Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
serie a
    serie a
    Cagliari
    Frosinone

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Scommesse Frosinone - Cagliari

    Una sfida tanto inedita, quanto dalle interessanti premesse per gli appassionati di scommesse sportive in cerca di nuove sfide in cui cimentarsi: Frosinone - Cagliari non può certo essere considerata una classica del calcio italiano, dato che il percorso e la storia profondamente diversa delle due squadre le porta ad incrociarsi per la prima volta sul terreno di gioco (per un match di campionato) nella stagione 2018/19. Eppure, nonostante il diverso prestigio che contraddistingue le due squadre e la teorica superiorità tecnica dei rossoblu, l'esito delle sfide tra la compagine ciociara e quella sarda non può certo dirsi scontata. Non resta dunque che studiare con attenzione le quote scommessa riportate in questa pagina, analizzare il percorso in campionato delle due formazioni e mettere a segno la propria giocata, anche lasciandosi semplicemente guidare dal proprio istinto.

    Il Frosinone, club sportivo nato nel 1912 con la denominazione ufficiale di Unione Sportiva Frusinate, vanta un cammino di crescita con pochi eguali quando si guarda al panorama calcistico italiano: la storia della squadra prende il via dai primissimi livelli del calcio amatoriale negli anni Venti, trascorrendo diverse annate nell'ambito dei campionati di Quarta Divisione Laziale. I giallazzurri rimangono a lungo relegati nel quarto livello del calcio italiano, prima IV Serie e poi Serie D, ad eccetto di una breve parentesi in Serie C nella stagione 1966/67. A partire dai primi anni Settanta, la formazione dei ciociari inizia ad oscillare tra la Serie C1 e la Serie C2; per giungere al vero momento di svolta della storia del Frosinone occorre attendere fino ai primi anni Duemila: i canarini chiudono la stagione 2005/06 conquistando la seconda posizione nel secondo girone della Serie C1, alle spalle solamente del Napoli; la squadra accede così ai play-off, dove supera il turno contro la Sangiovannese – terminato in pareggio – grazie al punteggio accumulato in stagione, aggiudicandosi poi la finale contro il Grosseto. Con la vittoria dei play-off, il club ciociaro conquista per la prima volta nella sua storia la promozione in Serie B. Sotto la guida del presidente Maurizio Stirpe e del commissario tecnico Roberto Stellone, la squadra vive uno dei periodi più brillanti della sua storia, fino al grande trionfo della stagione 2014/15, quella che vede i canarini raggiungere la seconda posizione nella classifica della cadetteria, aggiudicandosi così la prima, storica promozione in Serie A del club.

    Il Cagliari, fondato ufficialmente nel 1920, è la formazione simbolo, nonché la più celebre e blasonata, della Sardegna. Forte di un percorso di grande prestigio, di un appassionato seguito e di un palmarès di tutto rispetto, la squadra vanta importanti primati e, nonostante le performance in campionato a volte altalenanti, rappresenta una delle realtà più competitive del panorama calcistico italiano. Il club dei casteddu trascorre il primo decennio della sua storia prendendo parte esclusivamente a tornei a carattere regionale, ma già nella stagione 1931/32 la squadra debutta nel nuovo campionato di Serie B, chiudendo l'annata in tredicesima posizione. Sul finire degli anni Trenta il club vive una parabola discendente che lo vede retrocedere in Serie C, mentre all'indomani della fine della guerra il cammino dei rossoblu riprende a partire dalla Prima Divisione Sarda. È negli anni Sessanta che la storia della squadra giunge ad un importante punto di svolta: sotto la guida del presidente Enrico Rocca e del tecnico Arturo Silvestri, i casteddu c'entrano il grande obiettivo della promozione in Serie A, grazie alla seconda posizione nella classifica della cadetteria ottenuta alla fine del campionato 1963/64. Dopo una serie di brillanti performance nella massima serie, finalmente la stagione 1969/70 incorona i casteddu campioni d'Italia: si tratta a tutti gli effetti di una vittoria storica, il Cagliari è infatti la prima squadra sarda e, più in generale, la prima formazione del Meridione e conquistare uno Scudetto. Salvo rare retrocessioni in Serie B, la compagine rossoblu diventa stabilmente una delle protagoniste del livello più alto del campionato tricolore, seppur mantenendosi spesso lontano dalle prime posizioni della classifica.

    I rapporti tra le tifoserie delle due squadre non sono caratterizzati da attriti o da simpatie particolari, per via soprattutto dello scarso numero di confronti in campo tra le due squadre. Curioso sottolineare che nella prima stagione trascorsa dal Frosinone in Serie A, quella 2015/16, i rossoblu sono confinati nella serie cadetta per la prima volta dopo un decennio.

    Di seguito, i risultati e le sintesi di tutte le partite più recenti fra Cagliari e Frosinone.

