Logo
Sport Risultati Serie B 17 Giornata

Sport

Risultati Serie B 17 giornata

Prima giornata dell'anno nuovo per il campionato italiano di Serie B. Le formazioni si affrontano nel primo appuntamento calcistico del 2021. Com'è andata? Te lo vogliamo raccontare attraverso il resoconto di SNAI.it.

Con le vantaggiose quote del noto bookmaker puoi scommettere su ogni pronostico di questa Serie B. Oltre alle tante formule di gioco offerte da SNAI, hai a disposizione anche un notevole numero di dati statistici, sempre aggiornati, sul torneo cadetto. Gli appassionati di scommesse e pronostici sanno che ogni sfida è un incontro a sé che raramente può essere previsto. Tuttavia, puoi allenare il tuo intuito calcistico dando un'occhiata ai numeri, per questo SNAI offre ogni possibile strumento utile per giocare e scommettere in modo semplice, sicuro e divertente.

La diciassettesima giornata di Serie B della stagione 2024/25 ha visto risultati che hanno ridisegnato le posizioni in classifica. Il Pisa ha dominato sul Bari con un convincente 2 a 0 grazie alle reti di Moreo al 49' e Piccinini al 68'. I toscani hanno preso il controllo della partita dopo una prima frazione equilibrata, ma hanno saputo chiudere i conti nella ripresa, guadagnandosi tre punti fondamentali. Altra partita ricca di emozioni è stata quella tra Cesena e Cosenza, con i romagnoli che si sono imposti 2 a 1. Il Cesena ha sfruttato al meglio il vantaggio iniziale di Tavsan al 45', seguito dal gol di Berti al 57'. Nonostante un tentativo di recupero del Cosenza, con Ricciardi che ha accorciato le distanze al 70', la squadra di casa è riuscita a mantenere il controllo della partita e a portarsi a casa i tre punti. Un'altra vittoria importante è quella del Sassuolo che si è imposto 2 a 1 sul Frosinone. La squadra ciociara era passata in vantaggio al 24' con Oyono, ma il Sassuolo ha ribaltato la situazione con Mulattieri, che ha pareggiato al 37', e Moro, che ha segnato il gol decisivo al 73'.

Nel derby emiliano tra Reggiana e Modena, gli ospiti hanno vinto 1 a 0 grazie a un gol di Pedro Mendes al 20'. Nonostante i tentativi di rimonta della Reggiana, il Modena è riuscito a difendere il vantaggio e a conquistare tre punti importantissimi in ottica salvezza. La partita tra Sudtirol e Mantova è stata una delle più emozionanti di giornata, con il punteggio che alla fine è stato di 2 a 2. I padroni di casa sono passati in vantaggio al 4' grazie a Merkaj, ma il Mantova ha pareggiato al 41' con Galuppini. Nella ripresa, il Sudtirol ha di nuovo preso il comando della partita con il gol di Rover al 63', ma al 90' Aramu ha siglato il pareggio per il Mantova, evitando la sconfitta e strappando un punto in extremis. Tra Sampdoria e Spezia è stato un match piuttosto equilibrato che si è concluso con un deludente 0 a 0. Nessuna delle due squadre è riuscita a concretizzare le proprie occasioni, e così il punteggio finale rispecchia un sostanziale equilibrio tra le formazioni. Lo stesso è accaduto in altre due partite della giornata: Brescia-Carrarese e Cittadella-Cremonese, entrambe concluse a reti inviolate, con le squadre che non sono riuscite a sbloccare il risultato nonostante i numerosi tentativi.

Il Palermo ha subito una sconfitta in casa contro il Catanzaro, che ha vinto 2 a 1 grazie a un ottimo avvio di partita. Biasci ha portato in vantaggio gli ospiti al 3', mentre Nikolaou ha risposto per il Palermo con il gol del pareggio al 32'. Tuttavia, il Catanzaro non si è arreso e ha trovato la rete decisiva all'82' con Pompetti, che ha regalato ai suoi una vittoria fondamentale. Infine, la Salernitana ha subito una sconfitta casalinga per 2 a 1 contro la Juve Stabia. La squadra ospite è passata in vantaggio al 7' con Adorante, ma la Salernitana ha pareggiato grazie al gol di Amatucci al 45+1'. Nel secondo tempo, però, la Juve Stabia ha trovato la rete della vittoria con Candellone al 74', facendo piombare i granata in una sconfitta che complica la loro corsa verso le zone alte della classifica.

