Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio
serie a - undefined undefined
Salernitana
  • -
Sassuolo

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Salernitana – Sassuolo

Salernitana e Sassuolo sono due squadre di calcio militanti nella massima serie italiana. Rispetto alle squadre storiche della Serie A, Sassuolo e Salernitana sono realtà piuttosto recenti. I neroverdi sono una delle realtà più forti del calcio in Emilia Romagna, da sempre dominato da Bologna e Parma. Fondato nel 1920, il Sassuolo milita in Serie A dalla stagione 2013/2014, dove ha raggiunto il sesto posto in classifica al termine dell’edizione 2015/16. Fondata nel 1919, la squadra di Salerno milita in Serie A dalla stagione 2021/22, la sua terza volta in massima serie, categoria dalla quale è mancata per più di 20 anni.

La sfida, pressoché inedita, tra Salernitana e Sassuolo è sicuramente interessante da pronosticare per la prossima stagione: gli appassionati di calcio, quote e scommesse saranno pronti a dire la loro sui match del prossimo campionato di Serie A. Consulta le quote relative all’incontro in massima serie tra emiliani e campani e prova a dire la tua sulla favorita per la vittoria. Su SNAI.it puoi conoscere le informazioni sulle squadre, sui giocatori e sulle loro performance in campo, per piazzare le tue giocate su tutti i prossimi eventi disponibili sulla piattaforma del gestore. Potrai inoltre scegliere tra tante formule di gioco diverse, così da rendere ancora più divertenti gli incontri tra Salernitana e Sassuolo in Serie A.

Scopri la data e il risultato esatto delle sfide in Serie A tra Salernitana e Sassuolo, con la possibilità di consultare il commento tecnico delle partite fornito da SNAI.

Risultato e commento Salernitana - Sassuolo 05/04/2024

Nella 31esima giornata di Serie A, il match fra Salernitana e Sassuolo si chiude sul risultato di 2-2. Un pareggio che per i neroverdi equivale a una sconfitta, considerando che all'intervallo erano avanti di due gol e la Salernitana sta solo aspettando la certezza matematica della retrocessione. La gara inizia malissimo per i granata, che nella prima fase si lasciano sovrastare dagli avversari, che assumono il controllo delle operazioni. Al 29' Defrel avanza sulla destra e appoggia per Pinamonti in corsa, che esplode il tiro sotto la traversa, la palla penetra in rete ma l'azione era viziata da fuorigioco, come sancito dal Var, tutto da rifare. La gara è comunque destinata a sbloccarsi a favore dei neroverdi, che al 37' passano avanti sugli sviluppi di una ripartenza: Bajrami scatta palla al piede e serve Laurientè in area, lucido davanti a Costil, 1-0 Sassuolo grazie a Laurientè che non segnava da settembre. I padroni di casa capitolano ancora poco prima dell'intervallo: una grave disattenzione di Costil concede il pallone a Pinamonti, che vince il duello con Pirola e scarica per Bajrami, bravo a depositare in rete a porta vuota. All'intervallo i fischi si abbattono su Candreva e compagni, soprattutto a causa dell'errore della difesa granata che ha condotto al secondo gol. E così a inizio ripresa arriva la reazione ospite. Dopo cinque minuti l'arbitro assegna un calcio di rigore alla Salernitana per dei falli in successione su Pierozzi e Tchaouna a opera di Doig e Ferrari. Sul dischetto si posiziona il solito Candreva, che fulmina Consigli con una conclusione perfetta dagli 11 metri. Al 55' è il Sassuolo che torna a farsi vedere: Pinamonti mette al centro dalla destra, Defrel prolunga per Laurientè, il cui rasoterra viene neutralizzato da Consigli, poi il francese spreca la ribattuta mandando a lato. Nel finale gli ospiti abbassano il ritmo, dando modo agli avversari di riorganizzarsi e fare leva sulla forza della disperazione. E così, in un recupero concitato, gli amaranto siglano il 2-2: Zanoli fugge sulla destra e mette al centro per Maggiore, pronto a infilare Consigli. Successivamente c'è spazio anche per un brivido, con Costil chiamato a salvare con il corpo il rasoterra a botta sicura di Pinamonti.

Formazioni Salernitana - Sassuolo

Salernitana: Costil - Pierozzi, Manolas, Pirola, Bradaric - Coulibaly, Maggiore, Gomis - Candreva - Tchaouna, Ikwuemesi.

Sassuolo: Consigli - Toljan, Erlic, Ferrari, Doig - Boloca, Thorstvedt - Defrel, Bajrami, Lauriente - Pinamonti.

