Il Gruppo E toccato in sorte alla formazione italiana per gli Europei di calcio 2016 rappresenta sin da subito un interessante banco di prova. Se, infatti, l’Italia può vantare un blasone indiscutibile che le vale il titolo puramente virtuale di “vicecampione in carica”, i favori del pronostico (basti vedere le quote per la scommessa Vincente Girone E) vedono prevalere l’arrembante e consideratissima nazionale del Belgio, una delle realtà maggiormente in ascesa di tutto il calcio mondiale.
Il percorso della nazionale di Marc Wilmots in occasione delle qualificazioni è stato piuttosto impressionante: 7 vittorie, 2 pareggi e 1 sola sconfitta (0-1 esterno, sul campo del Galles, altra sorpresa di questa edizione), con un cammino quasi netto in casa, avendo sotterrato di reti Bosnia (3-1), Israele (3-1), Cipro (5-0) e Andorra (6-0), col solo pareggio a reti bianche concesso ai “soliti” gallesi, rivelatisi le bestie nere dei giocatori fiamminghi e valloni.
Non sono assolutamente destinate a recitar da comprimarie, però, le altre due squadre del gruppo E, vale a dire la Svezia di un certo Zlatan Ibrahimović e l’Irlanda, ormai orfana del nostro Giovanni Trapattoni (sostituito in panchina dal nordirlandese Martin O'Neill). Terza alle spalle di Austria e Russia, la nazionale vichinga ha raccolto 18 punti in 10 partite (5 vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte), per poi prevalere nello spareggio nel derby scandinavo che l’ha vista opporsi alla Danimarca, nella riedizione di un confronto amaro per i ricordi europei dell’Italia (il celebre “biscotto” del 2004). Al 2-1 di Stoccolma è corrisposto il pareggio per 2-2 a Copenhagen, garantendo agli svedesi di staccare il biglietto per la Francia.
L’Irlanda si è classificata al terzo posto del girone D, dietro i favoritissimi tedeschi e una Polonia niente male: per i verdi, stesso score degli svedesi (18 punti con 5 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte), regolando poi la Bosnia col pareggio in trasferta (1-1) e una convincente vittoria casalinga per 2-0.
Il calendario del gruppo prevede delle scommesse sugli europei 2016 davvero interessanti con un inizio in salita per l’Italia, subito chiamata a fronteggiare il Belgio, a Décines-Charpieu (nei pressi di Lione), la sera del 13 giugno. Poche ore prima, il confronto (a Saint-Denis) tra Irlanda e Svezia. Il 17 giugno alle 15, Italia-Svezia, tra i fiori di Tolosa, mentre il giorno dopo, a Bordeaux, i belgi affronteranno gli irlandesi. La chiusura del girone, in contemporanea, la sera del 22 giugno: a Nizza, Svezia-Belgio, a Villeneuve-d'Ascq (vicino a Lille), Italia-Irlanda.
Chi si qualificherà agli ottavi? Chi vincerà il girone? La risposta al campo, nel frattempo, occhio alle quote e che si scommetta con intelligenza!
Noi abbiamo a cuore la tutela della tua privacy
Quando visiti il nostro sito Web, utilizzeremo i cookie per assicurarci che la tua navigazione sia facile e piacevole. Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai i tuoi dati con altri servizi al di fuori di SNAI. Utilizziamo inoltre alcuni strumenti di terze parti per aiutarci a gestire il nostro sito Web con tutte le sue funzionalità.
Ma cosa sono esattamente i cookie? I cookie sono piccoli frammenti di informazioni che vengono memorizzati sul tuo computer. Queste informazioni di solito non sono sufficienti per identificarti direttamente, ma ci consentono di fornire una pagina su misura per le tue esigenze e preferenze particolari.
Poiché ci teniamo davvero al tuo diritto alla privacy, ti forniamo totale controllo sui cookie salvati durante la tua navigazione. Per saperne di più, fai clic sulle diverse categorie e modifica le impostazioni predefinite.
Tuttavia, ricorda che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web. Infine, tieni presente che dovremo utilizzare un cookie per ricordare le tue preferenze sui cookie.
Sono i cookie strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito web www.snai.it e dei quali non è possibile disattivarne la ricezione. Ne abbiamo bisogno per fornire completamente i nostri servizi.
Un esempio? Usiamo questi cookie quando effettui un accesso o cerchi di registrare un nuovo account.
Li usiamo inoltre per ricordare le tue preferenze e per evitare di farti compiere nuovamente delle azioni che hai già eseguito.
Grazie a questi cookie, possiamo contare le visite e le fonti di traffico sulle nostre pagine. Questo ci consente di misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito Web e fornirti iniziative che troverai interessanti.
I cookie per le prestazioni ci consentono di vedere quali sono le pagine più e meno popolari e come tu e gli altri visitatori vi spostate nel sito.
Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate (è una statistica) e quindi completamente anonime. Se non ci permetti di utilizzare questi cookie, ci lascerai un po 'al buio, poiché non saremo in grado di darti il contenuto che ti potrebbe piacere.
I cookie funzionali permettono di personalizzare il sito in base alle preferenze degli utenti.
Lo scopo di questi cookie è di offrirti un'esperienza più personalizzata, basata sulle tue precedenti visite e scelte. Se non si desidera consentire questi cookie, questi servizi potrebbero non funzionare.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per ricevere offerte e promozioni personalizzate.
Usiamo questi cookie per individuare il tuo browser e il tuo dispositivo d'accesso. Grazie a loro, noi e i nostri partner possiamo individuare i tuoi interessi, le tue preferenze e personalizzare i nostri servizi sulla base dei tuoi gusti e della tua esperienza utente raccogliendo dati statistici.
Attraverso l’analisi di queste informazioni è possibile migliorare le prestazioni della piattaforma. Tutti i dati statistici vengono raccolti in forma aggregata e sono di conseguenza anonimi.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per migliorare il funzionamento del sito web di Snai.