Serie B 2023/24 17a giornata: risultati esatti

  • Pisa - Bari 2 - 0
  • Cesena - Cosenza 2 - 1
  • Reggiana - Modena 0 - 1
  • Frosinone - Sassuolo 1 - 2
  • Sudtirol - Mantova 2 - 2
  • Sampdoria - Spezia 0 - 0
  • Brescia - Carrarese 0 - 0
  • Cittadella - Cremonese 0 - 0
  • Palermo - Catanzaro 1 - 2
  • Salernitana - Juve Stabia 1 - 2

Gli incontri della 17esima giornata iniziano con Spezia – Bari. I liguri si portano a casa la giornata grazie all’unica rete della giornata. A segnare è Verde che va al gol all’84’. I pugliesi faticano ad avvicinarsi alla porta avversaria e infatti non riescono ad andare al gol. I liguri quindi vincono per 1 a 0. Si continua poi con Feralpisalò – Cremonese. I Leoni del Garda prevalgono sugli avversari e si aggiudicano la vittoria con Kourfalidis al 28’. Il Feralpisalò quindi vince 1 a 0. Si continua poi con Brescia – Como. Le rondinelle mettono dentro la palla due volte. Una con Borrelli al 60’ e l’altra con Moncini al 72’. Il Brescia così si aggiudica la vittoria per 2 a 0. Ancora a scontrarsi ci sono Venezia e Sudtirol. Gli altoatesini mettono dentro la palla al 9’ con Rauti ma poi gli arancioneroverdi rispondono al 13’ con Gytkjær. Il giocatore poi porta il Venezia in vantaggio con un rigore messo dentro al 45’+5’. Il Sudtirol però risponde ancora e val al gol con Merkaj al 52’. La squadra poi ribalta il risultato grazie al rigore messo dentro da Casiraghi. Il sudtirol quindi vince 3 a 2. Ancora ci sono Reggiana – Sampdoria ad affrontarsi in 17esima giornata. La Samp mette dentro la palla al 44’ con Kasami e poi raddoppia il risultato al 46’ con De Luca. La squadra si prende la giornata con un 2 a 0.

Ancora a giocare ci sono Modena e Cittadella. I canarini mettono dentro la palla al 3’ con Duca ma poi i veneti rispondono al 29’ grazie a Cassano. Il risultato non si sposta dal pareggio di 1 a 1. Si chiude in pareggio anche Cosenza – Parma. Le due formazioni non riescono ad arrivare alla conclusione e vedono l’incontro finire sullo 0 a 0. Ancora a giocare sono Ascoli e Catanzaro. I marchigiani riescono ad andare a segno al 14’ grazie a Mendes. I calabresi non eguagliano il risultato avversario e quindi si prendono il match per 1 a 0. Si va avanti poi con Palermo e Pisa. I rosanero vanno al gol al 29’ con Insigne e poi a consolidare è Brunori al 42’. I toscani però rispondono al 49’ con Marin e poi consolidano grazie a Valoti al 54’. A decidere il risultato finale dell’incontro però è Segre che mette dentro la palla all’80’. Il Palermo quindi vince per 3 a 2. Ultimo match della 17esima giornata è quello tra Leggo e Ternana. Il Lecco conquista la porta avversaria al 21’ grazie a Ionita e poi ci pensa Buso a raddoppiare il risultato al 38’. Gli umbri partono più lenti ma poi diventano inarrestabili. Al 51’ infatti va a segno Raimondo che poi consolida al 69’. C’è poi Luperini però a portare alla vittoria la Ternana per 3 a 2.

Serie B 2023/24 17a GIORNATA: risultati esatti

  • Spezia – Bari 1 – 0
  • Feralpisalò – Cremonese 1 – 0
  • Brescia – Como 2 – 0
  • Venezia – Sudtirol 2 – 3
  • Reggiana – Sampdoria 1 – 2
  • Modena – Cittadella 1 – 1
  • Cosenza – Parma 0 – 0
  • Ascoli – Catanzaro 1 – 0
  • Palermo – Pisa 3 – 2
  • Lecco – Ternana 2 – 3

La 17esima giornata di Serie B vede il Frosinone allungare in vetta di un punto, la capolista si trova attualmente a 36 punti seguita dalla Reggina a 32. Nei bassifondi della classifica si piazza il Perugia ultimo, a salire troviamo Como e Cosenza.