Risultato e commento Sassuolo - Salernitana 10/11/2023

Il match fra Sassuolo e Salernitana apre la giornata numero 12 di Serie A. Entrambe le squadre sono alla ricerca della vittoria, in particolare per i granata sarebbe la prima in campionato. Ne risulta una partita estremamente avvincente e ricca di emozioni. La prima fiammata è al quinto minuto: Ikwuemesi viene lanciato in contropiede da Mazzocchi, si presenta davanti al portiere e segna il gol dell'1-0. Poco dopo Ochoa è chiamato a una grande parata sul tiro al volo di Castillejo. Il Sassuolo è in blackout e al 17' subisce il secondo gol: Tchaouna verticalizza per Dia, che si inserisce in area ed esplode il tiro sotto la traversa. Poco prima dell'intervallo il Sassuolo reagisce e riesce ad accorciare le distanze, Thorstvedt raccoglie la sponda di Defrel e a porta vuota firma l'1-2. Subito dopo Pinamonti tenta il destro a giro dai 20 metri, Ochoa si tuffa ma non ci arriva e il pallone impatta sul palo. Il primo tempo si chiude con una chance per gli ospiti, Ikwuemesi si inventa una bella iniziativa, protegge il pallone e scarica per Tchaouna, la cui diagonale termina fuori di poco. Nella ripresa il Sassuolo continua ad aumentare i giri del motore e al 52' trova il pareggio: Viña fa partire un cross basso per l'inserimento di Thorstvedt, che di prima intenzione appoggia in rete con il mancino. Si continua a lottare fino alla fine. All'82' Volpato esplode una rasoiata dal limite, Ochoa respinge una volta e poi si oppone anche al tentativo di tap-in di Laurientè. Poco prima del 90' Mulattieri impatta su un cross di Laurientè, manda il pallone sul palo, Berardi si avventa sulla palla e si vede respingere il pallone da Ochoa. La gara termina con un pareggio che fa più comodo alla Salernitana, che comunque resta ultima in classifica.

Formazioni Sassuolo - Salernitana

Sassuolo: Consigli - Toljan, Erlic, Ferrari, Vina - Boloca, Thorstvedt - Berardi, Defrel, Castillejo - Pinamonti.

Salernitana: Ochoa - Daniliuc, Fazio, Pirola, Mazzocchi - Coulibaly, Bohinen, Maggiore - Tchaouna, Dia - Ikwuemesi.

Risultato e commento Salernitana - Sassuolo 22/04/2023

31esima giornata di Serie A, all'Arechi si affrontano la Salernitana e il Sassuolo e ad avere la meglio è la formazione granata, che torna a vincere dopo sei pareggi di fila. Una partita brillante da parte degli uomini di Paolo Sousa, che stabiliscono anche un nuovo record in Serie A: non erano mai arrivati a incasellare otto risultati utili consecutivi. Ai campani bastano nove minuti per passare avanti: calcio d'angolo, Candreva mette il pallone in mezzo e Pirola devia di testa dove Consigli non arriva. Troppo debole la reazione del Sassuolo, che non entra mai davvero in partita, e così i padroni di casa centrano il raddoppio al 20' grazie a un'iniziativa di Dia, bravo a battere Consigli dopo la sponda di testa di Botheim. A questo punto la Salernitana abbassa il ritmo e il Sassuolo assume il controllo del gioco, ma prima una conclusione di Laurientè termina fuori di poco, poi Frattesi si vede respingere un tiro dal limite da Ochoa e Gyomber evita il tap-in di Defrel. Nel secondo tempo il Sassuolo continua a fare fatica a trovare spunti, tant'è vero che la prima chance arriva su una disattenzione della difesa avversaria, tuttavia il mancino di Ferrari si spegne fuori di poco. Al 65' ecco il terzo gol della Salernitana: Coulibaly segna di piatto su assist di Dia. Nel recupero è ancora la squadra di casa ad andare vicina al gol con Candreva, Consigli vola e si oppone. 3-0 l'esito finale, i granata si riportano a distanza di sicurezza dalla zona retrocessione.

Formazioni Salernitana - Sassuolo

Salernitana: Ochoa - Lovato, Gyomber, Pirola - Kastanos, Coulibaly, Vilhena, Bradaric - Candreva, Dia - Botheim.

Sassuolo: Consigli - Toljan, Ferrari, Tressoldi, Rogerio - Frattesi, Lopez, Henrique - Bajrami, Defrel, Lauriente.

