Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Juve Stabia – Venezia

È capitato in una sola stagione del calcio italiano che Venezia e Juve Stabia si incontrassero sul rettangolo verde di gioco, ed è accaduto nel 1950 durante il campionato di serie B. I lagunari erano da poco retrocessi dalla massima serie, gli stabiesi invece salirono dalla serie C, alla fine della stagione i veneti arriveranno sedicesimi e i campani chiuderanno la classifica retrocedendo entrambi. Un destino che non deve ripetersi, almeno secondo le intenzioni degli allenatori che saranno alla guida delle due squadre nel corso della corrente stagione di B 19/20.

In teoria queste due squadre non si sarebbero dovute incontrare nemmeno quest’anno visto che i leoni veneziani avevano perso i playout contro un’altra campana, la Salernitana. Poi la squalifica del Palermo con conseguente retrocessione in D ha riportato i veneti al loro posto. L’obiettivo quindi non può che essere il riscatto per una stagione che è stata deludente sotto molteplici aspetti, nella pratica sarà lo stesso della Juve Stabia che dovrà lottare altrettanto con le unghie e con i denti per raggiungere la salvezza nel minor tempo possibile.

Ecco le sintesi di come sono andate le ultime sfide di Serie B tra veneti e campani, redatte da SNAI.it.

Risultato e riepilogo Venezia – Juve Stabia 24/07/2020

È una sfida salvezza a tutti gli effetti quella che vede coinvolte Venezia e Juve Stabia. I lagunari vengono dalla vittoria contro lo Spezia e si sono portati lontani dalla zona playout, gli stabiesi invece hanno ancora un disperato bisogno di punti per uscire fuori dalla zona rossa. La partita risulta piuttosto ingessata, soprattutto il primo tempo è privo di spunti interessanti. Le squadre si studiano e stanno molto attente a non incassare più che ad affondare il colpo. Alla fine del tempo di gioco arriva però il gol di Maleh: Lakicevic effettua un cross panoramico, l’esterno scatta (forse in fuorigioco), controlla discretamente e trova il tempo di tirare, una leggera deviazione spiazza il portiere e fa sì che il pallone si insacchi. Doccia fredda per le vespe nella ripresa provano a fare la gara. Sono molto sfortunati gli stabiesi considerato che riescono anche a pareggiare con il solito Forte, a cui viene però ravvisato un fuorigioco probabilmente inesistente. Quindi con il risultato di 1 a 0 il match termina, il Venezia inguaia la Juve Stabia che resta 17esima a 4 punti dalla salvezza senza playout, e a più uno dal Cosenza terz’ultimo. Il Venezia invece ha bisogno di un solo punto per essere salvo, inoltre si trova a meno 4 dalla zona playoff.

Le due formazioni si sono incontrate l’ultima volta oltre 50 anni fa, quindi non vi sono incroci recenti da prendere in considerazione. Se diamo un’occhiata alle statistiche delle singole squadre possiamo però vedere come il Venezia abbia difeso bene ma realizzato davvero poco e, per contro, come la Juve Stabia si sia comportata egregiamente su entrambi i fronti incassando 18 gol e realizzandone 63. Certamente non si può paragonare la serie C alla cadetteria, ma sono numeri che fanno pensare che questa squadra sa come difendersi. Considerato tutto la soluzione dell’under potrebbe essere la più consigliabile, ma se vuoi vedere le statistiche complete di queste due squadre ti basterà consultare la sezione apposita di SNAI.it e aiutare i tuoi pronostici con i nostri dati.

La storia della Juve Stabia è antica, antichissima, tra le più antiche della sua regione considerato che la fondazione è avvenuta nel 1907 a Castellammare di Stabia, società creata dai fratelli Weiss. Cominceranno dall’anello più basso del calcio regionale, il torneo di Terza Categoria, quando poi aderirono a quella che all’epoca era la Confederazione Calcistica Italiana ebbero accesso alla Prima Divisione, la massima serie dell’epoca. Era un calcio, e sopratutto un campionato, molto diverso da quello che conosciamo. Se consideriamo le statistiche relative al periodo post creazione della serie A, il risultato migliore della Juve Stabia risulta essere il 9° posto in serie B ottenuto nella stagione 2011/12. Nel mezzo c’è stato tutto un percorso di salite e discese dal dilettantismo alla C, passando per più di una rifondazione, l’ultima avvenuta nel 2002 dopo un’intera stagione in cui la città non ha avuto la propria squadra iscritta al campionato.

Da squadra di città capoluogo il percorso del Venezia ha visto una gavetta meno dura e tribolata, nata nel 1907 (stesso anno degli stabiesi) la società accende in una manciata di anni alla Prima Categoria regionale e fa parte delle 18 squadre che parteciperanno alla prima serie A del 1929/30. La storia dei leoni attraversa tutte le categorie del calcio italiano arrivando fino al periodo più recente che corrisponde anche all’ultima apparizione in A, quella della stagione 2001/02. Un undici rimasto però nel cuore dei tifosi lagunari non può che essere la formazione della stagione 1998/99: in campo scendevano campioni quali il regista di centrocampo Sergio Volpi, il fantasista uruguaiano Alvaro Recoba e il forte centravanti Filippo Maniero.