La partita che apre il turno è quella fra Cagliari e Perugia, che si conclude con il punteggio di 3-2 a favore dei sardi. Il primo gol arriva al ventesimo minuto con il colpo di testa di Pavoletti su assist di Nandez. Il raddoppio si concretizza qualche minuto dopo con il sinistro di Lapadula, ma non è finita perchè il Perugia non sta a guardare e accorcia le distanze con Strizzolo e a inizio ripresa pareggia con il calcio di rigore trasformato da Casasola. Il Cagliari riesce comunque a conquistare la vittoria grazie al gol definitivo di Lapadula. Al Druso di Bolzano si sfidano Sudtirol e Ternana, che danno vita a una partita ricca di spettacolo ma molto bilanciata, che si conclude con un pareggio a reti inviolate. Con questo risultato la Ternana sale a quota 26 punti insieme al Parma, gli altoatesini ne hanno tre in meno. Lo stesso risultato si registra nella partita fra Genoa e Ascoli, sono soprattutto i rossoblù a fare il gioco ma anche i bianconeri raccolgono qualche buona occasione da gol, come il triplice tentativo di Dionisi (palo), Gondo (respinto sulla linea) e Collocolo (fuori). Il Cosenza interrompe la striscia di risultati positivi e si arrende al Venezia. I lagunari trovano il gol al 18' con un rasoterra di Crnigoj, per poi raddoppiare nel secondo tempo con un calcio di punizione pennellato da Tessmann. Pareggiano Spal e Palermo con un gol per parte, i primi ad andare a segno sono i biancazzurri sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Meccariello si gira e scarica il destro in rete. Il Palermo pareggia i conti con un tiro preciso di Brunori su assist di Di Mariano. Entrambe le formazioni vanno alla ricerca del secondo gol, ma nessuno riesce ad affondare e così viene consegnato un punto a testa.

Al Vigorito si affrontano due squadre separate da un solo punto in classifica, Benevento e Cittadella. Prevalgono i padroni di casa grazie a un super gol di Tello, che trova la sua prima rete stagionale: il giocatore beffa la difesa ospite, appoggia per Farias che gli serve un traversone preciso, palla agganciata e rete. Nel secondo tempo i sanniti hanno una ghiotta occasione per andare al raddoppio, l'arbitro assegna infatti un calcio di rigore per un fallo di mano di Branca. Il tiro dagli undici metri di Forte viene però intercettato da Kastrati, che mantiene vive le speranze dei suoi. Tuttavia, nonostante la forte spinta offensiva dei veneti nel secondo tempo, la partita rimane inchiodata sull'1-0. La Reggina, reduce dal ko casalingo contro il Frosinone, si riscatta battendo 1-0 il Como. Nel primo tempo gli amaranto tengono il pallino del gioco ma l'occasione più clamorosa è di Mancuso, che si trova solo a porta vuota e mette incredibilmente fuori. Nella seconda frazione serve un episodio per sbloccare il match, che arriva al 77': fallo di mano di Bellemo, per l'arbitro è rigore. Sul dischetto va Hernani, che spiazza Ghidotti con una conclusione rasoterra. Successo netto del Bari sul Modena, un 4-1 che lascia poco spazio a considerazioni. Apre le marcature Botta sugli sviluppi di un corner, poi raddoppia Folorunsho su assist dello stesso Botta. Al minuto 29 viene espulso Maiello per somma di ammonizioni a causa di un intervento duro su Gerli. Al 54' un autogol di Cittadini regala il 3-0 al Bari, nel recupero Di Cesare cala il poker sugli sviluppi di una ripartenza e il Modena riesce soltanto ad accorciare le distanze con il gol di Diaw. Il Frosinone fa un solo punto con il Pisa, nessuna delle due squadre riesce a trovare la via del gol. Nel primo tempo i ciociari attaccano di più e creano due ottime occasioni per il vantaggio, neutralizzate prima da Calabresi e poi da Livieri. Nella ripresa il gioco si fa più spezzettato e la gara si blocca, così le due formazioni si dividono la posta in palio e il Frosinone rimane comunque a +4 sulla Reggina seconda. Il Parma guadagna un buon successo esterno sul campo del Brescia, con due gol a decidere le sorti del match. Si parte al minuto 16 con un rasoterra preciso di Man sul cross di Valenti, poi il Parma sfiora il raddoppio con un sinistro di Man che si schianta sul palo. Al Brescia viene annullato un gol per fuorigioco, infine i ducali raddoppiano al 95' con un il gol di Bonny sugli sviluppi di una ripartenza.