Risultato e commento Sassuolo - Salernitana 02/10/2022

Ottava giornata di campionato, il Sassuolo schianta la Salernitana con un sonoro 5-0 in una partita senza storia. Seconda vittoria consecutiva per Dionisi che sale a 12 punti, Nicola rimane a quota 7. La partita è significativa anche perchè per la prima volta nella storia c'è un'arbitra a dirigere un match di Serie A, Maria Sole Ferrieri Caputi. In avvio di gara meglio i padroni di casa, che subito danno movimento al gioco. Il gol che sblocca la partita arriva al minuto 12, assist di Thorsvedt per Laurientiè che di destro trova il palo-gol che atterrisce Sepe. L'occasione d'oro per il raddoppio non va a buon fine, Thorstvedt si inserisce in area, supera Bronn e calcia a tu per tu con il portiere, Sepe respinge. La Salernitana subisce l'offensiva degli avversari e fatica a costruire, ci prova Dia con un destro di prima intenzione su assist di Mazzocchi, ma non inquadra lo specchio. Al 37' è calcio di rigore per il Sassuolo per un fallo di Lovato su Ceide. Sul dischetto va Pinamonti, che calcia di potenza e mette fuori gioco Sepe. Nella ripresa la musica non cambia e il Sassuolo continua a macinare gioco. Il 3-0 arriva al 53' grazie a un recupero di Lopez a servire Alvarez, che sforna un ottimo assist per l'accorrente Thorstvedt, che non sbaglia e sigla il tris. I neroverdi difendono il risultato e al tempo stesso si propongono in avanti, infatti segnano ancora. Prima il destro sotto l'incrocio di Harroui, lasciato solo davanti al portiere, determina il 4-0, poi nel recupero anche Antiste mette la firma sull'incontro insaccando una palla di Alvarez respinta da Sepe.

Risultato e commento Salernitana - Sassuolo 12/03/2022

Un punto che alla Salernitana serve a poco: per avere qualche speranza in ottica salvezza bisogna correre. Ma neanche stavolta i granata hanno ottenuto la vittoria interna che cercano da nove partite. Non va meglio al Sassuolo, che non agguanta la quarta vittoria consecutiva in campionato e guarda sfumare i sogni europei. Eppure la Salernitana spera nei primi minuti, si trova già avanti dopo otto minuti: recupero di Ruggeri, cross per Djuric che impatta di testa ma troppo centralmente, Consigli non trattiene e arriva Bonazzoli a ribadire in rete a un passo dalla porta. Poco dopo si realizza anche il raddoppio granata, ma il Var decreta una posizione di fuorigioco che annulla tutto. Ma a questo punto il Sassuolo si sveglia e mostra la grinta che è mancata nei primi minuti. Il pareggio arriva al ventesimo minuto: Berardi apre per Traoré, cross dalla sinistra di Kiriakopoulos, la difesa avversaria lascia libero Scamacca che a due passi dalla porta ribadisce in rete per l'1-1. Dopo dieci minuti, il raddoppio neroverde: meraviglioso gol di Traoré che fa tutto da solo, sfugge a due avversari, va al centro ed esplode un destro sul secondo palo che lascia di sasso Sepe. A questo punto la partita diventa un monologo e si sprecano le occasioni per il Sassuolo, tra cui un gol annullato a Traoré per fuorigioco. Nella seconda frazione è determinante la doppia ammonizione di Raspadori, che lascia i suoi in inferiorità numerica per l'ultima mezz'ora. Ne approfitta la Salernitana, che ritrova coraggio e va al gol all'81' con il colpo di testa di Djuric. Gli campani si sforzano di cercare la vittoria nei minuti finali, ma non c'è nulla da fare: finisce 2-2 all'Arechi.

Risultato e commento Sassuolo – Salernitana 26/09/2021

Il Sassuolo torna a vincere grazie al gol di Berardi, che permette ai neroverdi di imporsi sulla Salernitana con il minimo scarto. I campani sciupano diverse occasioni e rimangono ultimi in classifica, nonostante i 2500 tifosi salernitani che hanno sostenuto la squadra con un frastuono notevole, che però non ha evitato agli uomini di Castori la quinta sconfitta stagionale. Nei minuti iniziali della gara, tante occasioni per i padroni di casa, che tuttavia sfruttano solamente il tiro di Lopez che Belec para senza problemi. La Salernitana è combattiva, arriva dalle parti di Consigli in un paio di occasioni, con una semirovesciata di Gondo, poi con un tiro di Coulibaly viziato dal fuorigioco. Dopo una debole conclusione di Kastanos, Gagliolo entra su Frattesi al limite dell’area. L’arbitro accorda il rigore, ma viene richiamato al Var, dove viene stabilito che l’intervento è fuori area. Niente penalty. Nella ripresa, Rogerio salva su Bonazzoli, poi Boga fugge via, crossa, dall’altra parte c’è Berardi che, di testa, la insacca per l’1-0 neroverde (54’). La Salernitana prova cambiando l’assetto offensivo, mentre il Sassuolo cerca il colpo definitivo con Defrel e Traoré, poi è Simy ad andare alla conclusione, alto di poco. Finisce 1-0 per il Sassuolo.

