Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Benevento – Livorno

Il Benevento Calcio s.r.l. e l'Associazione Sportiva Livorno Calcio sono due club di calcio e società calcistiche d’Italia, originarie delle rispettive città di Benevento e Livorno.

Benevento – Livorno non è affatto un confronto inedito. Tra i precedenti,è interessante precisare che la squadra campana non ha mai espugnato il campo del “Picchi”.

Segui il grande calcio e scommetti con SNAI sugli eventi presenti nel calendari di Benevento – Livorno, potrai accedere a tante informazioni dettagliate, approfondimenti e schede informative che ti permetteranno di realizzare le tue giocate in modo semplice e consapevole.

Su SNAI.it trovi informazioni statistiche, precedenti tra le due squadre e formule di gioco innovative per scommettere con le quote aggiornate studiate appositamente dal gestore: scopri tutto sull’andamento delle due compagini in campionato e metti a segno le tue scommesse con pochi click!

Ecco i risultati e le sintesi degli ultimi match disputati in Serie B tra la formazione livornese e quella sannita.

Risultato e riepilogo Benevento – Livorno 17/07/2020

Un testa coda davvero poco emozionante quello andato in scena venerdì sera al Vigorito. Il Benevento infatti ha già vinto il campionato da una manciata di giornata, destino opposto per il Livorno che la matematica ha retrocesso già qualche tempo fa. Un match quindi dai ritmi molto blandi, buono per far risaltare alcune giocate dei singoli. La prima degna di nota è un tacco al volo di Pallecchi, Montipo para ma sarebbe stato un grande gol. Concretissimo Sau che al 31’ stoppa in area e insacca. Gli amaranto la raddrizzano al 57’ con Murilo su rigore, assegnato per fallo di mano. 10 minuti dopo però Sau trova raddoppio e doppietta al 69’ di testa, su lungo cross di Maggio. L’attaccante sta chiudendo in crescendo la sua stagione. Mette il sigillo Kragl al 95’ con una punizione tirata da casa sua, i riflessi di Ricci vanno migliorati. Il risultato non cambia assolutamente nulla negli equilibri di classifica, sottolinea solamente come il Livorno non trovi la forza di regalare ai propri supporters un finale di stagione che tenga, almeno, intatto l’orgoglio.

Nel panorama del calcio agonistico italiano, il Benevento costituisce un’eccezione, in quanto è l’unica squadra ad aver conquistato l’accesso alla Serie A al termine del suo esordio in Serie B. La squadra sannita era al suo esordio in entrambe le occasioni, sia nelle Serie B 2015/16, sia nella Serie A 2016/17. Il giallo e il rosso sono i colori sociali del Benevento, lo stadio delle partite interne è il Ciro Vigorito.

Il Livorno è una società calcistica di Livorno risalente al 1915. La formazione toscana ha militato per quasi tre decenni nelle sfere più alte del calcio italiano. Dopo aver raggiunto la finale nazionale nell’annata 1919/20, il Livorno si è aggiudicato l’accesso, nel 1929, al primo campionato di massima serie, in cui può vantare un secondo posto conseguito nel 1942/43, il suo miglior risultato. L’amaranto è il colore rappresentativo del Livorno, mentre lo stadio di appartenenza del club toscano è l'impianto sportivo Armando Picchi.

Gli incroci tra sanniti e labronici si intensificano verso la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta, quando il Livorno viene inserito nel gruppo meridionale di terza divisione (girone B della vecchia C1), insieme alle altre formazioni toscane.

Il primo incrocio risale al torneo di Serie C 1978/79, 1-1 il risultato di quella giornata. Nelle sfide che vogliamo ricordare in terra sannita, la meglio l’hanno avuta i padroni di casa nelle seguenti occasioni: 1978/79, Serie C1 girone B: Benevento - Livorno 2-0 con reti di Piccinetti e Zica; 1980/81, Serie C1 girone B: Benevento - Livorno 1-0 con gol di Frigerio; 1981/82, Serie C1 girone B: Benevento - Livorno 1-0 grazie al penalty trasformato da Bozzi; 1986/87: Serie C1 girone B: Benevento - Livorno 1-0 con rigore di Crialesi.

In tempi più recenti, giallorossi e amaranti si sono affrontati in sfide ufficiali in Coppa Italia: nell'agosto del 2012, i sanniti guidati dalla coppia Imbriani-Martinez affrontano al Picchi i labronici di Davide Nicola. Vincono gli amaranti per 2-1 e si qualificano per il terzo turno. Le marcature di quella giornata: Dionisi su calcio di rigore nella prima frazione di gioco, poi, nella ripresa, va a segno Germinale che firma il gol di bandiera per il Benevento, poi Luci. Si becca un’espulsione il numero 1 del Benevento, Gori, per fallo da ultimo uomo su Paulinho.

Nel mese di luglio del 2017, Benevento e Livorno disputano una partita amichevole a Sestola durante il ritiro dei sanniti, in preparazione per il loro esordio in Serie A. Il match finisce 1-0 per i giallorossi grazie al gol di Coda.

Nel 2018, Benevento e Livorno si affrontano in Serie B sul campo del Vigorito dopo ben 32 anni. Il match finisce 1-0 con Coda che decide il risultato trasformando un calcio di rigore al 60'. Il penalty viene concesso dal direttore di gara per azione fallosa di Fazzi su Insigne. Fondamentali i tre punti conquistati dai campani, mentre per i toscani è l’ennesimo insuccesso.

In uno degli ultimi incroci tra le due squadre, il Livorno è uscito vincente per 2-0 con reti di Diamanti (20') e Gonnelli (31).

Tra i calciatori che hanno militato in entrambe le squadre nell’arco della propria carriera ricordiamo: Enrico Brignola, attaccante classe 1999, milita nelle giovanili del Benevento dal 2009 al 2015, poi ancora nella stagione 2016/17, poi passa nella prima squadra sannita dove rimane dal 2016 al 2018. Dal 2019, Brignola veste la maglia amaranto del Livorno.

Il centrocampista Alessandro Bruno è emerso dal vivaio del Benevento, la sua città natale, poi ha giocato nella prima squadra campana dal 2001 al 2004. Nell’agosto del 2017 firma con il Livorno Calcio nel quale si è laureato campione nel girone A della Serie C.

Nel corso della propria carriera, hanno allenato entrambe le squadre Leonardo Acori (2008/09 nel Livorno e 2009/10 presso il Benevento). Aquilino De Petrillo, ha collezionato 23 presenze con la maglia amaranto dal 1958 al 1960, poi, intrapresa la carriera di allenatore, ha guidato il Benevento nel 1981.