Serie B 2022/23 17a GIORNATA: risultati esatti

  • Cagliari - Perugia 3 - 2
  • Sudtirol - Ternana 0 - 0
  • Venezia - Cosenza 2 - 0
  • Ascoli - Genoa 0 - 0
  • Spal - Palermo 1 - 1
  • Benevento - Cittadella 1 - 0
  • Como - Reggina 0 - 1
  • Bari - Modena 4 - 1
  • Frosinone - Pisa 0 - 0
  • Brescia - Parma 0 - 2

Questa 17a giornata di Serie B vede il Pisa condurre la classifica, i nerazzurri riescono infatti ad imporsi per 1 a 0 sul Lecce in quello che è a tutti gli effetti uno scontro diretto per le leadership del torneo. La firma sulla gara è di Sibilli che permette ai suoi di arrivare a 35 punti in campionato e staccare i pugliesi. Il Lecce scende infatti in terza posizione a 31 punti, a superarlo c'è il Brescia che si porta a casa una vittoria importantissima contro la Spal per 0 a 2 con i gol di Tramoni e Bisoli. La vittoria consente alle rondinelle di portarsi in seconda posizione con 33 punti, solo 2 misure a dividerli dal ritorno in testa alla classifica. La Spal invece scende in quattordicesima posizione restando ferma a 20 punti.

Bene anche il Benevento che riesce a vincere contro la Ternana per 0 a 2 e a tenersi in linea con le dirette concorrenti per il titolo a 31 punti. Importanti per questo fine le due marcature di Lapadula che stendono i rossoverdi. Gli umbri restano a 22 punti in dodicesima posizione, distanza di sicurezza dalla zona rossa che li fa dormire tranquilli. Insieme a Benevento e Lecce c'è anche il Monza con 31 punti, i lombardi sono infatti riusciti a vincere contro il Frosinone per 3 a 2, i gialloblu non sembrano destinati ad uscire dal periodo buio che non li vede centrare una vittoria da svariate giornate, restano quindi a 25 punti in dodicesima posizione. Incredibile la rimonta dei biancorossi che passano dallo 0 a 2 al 3 a 2 nel corso dei minuti di recupero.

Per la sorti della bassa classifica è fondamentale il match tra Pordenone e Cosenza terminato per 1 a 1 con i gol di Butic e Situm. Il pareggio consente ai neroverdi di scavalcare il Vicenza ora ultimo in classifica e al Cosenza di portarsi a 16 punti a ben 8 misure dalla terzultima posizione. Bella giornata anche per l'Alessandria che si impone con un pesantissimo 0 a 4 sulla Reggina con le doppiette di Corazza e Lunetta. La vittoria li porta a 17 punti, prendono quota le speranze di permanenza dei grigi. La gara tra Vicenza e Como vede i lombardi uscire vincitori per 0 a 1 con gol di Vignali, tanto basta ai biancoblu per raggiungere i 24 punti ed arrivare a ridosso della zona play-off, i veneti scendono invece in ultima posizione rimanendo a 7 punti totali. Ultima partita con effetti diretti sulla zona rossa è Cremonese - Crotone, gara che vede uscire sconfitti i pitagorici per 3 a 2, segnano Fagioli, Strizzoli e Zanimacchia per i lombardi, Maric e Benali per i calabresi. I padroni di casa si infilano in zona play-off con un totale di 29 punti, gli ospiti invece vengono raggiunti ad 8 punti dal Pordenone, ora sono terzultimi.

Bisogna poi tenere conto di due match che interessano principalmente la metà della classifica. Il primo è Cittadella - Ascoli, sfida che vede vincere i granata per 2 a 0 con i gol di Baldini, entrambi su calcio di rigore. Il successo gli consente di arrivare in zona play-off superando lo stesso Ascoli uscente. Il secondo è Parma - Perugia, terminato in pareggio sull'1 a 1 con le reti di Inglese e Sgarbi. I ducali restano in quindicesima posizione con 20 punti, gli umbri si mantengono invece in agguato per l'ingresso in zona play-off con 28 punti.

