I Mondiali di calcio 2026 segnano una svolta epocale per il calcio internazionale. Per la prima volta, la competizione accoglie ben 48 nazionali, suddivise in 12 gironi da quattro squadre ciascuno. Dopo la fase a gironi, si entra nel vivo del torneo mondiale con una lunga fase a eliminazione diretta organizzata in sedicesimi, ottavi, quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finalissima. Il torneo si disputa in tre Paesi: Stati Uniti, Messico e Canada.
La data di inizio è fissata per martedì 11 giugno 2026, con la gara inaugurale che si gioca allo stadio Azteca di Città del Messico. La finalissima invece si gioca domenica 19 luglio 2026 al MetLife Stadium di East Rutherford, nel New Jersey. In tutto si giocano 104 partite in 39 giorni: 72 nella fase a gironi che arriva alla conclusione il 27 giugno e 32 nella fase a eliminazione diretta. I sedicesimi invece si disputano tra il 28 giugno e il 2 luglio, gli ottavi dal 4 al 7 luglio, i quarti dal 9 all’11, le semifinali il 14 e il 15 luglio mentre la finale per il terzo posto il 18 luglio a Miami. Il match più importante della competizione invece è previsto per il 19 luglio in New Jersey a New York.
Le città ospitanti sono in tutto 16, distribuite equamente tra i tre paesi. In Messico si gioca a Città del Messico, Guadalajara e Monterrey. Gli Stati Uniti ospitano partite in undici città tra cui Los Angeles, Dallas, Atlanta, Miami, Philadelphia e Seattle. In Canada invece le sedi sono Toronto e Vancouver.
Lo Stadio Azteca diventa l’unico impianto della storia a ospitare tre partite inaugurali dei Mondiali dopo quelle del 1970 e del 1986. A ospitare il maggior numero di partite è l’AT&T Stadium di Dallas, ben nove. La fase a gironi si suddivide in tre macro-zone – Est, Centro e Ovest – per limitare al minimo gli spostamenti delle squadre e agevolare la logistica della competizione. Il Messico debutta l’11 giugno a Città del Messico, gli Stati Uniti il 12 a Los Angeles, il Canada lo stesso giorno a Toronto. In più, per la prima volta nella storia, la finale include uno spettacolo musicale durante l’intervallo, sulla scia del Super Bowl. Tra i protagonisti attesi anche i Coldplay.
I Mondiali 2026 promettono uno spettacolo senza precedenti con il calcio che si apre a una nuova era globale.