Il Sassuolo è una delle poche squadre in Italia ad aver raggiunto la massima serie senza essere una città capoluogo di provincia, e può vantare anche la permanenza in Serie A dall’anno del suo esordio nella categoria, il 2013. La squadra trascorre diversi decenni nelle serie interregionali, poi, a partire dagli anni Ottanta, gli investimenti dell’imprenditore Giorgio Squinzi, presidente della Mapei, iniziano a sortire gli effetti desiderati, tra cui il raggiungimento della serie C2 per la prima volta, dalla quale la squadra inizia la sua scalata. Nella stagione 2007/08, l’allenatore Allegri guida i neroverdi alla conquista della serie B, poi, dopo il cambio di allenatore, con l’approdo in panchina di Eusebio Di Francesco, il Sassuolo raggiunge la Serie A nel 2012/13. Il primo anno tra i professionisti, il Sassuolo ottiene la salvezza, ma già dalla stagione 2015/16, con la bellezza di 61 punti in campionato, il club neroverde ottiene la prima qualificazione in Europa League.

Fondata nel 1919, la Salernitana ha militato nel girone campano di Prima Categoria, per poi raggiungere la Prima Divisione. Il debutto dei campani tra i cadetti avviene nella stagione 1938/39, poi la formazione granata trascorre buona parte della sua storia calcistica giocando nel torneo di Serie C, che vince in più occasioni. Tuttavia, la bacheca dei granata comprende anche altri titoli, tra cui diverse vittorie del campionato di Serie B e il successo in Coppa Italia Lega Pro alla fine della stagione 2013/14. Al termine della stagione 2020/21 di Serie B, la squadra campana, guidata da Fabrizio Castori, ottiene il secondo posto in classifica e conquista l’accesso diretto alla Serie A dopo ben 22 anni dalla precedente partecipazione al torneo di massima serie (1998/99).

Uno dei primi storici incontri tra Sassuolo e Salernitana è coinciso con la nona edizione della Supercoppa di Serie C nel 2008. Il torneo vede la sfida tra le vincitrici dei due gironi della Serie C1 2007/2008: Sassuolo e Salernitana. Il Sassuolo ottiene il primo successo della sua storia, battendo la Salernitana per 4-6 ai calci di rigore, il 15 maggio 2008 presso lo Stadio Arechi di Salerno. Nel 2008/09, le due formazioni si affrontano nell’ambito della Coppa Italia. Il 30 settembre 2008, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari, la Salernitana si impone sulla formazione neroverde per 6-5 ai calci di rigore. In Serie B, Salernitana e Sassuolo si incontrano nell’annata calcistica 2008/09: la partita di andata viene vinta dalla formazione campana per 1-0 grazie al rigore trasformato da Di Napoli al 12’; la sfida di ritorno vede invece il Sassuolo imporsi per 1-0 al Braglia con la rete di Pansalfini, entrato nell’ultimo quarto d’ora della gara. Nella stagione successiva in cadetteria, la sfida valida per la 19esima giornata del torneo viene vinta dal Sassuolo in casa con il punteggio di 3-2: apre le danze l’autogol di Balestri alla mezzora, poi Quadrini e Martinetti triplicano le marcature neroverdi. La Salernitana cerca di recuperare il risultato con i gol di Soligo e Dionisi, ma inutilmente. La partita di ritorno vede gli emiliani imporsi in casa dei campani con un poker di reti firmato da Noselli, autore di una tripletta e dal gol di Quadrini che apre le marcature neroverdi al minuto 17.

Un grande ex di Sassuolo e Salernitana è Stefano Pioli, che ha guidato, durante la sua carriera di allenatore, entrambe le squadre. Nell’estate del 2003, Pioli esordisce alla guida della Salernitana in Serie B, portando i campani alla salvezza. Nel giugno 2009 viene ingaggiato come allenatore del Sassuolo. Nella brillante stagione con la squadra emiliana, il 2009/2010, Pioli guida la squadra rivelazione di quel torneo cadetto alla conquista dello storico quarto posto in classifica e alla semifinale play-off persa contro il Torino.