Di seguito andiamo a vedere quali sono stati i risultati dei match più recenti tra Salernitana e Cremonese.
Risultato e highlights Cremonese - Salernitana 03/06/2023
Lo stadio Giovanni Zini di Cremona ospita il match fra Cremonese e Salernitana, valido per la 38esima nonchè ultima giornata di Serie A. La Cremonese penutlima in classifica è già retrocessa da diverse giornate, mentre la Salernitana ha conquistato la salvezza ed è attualmente al 15esimo posto in classifica. I grigiorossi chiudono la loro avventura in Serie A 2022/23 con una vittoria e lasciano il prestigioso palcoscenico del massimo campionato calcistico italiano a testa alta. Eppure la partita non comincia bene per la formazione di Ballardini, che a inizio gara si vede subito costretta a due cambi per i problemi accusati da Chiriches prima e Galdames poi. Al minuto 26, però, ecco l'episodio che indirizza la sfida: intervento di Bohinen su Buonaiuto in area, l'arbitro assegna il penalty che viene trasformato dallo stesso Buonaiuto dopo l'on-field review. Pochi minuti più tardi, Sarr è bravo a proteggere il vantaggio con una deviazione sopra la traversa del tiro dalla distanza di Candreva. Al 33' altra chance per i granata, Coulibaly si avventa su una respinta della difesa avversaria e dalla distanza cerca la porta di Sarr, pallone di poco fuori. Nella ripresa i granata cercano la reazione, ma la svolta offensiva arriva soltanto al 76' con l'ingresso in campo di Sambia, che subito prova a incidere servendo un buon assist verso l'area avversaria, ma Piatek non riesce a impattare. Al minuto 88 arriva il 2-0 che chiude i conti, un sinistro a giro di Tsadjout che sconfigge Ochoa e regala il raddoppio ai suoi. Durante il recupero, l'arbitro assegna un rigore per un fallo di Aiwu su Sambia, ma torna sui suoi passi dopo il check del Var.
Formazioni Cremonese - Salernitana
Cremonese: Sarr - Aiwu, Chiriches, Vasquez - Ghiglione, Meite, Galdames, Pickel, Valeri - Buonaiuto, Ciofani.
Salernitana: Ochoa - Daniliuc, Gyomber, Pirola - Kastanos, Coulibaly, Bohinen, Mazzocchi - Candreva, Botheim - Piatek.
Risultato e highlights Salernitana - Cremonese 05/11/2022
Partita intensa, combattuta e sentita quella fra Salernitana e Cremonese, valida per la giornata numero 13 di Serie A. Si gioca sotto la pioggia e l'Arechi diventa il teatro di un'avvincente battaglia che si decide in extremis. Che non ci sarà da annoiarsi lo si capisce dopo due minuti di gioco, quando la Salernitana trova il vantaggio: cross di Candreva dalla destra, Carnesecchi non è deciso in uscita, tocca malamente Aiwu, Piatek si avventa sul pallone e deposita in rete a due passi. Gli avversari rispondono dopo dieci minuti: lancio di Aiwu, Tsadjout serve Okereke che al volo conclude in porta. Al 19' Okereke ritrova la porta da posizione defilata, ma è in posizione di fuorigioco e il gol non è valido. La Salernitana, dopo un'occasione mancata da Piatek, trova il gol del vantaggio con Coulibaly che sfrutta al meglio il suggerimento di Candreva e da posizione defilata beffa il portiere, al quale il pallone passa tra le gambe per insinuarsi in rete. Dall'altra parte, la Cremonese prova a replicare poco prima dell'intervallo con una conclusione di Buonaiuto neutralizzata efficacemente da Sepe in uscita. Nella ripresa la partita si fa meno fluida e la tensione sale, aumentano gli errori e i nervosismi. La Cremonese ha l'illusione del gol con il sinistro di Quagliata da posizione decentrata, la palla colpisce l'esterno della rete. All'85' è rigore Cremonese per un fallo in area di Fazio su Zanimacchia. Il rigore è però da ripetere, Sepe respinge il tiro di Ciofani e sulla ribattuta segna Castagnetti, che però si era mosso in anticipo. Si ribatte e Sepe para il calcio di rigore battuto da Ciofani, ma l'attaccante si avventa sulla palla per il tap-in vincente: è 2-2. Dopo un'ultima occasione fallita dai granata nel recupero, con Vilhena che da posizione defilata non inquadra la porta, arriva il triplice fischio che mette la parola fine sull'incontro.