    Risultato e commento Frosinone - Cagliari 21/01/2024

    Dopo cinque sconfitte consecutive, il Frosinone torna a vincere e lo fa in rimonta contro il Cagliari, al termine di una partita giocata con forza e grinta. Fin dai primi minuti i canarini assumono il controllo del gioco e creano il primo pericolo agli avversari al 17': verticalizzazione per Cheddira, che da posizione defilata esplode un destro a incrociare letale, sventato da un grandissimo volo di Scuffet. Subito dopo lo stesso portiere in uscita viene battuto da Cheddira, lo Stirpe esulta ma c'è fuorigioco, gol annullato. Al 26' il Cagliari passa: bella azione corale dei rossoblù, cross di Azzi, Petagna tenta la girata al volo ma la palla carambola su Sulemana, libero di colpire e infilare Turati all'angolino. Un duro colpo per la squadra di casa, che inizialmente sembra incapace di reagire. Nel finale di tempo il Frosinone attacca a testa bassa e Scuffet è chiamato a un miracolo prima dell'intervallo, quando Cheddira aggancia un lancio di Mazzitelli e a tu per tu con il portiere e gli calcia sui piedi. Nel recupero c'è spazio per un gol annullato al Frosinone per fallo in attacco su un contatto fra Dossena e Brescianini. Nella ripresa la musica non cambia, il Frosinone continua a spingere alla ricerca della rimonta. Al 50' sfiora il gol con un pallone che arriva al centro dell'area piccola, Romagnoli sfiora e poi sulla linea di porta neanche Cheddira ci arriva. Al 53' si fa vedere ancora Scuffet con una gran parata su Gelli. Il pareggio arriva al 64': cross pennellato di Harroui, Mazzitelli si ritrova tutto solo all'altezza del dischetto e gira di testa in rete. E al 75' ecco anche il gol che vale la rimonta, Soulè trasforma una straordinaria punizione e regala il vantaggio ai suoi. Ora è il Cagliari a rincorrere e per poco non recupera, il Frosinone deve ringraziare Turati che all'89' e al 94' esegue due parate strepitose rispettivamente sul colpo di testa di Dossena e su quello di Pavoletti. Tutti i timori dei ciociari passano al 96', quando su una ripartenza perfetta Kaio Jorge segna il gol del 3-1 e fa esplodere lo Stirpe.

    Formazioni Frosinone - Cagliari

    Frosinone: Turati - Zortea, Romagnoli, Okoli, Gelli - Mazzitelli, Barrenechea, Brescianini - Soulé, Cheddira, Reinier.

    Cagliari: Scuffet - Zappa, Wieteska, Dossena, Azzi - Makoumbou, Prati, Sulemana - Nandez, Viola - Petagna.

    Risultato e commento Cagliari - Frosinone 29/10/2023

    L'Unipol Domus ospita il lunch match tra Cagliari e Frosinone, valido per la decima giornata di Serie A. Ne viene fuori una sfida incredibile, in cui i rossoblù mettono in scena una clamorosa rimonta nei minuti di recupero. Il primo squillo è degli ospiti all'ottavo minuto, Soulè tira dal limite e Scuffet respinge in angolo. I rossoblù si fanno vedere invece al quarto d'ora con un tiro di Nandez dalla distanza che si spegne sopra la traversa. Al 23' un errore di Dossena regala il pallone a Soulè in area, che non sbaglia il gol dell'1-0 ciociaro. Pochi minuti più tardi i sardi vanno vicini al pari su un cross di Nandez, Goldaniga devia di testa ma Turati respinge. Sull'azione che segue si verifica un contatto fra Soulè e Deiola in area, il giocatore gialloblù tocca con la mano in area. Dopo il check del Var l'arbitro assegna il calcio di rigore, che Mancosu spedisce sulla traversa. Rinvigorito dal gol, il Frosinone torna all'attacco e al 38' Soulè riceve palla sui 30 metri, supera tutti e beffa Scuffet per il 2-0. Il Cagliari sbaglia molto, ma è anche sfortunato, al 44' Mancosu colpisce il palo di testa su un cross di Luvumbo. E anche nel secondo tempo il Cagliari continua a provarci, sfiorando il gol a più riprese. Come al 68', quando Monterisi salva di testa sulla linea di porta l'inzuccata di Zappa, che già stava esultando. Al 72' il Cagliari inizia ad accorciare le distanze: Oristanio entra in area e fa partire un sinistro a giro che si deposita alle spalle di Turati. Al 76' Makoumbou riapre i giochi anticipando Brescianini per battere con il piattone Turati in uscita. Nel finale è assedio totale, il Cagliari cerca l'impresa e la fa. Al 94' Pavoletti stacca di testa sullo splendido cross di Viola e insacca in rete. Due minuti più tardi, Pavoletti sfrutta al meglio il cross dalla distanza di Makoumbou per trafiggere di nuovo Turati. Un epilogo incredibile, che rischia di esserlo ancora di più quando al 99' proprio Pavoletti salva sulla linea il colpo di testa di Cheddira, evitando il pareggio in extremis del Frosinone.

    Tra i precedenti disputati dal Cagliari e dal Frosinone è possibile citare il match di Coppa Italia che vede le due squadre contrapposte nella stagione 2013/14. Sulla panchina del Cagliari siede Diego Lopez, mentre su quella del Frosinone c'è Roberto Stellone. La gara, che si tiene il 17 agosto 2013 presso lo stadio Nereo Rocco di Trieste, vede i gialloblu portarsi in vantaggio al 26' grazie ad una rete di Ciofani; pochi minuti più tardi, tuttavia, arriva la risposta dei rossoblu, che riportano il risultato sulla parità con un gol di Pinilla. Al triplice fischio dell'arbitro il punteggio è ancora fermo sull'1 a 1 e così l'incontro prosegue con i tempi supplementari. In extremis, i canarini trovano infine il gol della vittoria grazie alla rete di Curiale, che supera la difesa del portiere avversario al 120'. Per il Frosinone, quella sulla blasonata compagine dei casteddu rappresenta una vittoria molto importante, preambolo ai grandi successi che la squadra si appresta a conseguire.

    Nonostante il diverso cammino in campionato, il Frosinone ed il Cagliari vedono la loro storia intrecciarsi a più riprese quando si prendono in considerazione i vari talenti che, nel corso degli anni, vestono sia la maglia giallazzurra che quella rossoblu. Tra i vari nomi che è possibile ricordare, si segnalano: Andrea Cocco, Giuseppe Bellini, Dario Biasi, Davide Carrus, Giorgio Lucenti, Mauro Vigorito, Lorenzo Ariaudo e Marco Capuano.