimi match tra Fiorentina e Monza? Ecco tutti i risultati aggiornati con il commento tecnico di SNAI.

Ad oltre 25 anni di distanza dall’ultimo confronto andato in scena in Serie A, la Cremonese e l’Udinese tornano ad incontrarsi nell’ambito della massima serie tricolore durante la stagione 2022/23. Per i bianconeri l’edizione 2021/22 della Serie A si conclude con la conquista dell’obiettivo salvezza con diverse settimane di anticipo, grazie alla 12a posizione in classifica raggiunta con un totale di 47 punti. I grigiorossi, invece, festeggiano la tanto agognata promozione grazie all’ottima annata vissuta in Serie B, che culmina con la conquista del 2o posto (e dunque del passaggio automatico ai vertici del calcio italiano).

Risultato e riepilogo Udinese - Cremonese 23/04/2023

Partita senza storia alla Dacia Arena, l'Udinese ospita la Cremonese e la sconfigge con un sonoro 3-0. Eppure erano gli ospiti ad avere più urgenza di vittorie in questo momento della stagione: se infatti i bianconeri navigano nella zona tranquilla della classifica, i grigiorossi sono in piena lotta per la salvezza. Il primo tempo dell'Udinese è perfetto, il primo gol arriva dopo nemmeno due minuti di gioco, un preciso tiro dal limite di Samardzic che mette il pallone nell'angolino basso. Colpita a freddo, la Cremonese prova a reagire e si rende pericolosa al nono minuto: azione in velocità, cross dal fondo di Valeri, Tsadjout anticipa Bijol di testa ma manca la porta da pochi passi. L'Udinese risponde intorno al quarto d'ora: Becao serve in area Pereyra, che gira al centro dove Udogie cerca la porta ma Sernicola in scivolata gli nega il gol. E ancora una volta i bianconeri vanno vicini al raddoppio al 20', Lovric va al colpo di testa dal limite dell'area piccola, ma un gran riflesso di Carnesecchi sventa il pericolo. Ma è evidente che sia solo questione di tempo prima che arrivi il secondo gol. Il momento giusto è al minuto 27: suggerimento di Samardzic dalla sinistra, Perez anticipa tutti di testa e infila Carnesecchi. Al 36', dopo un sussulto della Cremonese che ci prova con il destro di Dessers deviato in corner da Perez, è ancora gol Udinese: lancio di Bijol, Success si presenta davanti a Carnesecchi e lo sconfigge con il piatto destro. Nella ripresa è l'Udinese che continua a seminare il panico, nonostante le sostituzioni da parte di Ballardini. Con Ehizibue, ad esempio, che al 55' fa una finta a Valeri e calcia sul primo palo, Carnesecchi riesce a respingere in corner. Una scintilla da parte dei grigiorossi si accende al 63', Buonaiuto gira di testa un pallone che esce di pochissimo, con Silvestri immobile. Al 70' Beto si invola verso la porta avversaria, si presenta al limite dell'area ed esplode il destro, Carnesecchi dice no. All'83' Beto non trova la porta per questione di centimetri su un traversone di Arslan. Nulla da fare per la Cremonese, che perde e vede allontanarsi ancora di più la zona salvezza, mentre l'Udinese sale a quota 42 punti.

Formazioni Udinese - Cremonese

Udinese: Silvestri - Becao, Bijol, Perez - Ehizibue, Samardzic, Walace, Lovric, Udogie - Pereyra - Success.

Cremonese: Carnesecchi - Sernicola, Bianchetti, Vasquez, Valeri - Meite, Castagnetti, Benassi - Buonaiuto - Tsadjout, Dessers.

Risultato e commento Cremonese - Udinese 30/10/2022

Dodicesima giornata di Serie A, allo Zini si gioca Cremonese - Udinese. I padroni di casa si trovano attualmente all'ultimo posto in classifica con soli 4 punti senza ancora mai conquistato una vittoria, gli ospiti sono reduci da due pareggi negli ultimi tre turni dopo una serie di sei successi consecutivi. L'esito finale è uno 0-0 che regala un punto a testa alle due formazioni, che possono perlomeno muovere la propria situazione in classifica. Gli ospiti partono fortissimo e serve tanta concentrazione da parte di Carnesecchi per non commettere errori subito, al quarto minuto il portiere salva coi piedi un tiro ravvicinato di Pereyra e subito dopo si oppone anche a Deulofeu. Lentamente la Cremonese guadagna campo e ora l'Udinese corre qualche rischio in più, al 35' Valeri crossa per Okereke che spedisce di testa alto, al 44' Bijol compie un clamoroso errore con Buonaiuto per poi rimediare subito deviando in corner. Si ricomincia nel secondo tempo, il primo pericolo viene creato da Buonaiuto che avanza verso la porta sfuggendo a due giocatori e tira a giro sul secondo palo, prodigioso l'intervento di Silvestri che manda in angolo. L'Udinese fatica a trovare il guizzo e anzi è la Cremonese a regalare più brividi sulle ripartenze e i calci da fermo, come la punizione su cui Buonaiuto tenta il tiro a giro che termina fuori. All'82' si propone Samardzic con uno slalom al limite dell'area fra 4 avversari e va al destro, Carnesecchi risponde presente. L'occasione più clamorosa arriva a trenta secondi dalla fine con un contropiede dei bianconeri, Deulofeu calcia alto da ottima posizione e mette il sigillo sullo 0-0.

Le sfide di debutto tra Udinese e Cremonese si tengono nel corso dell’edizione 1984/85 della Serie A, ovvero durante la prima stagione delle tigri tra le big del calcio tricolore. La partita di esordio va in scena allo Stadio Friuli di Udine il 13 gennaio 1985: i bianconeri di Luis Vinicio sono protagonisti di un match molto avvincente contro i grigiorossi di Emiliano Mondonico, segnato da un primo tempo equilibratissimo; la situazione cambia solo nel corso dei primi minuti della ripresa, con Selvaggi che batte Borin consegnando ai suoi il gol del vantaggio; al 72', quindi, i padroni di casa tornano a dire la loro, questa volta imponendosi con un destro potente di Carnevale, che porta il risultato finale sul 2 a 0.

Gli ultimi match disputati in massima serie nel corso degli anni Novanta tra il club bianconero e quello grigiorosso si svolgono nel corso della stagione 1995/96. L’andata si tiene il 17 settembre 1995 al Friuli di Udine: nel primo la gara è segnata da ritmi di gioco alquanto blandi, con poche emozioni e con le due squadre protagoniste di un approccio molto strategico; nella ripresa i friulani si rendono protagonisti di un grande exploit, mettendo a segno ben 3 gol nell’arco di meno di 10 minuti, con Poggi e con Bierhoff, autore di una doppietta. Gli ospiti però non si danno per vinti e al 76' sfruttano a dovere l’occasione del calcio di rigore assegnato dal direttore di gara: a battere il tiro dal dischetto ci pensa Maspero, che con un tiro preciso trafigge Battistini, accorciando il vantaggio dei bianconeri. Di lì a poco, quindi, Florjancic torna all’attacco, riaprendo ancora una volta i giochi con la seconda rete dei violini. Nonostante gli sforzi della Cremonese, il match si chiude con una vittoria dell’Udinese per 3 a 2.

Il successivo appuntamento del 4 febbraio 1996 si chiude invece con un pareggio per 2 a 2, con reti di Poggi e Bia (su calcio di rigore) per i bianconeri e di Tentoni e Florjancic per i grigiorossi.