Serie B 2021/2022 17a GIORNATA: risultati esatti

  • Cremonese - Crotone 3 - 2
  • Ternana - Benevento 0 - 2
  • Cittadella - Ascoli 2 - 0
  • Monza - Frosinone 3 - 2
  • Spal - Brescia 0 - 2
  • Pordenone - Cosenza 1 - 1
  • Pisa - Lecce 1 - 0
  • Parma - Perugia 1 - 1
  • Vicenza - Como 0 - 1
  • Reggina - Alessandria 0 - 4

La diciassettesima giornata di Serie B, la prima del 2021, vede l'Empoli confermarsi alla vetta della classifica con una vittoria al San Vito sul Cosenza. I toscani partono meglio, Sacko centra un legno, poi Tiritiello atterra Matos in area e, sul penalty successivo, Olivieri trasforma. Nel finale di gara, il raddoppio dei toscani lo firma Mancuso che, a tu per tu con Falcone, non sbaglia. La Salernitana non regge il passo con la prima della classe e si fa sconfiggere dal Pordenone. La Salernitana perde Capezzi alla mezz'ora, espulso per una brutta scivolata su Barison, poi anche Castori viene allontanato dalla panchina per proteste. I friulani passano nella seconda frazione della gara: punizione di Calò, Barison batte Belec in volo. A dieci minuti dal termine, per l'espulsione di Di Tacchio, la Salernitana rimane in 9, poi arriva il raddoppio del Pordenone con Diaw che batte Belec con un tiro rasoterra.

La sfida tra Monza e Lecce termina a reti inviolate. Una partita equilibrata, che vede poche concretizzazioni da parte di entrambe: Boateng ci prova, ma non trova la via del gol, Bellusci viene espulso per fallo su Tachtsidis, poi Dermaku va alla conclusione, ma il risultato non si schioda dallo 0-0. La Spal batte il Frosinone e acciuffa tre punti importanti: Kastanos guadagna il vantaggio per i ciociari, poi Esposito accorcia per gli spallini su calcio di punizione, mentre Paloschi firma il 2-1 finale dei ferraresi quando Iacobucci non trattiene la palla su conclusione di Esposito.

In Liguria, l'Entella si impone per 1-0 sul Cittadella. I padroni di casa passano nel primo tempo, con Mancosu che, al 40', entra in area su azione in contropiede e spiazza Kastrati. L'unico guizzo per il Cittadella è con Ogunseye, ma il pareggio non arriva. Nel match tra Venezia e Pisa, gli ospiti passano sfruttando al meglio l'azione creata al 39': Marconi anticipa sul primo palo e conclude in diagonale sul secondo. All'83', Svoboda pareggia per i veneti, che si portano a quota 25 punti, mentre il Pisa raccoglie il secondo pareggio di fila.

Rimonta dell'Ascoli contro la Reggina. Gli ospiti partono meglio e passano al 19' con Liotti ispirato da Del Prato. Nella seconda frazione, i padroni di casa la ribaltano: il pareggio arriva con Cangiano che segna sul primo palo, poi, al 91', arriva il gol partita con Kragl che, dai venti metri, calcia un destro che Guarna non può respingere. Vittoria del Chievo a Cremona, grazie alle reti di Giaccherini e Bertagnoli. Giaccherini viene messo al tappeto da Zaccagno, ottiene un penalty che lui stesso trasforma, poi, dopo una chance sprecata da Obi, Bertagnoli firma il raddoppio dal limite.

Il Pescara batte la Reggiana al Mapei Stadium, nonostante l'uomo in meno a causa del doppio giallo di Bellanova. Occasione per Galano che Venturi nega prontamente. Nel finale di gara, il Pescara si porta in vantaggio con l'incornata vincente di Scognamiglio. L'ultima sfida della giornata coinvolge Brescia e Vicenza. Gli ospiti espugnano il Rigamonti grazie al fuoriclasse giovanissimo Jacopo Da Riva, prestato dall'Atalanta. Il centrocampista classe 2000 batte Joronen su assist di Gori (35'), poi cala il tris al 57', dopo che l'uscita del portiere finlandese aveva permesso il raddoppio di Cappelletti al 45'. Occasione da poker per Guerra, annullato un gol a Torregrossa (67'). Il Brescia fallisce l'aggancio a Chievo e Pordenone al nono posto, il Vicenza è a +4 dalla zona playout.

Serie B 2020/2021 17a GIORNATA: risultati esatti

  • Salernitana – Pordenone 0 - 2
  • Frosinone – Spal 1 - 2
  • Entella – Cittadella 1 - 0
  • Cremonese – Chievo 0 - 2
  • Reggiana – Pescara 0 - 1
  • Lecce – Monza 0 - 0
  • Ascoli – Reggina 2 - 1
  • Cosenza – Empoli 0 - 2
  • Venezia – Pisa 1 - 1
  • Brescia – Vicenza 0 - 3