Risultato e highlights Cremonese – Salernitana 06/03/2021
Nella sfida valevole per la ventisettesima giornata della Serie B, la Salernitana vince per 1-0 sulla Cremonese con un gol di Djuric al minuto 14 su assist di Jaroszynski. Dopo il gol al quarto d’ora che spezza l’equilibrio e porta avanti gli ospiti, il risultato si è come ingessato, con la sfida decisa nella prima metà del primo tempo. Lo svantaggio mette ko i padroni di casa, che al 17’ rischiano di andare sotto di due, ma questa volta Carnesecchi riesce a bloccare la conclusione di Kupisz. Gustafson e Ciofani provano a rimettere in corsa la Cremonese, ma non trovano il bersaglio. Alla mezz’ora, i grigiorossi sfiorano il pari con Ciofani che, servito da Ravanelli, viene murato da Jaroszinski. Nella ripresa, un tiro-cross di Buonaiuto viene bloccato da Belec, poi Ciofani ci prova di testa, ma senza creare pericoli al portiere amaranto. La Salernitana difende il prezioso vantaggio, sul fronte opposto ci provano Nardi e Colombo ma senza successo. Dopo 4 minuti, Gaetano spreca il possibile pareggio a porta vuota, poi Carnesecchi deve uscire per fermare il tentativo di Kristoffersen. Belec respinge un affondo di Colombo, la Cremonese ci prova fino alla fine, ma il risultato non cambia. Sorride la Salernitana, che conquista tre punti preziosi nella corsa per la serie A, mentre la formazione di Pecchia è alla seconda sconfitta consecutiva.
Risultato e highlights Salernitana – Cremonese 22/11/2020
Pochi avrebbero detto a inizio anno che dopo 8 giornate di campionato la Salernitana sarebbe stata prima in classifica. Eppure lo scranno d’onore è giunto proprio al termine del match con la Cremonese che si è concluso per 2 a 1. In palio c’erano due obiettivi: il primo posto per i granata e lasciare l’ultimo posto in classifica per la Cremonese. Alla fine è andata secondo il pronostico più ovvio, anche se il match ha riservato non poche sorprese.
La prima cosa inaspettata è stato il gol della Cremonese dopo circa 30 secondi di gioco. Luca Valzania si è ritrovato il pallone a disposizione e ha centrato con un destro secco l’angolino basso. Sulle ali dell’entusiasmo la Cremonese ha provato a raddoppiare subito ma Belec si è opposto alla grande al tentativo di Gaetano. Al 28’ il gol del pareggio: tiro cross di Tutino e colpo di testa del ben appostato Djuric. Si apre il secondo tempo e Belec compie ancora un miracolo su Gaetano fermando il pallone proprio sulla linea di porta. Il gol vittoria però arriva al 70’, quando Lopez mette un buon cross in area e Kupisz è abilissimo a girarlo in porto battendo per la seconda e decisiva volta il portiere Volpe. La Salernitana diventa prima e festeggia, la Cremonese resta ultima in classifica ma con un match da recuperare.
Risultato e riepilogo Salernitana - Cremonese 29/06/20
I griogiorossi di Pierpaolo Bisoli sfidano i granata di Gian Piero Ventura in casa, con l’obiettivo di ripetere la fortunata prova dell’andata, quando la Cremonese riusciva ad imporsi per 1 a 0 sugli avversari, grazie alla rete messa a segno da Ciofani. Il match pomeridiano della 12a giornata di ritorno si rivela molto più infuocato del previsto: i violini sono protagonisti di un’ottima partenza, con Celar che si rende autore della rete del vantaggio per i suoi, sorprendendo il portiere granata Micai dopo appena 6 minuti di gioco. Il risultato si mantiene stabile per tutto il primo tempo; poi, nella ripresa, i ritmi della sfida crescono, così come la durezza della competizione. Alle ammonizioni di Arini e Lopez segue la seconda rete dei grigiorossi, che tornano ad imporsi ancora una volta, sempre con Celar al 67'. Il momento della svolta arriva però pochi minuti più tardi: l’intervento falloso di Arini in area porta all’espulsione del giocatore della Cremonese e all’assegnazione di un calcio di rigore ai padroni di casa. A battere è Dziczek, che segna accorciando il vantaggio dei violini. Negli ultimi 20 minuti di gioco, in un entusiasmante finale di partita, si susseguono gol a ripetizione da entrambi le parti: Di Tacchio segna di testa al 79' su assist di Lopez, ma subito arriva la risposta della Cremonese con Zortea, che riporta i suoi in vantaggio per 3 a 2. Ma i giochi non sono ancora finiti: a pochi minuti dal triplice fischio, arriva il secondo calcio di rigore per il Trapani; a battere è Di Tacchio, che realizza chiudendo l’emozionante sfida sul 3 a 3.